Insegnare la Cittadinanza con il progetto NILab (Laboratorio nuovi italiani)

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Descrizione
Il Progetto NILab è un progetto di terza missione Sapienza finanziato nel 2024 con durata biennale che ha come obiettivo la creazione di un servizio di supporto giuridico amministrativo nelle richieste di cittadinanza degli studenti neo-maggiorenni che frequentano le scuole romane e che sono privi di cittadinanza, ma che hanno i requisiti per richiederla. Il progetto nel primo anno di attività ha costruito una rete di scuole (istituti superiori di secondo grado) per riuscire a intercettare ragazzi che vogliono richiedere la cittadinanza italiana. Fra questi istituti, nel corso del primo anno, si sono svolti più incontri presso il Liceo Artistico Statale “Giulio Carlo Argan”, con sede in P.za dei Decemviri, 12 00175 – Roma e si sono seguiti diversi studenti dello stesso liceo nella domanda di cittadinanza.
Mettendo a frutto l'esperienza positiva del primo anno, il progetto NILab vuole proporre un percorso di PCTO in quella scuola coinvolgendo 23 studenti i quali saranno formati, degli esperti legali del progetto NILab, a svolgere un ruolo di mediazione culturale e informativa sui non facili procedimenti amministrativi per la richiesta della cittadinanza verso i loro colleghi neo-diciottenni che posso richiederla e a indirizzarli allo sportello NILab. Questo lavoro consentirà sia ai partecipanti al PCTO, sia agli studenti destinatari del servizio di sperimentare e sviluppare un approccio di cittadinanza attiva, oltre che conoscere maglio il rapporto fra Costituzione e cittadinanza.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Giovedì
Orari
PM
Posti
23
Ore di attività previste per studente
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Quarta
Fra gli studenti coinvolti nel progetto ci sono alcuni studenti che hanno acquistato la cittadinanza proprio grazie al progetto NILab e che hanno fatto esperienza diretta del complesso procedimento amministrativo di domanda. Il progetto prevede ore di didattica fontale sul tema della cittadinanza e sul suo acquisto, che saranno svolte presso il Liceo Argan, e ore di formazione diretta degli studenti coinvolti presso lo sportello NILab, sito presso la città Universitaria (palazzo del Rettorato accanto al Ciao) e aperto il giovedì pomeriggio e presso la Facoltà di Economia, al E del Dipartimento di economia e diritto.
Le metodologia saranno quelle della didattica frontale e del confronto sulle problematiche attinenti la Cittadinanza e la costituzione; Metodologie connesse alla didattica diretta attraverso esperienza pratica allo sportello NILab; affinamento delle capacità di accoglienza e di ascolto presso lo sportello.
Gli studenti coinvolti nel progetto saranno formati sia sotto il profilo teorico, in relazione al significato della cittadinanza e a quali sono i vantaggi dell'acquisto della cittadinanza, sia, a come viene declinata la cittadinanza nella Costituzione e nel diritto dell'Unione Europea; ma saranno formati anche a conoscere nel dettaglio i procedimenti di acquisto della cittadinanza. L'esperienza li porterà sicuramente a sviluppare un approccio di cittadinanza attiva e consapevole nei confronti anche del diritto e in particolare del diritto costituzionale basati su seguenti punti di forza:
Conoscenza della Costituzione e dei diritti relativi alla cittadinanza; conoscenza dei profili procedurali di funzionamento di una pubblica amministrazione; Conoscenza dei diritti e prerogative relative alla cittadinanza europea; capacità di spiegare come funziona un procedimento amministrativo; aumentare la sensibilità e la solidarietà verso i propri compagni di classe; acquisire una maggiore consapevolezza sul proprio ruolo di cittadino attivo.