"Criminologia: dal mito alla realtà scientifica e professionale"

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Il percorso di 25 ore è finalizzato ad acquisire consapevolezza della realtà del lavoro del perito e del consulente tecnico in ambito forense, in particolare per quanto riguarda le aree della psichiatria, della psicologia e delle neuroscienze. Spesso gli studenti che hanno interesse in questo campo, alla fine del percorso della scuola secondaria, orientano le scelte formative basandosi su informazioni fuorvianti derivate dai media e intraprendono percorsi universitari inadeguati rispetto alla effettiva realtà scientifica e professionale che riguarda l'applicazione delle scienze della mente all'ambito legale e giudiziario. Il percorso proposto prevede 5 ore di formazione frontale dedicata agli studenti del PCTO, in cui si descriveranno: i principi scientifici alla base della psichiatria, della psicologia e delle neuroscienze forensi; le possibilità di applicazione e i possibili sbocchi professionali (sia in ambito di ricerca che di perizia e consulenza tecnica). La seconda fase (della durata di 20 ore) è dedicata alla partecipazione ad un intero week end di lezioni del Master in Criminologia e Scienze Strategiche (Dip. di Neuroscienze Umane, direttore prof. Massimo Pasquini), dove lo studente avrà una visione diretta, più completa e dettagliata delle materie di studio e delle applicazioni pratiche (con riferimenti a casi reali).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogato
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Settembre
Giorni
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti
7
Ore di attività previste per studente
25
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lezioni frontali
Alla fine del percorso lo studente dovrebbe sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alla realtà professionale del contributo scientifico nel campo legale. Dovrebbe comprendere l'effettiva inconsistenza del termine "Criminologia" a vantaggio di una visione specialistica che sarà utile nella programmazione del proprio futuro accademico e professionale.