DALLA MILITANZA POLITICA ALLA CITTADINANZA ATTIVA. L'audiovisivo per salvaguardare la memoria e incoraggiare la partecipazione

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il corso nasce a seguito della realizzazione della ricerca Il partito e il territorio - Le storie orali del Pci come strumento per la salvaguardia della memoria, promossa dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – CoRiS dell’Università Sapienza di Roma.
Ideata e realizzata in occasione del centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano, la ricerca ha portato alla costituzione di un archivio online della storia orale del PCI, raccogliendo le voci e le testimonianze di vita degli ex militanti, e ha rappresentato l’occasione per avviare un percorso sistematico di raccolta, salvaguardia e testimonianza della memoria sociale, storica e politica di una parte della storia del nostro Paese, letta attraverso la storia del partito politico più longevo d’Italia e protagonista di eventi e battaglie politiche e sociali, ha contribuito in maniera determinante all’evoluzione della nostra società.
Uno degli obiettivi principali della ricerca è il coinvolgimento delle giovani generazioni nella sistematizzazione del processo di costruzione della memoria, e da queste premesse muove il progetto di corso.
A partire dalle parole di Primo Levi secondo cui “senza memoria non c’è futuro” e dalla consapevolezza che le giovani generazioni avranno sempre meno la possibilità di entrare in contatto diretto con i testimoni di alcuni dei momenti cruciali della storia del Novecento - si pensi ai racconti della guerra, della Resistenza, del ritorno alla democrazia, del dopoguerra, delle lotte sociali per il diritti (etc.) - l’obiettivo del corso è quello di promuovere iniziative volte alla conoscenza, allo studio, alla raccolta delle fonti e all’analisi di quei fenomeni sociali/storici/politici che hanno contribuito a definire il processo di sviluppo della società italiana, puntando in maniera diretta al coinvolgimento dei giovani quali attori, depositari e costruttori del processo della memoria.


CALENDARIO DEGLI INCONTRI (AGGIORNATO 9 OTTOBRE 2024)

Giovedì 7 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Memoria sociale e memoria politica
Docente: Carmelo Lombardo
Descrizione: L’incontro inaugurale del PCTO in oggetto si concentra sulla dimensione concettuale, teorica e metodologica della sociologia della memoria, offrendo una riflessione sistematica sugli aspetti principali che costituiscono l’ossatura del processo di costruzione, archiviazione e sedimentazione della memoria sociale e politica.

Giovedì 14 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: C’eravamo tanto amati: la politica al tempo delle grandi narrazioni
Docente: Michele Prospero, Mattia Diletti
Descrizione: L’incontro ha l’obiettivo di guidare le giovani generazioni alla scoperta della cosiddetta età dell’oro dei partiti politici. Stagione superata, caratterizzata da impianti ideologici forti. È sullo sfondo delle trasformazioni politiche e sociali che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese che studentesse e studenti verranno condott* alla scoperta delle ideologie tradizionali che hanno animato le grandi narrazioni del Novecento. La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a un approfondimento sulla dimensione del valore della memoria come leva per sistematizzazione della partecipazione politica e sociale e come strumento per incrementare la coscienza civile e sociale.

Venerdì 15 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Memoria collettiva e audiovisivo
Docente: Christian Ruggiero
Descrizione: L’incontro introdurrà le tematiche connesse alla produzione e fruizione di audiovisivi nella società contemporanea, per problematizzare l’uso del documento audiovisivo come strumento d’indagine sociale della storia contemporanea, documento di eventi e fatti storici, testimonianza nell’ambito della storia sociale, strumento di divulgazione e di attivazione della partecipazione.

Giovedì 21 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Raccogliere le storie orali: un’introduzione
Docente: Melissa Mongiardo
Descrizione: L’incontro ha l’obiettivo di condurre i giovani nella dimensione più operativa della raccolta delle testimonianze, attraverso un’introduzione alla tecnica della storia orale come metodologia di rilevazione funzionale alla raccolta e produzione di fonti che non trascurino il valore di tutti quegli elementi di intenzionalità e spontaneità che emergono nella sollecitazione dell’intervistato quale portatore di memoria.

Venerdì 22 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Elementi di ripresa per interviste
Docente: Mario Monopoli
Descrizione: L’incontro ha l’obiettivo di fornire conoscenze pratiche e basi teoriche per la realizzazione di una video-intervista, attraverso dimostrazioni ed esercitazioni di tecniche di ripresa e di impostazione dell’inquadratura in diversi tipi di intervista.

Giovedì 28 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Elementi di montaggio audiovisivo
Docente: Mario Monopoli
Descrizione: L’incontro intende anzitutto rendere conto della natura del montaggio audiovisivo in quanto strategia di attribuzione di significato e logica narrativa alla rappresentazione audiovisiva, tramite le logiche dell’ordinamento e della composizione delle immagini in movimento. Saranno inoltre presentate le funzioni di base dei più noti programmi di montaggio digitale disponibili gratuitamente.

Giovedì 5 dicembre o Venerdì 6 dicembre (è prevista una divisione in gruppi), ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Progetti per il futuro
Docente: Christian Ruggiero
Descrizione: Discussione in aula sulle proposte di studentesse e studenti e sui materiali eventualmente prodotti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre
Giorni
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti
30
Ore di attività previste per studente
21
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il corso si avvale di un approccio metodologico multidisciplinare capace di ricomprendere al suo interno le specificità delle discipline delle scienze sociali, politiche e della comunicazione, puntando, a partire dall’esperienza concretizzata dall’archivio delle storie orali:
• a contribuire alla salvaguardia della memoria storica di quei testimoni privilegiati ancora in vita ed in grado di fare un passaggio di testimone da una generazione all’altra;
• a rendere più coinvolgente lo studio della storia nelle generazioni delle scuole superiori, immaginando la fruizione dell’archivio come uno strumento utile ad un più partecipato processo di apprendimento.
La struttura prevede 7 incontri di 3 ore ciascuno, de tenersi tra ottobre e dicembre 2024, il venerdì pomeriggio in via Salaria 113. Parteciperanno massimo 30 studenti dei quarti e quinti anni, senza specifica indicazione circa l’istituto di provenienza. Saranno alternati incontri di didattica frontale, tesi a presentare i concetti e i metodi alla base della preservazione della memoria collettiva e dell’uso dell’audiovisivo per costruire strategie innovative per tramandarla presso le giovani generazioni, e incontri di taglio laboratoriale. Questi ultimi presenteranno tecniche e metodi di raccolta di storie orali e di realizzazione di prodotti audiovisivi, e consentiranno ai frequentanti di mettersi alla prova con la realizzazione di progetti personali.
L’obiettivo finale del corso è quello di coinvolgere i giovani in una vera e propria call to action della salvaguardia della memoria, che prevede l’acquisizione:
• degli strumenti necessari all’acquisizione delle fonti funzionali allo studio, all’analisi dei fenomeni, alla ricostruzione della memoria e alla raccolta delle storie orali;
• delle conoscenze e competenze utili a immaginare strategie comunicative innovative che li portino sulle tracce dei protagonisti della storia di ieri, puntando alla realizzazione di contributi/materiali originali da inserire nella piattaforma online del progetto.