Tecnologie per la prototipazione del modello
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare conoscere i luoghi, gli spazi e il contesto della Facoltà legato alla formazione dell’architetto e del designer, mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare il contesto culturale di riferimento, gli ambiti operativi delle discipline e i metodi di insegnamento organizzati a supporto della formazione dell’architetto e del designer. Con l'ausilio del personale tecnico amministrativo, saranno altresì illustrate, le peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture laboratoriali di supporto alla didattica. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, acquisire conoscenze e prepararsi ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
- Ottobre,
- Novembre,
- Dicembre,
- Gennaio,
- Febbraio,
- Marzo
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì,
- Venerdì
Orari
AM
Posti
32
Ore di attività previste per studente
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche, seminariali, visite e attività di laboratorio) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design. Vi sarà inoltre un modulo, curato da personale tecnico, dedicato alle attività di prototipazione fisica realizzabili nel laboratorio dei modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design. Vi sarà inoltre un modulo, curato da personale tecnico, dedicato alle attività di prototipazione fisica realizzabili nel laboratorio dei modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche, esercitazioni e attività laboratoriali ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Attraverso comunicazioni cattedratiche, esercitazioni e attività laboratoriali ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.