GreenLab: dalle idee ai numeri. Strumenti di ricerca sociale per studiare la sostenibilità ambientale

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il tema dello sviluppo sostenibile è sempre più centrale a livello scientifico, istituzionale e sociale. Partendo da questo presupposto, in linea con alcuni obiettivi dell’Agenda 2023, il percorso intende promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e sviluppare negli studenti e nelle studentesse una consapevolezza critica capace di tradursi in comportamenti sostenibili e in una partecipazione attiva ai processi di cambiamento.
Il progetto propone un laboratorio teorico-pratico che fornisca strumenti per lo studio delle opinioni e degli atteggiamenti nei confronti della sostenibilità ambientale, adottando metodi e tecniche propri della ricerca sociale. Ritenendo che lo sviluppo sostenibile non si esaurisca in buone pratiche quotidiane, quindi, l’obiettivo è quello di favorire un orientamento consapevole alla sostenibilità ambientale, sviluppando al tempo stesso competenze trasversali, capacità critica e familiarità con gli strumenti della ricerca empirica. In particolare, dopo un’introduzione al tema generale e ai metodi di raccolta del dato, i partecipanti, organizzati in piccoli gruppi, sperimenteranno in prima persona le principali fasi di un processo d’indagine: si cimenteranno nella costruzione di un questionario, nell’elaborazione di semplici analisi statistiche e nella rappresentazione dei dati in tabelle e grafici attraverso l’uso di Excel. Particolare attenzione verrà dedicata anche all’interpretazione degli output grafici e al modo in cui i dati possono essere efficacemente comunicati.
L’esperienza si concluderà con la presentazione in aula del lavoro svolto in gruppo e con l’articolazione di proposte concrete per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e incentivare buone pratiche tra i giovani.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti
30
Ore di attività previste per studente
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Si alterneranno momenti di didattica frontale, laboratori pratici e attività di gruppo.
Conoscenza e comprensione del concetto di sostenibilità ambientale e concetti ad esso connessi. Sviluppo del pensiero critico e della consapevolezza ambientale. Familiarità con le fasi di una ricerca sociale empirica. Capacità di progettazione e somministrazione un questionario. Elementi di base sull’elaborazione e la rappresentazione di dati con Excel. Capacità di interpretare e comunicare i risultati di un’indagine.