Educazione finanziaria con laboratorio di Python_LT
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il corso si articola in attività di didattica, sia teorica che laboratoriale, finalizzata all’apprendimento da parte dei frequentatori
della elementi base di matematica finanziaria e degli strumenti per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari.
Saranno illustrati i fondamenti del linguaggio di programmazione Python e gli studenti impareranno a costruire semplici
programmi per l’implementazione degli algoritmi appresi nella parte teorica del corso.
della elementi base di matematica finanziaria e degli strumenti per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari.
Saranno illustrati i fondamenti del linguaggio di programmazione Python e gli studenti impareranno a costruire semplici
programmi per l’implementazione degli algoritmi appresi nella parte teorica del corso.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
- Febbraio,
- Marzo
Giorni
- Mercoledì
Orari
PM
Posti
20
Ore di attività previste per studente
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Metodologie di base della matematica finanziaria: i regimi finanziari, le rendite finanziarie. Linguaggio di programmazione
Python. Strumenti informatici per la presentazione dei risultati: relazione scritta e presentazione tramite slides.
Python. Strumenti informatici per la presentazione dei risultati: relazione scritta e presentazione tramite slides.
Gli studenti impareranno a studiare e utilizzare alcune semplici operazioni finanziarie quali, ad esempio, il calcolo del montante
finanziario nel regime dell’interesse semplice e composto, calcolo del T.A.N e T.A.E.G. Gli studenti impareranno a realizzare
semplici programmi in Python per l’implementazione dei modelli matematici appresi nella parte teorica del corso.
finanziario nel regime dell’interesse semplice e composto, calcolo del T.A.N e T.A.E.G. Gli studenti impareranno a realizzare
semplici programmi in Python per l’implementazione dei modelli matematici appresi nella parte teorica del corso.