“Raccontare i ragazzi. Maschilità, crescita e identità nella letteratura italiana contemporanea”
Anno
2025
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Recentemente, in ambito accademico e nel dibattito pubblico è emersa con forza la necessità di interrogare il significato e le rappresentazioni della maschilità contemporanea, soprattutto in relazione all’adolescenza, momento cruciale della formazione identitaria. Molte iniziative di formazione e di sensibilizzazione culturale sono state proposte da associazioni e istituzioni con l’obiettivo di offrire ai ragazzi uno spazio di confronto, ascolto e consapevolezza, che li accompagni nella decostruzione di stereotipi e nella definizione di modelli di maschilità più plurali, empatici e non patriarcali, come già avvenuto per il genere femminile sul quale il dibattito culturale e pedagogico si è molto concentrato negli ultimi anni.
La letteratura italiana, soprattutto quella contemporanea, si presenta come uno spazio straordinariamente ricco di spunti di riflessione su questo tema, offrendo figure di adolescenti maschi complessi, vulnerabili, ambivalenti, in contrasto con l’ideale tradizionale dell’uomo forte, razionale e distante dalle emozioni.
Il PCTO “Raccontare i ragazzi. Maschilità, crescita e identità nella letteratura italiana contemporanea”, realizzato congiuntamente dal Dipartimento SARAS di Sapienza e da Biblioteche di Roma nell’ambito del progetto di Terza Missione “Maschilità plurali. Ricostruire le relazioni oltre gli stereotipi di genere” finanziato con bando 2024, intende avviare con studenti e studentesse delle scuole medie superiore un confronto con queste narrazioni, attraverso cui riflettere criticamente su ruoli, aspettative e trasformazioni che attraversano il maschile nella società di oggi.
Gli obiettivi del PCTO sono:
• Esplorare le rappresentazioni dell’adolescenza maschile nella letteratura italiana del Novecento e del XXI secolo.
• Analizzare criticamente i modelli di maschilità proposti da autori uomini attraverso personaggi adolescenti.
• Promuovere una riflessione sulle maschilità plurali, non egemoniche, fragili, ambigue o in trasformazione, spesso raccontate nei romanzi
• Integrare la lettura letteraria con pratiche di autoriflessione, scrittura e confronto, anche in ottica di educazione alla parità e alla cittadinanza.
• Conoscere e sperimentare gli spazi delle biblioteche di Roma Capitale come luoghi di incontro, scambio e confronto aperti a tutti e come centri di informazione e approfondimento.
• Sviluppare competenze di analisi testuale, ricerca bibliografica e catalografica anche al fine di consolidare le capacità necessarie per la costruzione di percorsi tematici argomentati da condividere all’interno di un gruppo.
La letteratura italiana, soprattutto quella contemporanea, si presenta come uno spazio straordinariamente ricco di spunti di riflessione su questo tema, offrendo figure di adolescenti maschi complessi, vulnerabili, ambivalenti, in contrasto con l’ideale tradizionale dell’uomo forte, razionale e distante dalle emozioni.
Il PCTO “Raccontare i ragazzi. Maschilità, crescita e identità nella letteratura italiana contemporanea”, realizzato congiuntamente dal Dipartimento SARAS di Sapienza e da Biblioteche di Roma nell’ambito del progetto di Terza Missione “Maschilità plurali. Ricostruire le relazioni oltre gli stereotipi di genere” finanziato con bando 2024, intende avviare con studenti e studentesse delle scuole medie superiore un confronto con queste narrazioni, attraverso cui riflettere criticamente su ruoli, aspettative e trasformazioni che attraversano il maschile nella società di oggi.
Gli obiettivi del PCTO sono:
• Esplorare le rappresentazioni dell’adolescenza maschile nella letteratura italiana del Novecento e del XXI secolo.
• Analizzare criticamente i modelli di maschilità proposti da autori uomini attraverso personaggi adolescenti.
• Promuovere una riflessione sulle maschilità plurali, non egemoniche, fragili, ambigue o in trasformazione, spesso raccontate nei romanzi
• Integrare la lettura letteraria con pratiche di autoriflessione, scrittura e confronto, anche in ottica di educazione alla parità e alla cittadinanza.
• Conoscere e sperimentare gli spazi delle biblioteche di Roma Capitale come luoghi di incontro, scambio e confronto aperti a tutti e come centri di informazione e approfondimento.
• Sviluppare competenze di analisi testuale, ricerca bibliografica e catalografica anche al fine di consolidare le capacità necessarie per la costruzione di percorsi tematici argomentati da condividere all’interno di un gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
- Febbraio,
- Marzo,
- Aprile,
- Maggio
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti
40
Ore di attività previste per studente
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Dal punto di vista metodologico il PCTO prevede la lettura e discussione di brani tratti da romanzi di Brizzi, Missiroli, Mencarellli, Piccolo, Cornalba, Ammaniti, Geda, et al., cui segue discussione collettiva intorno a nuclei tematici:
• Il corpo maschile in trasformazione: fragilità, desiderio, sport, malattia
• Il rapporto con il padre; il rapporto con la madre
• L’amicizia tra maschi e le dinamiche di gruppo
• La gestione delle emozioni
• La relazione con le ragazze
Le attività di restituzioni potranno riguardare la produzione di scritti riflessivi e autobiografici, la creazione di un dossier tematico con interviste, recensioni, e riferimenti culturali (film, serie TV, canzoni).
Per concludere il PCTO "Raccontare i ragazzi. Maschilità, crescita e identità nella letteratura italiana contemporanea", proponiamo una restituzione finale in termini di storytelling: gli studenti e le studentesse realizzeranno brevi narrazioni (testi scritti, podcast, video o presentazioni multimediali) che intrecciano riflessioni personali, letture svolte e temi emersi durante il percorso, mettendo al centro un protagonista maschile — reale o immaginario — in cerca della propria identità. Lo storytelling consente di dare voce ai vissuti e alle emozioni, trasformando l’analisi letteraria in una narrazione partecipata .
• Il corpo maschile in trasformazione: fragilità, desiderio, sport, malattia
• Il rapporto con il padre; il rapporto con la madre
• L’amicizia tra maschi e le dinamiche di gruppo
• La gestione delle emozioni
• La relazione con le ragazze
Le attività di restituzioni potranno riguardare la produzione di scritti riflessivi e autobiografici, la creazione di un dossier tematico con interviste, recensioni, e riferimenti culturali (film, serie TV, canzoni).
Per concludere il PCTO "Raccontare i ragazzi. Maschilità, crescita e identità nella letteratura italiana contemporanea", proponiamo una restituzione finale in termini di storytelling: gli studenti e le studentesse realizzeranno brevi narrazioni (testi scritti, podcast, video o presentazioni multimediali) che intrecciano riflessioni personali, letture svolte e temi emersi durante il percorso, mettendo al centro un protagonista maschile — reale o immaginario — in cerca della propria identità. Lo storytelling consente di dare voce ai vissuti e alle emozioni, trasformando l’analisi letteraria in una narrazione partecipata .
Analisi dei testi letterari
Comprensione della dimensione storico-sociale delle maschilità
Capacità di riflessione su di sé e sul proprio ruolo di genere
Educazione emotiva e alla cittadinanza
Abilità comunicative e narrative
Comprensione della dimensione storico-sociale delle maschilità
Capacità di riflessione su di sé e sul proprio ruolo di genere
Educazione emotiva e alla cittadinanza
Abilità comunicative e narrative