FabLab-Architettura: modellazione digitale

Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto è organizzato e gestito dal laboratorio mLab conosciuto come FabLab Architettura, per il servizio agli studenti di lavorazioni cnc e prototipazione rapida per la produzione di plastici e modelli di architettura e design. Il laboratorio afferisce al Centro SIDA della Facoltà di Architettura. Negli incontri programmati, i gruppi di studenti saranno istruiti sull'uso di strumenti digitali con esercitazioni pratiche ed applicazioni dirette, soprattutto da remoto.
Saranno impartite esercitazioni sui comandi base dei principali software di modellazione 3D per coloro che sono alle prime armi oppure per coloro che vogliono sperimentare la progettazione con nuovi software.
Ad ogni incontro verrà illustrato un set di comandi e sarà associata una esercitazione individuale da compiere durante l'orario di incontro e consegnare sulle strumentazioni web del laboratorio.
Sarà obbligatorio seguire 2 incontri a settimana. Ogni incontro si riferisce al modulo del software di riferimento corrispondente e ne andranno seguiti due completi, cioè per intero, tra quelli proposti di ogni modulo. E' possibile anche seguire due incontri a settimana dello stesso software se verrà attivata questa modalità. Al termine ci sarà un contest tra i partecipanti su modellini di design la cui partecipazione è obbligatoria per il conseguimento dell'attestazione delle ore e del badge Sapienza.
Quasi tutti gli incontri saranno da remoto e gli allievi saranno supportati dallo staff del laboratorio con dei tutorial nella configurazione dei vari software sulle proprie device.
Il progetto prevede ad ogni incontro il diretto coinvolgimento dell’allievo con esercizi da svolgere, obbligatoriamente entro l’orario pcto, che ne convalideranno la partecipazione. Per partecipazione attiva intendiamo webcam attiva e condivisione dello schermo ogni qualvolta sarà richiesto dallo staff.
Non sono consentite assenze oltre il limite del 25% del monte ore.
E’ necessario partecipare con continuità ed avere gli strumenti adeguati. Il progetto è modulare pertanto si sconsiglia la partecipazione a chi può garantire una presenza saltuaria.
Si farà largo uso di strumenti di comunicazione sui social per la rappresentazione del progetto realizzato, che sarà esposto nel workshop di fine corso. Ogni anno facciamo attività diverse, ma si può fare riferimento al programma, e alle videoclip di presentazione degli anni scorsi pubblicati sul nostro sito web http://fablab.architettura.uniroma1.it/pcto
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
PM
Posti
372
Ore di attività previste per studente
25
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli incontri programmati si svolgeranno prevalentemente da remoto nell'orario dalle 15:30 alle 17:30.
Sarà indispensabile per gli allievi disporre di un computer con connessione di rete per lo svolgimento delle esercitazioni.
L’offerta dei moduli è superiore al numero di ore da conseguire da ciascuno, per consentire a chi ha impegni in determinati giorni di scegliere il modulo che potrà frequentare. Non è possibile ricevere attestazioni per un numero di ore superiore a quello concordato con la scuola. Per essere validato un modulo occorrerà completarlo con tutte le esercitazioni previste, salvo il margine di assenze previsto del 25% sul totale
Si pregano i tutor scolastici di evitare di candidare allievi che non potranno collegarsi, per ragioni logistiche, all’orario degli incontri: prevalentemente pomeridiano nella fascia 15:30/17:30. Gli incontri avranno la durata di 2 ore.
Le esercitazioni riguarderanno:
Progettazione dal piano allo spazio con utilizzo di software di cad, partendo da zero.
Introduzione alla stampa tridimensionale di solidi semplici e problemi di prototipazione; Modellazione digitale tramite rilievo per fotogrammetria di architetture (statue, fontane, ecc.);
Eventuali ulteriori esperienze a completamento delle ore assegnate potranno essere previste nella sperimentazione di tecnologie IoT (Internet of Things) e programmazione con la scheda arduino;