IMMAGINI DEL POTERE E RAPPRESENTAZIONI DEL DIRITTO
Anno
2023
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto “Immagini del potere e rappresentazioni del diritto” intende fornire agli studenti dei Licei Classici e Scientifici l’opportunità di sviluppare e accrescere le conoscenze maturate nell’ambito dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica, attraverso la visione e l’esame delle rappresentazioni del potere e del diritto, secondo varie forme espressive. L’obiettivo è quello di accompagnare gli studenti in un percorso di conoscenza del diritto “attraverso” le forme espressive di cui tradizionalmente lessere umano si serve e di comprensione del diritto “come” arte. D’altra parte, già il giurista romano Celso non esitava a definire il diritto come “l’arte del buono e dell’equo” e i più recenti indirizzi del movimento scientifico “law and literature” spingono ad indagare le interazioni tra diritto e letteratura, intendendo quest’ultima nel senso più ampio e lato possibile fino ad includervi ogni tipo di espressione artistica del presente e del passato. Gli studenti parteciperanno a cicli di incontri volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica, con una particolare attenzione riservata al concetto di “potere” e alla sua articolazione negli ordinamenti giuridici antichi e moderni. Gli incontri, dal taglio prevalentemente seminariale, saranno articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno prevalentemente in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Saranno altresì organizzate, laddove possibile, visite guidate presso il Parco Archeologico del Colosseo al fine di conoscere i luoghi e le rappresentazioni visive del potere e del diritto nell’antica Roma. Metodologicamente sarà favorito un coinvolgimento diretto degli studenti attraverso la promozione di attività laboratoriali ed esperienziali e ciascun incontro sarà condotto sulla base dell’esposizione di immagini, finanche di rappresentazioni artistiche, del diritto e del potere. I cinque moduli tematici spazieranno dalla nozione unitaria di potere dell’esperienza giuridica romana alla concezione tripartita del potere tipica dell’età moderna (poteri “legislativo”, “esecutivo”, “giudiziario”) fino ai nuovi e molteplici poteri, pubblici e privati, dell’età contemporanea (ad es. il cosiddetto “quarto potere” e le “autorità amministrative indipendenti”; le Corti costituzionali e le Istituzioni dell’Unione Europea e così via). Ciascun modulo sarà inoltre declinato nell’arco complessivo di quattro ore, dedicando ogni incontro ad un particolare punto di osservazione del tema oggetto del percorso: in ciascun incontro, i concetti di “potere” e “diritto” saranno infatti studiati da diverse angolature o, parafrasando il giurista romano Ulpiano, da differenti “impostazioni dello studio del diritto”, di cui le fondamentali e generali sono il “diritto pubblico” – prevalentemente dedicato al modo di essere della cosa pubblica – e il “diritto privato” – principalmente concentrato sulle utilità dei singoli individui. D’altra parte, già il giurista romano Paolo affermava che il termine “potere” ha molteplici significati giuridici che variano a seconda che si osservi tale concetto dal punto di vista del diritto pubblico o del diritto privato. Il “diritto” e il “potere” saranno così osservati, con l’aiuto delle immagini, attraverso il prisma della storia e del sistema, offrendo agli studenti gli strumenti necessari per cogliere la dimensione civica della scienza giuridica e dell’esercizio dei poteri, espressa nei fondamentali precetti giuridici “vivere onestamente, non nuocere ad altri, attribuire a ciascuno il suo” (Ulpiano nel Digesto 1, 1, 10, 1: “iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere”.).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
- Gennaio,
- Febbraio,
- Marzo
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì,
- Venerdì
Orari
AM
Posti
150
Ore di attività previste per studente
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti parteciperanno a cicli di venti incontri della durata di un’ora ciascuno. Gli incontri, dal taglio prevalentemente seminariale, saranno articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Saranno altresì organizzate, laddove possibile, visite guidate presso il Parco Archeologico del Colosseo al fine di conoscere i luoghi e le rappresentazioni visive del potere e del diritto nell’antica Roma. Metodologicamente sarà favorito un coinvolgimento diretto degli studenti attraverso la promozione di attività laboratoriali ed esperienziali e ciascun incontro sarà condotto sulla base dell’esposizione di immagini, finanche rappresentazioni artistiche, del diritto e del potere. Saranno, nel caso, fornite slides e schede esplicative.
Conoscenza, anche solo di base, della storia romana, moderna e contemporanea. Sufficiente padronanza dei nuclei tematici dell’insegnamento dell’educazione civica (come da art. 1 co. 2 L. 92/2019: conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; cittadinanza attiva e digitale; sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona).