Corso di educazione digitale: L’Unione europea e le nuove tecnologie
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Descrizione
Il progetto si propone di fornire agli studenti del triennio della scuola secondaria superiore gli strumenti essenziali per comprendere sia i rischi che le opportunità derivanti dall’uso delle tecnologie digitali, ponendo particolare attenzione all’impatto di tali tecnologie sulla tutela dei diritti fondamentali. Prendendo le mosse da due documenti adottati di recente dall’Unione europea, la Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali e la Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, i quali promuovono il potenziamento delle competenze digitali di tutti i cittadini europei, il progetto intende sensibilizzare le giovani generazioni a un utilizzo consapevole degli strumenti digitali.
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, permettere agli studenti di conoscere meglio l’Unione europea e gli aspetti principali del quadro normativo in materia di digitale; dall’altro, consolidare le competenze digitali degli studenti, consentendo loro di prendere parte al dibattito pubblico in modo attivo e responsabile anche nel contesto online.
Per raggiungere tali finalità, gli studenti saranno coinvolti in attività didattico-formative di varia natura. Gli incontri di natura seminariale saranno finalizzati ad approfondire i diritti digitali dei cittadini europei, nonché tematiche trasversali come la cittadinanza digitale e il ruolo delle piattaforme online nella società contemporanea. I laboratori, caratterizzati da un approccio più interattivo, permetteranno agli studenti di sviluppare competenze operative utili a muoversi e ad operare con maggiore consapevolezza nel mondo digitale. Particolare attenzione sarà rivolta ai profili che caratterizzano maggiormente le loro interazioni quotidiane nella rete, come il diritto alla privacy e alla tutela dei dati personali e la libertà di espressione.
Gli incontri si svolgeranno prevalentemente in presenza, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, e saranno condotti da docenti e ricercatori universitari.
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, permettere agli studenti di conoscere meglio l’Unione europea e gli aspetti principali del quadro normativo in materia di digitale; dall’altro, consolidare le competenze digitali degli studenti, consentendo loro di prendere parte al dibattito pubblico in modo attivo e responsabile anche nel contesto online.
Per raggiungere tali finalità, gli studenti saranno coinvolti in attività didattico-formative di varia natura. Gli incontri di natura seminariale saranno finalizzati ad approfondire i diritti digitali dei cittadini europei, nonché tematiche trasversali come la cittadinanza digitale e il ruolo delle piattaforme online nella società contemporanea. I laboratori, caratterizzati da un approccio più interattivo, permetteranno agli studenti di sviluppare competenze operative utili a muoversi e ad operare con maggiore consapevolezza nel mondo digitale. Particolare attenzione sarà rivolta ai profili che caratterizzano maggiormente le loro interazioni quotidiane nella rete, come il diritto alla privacy e alla tutela dei dati personali e la libertà di espressione.
Gli incontri si svolgeranno prevalentemente in presenza, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, e saranno condotti da docenti e ricercatori universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
- Ottobre,
- Novembre,
- Dicembre
Giorni
- Giovedì,
- Venerdì,
- Sabato
Orari
Indifferente
Posti
40
Ore di attività previste per studente
15
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sotto il profilo metodologico, il corso combinerà momenti di didattica frontale, la cui fruizione sarà agevolata dal ricorso agli strumenti informatici (audio, video, slides), e laboratori interattivi, basati sullo svolgimento di questionari e dibattiti allo scopo di favorire il dialogo e la riflessione degli studenti sugli argomenti oggetto di approfondimento, consentendo loro di divenire parte attiva e consapevole nell’acquisizione delle conoscenze.
Il progetto mira ad ampliare la capacità degli studenti di comprendere e affrontare in modo consapevole le sfide connesse alla trasformazione digitale, con un focus sui diritti dei cittadini e sulla partecipazione democratica. In particolare, si prevede che il corso consentirà agli studenti di acquisire:
a) la conoscenza fondamentale dei principi e dei diritti digitali sanciti a livello europeo, nonché degli strumenti giuridici che regolano lo spazio digitale comune;
b) la capacità di riflettere sul ruolo dell’individuo nella società digitale e di partecipare al dibattito pubblico avendo consapevolezza di aspetti come privacy, algoritmi e intelligenza artificiale, sostenibilità e inclusione digitale;
c) l’attitudine a formulare opinioni autonome e fondate su fonti istituzionali e normative in materia di tecnologie e diritti;
d) l’abilità di individuare e interpretare correttamente le informazioni provenienti da fonti ufficiali (UE, enti pubblici, organismi di garanzia), sviluppando senso critico e responsabilità civica.
a) la conoscenza fondamentale dei principi e dei diritti digitali sanciti a livello europeo, nonché degli strumenti giuridici che regolano lo spazio digitale comune;
b) la capacità di riflettere sul ruolo dell’individuo nella società digitale e di partecipare al dibattito pubblico avendo consapevolezza di aspetti come privacy, algoritmi e intelligenza artificiale, sostenibilità e inclusione digitale;
c) l’attitudine a formulare opinioni autonome e fondate su fonti istituzionali e normative in materia di tecnologie e diritti;
d) l’abilità di individuare e interpretare correttamente le informazioni provenienti da fonti ufficiali (UE, enti pubblici, organismi di garanzia), sviluppando senso critico e responsabilità civica.