Sapienza 1938. Un percorso su storia del razzismo e dell’ antisemitismo tra carte d’archivio e digital humanities

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto propone un percorso storico e critico sul razzismo, l’antisemitismo e le politiche discriminatorie nel periodo fascista, a partire dal caso specifico dell’Università di Roma e delle espulsioni del 1938.
Attraverso documenti originali, testimonianze e materiali di propaganda (come la rivista La Difesa della Razza), in larga parte digitalizzati e consultabili nel portale Sapienza 1938 (https://1938-sapienza-leggirazziali.it/Sito/progetto.php), gli studenti e le studentesse esploreranno le conseguenze delle leggi razziali nel mondo della scuola, dell’università e della società in Italia.
Il caso della Regia Università di Roma diventa così un prisma per riflettere più in generale sul ruolo delle istituzioni educative nella diffusione dell’ideologia razzista, temi ancora molto attuali: l’esclusione, la propaganda, le discriminazioni nel mondo scolastico e nella società, la costruzione del razzismo, il linguaggio dell’odio.
Il progetto è promosso in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah e si inserisce tra le attività del Dipartimento di Eccellenza, nell’ambito del progetto Vulnerabilità come risorsa: patrimonio culturale, memoria storica, costruzione del futuro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogato
in modalità mista
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti
25
Ore di attività previste per studente
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta

Il progetto si basa su un approccio interdisciplinare e laboratoriale, che unisce strumenti della ricerca storica, della didattica civica e delle digital humanities. Al centro del percorso vi è l’analisi critica dei processi storici legati al razzismo e all’antisemitismo, attraverso lo studio diretto di fonti originali: documenti istituzionali, testimonianze, atti universitari e materiali di propaganda. Le attività prevedono l’uso guidato di risorse digitali, in particolare del portale Sapienza 1938, per approfondire il contesto storico e sperimentare modalità di lettura e interpretazione delle fonti. Dopo aver trasmesso frontalmente i riferimenti generale su razzismo e antisemitismo fascista, il lavoro si sviluppa in forma partecipata, con momenti di riflessione collettiva e produzione di contenuti, finalizzati a consolidare competenze critiche, digitali e comunicative.

Il percorso formativo mira a far comprendere la storia del razzismo e dell’antisemitismo nel contesto italiano ed europeo, con particolare attenzione alle politiche scolastiche del fascismo e alle leggi razziali del 1938. Gli studenti rifletteranno sul ruolo della scuola e dell’università nei processi di esclusione e propaganda, analizzando fonti storiche e materiali d’epoca. Acquisiranno competenze nell’uso di strumenti digitali per la ricerca e la valorizzazione della memoria. Saranno guidati nell’analisi critica dei documenti e dei linguaggi della discriminazione. Il percorso sviluppa inoltre abilità nella comunicazione storica, promuovendo consapevolezza civica, in particolare nell'ambito della vulnerabilità culturale e sociale, e responsabilità verso il passato e il presente.