PAGINE IN MOSTRA. La Biblioteca racconta attraverso le sue collezioni
Anno
2025
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
Il progetto intende offrire agli studenti un percorso formativo mirato all’acquisizione delle competenze informativo-documentarie attraverso ricerche bibliografiche condotte mediante cataloghi e banche dati in rete, e alla valorizzazione e promozione della lettura attraverso l’organizzazione di una mostra bibliografica finale e la sua comunicazione tramite i social media.
Gli studenti impareranno a utilizzare fonti informative affidabili, a mettere in atto strategie efficaci per il recupero delle informazioni, a valutare criticamente i materiali selezionati e a organizzarli in modo coerente, sviluppando anche la capacità di presentare in maniera originale i risultati delle proprie ricerche.
Durante il percorso, gli studenti parteciperanno a una visita guidata della biblioteca e della cartoteca, scoprendone i servizi, le sale, i fondi librari e gli spazi di studio; verranno formati per svolgere le ricerche bibliografiche utilizzando le banche dati online delle biblioteche di Sapienza Università di Roma; successivamente verranno suddivisi in gruppi di lavoro, ciascuno dei quali elaborerà una bibliografia tematica. Infine, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro agli altri, motivando le scelte effettuate, mediante la progettazione e la realizzazione di una mostra bibliografica: gli studenti sceglieranno i volumi da esporre, definiranno l’allestimento e organizzeranno gli spazi, sperimentando un’efficace collaborazione di gruppo. Il progetto promuove la valorizzazione della conoscenza come risorsa culturale ed educativa.
Gli studenti impareranno a utilizzare fonti informative affidabili, a mettere in atto strategie efficaci per il recupero delle informazioni, a valutare criticamente i materiali selezionati e a organizzarli in modo coerente, sviluppando anche la capacità di presentare in maniera originale i risultati delle proprie ricerche.
Durante il percorso, gli studenti parteciperanno a una visita guidata della biblioteca e della cartoteca, scoprendone i servizi, le sale, i fondi librari e gli spazi di studio; verranno formati per svolgere le ricerche bibliografiche utilizzando le banche dati online delle biblioteche di Sapienza Università di Roma; successivamente verranno suddivisi in gruppi di lavoro, ciascuno dei quali elaborerà una bibliografia tematica. Infine, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro agli altri, motivando le scelte effettuate, mediante la progettazione e la realizzazione di una mostra bibliografica: gli studenti sceglieranno i volumi da esporre, definiranno l’allestimento e organizzeranno gli spazi, sperimentando un’efficace collaborazione di gruppo. Il progetto promuove la valorizzazione della conoscenza come risorsa culturale ed educativa.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogato
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
- Ottobre,
- Novembre,
- Febbraio,
- Marzo,
- Aprile
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì
Orari
AM
Posti
16
Ore di attività previste per studente
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si prevede un primo incontro formativo che si potrà svolgere in presenza oppure online (su richiesta) seguito da attività di lavoro di gruppo presso la biblioteca Ludovico Quaroni e la Cartoreca del dipartimento PDTA. Il progetto si concluderà con la presentazione e la realizzazione delle mostre bibliografiche realizzate dagli studenti e la successiva comunicazione.
Sapere ricercare le fonti informative e documentarie mediante l'uso di banche dati e i motori di ricerca bibliografica online.
Sapere valutare ed organizzare le informazioni ottenute.
Sapere organizzare una presentazione delle ricerche e la realizzazione di una mostra bibliografica.
Sapere comunicare la mostra.
Sapere valutare ed organizzare le informazioni ottenute.
Sapere organizzare una presentazione delle ricerche e la realizzazione di una mostra bibliografica.
Sapere comunicare la mostra.