A partire da una comprensione profonda della biblioteca, della sua mission e del suo funzionamento, gli studenti impegnati nell’attività di PCTO impareranno le strategie di ricerca e le modalità di valutazione dell’autorevolezza delle fonti, di disseminazione corretta delle informazioni (copyright e citazioni) e di formulazione delle domande di ricerca, tanto nei mezzi tradizionali (cataloghi online) quanto nei sistemi di Intelligenza
Artificiale (criteri per la stesura dei prompt efficaci, in sede di esercitazioni collettive).
Alla luce delle nuove competenze acquisite, gli studenti di PCTO saranno i protagonisti della innovazione delle strategie di comunicazione agli utenti, in particolare in relazione ai servizi di base e specialistici (ricerca catalogo, prestito e consultazione, orientamento alla ricerca bibliografica, reference specialistico, indicazioni sulla stesura di bibliografie per la tesi di laurea, indicazioni per un uso consapevole dei sistemi di Intelligenza Artificiale in fase di ricerca).
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti di ricerca in modo efficace e responsabile, le competenze comportamentali, ovvero rispetto delle regole istituzionali di comportamento; le competenze formative: consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca universitaria come luogo di conoscenza, di studio e ricerca; conoscenza dei servizi disponibili in biblioteca e loro finalità, conoscenza dei diversi supporti dell'informazione, da quelli tradizionali su carta alle nuove risorse digitali; conoscenza dell'organigramma dell'istituzione e sua mission e della funzione primaria che essa svolge nella società; organizzazione dei processi di lavoro; capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo con altri studenti e con il personale della biblioteca; il rispetto di indicazioni e compiti assegnati dal tutor ospitante.