Conoscere il territorio attraverso i dati: un viaggio negli archivi ISTAT

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla conoscenza e all’uso del dato statistico, sviluppando competenze di analisi, interpretazione e rappresentazione dei dati. Attraverso l’esplorazione degli archivi pubblici di ISTAT, gli studenti analizzeranno dati relativi a un territorio italiano (Comune, Provincia o Regione). Oltre a imparare a selezionare, organizzare e rappresentare graficamente i dati, sarà dato spazio anche all’interpretazione dei risultati, facendo confronti tra territori e riflettendo sulle cause e le implicazioni dei fenomeni osservati. Gli studenti apprenderanno così a non limitarsi alla lettura del dato grezzo, ma a utilizzarlo come strumento di analisi e comprensione. Il progetto si concluderà con la realizzazione di una presentazione finale dei lavori, individuali o di gruppo, in cui i dati verranno raccontati attraverso grafici, parole e confronti. Un’occasione per sviluppare competenze statistiche, digitali, comunicative e di cittadinanza attiva.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti
30
Ore di attività previste per studente
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si alterneranno lezioni frontali, seminari e laboratori pratici, anche con attività di gruppo.
Analisi e interpretazione dei dati statistici
Ricerca e selezione delle fonti
Rappresentazione grafica dei dati
Comunicazione dei risultati
Confronto e riflessione critica sui fenomeni territoriali
Uso consapevole delle tecnologie digitali
Lavoro collaborativo e autonomia
Educazione alla cittadinanza attiva