Decostruire e ricostruire la maschilità degli adolescenti: ruoli di genere, media digitali e relazioni intime

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il PCTO ha l'obiettivo di contribuire a identificare e decostruire stereotipi di genere tra adolescenti maschi di età compresa tra 16 e 19 anni attraverso la lente dei media digitali. Nello specifico si intende accompagnare i ragazzi nelle seguenti attività: descrivere i processi di costruzione dell'identità di genere maschile anche a partire dai modelli mediali di riferimento; mappare le esperienze positive e negative legate all'espressione di genere che i partecipanti hanno incontrato nelle loro vite; esplorare bisogni informativi ed espressivi sul tema dell'educazione affettiva. Il progetto è inserito all'interno del progetto di Terza Missione Sapienza 'Maschilità plurali' (diretto dalla professoressa Romana Andò).

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti
20
Ore di attività previste per studente
16
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
il PCTO alterna brevi lezioni frontali con numerose attività laboratoriali di gruppo volte ad analizzare come l'identità di genere viene raccontata sui social media; attraverso le tecniche del learning by doing i partecipanti acquisiranno le competenze in maniera induttiva attraverso l'esperienza di gruppo.
Il PCTO si propone di promuovere una consapevolezza critica sui temi di genere tra gli adolescenti, focalizzandosi sul tema della costruzione della maschilità. I partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza rispetto alle  logiche delle piattaforme e dei media digitali nel costruire e decostruire i ruoli di genere.