Emotional Awareness for Supporting Youths (EASY)

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Il progetto prevede la partecipazione a EASY, il programma di ricerca-intervento finanziato dal MUR dedicato agli adolescenti e volto alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio psichico. Attraverso la partecipazione al progetto, i partecipanti potranno innanzitutto avvicinarsi alla psicologia e alla professione psicologica, con particolare riferimento alle conoscenze scientifiche e alla ricerca applicata. Potranno quindi essere migliorate a livello individuale le conoscenze riguardo alla difficoltà nella gestione delle emozioni e al benessere psicologico e relazionale.
Ciò, al fine di ridurre lo stigma nei confronti delle persone che mostrano difficoltà psicologiche, di promuovere una maggiore consapevolezza nei momenti di sofferenza e di favorire i comportamenti di richiesta di aiuto. L’intervento prevede il potenziamento di un insieme di competenze trasversali (life skills) - consapevolezza e regolazione emotiva, riconoscimento dei propri bisogni e valori, capacità comunicative e interpersonali, capacità di problem solving, pianificazione e organizzazione del tempo - maggiormente associate alla prevenzione del disagio psichico, alla realizzazione personale e al successo scolastico/accademico. Infine, sono introdotti e affrontati gli stili di vita salutari, essenziali per un maggior benessere psicofisico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogato
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti
180
Ore di attività previste per studente
25
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il progetto prevede un periodo iniziale di auto-osservazione nel quale parteciperanno a una ricerca tramite metodologia Experience Sampling Method.
Successivamente, parteciperanno a un percorso di nove incontri, con cadenza settimanale (nel periodo da novembre a marzo). Ogni incontro ha una durata di circa 75’ ed è strutturato in due parti. Una prima parte sarà dedicata alla presentazione dei contenuti del programma e alla discussione gruppale sulle tematiche emerse. Nella seconda parte, vi sarà lo svolgimento di esercizi pratici e di role playing, utili a una maggiore riflessione pratica sulle strategie di regolazione emotiva.
In relazione ai modelli psicodinamici di intervento psicologico i partecipanti hanno la possibilità di sviluppare competenze organizzative, relazionali e comunicative, di consapevolezza e di regolazione emotiva. Hanno, inoltre, la possibilità di acquisire conoscenze riguardo la salute mentale, le cause principali di disagio psicologico e competenze riguardo i diversi metodi di prevenzione e di promozione del benessere.