FACOLTA

Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
Riprese audiovideo, montaggio e produzione di audiovisivi e di prodotti multimediali relativi a eventi di particolare interesse per la facoltà o che la facoltà voglia utilizzare anche per le proprie attività di orientamento in ingresso e in uscita.
Quali competenze lo studente potrà acquisire:
Capacità di archiviazione e gestione documenti, correzione e collazione testi, redazione di grafici e disegni di qualità; esperienza nell'impiego e nello sviluppo di software; capacità di coordinamento di fonti diverse di informazioni per il raggiungimento di un obiettivo;
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
200
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IT Grafico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo di strumenti informatici per la raccolta di dati e immagini. Utilizzo di project work assimilabili a simulazioni di impresa con l'obiettivo di realizzare una produzione per conto terzi.
Quali competenze lo studente potrà acquisire:
Capacità di archiviazione e gestione documenti, correzione e collazione testi, redazione di grafici e disegni di qualità; esperienza nell'impiego e nello sviluppo di software; capacità di coordinamento di fonti diverse di informazioni per il raggiungimento di un obiettivo;
Capacità di archiviazione e gestione documenti, correzione e collazione testi, redazione di grafici e disegni di qualità; esperienza nell'impiego e nello sviluppo di software; capacità di coordinamento di fonti diverse di informazioni per il raggiungimento di un obiettivo;
Quali competenze comunicative e professionali lo studente potrà acquisire: rapporto con docenti e studenti universitari referenti o coinvolti nella varie iniziative portatori di un ampio spettro di esigenze; rapporto funzionale con i referenti per la programmazione del lavoro al fine del raggiungimento dell'obiettivo. Lavoro di gruppo con diversi attori e ruoli al fine del raggiungimento di un obiettivo; collaborazione con tecnici informatici
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L'allievo parteciperà alle attività del laboratorio di Modellazione fisica 'mLab' della Facoltà di Architettura. In particolare l'allievo apprenderà le principali tecniche di prototipazione fisica e virtuale funzionali alla realizzazione di modelli ridotti in scala di progetti architettonici e di design industriale. Sarà altresì guidato all'uso del software necessario a verificare i modelli digitali e trasformarli e strutturali per inviarli alle attrezzature di prototipazione. Acquisirà i concetti base del rilievo fotogrammetrico per la riproduzione in scala di modelli tridimensionali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
54
Monte ore
10
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Industriali
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Meccanico
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli allievi acquisiranno le metodologie operative in essere nel laboratorio, relative in particolare al taglio a controllo numerico delle superfici piane (taglio a lama e taglio laser), stampa tridimensionale di oggetti in PLA, termoformatura; impiego di materiali fluidodensi, modellazione del legno a mezzo di attrezzature a controllo numerico.
Gli allievi impareranno a: realizzare semplici modelli tridimensionali digitali; discretizzare le diverse parti dei modelli per avviarle alla prototipazione, verificare la qualità dei modelli digitale e dei modelli fisici realizzati. Gli allievi apprenderanno inoltre le principali problematiche che posso insorgere nei processi di prototipazione, nonché le tecniche di finitura e perfezionamento dei modelli realizzati.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
Descrizione
Il rapporto tra teatro scritto e performance è un nodo culturale determinante, soprattutto in un paese come il nostro che ha "inventato" nuove forme di spettacolo come la commedia dell'arte, il melodramma, la commedia di ispirazione classico-erudita e la tragicommedia. Così l'Italia si presenta un rigoglio di spettacolo nei secoli, fino all'esperienza di Dario Fo, Nobel per la letteratura, che riepiloga una tradizione risalente al medioevo e al rinascimento. D'altra parte i massimi capolavori che segnano i turning-point della nostra storia propriamente letteraria non sono opere teatrali. Il nostro è il paese di Dante, di Ariosto, Machiavelli, Tasso, Leopardi, Pascoli, Montale ecc. Le eccezioni (Metastasio, Goldoni, Pirandello) sono se pur grandi assolutamente non paragonabili per importanza storica al teatro del '500-'600 inglese, spagnolo, francese; alcune letterature hanno testi teatrali fra i loro capolavori nazionali, come quella tedesca col Faust di Goethe o quella norvegese con il Peer Gynt di Ibsen. Inoltre la tragedia in Italia è stata sempre debole come esiti artistici. Né un Racine né uno Shakespeare, a fronte di un difficilmente rappresentabile Alfieri.
Insomma, il progetto intende per summa capita:
- far comprendere ai discenti la differenza fra letteratura teatrale e storia del teatro
- nello stesso tempo integrare le due discipline storiche e comprenderne le interazioni e distanze
- conoscere in profondità alcuni capolavori del nostro teatro dal Rinascimento a Pirandello, Pasolini ecc.
- verificare come un testo scritto subisce trasformazioni, elaborazioni e in sostanza anche 'verifiche' nel corso della rappresentazione scenica
- studiare la storia della regia e della recitazione in stretto rapporto con la storia della scrittura teatrale
- rendersi conto dell'estrema importanza del teatro musicale e del rapporto parola-musica.

Gli studenti saranno chiamati a partecipare a lezioni seminariali, incontri di gruppo con i docenti, realizzando analisi di materiali letterari e audiovisivi con supporti laboratoriali messi a disposizione anche dalle scuole; organizzazione di laboratori teatrali con studio pratico del lavoro dell'attore, della messa in scena, in ambienti laboratoriali universitari e scolastici.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Sabato
Orari
PM
Posti disponibili
40
Monte ore
80
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Metodologie di analisi del testo teatraleMetodologie di analisi della performance, basandosi su materiali audiovisivi storici e più recentiMetodologie di analisi del teatro musicaleUtilizzo di strumentazioni elementari per il lavoro sul corpo in uno spazio che da palestra diventa spazio scenico basicoMetodologie di lavoro sulla voceMetodologie di lavoro sulla musica in rapporto a un testoMetodologie di utilizzo scientifico e proficuo dei materiali disponibili in rete
Conoscenze storico-letterarieConoscenze di metodologie di studio letterarie e teatrologiche Lavoro sul testoElementi di recitazione, lavoro sul corpo.Elementi di regia, lavoro sugli attori.Verifiche su testi di letteratura teatrale e quindi comprensione di diverse forme di messe in scena.Lavoro sulla musica e conoscenze in merito al rapporto poesia-musica, testo-musica.
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Attività di supporto orientamento e tutorato studenti,Supporto e formazione sportello SortSupporto e formazione Ufficio ErasmusSupporto e formazione Ufficio Relazioni internazionaliIllustrazione di servizi di orientamento matricole, orientamento in itinere ed in uscita, placement, organizzazione del percorso di studi, gestione dei crediti, per individuare, recuperare, capitalizzare segmenti di formazione, conoscenza, competenza acquisite per costruire il percorso più efficace ed economico possibile per concludere gli studi; illustrazione di contratti bilaterali Erasmus che prevedono il reciproco scambio di studenti e personale docente tra le università sottoscriventi per un periodo di tempo compreso tra i 3 e i 10 mesi. Orientamento e formazione post laurea.Accoglienza studenti in senso lato ( momento e azione imprescindibile di analisi e diagnosi rispetto alle attese, agli obiettivi, alle esperienze di studio e di lavoro maturate, alle caratteristiche ed ai vincoli dello studente; partecipazione interattiva alle attività didattiche;
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
18
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Controllo della rispondenza del proprio lavoro;Programmazione delle attività da eseguire in base alle indicazioni fornite;Utilizzo delle informazioni finalizzate ad eseguire il lavoro prescritto;Dotazione PC, sussidi vari;Strategie e politiche di approccio allo studio dei sistemi di lavoro;Sviluppo del sistema ed ambiente idealeSistema di lavoro in Team
Acquisizione degli elementi conoscitivi utili a comprendere l'organizzazione ed il funzionamento della struttura Facoltà e Dipartimenti;Contatti diretti e sinergie con le strutture e le organizzazioni interne,Comprensione della complessità della formazione professionale;Capacità di relazionarsi in modo collaborativo in ambienti nuovi;Capacità di dispiegarsi in ambienti e strutture aventi dimensioni più grandi.Gestione delle informazioni;Orientamento a concretizzare le azioniValutazione delle proprie capacità personali
Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il progetto, al suo terzo anno di realizzazione, si articola in tre fasi. Ha come obiettivo primario lo sviluppo di servizi web, di marketing digitale rivolti alle piccole e medie imprese del territorio.
Essendo interessati gli studenti delle terze, quarte e quinte, il percorso prevede tre diverse attività, una per ogni classe, pur articolate fra di loro, secondo il loro percorso di studi. Pertanto il progetto prevede innanzitutto una continuità di frequenza degli studenti coinvolti a partire dal terzo anno.
Per gli allievi del terzo anno il progetto prevede lo sviluppo di un sito che offra servizi web di una ipotetica impresa locale. Essi devono analizzare la tipologia dell'impresa scelta da simulare, individuare i potenziali servizi erogabili tramite internet, oltre a rappresentare una vetrina web della stessa impresa.
Per gli allievi del quarto anno, il progetto prevede lo sviluppo di un sito territoriale, una piazza, una strada, un piccolo centro, che faccia da sfondo alle piccole imprese che vi insistono. Il progetto prevede anche lo sviluppo dei siti delle imprese aderenti alla sperimentazione didattica. E' prevista una fase di contatto e raccolta dati sul territorio.
Per gli allievi del quinto anno il progetto prevede la simulazione di una start up di servizi web. Gli allievi dovranno progettare l'azienda da far nascere, i servizi che si vogliono offrire, la gestione della stessa, un semplice business plan. Questo progetto in particolare richiederà la partecipazione articolata di ogni singolo studente del gruppo costituito, pur prevedendo momenti di scambio di conoscenze fra i partecipanti alla start up.
Per eventuali studenti che non hanno seguito l'intero percorso, saranno previste delle ore di inserimento nei gruppi esistenti già costituiti.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
117
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Moda
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sarà implementato un sistema di lavoro di gruppo, che prevede un leader-coordinatore che assegna i ruoli in cui si articola il lavoro e che fa da punto di riferimento per i suoi colleghi. Partendo da un modello teorico IDEALS si preverrà, insieme agli allievi, ad un modello ottimale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Esperto di servizi web mirati alle PMI. L'allievo acquisirà strumenti per l'analisi elementare della problematica inerente l'azienda e il territorio presi a modello.
L'allievo, nel suo percorso triennale, sarà in grado di sviluppare pagine web per presentare una piccola azienda in internet, i suoi servizi, la sua collocazione geografica, tramite google maps, le sue referenze e contatti. Sarà in grado di progettare e sviluppare un sito territoriale e la gestione elementare d una start up. Apprenderà tecniche elementari del linguaggio html, js, css, di marketing e di business; come sviluppare strumenti cartacei e digitali per campagne di marketing, usando le applicazioni di office application.
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Si tratta di un corso che favorisce l'apprendimento delle tecniche di primo soccorso e dell'uso del defibrillatore in caso di arresto cardiaco Lo studente sarà addestrato a riconoscere una situazione di emergenza e ad agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte (BLS Basic Life Support) e all'utilizzo di un defibrillatore per ripristinare il battito cardiaco (BLSD Basic Life Support Defibrillation) Tali interventi possono essere facilmente appresi e permettono di soccorrere prontamente e in maniera adeguata chi ne ha bisogno con buone probabilità di ripresa Si esplorerà anche l'importanza della comunicazione nella emergenza e nella relazione di aiuto (medico paziente)
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
28
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Il corso fornisce allo studente gli strumenti necessari a favorire la sopravvivenza del paziente in attesa dellarrivo dei soccorsi istituzionali In particolare verranno addestrati all'esecuzione pratica di tutta la sequenza di rianimazione cardio polmonare (RCP) nel paziente adulto comprensiva della tecnica di compressione toracica della ventilazione bocca bocca e dell'utilizzo del defibrillatore Gli studenti parteciperanno a stage teorici pratici attinenti la relazione medico paziente
1) Superare il timore di affrontare situazioni di sofferenza e/o di emergenza2) Ridurre i tempi e le imprecisioni nellallertamento del sistema di soccorso3) Saper riconoscere i segni preliminari dellattacco cardiaco quando presenti4) Stimolare il desiderio di aumentare le proprie competenze nel prestare soccorso attraverso la partecipazione a corsi di livello superiore