FACOLTA

Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il progetto ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze teoriche di base del concetto di sostenibilità ambientale, economica, sociale, e della produzione ecosostenibile dei beni di consumo destinati ai giovani. Inoltre prevede l'acquisizione della capacità di svolgere un'attività di ricerca tra le aziende, anche attraverso l'utilizzo della rete, dei social e delle interviste dirette. Il progetto quindi si articola in due fasi: la prima consiste nella svolgimento di alcuni incontri con il docente in aula con lezioni frontali per l'apprendimento dei concetti di base. La seconda fase si sostanzia nella suddivisione dei ragazzi in alcuni piccoli gruppi e l'attribuzione a ciascun gruppo di un marchio aziendale noto, su cui effettuare la ricerca. I ragazzi, sotto la guida del docente, dovranno quindi effettuare una attività di ricerca sulle aziende, allo scopo di individuare tutti gli elementi necessari a definire la politica di sostenibilità perseguita da ciascuna azienda oggetto della ricerca. L'attività di ricerca si conclude con la redazione di un piccolo rapporto che sinteticamente illustri la politica di sostenibilità di ciascuna azienda.Tali rapporti di ricerca verranno illustrati e messi a confronto per la discussione in un incontro conclusivo, alla presenza del docente."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì
Orari
AM
Posti disponibili
16
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
"Lo studente usufruirà di lezioni in aula frontali con proiezioni di video e slides.Utilizzerà la rete ed i social per la raccolta dei primi dati per la ricerca qualitativa. Metterà a sistema i dati raccolti tramite opportune griglie precostituite. Dovrà svolgere una analisi critica dei dati messi a sistema e scrivere un breve rapporto sintetico di ricerca. Infine dovrà prepararsi ad un confronto con i colleghi sulla tematica."
Capacità di osservazione della realtà e dell'ambiente circostante. Acquisizione delle competenze teoriche di base in materia di sostenibilità ambientale, economica e sociale; degli impatti sull'ambiente e sulla società della produzione dei beni di uso comune. Acquisizione della conoscenza degli elementi costitutivi il bilancio di sostenibilità. Acquisizione della consapevolezza del problema della limitazione e della gestione delle risorse (ambientali, energetiche, umane, etc..) nella vita di tutti i giorni e nella produzione e nel consumo dei beni. Acquisizione della capacità di effettuare una iniziale attività di ricerca, utilizzando lo strumento della rete e dei social, nonchè lo strumento delle interviste. Capacità di sintetizzare i dati raccolti e di redigere di un breve rapporto di ricerca avente un oggetto specifico (l'azienda e gli elementi in grado di configurare la politica di sostenibilità perseguita ed il modo di renderla pubblica agli stakeholders).Confronto e discussione finale tra i gruppi di ricerca sui risultati raggiunti."
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L'allievo parteciperà alle attività dei laboratori di progettazione tecnologica dell'architettura presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura. Che cos'è un laboratorio di progetto Nell'immaginario di uno studente della scuola superiore il laboratorio è un luogo caratterizzato di dotazioni strumentali specifiche, dove si svolgono analisi, esperimenti, indagini e diagnosi. I laboratori di progettazione tecnologica dell'architettura sono i luoghi dove si apprende e si esercita la sperimentazione del progetto di architettura per definirne i contenuti costruttivi e le prevederne le prestazioni: ciò attraverso rilievi, simulazioni, disegni, modelli reali e digitali e attraverso l'uso di strumenti di rappresentazione digitale. In particolare l'allievo apprenderà le principali tecniche di rappresentazione fisica e virtuale funzionali alla realizzazione di modelli ridotti in scala di progetti architettonici. Sarà altresì guidato all'uso dei software necessari a verificare i modelli architettonici digitali e trasformarli in modelli fisici e virtuali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
16
Monte ore
15
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli allievi acquisiranno le metodologie operative proprie del laboratorio di progettazione tecnologica :dalle nozioni di base sulla sostenibilità in architettura, alla definizione di analisi urbana e ambientale dal quartiere all'edificio, attraverso simulazioni analogiche e digitali; metodologie di base di disegno e modellazione alle differenti scale architettoniche attraverso l'attività di ridisegno e di modellazione; alla elaborazione sintetica di strategie di intervento, alla definizione formale delle scelte, all'acquisizione di competenze di base dei sistemi costruttivi consolidati e innovativi.
Gli allievi impareranno: i principi di base per utilizzare i principali strumenti di disegno architettonico digitale ( CAD) 2D e base di 3D, i principi degli strumenti parametrici BIM (Building intelligenti modelling) per la elaborazione di studi per il progetto di riqualificazione architettonica, energetica e ambientale di quartieri di edilizia sociale pubblica.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
L'evento si caratterizza come una maratona di programmazione informatica a livello internazionale: ha la durata di 48 ore e si svolge simultaneamente in più di 164 città diverse; ed è creata con l'intento di sviluppare soluzioni open source per affrontare esigenze globali applicabili alla vita sulla terra e nello spazio
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile
Giorni
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
300
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
"metodologia della comunicazione, nelle varie forme possibili: iconica (disegni, immagini, audiovisivi), verbale (espositiva, conversazioni, discussioni), grafica (relazioni, composizioni, rielaborazioni, interpretazioni);
metodologie osservazione partecipante, lavori di gruppo con accompagnamento
Utilizzo di software particolari per la realizzazione dei prodotti"
Interpretare in modo creativo i dati della NASA Earth Science e progettare nuovi mezzi per sperimentare i dati e le tecnologie della NASA Earth Science.
Utilizzare i dati della NASA Earth Science per studiare sistemi ecologici e generare soluzioni per comprendere meglio la vita qui sulla Terra.
Analizzare i dati della NASA per aiutare a monitorare i disastri naturali e i fenomeni associati ai rischi per la salute e per valutare i loro impatti sulla vita e sulla proprietà.
Analizzare e visualizzare i dati della NASA sull'idrosfera (superficie e acque sotterranee, ecc.) E la criosfera (ghiaccio marino e ghiaccio, ecc.).
Combinare i dati della NASA Earth Science con le informazioni sociologiche ed economiche per generare nuove comprensioni e prospettive sulle interazioni umane e ambientali.
Anno
2016
Struttura
SCUOLA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Descrizione
L'attività del progetto consiste nello studio del problema della navigazione di Rover per l'esplorazione planetaria e la codifica in un linguaggio di programmazione di algoritmi per sensori ottici.
I partecipanti saranno assistiti da un ricercatore presso il laboratorio di Automazione Robotica e Controllo per l'Aerospazio (ARCA) della Scuola di Ingegneria Aerospaziale (SIA) - Sapienza Università di Roma.
Al termine delle attività gli studenti dovranno redigere una documentazione tecnica e informativa sul lavoro svolto.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
5
Monte ore
70
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Didattica frontale per spiegazioni tecniche di base;
Didattica laboratoriale per le competenze tecniche specifiche.
Gli strumenti a disposizione degli studenti saranno:
- un rover con sensori ottici;
- microcessori tipo Arduino, Raspberry...
- schede elettroniche
L'attività proposta non prevede l'uso di saldatori o altri strumenti che introducono rischi per la sicurezza.
L'attivita' affronta il problema di missioni per l'esplorazione planetaria. Gli studenti dovranno studiare le problematiche di base della navigazione e della pianificazione delle traiettorie per robot mobili. Inoltre, gli studenti dovranno codificare algoritmi per applicazioni di navigazione ottica. Le competenze specifiche che saranno acquisite riguarderanno:
1. La conoscenza delle problematica inerenti all'esplorazione spaziale con robot mobili.
2. La conoscenza di un linguaggio di programmazione per microprocessori.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
Per gli studenti sono previsti progetti laboratoriali che prevedono
un'esperienza sul campo in Facoltà, Dipartimenti, centri di ricerca e biblioteche che operano in vari campi,
in modo da far acquisire una consapevolezza di sé e trasferire le competenze acquisite a scuola, in un
contesto di scambio reciproco.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Il progetto di ASL che la Facoltà propone applicherà una metodologia didattica innovativa, che consente di apprendere da esperienze in prima persona e produrre ciò che si apprende in modo qualitativo, per una scelta consapevole.
Favorisce inoltre la conoscenza di opportunità e di sbocchi occupazionali.
Gli studenti potranno acquisire competenze scientifiche avanzate, sia pratiche che teoriche.
Inoltre apprenderanno, da esperienze dirette, la capacità di interazione con l'ambiente economico, sociale e culturale che li circonda, immergendosi appieno nella vita Universitaria.
Al termine del progetto, lo studente avrà sperimentato l'efficacia del lavoro di squadra e l'importanza della collaborazione.
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI FARMACIA E MEDICINA
Descrizione
Il progetto 'Nursing Orienta' si prefigge di introdurre gli studenti nel mondo universitario attraverso:
un seminario iniziale sulle Facoltà presenti nell'Università degli Studi di Roma 'Sapienza' ed in particolar modo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie afferenti alla Facoltà di Farmacia e Medicina e del Corso di Laurea in Infermieristica di Cassino/Pontecorvo;
lo svolgimento di attività di assistente d'aula ai docenti;
l'organizzazione di una biblioteca tradizionale e multimediale;
l'allestimento di un' aula di esercitazione e di simulazione.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
L'acquisizione delle capacità/competenze su riportate saranno garantite attraverso:
l'organizzazione di un seminario specifico tenuto dai Tutor Sapienza sull'organizzazione e l'offerta formativa dell'Università degli Studi di Roma 'Sapienza';
l'utilizzo delle seguenti metodologie: del problem solving; del tutoring; di lavoro in piccoli gruppi.
Conoscenze di base sull'organizzazione e l'offerta didattica dell'Università degli Studi di Roma 'Sapienza'.
Competenze nella didattica, nella gestione e risoluzione delle problematiche più frequenti in aula.
Capacità nell'allestire ed organizzare in modo efficiente ed ottimale una biblioteca tradizionale e multimediale.
Capacità organizzaztive nell'allestire un'aula di esercitazione/simulazione.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
Riprese audiovideo, montaggio e produzione di audiovisivi e di prodotti multimediali relativi a eventi di particolare interesse per la facoltà o che la facoltà voglia utilizzare anche per le proprie attività di orientamento in ingresso e in uscita.
Quali competenze lo studente potrà acquisire:
Capacità di archiviazione e gestione documenti, correzione e collazione testi, redazione di grafici e disegni di qualità; esperienza nell'impiego e nello sviluppo di software; capacità di coordinamento di fonti diverse di informazioni per il raggiungimento di un obiettivo;
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
200
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IT Grafico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo di strumenti informatici per la raccolta di dati e immagini. Utilizzo di project work assimilabili a simulazioni di impresa con l'obiettivo di realizzare una produzione per conto terzi.
Quali competenze lo studente potrà acquisire:
Capacità di archiviazione e gestione documenti, correzione e collazione testi, redazione di grafici e disegni di qualità; esperienza nell'impiego e nello sviluppo di software; capacità di coordinamento di fonti diverse di informazioni per il raggiungimento di un obiettivo;
Capacità di archiviazione e gestione documenti, correzione e collazione testi, redazione di grafici e disegni di qualità; esperienza nell'impiego e nello sviluppo di software; capacità di coordinamento di fonti diverse di informazioni per il raggiungimento di un obiettivo;
Quali competenze comunicative e professionali lo studente potrà acquisire: rapporto con docenti e studenti universitari referenti o coinvolti nella varie iniziative portatori di un ampio spettro di esigenze; rapporto funzionale con i referenti per la programmazione del lavoro al fine del raggiungimento dell'obiettivo. Lavoro di gruppo con diversi attori e ruoli al fine del raggiungimento di un obiettivo; collaborazione con tecnici informatici
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L'allievo parteciperà alle attività del laboratorio di Modellazione fisica 'mLab' della Facoltà di Architettura. In particolare l'allievo apprenderà le principali tecniche di prototipazione fisica e virtuale funzionali alla realizzazione di modelli ridotti in scala di progetti architettonici e di design industriale. Sarà altresì guidato all'uso del software necessario a verificare i modelli digitali e trasformarli e strutturali per inviarli alle attrezzature di prototipazione. Acquisirà i concetti base del rilievo fotogrammetrico per la riproduzione in scala di modelli tridimensionali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
54
Monte ore
10
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Industriali
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Meccanico
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli allievi acquisiranno le metodologie operative in essere nel laboratorio, relative in particolare al taglio a controllo numerico delle superfici piane (taglio a lama e taglio laser), stampa tridimensionale di oggetti in PLA, termoformatura; impiego di materiali fluidodensi, modellazione del legno a mezzo di attrezzature a controllo numerico.
Gli allievi impareranno a: realizzare semplici modelli tridimensionali digitali; discretizzare le diverse parti dei modelli per avviarle alla prototipazione, verificare la qualità dei modelli digitale e dei modelli fisici realizzati. Gli allievi apprenderanno inoltre le principali problematiche che posso insorgere nei processi di prototipazione, nonché le tecniche di finitura e perfezionamento dei modelli realizzati.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
Descrizione
Il rapporto tra teatro scritto e performance è un nodo culturale determinante, soprattutto in un paese come il nostro che ha "inventato" nuove forme di spettacolo come la commedia dell'arte, il melodramma, la commedia di ispirazione classico-erudita e la tragicommedia. Così l'Italia si presenta un rigoglio di spettacolo nei secoli, fino all'esperienza di Dario Fo, Nobel per la letteratura, che riepiloga una tradizione risalente al medioevo e al rinascimento. D'altra parte i massimi capolavori che segnano i turning-point della nostra storia propriamente letteraria non sono opere teatrali. Il nostro è il paese di Dante, di Ariosto, Machiavelli, Tasso, Leopardi, Pascoli, Montale ecc. Le eccezioni (Metastasio, Goldoni, Pirandello) sono se pur grandi assolutamente non paragonabili per importanza storica al teatro del '500-'600 inglese, spagnolo, francese; alcune letterature hanno testi teatrali fra i loro capolavori nazionali, come quella tedesca col Faust di Goethe o quella norvegese con il Peer Gynt di Ibsen. Inoltre la tragedia in Italia è stata sempre debole come esiti artistici. Né un Racine né uno Shakespeare, a fronte di un difficilmente rappresentabile Alfieri.
Insomma, il progetto intende per summa capita:
- far comprendere ai discenti la differenza fra letteratura teatrale e storia del teatro
- nello stesso tempo integrare le due discipline storiche e comprenderne le interazioni e distanze
- conoscere in profondità alcuni capolavori del nostro teatro dal Rinascimento a Pirandello, Pasolini ecc.
- verificare come un testo scritto subisce trasformazioni, elaborazioni e in sostanza anche 'verifiche' nel corso della rappresentazione scenica
- studiare la storia della regia e della recitazione in stretto rapporto con la storia della scrittura teatrale
- rendersi conto dell'estrema importanza del teatro musicale e del rapporto parola-musica.

Gli studenti saranno chiamati a partecipare a lezioni seminariali, incontri di gruppo con i docenti, realizzando analisi di materiali letterari e audiovisivi con supporti laboratoriali messi a disposizione anche dalle scuole; organizzazione di laboratori teatrali con studio pratico del lavoro dell'attore, della messa in scena, in ambienti laboratoriali universitari e scolastici.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Sabato
Orari
PM
Posti disponibili
40
Monte ore
80
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Metodologie di analisi del testo teatraleMetodologie di analisi della performance, basandosi su materiali audiovisivi storici e più recentiMetodologie di analisi del teatro musicaleUtilizzo di strumentazioni elementari per il lavoro sul corpo in uno spazio che da palestra diventa spazio scenico basicoMetodologie di lavoro sulla voceMetodologie di lavoro sulla musica in rapporto a un testoMetodologie di utilizzo scientifico e proficuo dei materiali disponibili in rete
Conoscenze storico-letterarieConoscenze di metodologie di studio letterarie e teatrologiche Lavoro sul testoElementi di recitazione, lavoro sul corpo.Elementi di regia, lavoro sugli attori.Verifiche su testi di letteratura teatrale e quindi comprensione di diverse forme di messe in scena.Lavoro sulla musica e conoscenze in merito al rapporto poesia-musica, testo-musica.
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Attività di supporto orientamento e tutorato studenti,Supporto e formazione sportello SortSupporto e formazione Ufficio ErasmusSupporto e formazione Ufficio Relazioni internazionaliIllustrazione di servizi di orientamento matricole, orientamento in itinere ed in uscita, placement, organizzazione del percorso di studi, gestione dei crediti, per individuare, recuperare, capitalizzare segmenti di formazione, conoscenza, competenza acquisite per costruire il percorso più efficace ed economico possibile per concludere gli studi; illustrazione di contratti bilaterali Erasmus che prevedono il reciproco scambio di studenti e personale docente tra le università sottoscriventi per un periodo di tempo compreso tra i 3 e i 10 mesi. Orientamento e formazione post laurea.Accoglienza studenti in senso lato ( momento e azione imprescindibile di analisi e diagnosi rispetto alle attese, agli obiettivi, alle esperienze di studio e di lavoro maturate, alle caratteristiche ed ai vincoli dello studente; partecipazione interattiva alle attività didattiche;
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
18
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Controllo della rispondenza del proprio lavoro;Programmazione delle attività da eseguire in base alle indicazioni fornite;Utilizzo delle informazioni finalizzate ad eseguire il lavoro prescritto;Dotazione PC, sussidi vari;Strategie e politiche di approccio allo studio dei sistemi di lavoro;Sviluppo del sistema ed ambiente idealeSistema di lavoro in Team
Acquisizione degli elementi conoscitivi utili a comprendere l'organizzazione ed il funzionamento della struttura Facoltà e Dipartimenti;Contatti diretti e sinergie con le strutture e le organizzazioni interne,Comprensione della complessità della formazione professionale;Capacità di relazionarsi in modo collaborativo in ambienti nuovi;Capacità di dispiegarsi in ambienti e strutture aventi dimensioni più grandi.Gestione delle informazioni;Orientamento a concretizzare le azioniValutazione delle proprie capacità personali