FACOLTA

Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il Progetto è riservato agli studenti del III anno.
L'obiettivo del Progetto è di in-formare/formare i partecipanti su tematiche specifiche che riguardano i diversi campi di ricerca in ambito economico. Le informazioni acquisite dovranno successivamente essere trasmesse ai compagni di scuola con un passaggio di competenze che prevede un'attività informativa e di tutorato tra pari. Le attività svolte sono mirate dunque a favorire l'auto-orientamento personale e la condivisione di attività orientative, non solo per la scelta dei Progetti di ASL ma anche in vista della scelta del percorso universitario e dei possibili sbocchi occupazionali verso vecchie e nuove professioni. Sottolineando, in tal modo, la valenza orientativa delle attività ASL in Ateneo.
Riguardo alle modalità di svolgimento, gli studenti partecipanti dovranno acquisire la propria formazione frequentando un Ciclo di Lezioni introduttive ai Progetti che di norma la Facoltà di Economia propone agli studenti del IV e V anno, anche in riferimento alle tematiche individuate dalla L.107/2015. Da un punto di vista operativo, gli studenti partecipanti al Progetto dovranno essere accompagnati dal Tutor scolastico e saranno chiamati, a loro volta, a svolgere il ruolo di tutor per informare i compagni. A tal fine, dovranno saper utilizzare le informazioni acquisite, il materiale fornito dai docenti, canali e strumenti divulgativi adeguati. Gli studenti (anche con l'ausilio di questionari) dovranno poi valutare le conoscenze iniziali e le conoscenze acquisite dai compagni a seguito dell'attività da loro svolta.
Le conclusioni del lavoro dovranno essere presentate al termine del Ciclo di incontri, in modalità da definire.
Le Lezioni riguardano le seguenti tematiche: Industry 4.0; Green economy; Imprenditoria e Start up; Predisposizione di business plain; Qualità e sicurezza alimentare; Smaltimento e recupero; Educazione finanziaria; Gestione del territorio; Sistemi informativi geografici; Economia e comportamenti sociali
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
84
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Produzione di materiale divulgativo attraverso strumenti informatici
Metodo di ricerca ed elaborazione di informazioni sul web Metodologie appropriate per la presentazione e argomentazione in pubblico Strategie per la condivisione e per il tutorato
Somministrazione di questionari con valutazione e monitoraggio di risultati da conseguire e conseguiti
Capacità di attenzione finalizzata all'acquisizione di conoscenze
Capacità di ricerca a completamento delle informazioni ricevute con l'utilizzo di fonti adeguate
Capacità di auto-orientarsi e di diffondere nuove conoscenze, al fine di favorire l'acquisizione di scelte consapevoli proprie e degli altri.
Elaborazione di materiale divulgativo ritenuto idoneo per il passaggio di competenze (produzione di slide, locandine, brochure, filmati, comunicazione sui social)
Capacità di condivisione degli obiettivi del progetto con il gruppo di lavoro
Capacità di relazione a favore dei rapporti interpersonali
Conoscenza di nuovi ambiti disciplinari e nuove tecnologie
Elementari operazioni di marketing
Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto "Tradurre dall'inglese" nasce dall'esperienza e metodologia teorico-pratica maturata dai proponenti sia in ambito professionale, come traduttori, che come docenti universitari di traduzione dei linguaggi della comunicazione, in corsi triennali e master di formazione di primo e secondo livello. La presente proposta mira dunque ad integrare attività caratteristiche dell'alta formazione con le esigenze didattiche e formative della scuola di secondo grado relative all'alternanza scuola lavoro, così da dotare gli studenti di secondo ciclo di strumenti idonei ad affrontare le sfide future, sia accademiche che professionali, con maggiore preparazione e consapevolezza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
10
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Quinta
Il progetto sarà incentrato su esercitazioni pratiche di traduzione consecutiva dall'inglese, individuali che verranno realizzate in due modalità:
- esercitazioni pratiche teoriche di traduzione consecutiva durante lo svolgimento dell'evento dedicato alle guerre in Jugoslavia (Yugoslavian wars. Another face of European Civilization;
- esercitazioni pratiche di traduzione consecutiva durante lo svolgimento del convegno internazionale di studi dedicato al centenario della Rivoluzione di Ottobre da svolgersi nella sede dell'ente ospitante (min. 10 ore).
Lo studente potrà acquisire competenze specifiche relative all'ambito linguistico, culturale e letterario. In particolare acquisirà competenze per quanto riguarda i linguaggi artistici specifici. Saranno altresì valorizzate le competenze storico culturali attraverso un evento orientato a coinvolgere gli studenti per dar loro una nuiva comprensione dell'identità russa. Lo studente acquisirà competenze sulla situazione nei Balcani e sulla cultura russa.
Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere gli studenti nei processi di comunicazione pubblica, per il miglioramento della qualità dei servizi offerti dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Particolare attenzione sarà rivolta alle attività rivolte agli studenti stranieri, per facilitare l'informazione a livello internazionale. Gli studenti saranno impegnati, a seguito della fase di formazione sui principali strumenti e tecniche utilizzate nella comunicazione istituzionale, nei processi di analisi (benchmarking con altre buone prassi internazionali) e di redazione di prodotti cartacei e pagine web. La finalità ultima è il miglioramento dei servizi di organizzazione della didattica, con la conseguente creazione e messa a disposizione di prodotti fruibili dagli studenti universitari, iscritti e potenziali. Nello specifico, le attività di comunicazione istituzionale realizzate dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza, in ottemperanza dei requisiti per la Trasparenza, riguardano:' l'elaborazione di guide informative (depliant, brochure, ecc.) di comunicazione generali e di prodotto;' l'aggiornamento e la traduzione della modulistica;' attività di benchmarking a livello internazionale (per individuare le buone pratiche), predisposizione e aggiornamento in lingua di pubblicazioni e guide;' eventuale supporto alla divulgazione del materiale informativo; ' lo sviluppo dell'informazione istituzionale on-line, anche mediante la realizzazione di pagine web per studenti stranieri, in lingua inglese e cinese;' l'innovazione dell'informazione sui social media. In conseguenza, infatti, dell'aumento dei target e del flusso dei contenuti, il messaggio va destrutturato e sintetizzato, trasmettendo efficacemente l'essenziale. I social media, in questo contesto, rappresentano oggi uno dei canali preferenziali per la diffusione e la fruizione di informazioni destrutturate riguardanti anche la didattica e la ricerca. Linguaggi, canali e professionalità tradizionalmente attribuiti alla comunicazione accademica si stanno adattando alle regole dell'efficienza comunicativa, sempre più indirizzata verso il web. "
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
L'attività verrà svolta presso la sede della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza. Gli studenti saranno impegnati in attività di formazione in aula e attività sul campo laboratoriali. In particolare affronteranno il tema della comunicazione istituzionale, comprendendo il ruolo strategico che riveste in una organizzazione complessa quale quella di un Istituto Universitario. Negli ultimi anni gli atenei di tutta Europa stanno affrontando non solo un momento difficile sul fronte delle scarse risorse finanziarie disponibili per la didattica e la ricerca, ma anche una fase di completa rivoluzione per il ruolo chiave che sono chiamati ad assolvere nel processo di sviluppo sostenibile della società della conoscenza. Di conseguenza, la comunicazione istituzionale ha dovuto affrontare anch'essa rapidi cambiamenti di strategie e tecniche, rinnovandosi negli strumenti e nelle professionalità. I partecipanti al progetto verranno impegnati su due fronti principali: - formazione e successiva realizzazione di materiale informativo cartaceo multilingue; - formazione e successiva realizzazione di materiale informativo digitale multilingue (inglese, arabo e cinese), sul web e sui social media; - formazione e successivo reperimento di casi di studio nazionali e internazionali ritenuti di particolare interesse, per favorire l'individuazione di buone pratiche, volte all'innovazione dei prodotti e dei servizi su differenti canali."
Il Progetto 'Comunicare l'Università' si propone di fare acquisire conoscenze interdisciplinari e di preparare gli studenti a svolgere attività di informazione e comunicazione pubblica universitaria, finalizzate a:' illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l'applicazione;' illustrare le attività delle diverse aree/settori della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI); ' promuovere l'immagine dell' istituzione pubblica, conferendo visibilità alle attività di ICI anche sul piano internazionale.In tal senso, gli studenti apprenderanno concetti e tecniche di comunicazione istituzionale, vissuta come valore e risorsa strategica all'interno dell'Università. Parte del lavoro sarà dedicata non solo al miglioramento della comunicazione internazionale (finalizzata al recruitment degli studenti stranieri), ma anche al potenziamento di comunicazione attraverso i social media, mediante l'utilizzo di strategie di rete e comunicazione digitale. "
Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
Il progetto sarà svolto a Rieti presso la sede del Polo didattico di Rieti della Sapienza, in via A.M. Ricci, 35/a, che sta acquisendo una biblioteca privata, in donazione, contenente un numero cospicuo di testi di Architettura. Si prevede che gli aderenti esaminino il patrimonio bibliografico da catalogare, lo ordinino secondo criteri che saranno loro comunicati dal responsabile, e procedano alla implementazione di un archivio informatico finalizzato alla consultazione nell'ambito del circuito delle biblioteche della Sapienza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lo studente sarà seguito da un addetto di biblioteca, specializzato, che lo guiderà nell'apprendimento delle metodologie e tecniche di ordinamento, classificazione e catalogazione informatica più efficaci, e nel contempo avrà la opportunità di accrescere le proprie capacità di utilizzo di pacchetti software per ufficio oltre che la loro trasposizione sul web.
Gli studenti che aderiranno al progetto potranno acquisire una competenza sui criteri di classificazione, ordinazione e catalogazione dei testi tecnici e scientifici ed una competenza di base per l'uso di pacchetti software generici e dedicati per la catalogazione informatica dei testi, oltre che sulle modalità di accesso alle banche dati bibliografici ed ai principi per la loro consultazione efficace.
Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il progetto ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze teoriche di base del concetto di sostenibilità ambientale, economica, sociale, e della produzione ecosostenibile dei beni di consumo destinati ai giovani. Inoltre prevede l'acquisizione della capacità di svolgere un'attività di ricerca tra le aziende, anche attraverso l'utilizzo della rete, dei social e delle interviste dirette. Il progetto quindi si articola in due fasi: la prima consiste nella svolgimento di alcuni incontri con il docente in aula con lezioni frontali per l'apprendimento dei concetti di base. La seconda fase si sostanzia nella suddivisione dei ragazzi in alcuni piccoli gruppi e l'attribuzione a ciascun gruppo di un marchio aziendale noto, su cui effettuare la ricerca. I ragazzi, sotto la guida del docente, dovranno quindi effettuare una attività di ricerca sulle aziende, allo scopo di individuare tutti gli elementi necessari a definire la politica di sostenibilità perseguita da ciascuna azienda oggetto della ricerca. L'attività di ricerca si conclude con la redazione di un piccolo rapporto che sinteticamente illustri la politica di sostenibilità di ciascuna azienda.Tali rapporti di ricerca verranno illustrati e messi a confronto per la discussione in un incontro conclusivo, alla presenza del docente."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì
Orari
AM
Posti disponibili
16
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
"Lo studente usufruirà di lezioni in aula frontali con proiezioni di video e slides.Utilizzerà la rete ed i social per la raccolta dei primi dati per la ricerca qualitativa. Metterà a sistema i dati raccolti tramite opportune griglie precostituite. Dovrà svolgere una analisi critica dei dati messi a sistema e scrivere un breve rapporto sintetico di ricerca. Infine dovrà prepararsi ad un confronto con i colleghi sulla tematica."
Capacità di osservazione della realtà e dell'ambiente circostante. Acquisizione delle competenze teoriche di base in materia di sostenibilità ambientale, economica e sociale; degli impatti sull'ambiente e sulla società della produzione dei beni di uso comune. Acquisizione della conoscenza degli elementi costitutivi il bilancio di sostenibilità. Acquisizione della consapevolezza del problema della limitazione e della gestione delle risorse (ambientali, energetiche, umane, etc..) nella vita di tutti i giorni e nella produzione e nel consumo dei beni. Acquisizione della capacità di effettuare una iniziale attività di ricerca, utilizzando lo strumento della rete e dei social, nonchè lo strumento delle interviste. Capacità di sintetizzare i dati raccolti e di redigere di un breve rapporto di ricerca avente un oggetto specifico (l'azienda e gli elementi in grado di configurare la politica di sostenibilità perseguita ed il modo di renderla pubblica agli stakeholders).Confronto e discussione finale tra i gruppi di ricerca sui risultati raggiunti."
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L'allievo parteciperà alle attività dei laboratori di progettazione tecnologica dell'architettura presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura. Che cos'è un laboratorio di progetto Nell'immaginario di uno studente della scuola superiore il laboratorio è un luogo caratterizzato di dotazioni strumentali specifiche, dove si svolgono analisi, esperimenti, indagini e diagnosi. I laboratori di progettazione tecnologica dell'architettura sono i luoghi dove si apprende e si esercita la sperimentazione del progetto di architettura per definirne i contenuti costruttivi e le prevederne le prestazioni: ciò attraverso rilievi, simulazioni, disegni, modelli reali e digitali e attraverso l'uso di strumenti di rappresentazione digitale. In particolare l'allievo apprenderà le principali tecniche di rappresentazione fisica e virtuale funzionali alla realizzazione di modelli ridotti in scala di progetti architettonici. Sarà altresì guidato all'uso dei software necessari a verificare i modelli architettonici digitali e trasformarli in modelli fisici e virtuali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
16
Monte ore
15
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli allievi acquisiranno le metodologie operative proprie del laboratorio di progettazione tecnologica :dalle nozioni di base sulla sostenibilità in architettura, alla definizione di analisi urbana e ambientale dal quartiere all'edificio, attraverso simulazioni analogiche e digitali; metodologie di base di disegno e modellazione alle differenti scale architettoniche attraverso l'attività di ridisegno e di modellazione; alla elaborazione sintetica di strategie di intervento, alla definizione formale delle scelte, all'acquisizione di competenze di base dei sistemi costruttivi consolidati e innovativi.
Gli allievi impareranno: i principi di base per utilizzare i principali strumenti di disegno architettonico digitale ( CAD) 2D e base di 3D, i principi degli strumenti parametrici BIM (Building intelligenti modelling) per la elaborazione di studi per il progetto di riqualificazione architettonica, energetica e ambientale di quartieri di edilizia sociale pubblica.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
L'evento si caratterizza come una maratona di programmazione informatica a livello internazionale: ha la durata di 48 ore e si svolge simultaneamente in più di 164 città diverse; ed è creata con l'intento di sviluppare soluzioni open source per affrontare esigenze globali applicabili alla vita sulla terra e nello spazio
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile
Giorni
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
300
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
"metodologia della comunicazione, nelle varie forme possibili: iconica (disegni, immagini, audiovisivi), verbale (espositiva, conversazioni, discussioni), grafica (relazioni, composizioni, rielaborazioni, interpretazioni);
metodologie osservazione partecipante, lavori di gruppo con accompagnamento
Utilizzo di software particolari per la realizzazione dei prodotti"
Interpretare in modo creativo i dati della NASA Earth Science e progettare nuovi mezzi per sperimentare i dati e le tecnologie della NASA Earth Science.
Utilizzare i dati della NASA Earth Science per studiare sistemi ecologici e generare soluzioni per comprendere meglio la vita qui sulla Terra.
Analizzare i dati della NASA per aiutare a monitorare i disastri naturali e i fenomeni associati ai rischi per la salute e per valutare i loro impatti sulla vita e sulla proprietà.
Analizzare e visualizzare i dati della NASA sull'idrosfera (superficie e acque sotterranee, ecc.) E la criosfera (ghiaccio marino e ghiaccio, ecc.).
Combinare i dati della NASA Earth Science con le informazioni sociologiche ed economiche per generare nuove comprensioni e prospettive sulle interazioni umane e ambientali.
Anno
2016
Struttura
SCUOLA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Descrizione
L'attività del progetto consiste nello studio del problema della navigazione di Rover per l'esplorazione planetaria e la codifica in un linguaggio di programmazione di algoritmi per sensori ottici.
I partecipanti saranno assistiti da un ricercatore presso il laboratorio di Automazione Robotica e Controllo per l'Aerospazio (ARCA) della Scuola di Ingegneria Aerospaziale (SIA) - Sapienza Università di Roma.
Al termine delle attività gli studenti dovranno redigere una documentazione tecnica e informativa sul lavoro svolto.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
5
Monte ore
70
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Didattica frontale per spiegazioni tecniche di base;
Didattica laboratoriale per le competenze tecniche specifiche.
Gli strumenti a disposizione degli studenti saranno:
- un rover con sensori ottici;
- microcessori tipo Arduino, Raspberry...
- schede elettroniche
L'attività proposta non prevede l'uso di saldatori o altri strumenti che introducono rischi per la sicurezza.
L'attivita' affronta il problema di missioni per l'esplorazione planetaria. Gli studenti dovranno studiare le problematiche di base della navigazione e della pianificazione delle traiettorie per robot mobili. Inoltre, gli studenti dovranno codificare algoritmi per applicazioni di navigazione ottica. Le competenze specifiche che saranno acquisite riguarderanno:
1. La conoscenza delle problematica inerenti all'esplorazione spaziale con robot mobili.
2. La conoscenza di un linguaggio di programmazione per microprocessori.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
Per gli studenti sono previsti progetti laboratoriali che prevedono
un'esperienza sul campo in Facoltà, Dipartimenti, centri di ricerca e biblioteche che operano in vari campi,
in modo da far acquisire una consapevolezza di sé e trasferire le competenze acquisite a scuola, in un
contesto di scambio reciproco.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Il progetto di ASL che la Facoltà propone applicherà una metodologia didattica innovativa, che consente di apprendere da esperienze in prima persona e produrre ciò che si apprende in modo qualitativo, per una scelta consapevole.
Favorisce inoltre la conoscenza di opportunità e di sbocchi occupazionali.
Gli studenti potranno acquisire competenze scientifiche avanzate, sia pratiche che teoriche.
Inoltre apprenderanno, da esperienze dirette, la capacità di interazione con l'ambiente economico, sociale e culturale che li circonda, immergendosi appieno nella vita Universitaria.
Al termine del progetto, lo studente avrà sperimentato l'efficacia del lavoro di squadra e l'importanza della collaborazione.
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI FARMACIA E MEDICINA
Descrizione
Il progetto 'Nursing Orienta' si prefigge di introdurre gli studenti nel mondo universitario attraverso:
un seminario iniziale sulle Facoltà presenti nell'Università degli Studi di Roma 'Sapienza' ed in particolar modo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie afferenti alla Facoltà di Farmacia e Medicina e del Corso di Laurea in Infermieristica di Cassino/Pontecorvo;
lo svolgimento di attività di assistente d'aula ai docenti;
l'organizzazione di una biblioteca tradizionale e multimediale;
l'allestimento di un' aula di esercitazione e di simulazione.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
L'acquisizione delle capacità/competenze su riportate saranno garantite attraverso:
l'organizzazione di un seminario specifico tenuto dai Tutor Sapienza sull'organizzazione e l'offerta formativa dell'Università degli Studi di Roma 'Sapienza';
l'utilizzo delle seguenti metodologie: del problem solving; del tutoring; di lavoro in piccoli gruppi.
Conoscenze di base sull'organizzazione e l'offerta didattica dell'Università degli Studi di Roma 'Sapienza'.
Competenze nella didattica, nella gestione e risoluzione delle problematiche più frequenti in aula.
Capacità nell'allestire ed organizzare in modo efficiente ed ottimale una biblioteca tradizionale e multimediale.
Capacità organizzaztive nell'allestire un'aula di esercitazione/simulazione.