FACOLTA

Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI FARMACIA E MEDICINA
Descrizione
Il progetto 'Nursing Orienta' si prefigge di introdurre gli studenti nel mondo universitario attraverso:
un seminario iniziale sulle Facoltà presenti nell'Università degli Studi di Roma 'Sapienza' ed in particolar modo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie afferenti alla Facoltà di Farmacia e Medicina e del Corso di Laurea in Infermieristica di Cassino/Pontecorvo;
lo svolgimento di attività di assistente d'aula ai docenti;
l'organizzazione di una biblioteca tradizionale e multimediale;
l'allestimento di un' aula di esercitazione e di simulazione.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
16
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
L'acquisizione delle capacità/competenze su riportate saranno garantite attraverso:
- l'organizzazione di un seminario specifico tenuto dai Tutor Sapienza sull'organizzazione e l'offerta formativa dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza";
- l'utilizzo delle seguenti metodologie: del problem solving; del tutoring; di lavoro in piccoli gruppi.
Conoscenze di base sull'organizzazione e l'offerta didattica dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza".
Competenze nella didattica, nella gestione e risoluzione delle problematiche più frequenti in aula.
Capacità nell'allestire ed organizzare in modo efficiente ed ottimale una biblioteca tradizionale e multimediale.
Capacità organizzaztive nell'allestire un'aula di esercitazione/simulazione.
Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Attività di supporto orientamento e tutorato studenti,Supporto e formazione sportello SortSupporto e formazione Ufficio ErasmusSupporto e formazione Ufficio Relazioni internazionaliIllustrazione di servizi di orientamento matricole, orientamento in itinere ed in uscita, placement, organizzazione del percorso di studi, gestione dei crediti, per individuare, recuperare, capitalizzare segmenti di formazione, conoscenza, competenza acquisite per costruire il percorso più efficace ed economico possibile per concludere gli studi; illustrazione di contratti bilaterali Erasmus che prevedono il reciproco scambio di studenti e personale docente tra le università sottoscriventi per un periodo di tempo compreso tra i 3 e i 10 mesi. Orientamento e formazione post laurea.Accoglienza studenti in senso lato ( momento e azione imprescindibile di analisi e diagnosi rispetto alle attese, agli obiettivi, alle esperienze di studio e di lavoro maturate, alle caratteristiche ed ai vincoli dello studente; partecipazione interattiva alle attività didattiche;
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
18
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Controllo della rispondenza del proprio lavoro;Programmazione delle attività da eseguire in base alle indicazioni fornite;Utilizzo delle informazioni finalizzate ad eseguire il lavoro prescritto;Dotazione PC, sussidi vari;Strategie e politiche di approccio allo studio dei sistemi di lavoro;Sviluppo del sistema ed ambiente idealeSistema di lavoro in Team
Acquisizione degli elementi conoscitivi utili a comprendere l'organizzazione ed il funzionamento della struttura Facoltà e Dipartimenti;Contatti diretti e sinergie con le strutture e le organizzazioni interne,Comprensione della complessità della formazione professionale;Capacità di relazionarsi in modo collaborativo in ambienti nuovi;Capacità di dispiegarsi in ambienti e strutture aventi dimensioni più grandi.Gestione delle informazioni;Orientamento a concretizzare le azioniValutazione delle proprie capacità personali
Anno
2017
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Si tratta di un corso che favorisce l'apprendimento delle tecniche di primo soccorso e dell'uso del defibrillatore in caso di arresto cardiaco. Lo studente sarà addestrato a riconoscere una situazione di emergenza e ad agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte (BLS: Basic Life Support) e all'utilizzo di un defibrillatore per ripristinare il battito cardiaco (BLSD: Basic Life Support Defibrillation). Tali interventi possono essere facilmente appresi e permettono di soccorrere prontamente e in maniera adeguata chi ne ha bisogno, con buone probabilità di ripresa.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Classi ammesse
Quarta
Il corso fornisce allo studente gli strumenti necessari a favorire la sopravvivenza del paziente in attesa dell?arrivo dei soccorsi istituzionali. In particolare verranno addestrati all?esecuzione pratica di tutta la sequenza di rianimazione cardio-polmonare (RCP) nel paziente adulto, comprensiva della tecnica di compressione toracica, della ventilazione bocca-bocca e dell?utilizzo del defibrillatore.
1) Superare il timore di affrontare situazioni di sofferenza e/o di emergenza2) Ridurre i tempi e le imprecisioni nellallertamento del sistema di soccorso3) Saper riconoscere i segni preliminari dellattacco cardiaco quando presenti4) Stimolare il desiderio di aumentare le proprie competenze nel prestare soccorso attraverso la partecipazione a corsi di livello superiore
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L'allievo parteciperà alle attività del laboratorio di Pysical Computing 'mLab' del CeSMA Centro servizi Multimediali per L'Architettura. In particolare l'allievo apprenderà le principali tecniche di prototipazione fisica e virtuale funzionali alla realizzazione di modelli ridotti in scala di progetti architettonici e di design industriale. Sarà altresì guidato all'uso del software necessario a verificare i modelli digitali e trasformarli e strutturali per inviarli alle attrezzature di prototipazione. Conoscerà anche i principi di base necessari a rendere responsivi i modelli fisici realizzati, utilizzando sensori e attuatori, collegati a piccole unità di processo digitale.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
40
Monte ore
18
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Gli allievi acquisiranno le metodologie operative in essere nel laboratorio, relative in particolare al taglio a controllo numerico delle superfici piane (taglio a lama e taglio laser), stampa tridimensionale di oggetti in PLA, termoformatura; modellazione del legno e del polistirolo a mezzo di fresa a tre assi.
Gli allievi impareranno a: realizzare semplici modelli tridimensionali digitali; discretizzare le diverse parti dei modelli per avviarle alla prototipazione, verificare la qualità dei modelli digitale e dei modelli fisici realizzati. Gli allievi apprenderanno inoltre le principali problematiche che posso insorgere nei processi di prototipazione, nonché le tecniche di finitura e perfezionamento dei modelli realizzati.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Attività di supporto orientamento e tutorato studenti,Supporto e formazione sportello SortSupporto e formazione Ufficio ErasmusSupporto e formazione Ufficio Relazioni internazionaliIllustrazione di servizi di orientamento matricole, orientamento in itinere ed in uscita, placement, organizzazione del percorso di studi, gestione dei crediti, per individuare, recuperare, capitalizzare segmenti di formazione, conoscenza, competenza acquisite per costruire il percorso più efficace ed economico possibile per concludere gli studi; illustrazione di contratti bilaterali Erasmus che prevedono il reciproco scambio di studenti e personale docente tra le università sottoscriventi per un periodo di tempo compreso tra i 3 e i 10 mesi. Orientamento e formazione post laurea.Accoglienza studenti in senso lato ( momento e azione imprescindibile di analisi e diagnosi rispetto alle attese, agli obiettivi, alle esperienze di studio e di lavoro maturate, alle caratteristiche ed ai vincoli dello studente;
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
18
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Controllo della rispondenza del proprio lavoro;Programmazione delle attività da eseguire in base alle indicazioni fornite;Utilizzo delle informazioni finalizzate ad eseguire il lavoro prescritto;Dotazione PC, sussidi vari;Strategie e politiche di approccio allo studio dei sistemi di lavoro;Sviluppo del sistema ed ambiente idealeSistema di lavoro in Team
Acquisizione degli elementi conoscitivi utili a comprendere l'organizzazione ed il funzionamento della struttura Facoltà e Dipartimenti;Contatti diretti e sinergie con le strutture e le organizzazioni interne,Comprensione della complessità della formazione professionale;Capacità di relazionarsi in modo collaborativo in ambienti nuovi;Capacità di dispiegarsi in ambienti e strutture aventi dimensioni più grandi.Gestione delle informazioni;Orientamento a concretizzare le azioniValutazione delle proprie capacità personali
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI FARMACIA E MEDICINA
Descrizione
Il progetto 'Nursing Orienta' si prefigge di introdurre gli studenti nel mondo universitario attraverso:
- un seminario iniziale sulle Facoltà presenti nell'Università degli Studi di Roma 'Sapienza' ed in particolar modo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie afferenti alla Facoltà di Farmacia e Medicina e del Corso di Laurea in Infermieristica di Cassino/Pontecorvo;
- lo svolgimento di attività di assistente d'aula ai docenti;
- l'organizzazione di una biblioteca tradizionale e multimediale;
- l'allestimento di un' aula di esercitazione e di simulazione.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
16
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
L'acquisizione delle capacità/competenze su riportate saranno garantite attraverso:
- l'organizzazione di un seminario specifico tenuto dai Tutor Sapienza sull'organizzazione e l'offerta formativa dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza";
- l'utilizzo delle seguenti metodologie: del problem solving; del tutoring; di lavoro in piccoli gruppi.
Conoscenze di base sull'organizzazione e l'offerta didattica dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza".
Competenze nella didattica, nella gestione e risoluzione delle problematiche più frequenti in aula.
Capacità nell'allestire ed organizzare in modo efficiente ed ottimale una biblioteca tradizionale e multimediale.
Capacità organizzaztive nell'allestire un'aula di esercitazione/simulazione.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il progetto è rivolto innanzitutto agli studenti che sono stati ospiti del Servizio di Calcolo nell'anno scolastico 2015-16.il progetto prevede l'ampliamento di quello già sviluppato, e prevede lo sviluppo di nuovi servizi web e di marketing inerenti l'azienda presa a modello.Per eventuali nuovi studenti, saranno previste delle ore di inserimento nei gruppi esistenti già costituiti.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
80
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Classi ammesse
Quarta
Sarà implementato un sistema di lavoro di gruppo, che prevede un leader-coordinatore che assegna i ruoli in cui si articola il lavoro e che fa da punto di riferimento per i suoi colleghi. Partendo da un modello teorico IDEALS si preverrà, insieme agli allievi, ad un modello ottimale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Esperto di siti mirati alle PMI. L'allievo acquisirà strumenti per l'analisi elementare della problematica inerente l'azienda presa a modello; L'allievo sarà in grado di sviluppare pagine web per presentare una piccola azienda in internet, i suoi servizi, la sua collocazione geografica, tramite google maps, le sue referenze e contatti. Apprenderà tecniche elementari di marketing. Come sviluppare strumenti cartacei e digitali per campagne di marketing, usando le applicazioni di office application.
Anno
2016
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Si tratta di un corso che favorisce l'apprendimento delle tecniche di primo soccorso e dell'uso del defibrillatore in caso di arresto cardiaco. Lo studente sarà addestrato a riconoscere una situazione di emergenza e ad agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte (BLS: Basic Life Support) e all'utilizzo di un defibrillatore per ripristinare il battito cardiaco (BLSD: Basic Life Support Defibrillation). Tali interventi possono essere facilmente appresi e permettono di soccorrere prontamente e in maniera adeguata chi ne ha bisogno, con buone probabilità di ripresa.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Il corso fornisce allo studente gli strumenti necessari a favorire la sopravvivenza del paziente in attesa dell?arrivo dei soccorsi istituzionali. In particolare verranno addestrati all?esecuzione pratica di tutta la sequenza di rianimazione cardio-polmonare (RCP) nel paziente adulto, comprensiva della tecnica di compressione toracica, della ventilazione bocca-bocca e dell?utilizzo del defibrillatore.
1) Superare il timore di affrontare situazioni di sofferenza e/o di emergenza2) Ridurre i tempi e le imprecisioni nell?allertamento del sistema di soccorso3) Saper riconoscere i segni preliminari dell?attacco cardiaco quando presenti4) Stimolare il desiderio di aumentare le proprie competenze nel prestare soccorso attraverso la partecipazione a corsi di livello superiore
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
I 'classici' del cinema, divisi in due annualità (primo anno 1930 1970; secondo anno dagli anni '70 a oggi), circa 50 film in totale proposti con cadenza settimanale. Al termine della visione del film gli studenti liceali partecipanti al progetto dovranno scrivere una recensione critica da presentare entro la settimana successiva. Le migliori recensioni verranno pubblicate sul sito della Sapienza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
72
Monte ore
70
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli incontri prevedono la visione dei film con previa introduzione all'opera e all'autore. Gli studenti verranno accompagnati alla scrittura critica per la stesura di recensioni. Verranno organizzate esercitazioni frontali e da casa. In classe si procederà alla correzione dei compiti e alla costruzione di un prontuario comune di scrittura.
Al termine del progetto gli studenti conosceranno le principali opere dei grandi registi della storia del cinema, saranno capaci di una visione attenta dei film e di scrivere delle recensioni, confrontandosi con il mondo della critica culturale e dell'editoria online. In particolare verranno approfondite le dinamiche di scrittura e di editing di testi pensati per la critica cinematografica.
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il progetto è rivolto innanzitutto agli studenti degli istituti ad indirizzo informatico.
il progetto prevede l'acquisizione di competenze per la gestione e manutenzione di un laboratorio multimediale.
L'attività consisterà nell'affiancare il personale assegnato ai laboratori della Facoltà di Economia nelle loro attività di gestione dei laboratori. Nello specifico essi saranno coinvolti nella programmazione delle attività dei laboratori e nella gestione dell'utenza, nella manutenzione hardware e software delle apparecchiature elettroniche in dotazione.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
50
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Classi ammesse
Terza
Quarta
Saranno svolti dei brevi corsi di apprendimento sull'organizzazione dei laboratori, sui sistemi di controllo accessi, sui fogli elettronici excel, sui concetti basilari sul database access e sui calendari google.
E' previsto l'affiancamento al personale che avrà cura di guidare lo studente del progetto Scuola Lavoro nelle fasi quotidiane di gestione dei laboratori.
L'allievo acquisirà strumenti per la gestione delle problematiche inerenti un laboratorio multimediale. L'allievo sarà in grado di sviluppare e gestire i calendari dei laboratori, gli interventi di manutenzione di primo livello dell'hardware e software.
Apprenderà la gestione delle procedure di accesso ai laboratori, dei fogli elettronici e dei calendari di google. La schedulazione degli interventi hardware e software del laboratorio