POLOMUSEALE

Anno
2017
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Parte integrante delle attività del Polo museale Sapienza è quello di valorizzare i musei che coordina, in questo ambito si colloca il progetto 'Museando: 3D e comunicazione'. Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio museale della Sapienza, la selezione dei reperti da valorizzare, l'acquisizione di immagini per modellizzazione 3D, la produzione di materiale audio video dell'oggetto scelto, la diffusione comunicativa dello stesso e il controllo del feedback.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
28
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Metodologie: elaborazione in 3D mediante l'utilizzo dei più comuni software di modellizzazione 3D, montaggio di un video con differenti tipologie di contenuti. Strumenti: macchina fotografica per fotogrammetria, videocamera, computerSistemi di lavoro: progettazione e realizzazione di una campagna di promozione e valorizzazione del patrimonio museale.
Progettare un percorso, mediante l'individuazione di un oggetto da valorizzare.Elaborazione 2D e/o 3D di un oggetto, mediante la creazione di filmati e mediante la fotogrammetria.
Trasmettere le proprie conoscenze ad un pubblico vasto, mediante la comunicazione sul sito internet del PmS e sui canali social.
Misurare l'efficacia del proprio lavoro, mediante il controllo dei feedback.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Gli studenti saranno impegnati nelle attività di comunicazione, programmazione, allestimento, esposizione e svolgimento degli eventi. Parteciperanno alle attività educative in particolare rivolte ai bambini e studenti di ogni ordine e grado e a quelle di conservazione e mantenimento delle collezioni botaniche.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
15
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Al fine di rispondere ai diversi stili di apprendimento degli studenti e difavorire la capacità di analisi e risoluzione dei problemi, saranno utilizzate metodologie diverse, quali l'apprendimento cooperativo, il problem solving, il learning by doing, l'outdoor training e le lezioni frontali, con diversi step di verifica
Gli studenti potranno acquisire competenze specifiche relative alla cura museale, alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico ed archeologico e alla mediazione culturale. In particolare saranno sviluppate competenze relative all'organizzazione e allestimento di mostre temporanee, alla comunicazione e all'accoglienza del pubblico, inclusi i servizi informativi per i visitatori del Museo.
Anno
2016
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Allestimento di una scheda floristica per gli organismi vegetali dei diversi ambienti terrestri e acquatici. Identificazione delle specie utilizzando strumenti diversi, tra cui alcuni informatici. Allestimento di campioni d'erbario e loro catalogazione informatizzata. Allestimento di banche dati floristiche.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Servizi per l'agricoltura
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Acquisizione dei caratteri diagnostici utili per la descrizione morfologica di materiali vegetali; acquisizione delle metodiche utili per la loro identificazione, denominazione e catalogazione informatizzata.Sarà necessario sviluppare ed acquisire spirito di collaborazione, cooperazione, comunicazione durante lo svolgimento delle diverse fasi del lavoro, necessari per lavorare in un museo naturalistico.
Verranno acquisiti elementi di Botanica sistematica e di Museologia naturalistica. Per l'identificazione delle specie, la catalogazione dei campioni e l'allestimento di banche dati si utilizzeranno risorse elettroniche attualmente in uso nella museologia naturalistica. Mediazione culturale; cercare, selezionare e individuare risorse pertinenti. Svolgere lavoro in equipe.
Anno
2016
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Le ossa raccontano la storia dell'evoluzione umana e la variabilità di Homo sapiens e degli altri primati. Questo si può scoprire e apprendere, insieme alla storia dell'antropologia fra '800 e '900, al Museo di Antropologia G. Sergi della Sapienza Università di Roma, nel quale sono conservati migliaia di reperti riguardanti la variabilità umana attuale e la storia naturale dell'uomo e degli altri primati.Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio del Museo di Antropologia della Sapienza, le teorie e le pratiche dell'antropologia (fisica) e la diffusione comunicativa delle stesse.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Le ossa raccontano la storia dell'evoluzione umana e la variabilità di Homo sapiens e degli altri primati. Questo si può scoprire e apprendere, insieme alla storia dell'antropologia fra '800 e '900, al Museo di Antropologia G. Sergi della Sapienza Università di Roma, nel quale sono conservati migliaia di reperti riguardanti la variabilità umana attuale e la storia naturale dell'uomo e degli altri primati.Le metodologie che verranno applicate sono in rapporto ad attività di conservazione, analisi di reperti scheletrici, museografia, comunicazione.
Le ossa raccontano la storia dell'evoluzione umana e la variabilità di Homo sapiens e degli altri primati. Questo si può scoprire e apprendere, insieme alla storia dell'antropologia fra '800 e '900, al Museo di Antropologia G. Sergi della Sapienza Università di Roma, nel quale sono conservati migliaia di reperti riguardanti la variabilità umana attuale e la storia naturale dell'uomo e degli altri primati.Le competenze che verranno acquisite sono in rapporto ad attività di conservazione, analisi di reperti scheletrici, museografia, comunicazione.
Anno
2016
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Parte integrante delle attività del Polo museale Sapienza è quello di valorizzare i musei che coordina, in questo ambito si colloca il progetto 'Museando: 3D e comunicazione'. Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio museale della Sapienza, la selezione dei reperti da valorizzare, l'acquisizione di immagini per modellizzazione 3D, la produzione di materiale audio-video dell'oggetto scelto, la diffusione comunicativa dello stesso e il controllo del feedback.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
12
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Metodologie: elaborazione in 3D mediante l'utilizzo dei più comuni software di modellizzazione 3D, montaggio di un video con differenti tipologie di contenuti. Strumenti: macchina fotografica per fotogrammetria, videocamera, computerSistemi di lavoro: progettazione e realizzazione di una campagna di promozione e valorizzazione del patrimonio museale.
Progettare un percorso, mediante l'individuazione di un oggetto da valorizzare.Elaborazione 2D e 3D di un oggetto, mediante la creazione di filmati e mediante la fotogrammetria.Trasmettere le proprie conoscenze ad un pubblico vasto, mediante la comunicazione sul sito internet del PmS e sui canali social.Misurare l'efficacia del proprio lavoro, mediante il controllo dei feedback.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Descrizione
Il progetto riguarda attività pratiche concernenti la catalogazione e la valorizzazione di reperti attualmente presenti nel Museo di Idraulica. Le attività saranno svolte nel Museo in collaborazione con il personale universitario afferente al Dipartimento DICEA.Le attività possono essere così sintetizzate:Lezioni pratiche in museo.Attività di lavoro in museo.Presentazione del lavoro svolto.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Catalogazione digitale e acquisizione immagini, condotte mediante personal computer e supporti informatici attualmente disponibili nel Museo.Utilizzo e modalità di funzionamento dei sistemi meccanici ed elettronici adottati nel corso degli anni per la misurazione delle grandezze idrauliche.Uso di software dedicati alla scrittura ed alla catalogazione.
Capacità di collaborare con altri studenti nello svolgimento di un lavoro riguardante argomenti sia di studio sia di ricerca.Tutela e conservazione del patrimonio.Valorizzazione del patrimonio.Metodologie volte alla ricerca di informazioni su reperti ed oggetti di interesse museale.Sintetizzare e tradurre in brevi schede le caratteristiche di reperti museali.Cura museale.
Anno
2018
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Il Museo di Merceologia presenta una esposizione ragionata dell'attività di produzione, caratterizzazione, commercializzazione e utilizzo delle merci, partendo dalle materie prime e includendo anche gli strumenti per le analisi merceologiche. Il Museo di Merceologia si estende per 270 mq con più di 6000 reperti divisi in settori. Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio del Museo di Merceologia Sapienza Università di Roma, l'acquisizione di nozioni di base relative alla struttura di un museo didattico/scientifico e la diffusione comunicativa delle stesse. I ragazzi dovranno quindi selezionare reperti, individuare percorsi didattici da valorizzare, acquisire e produrre materiale audio, video e testuale e diffonderli attraverso i canali comunicativi (web, social, brochure e totem).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
IT Grafico
IT Meccanico
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nelle attività previste gli studenti saranno affiancati dal personale museale e del dipartimento di Management. Sono previste lezioni frontali circa il settore scientifico culturale in cui si inserisce il Museo e sulla gestione del patrimonio culturale. Attività pratiche coinvolgeranno gli studenti nella conoscenza del Museo e dei suoi reperti. Possono essere previste visite esterne presso altri Musei del Polo museale dell'università Sapienza di Roma. Lavorando in team progetteranno e realizzeranno percorsi didattici e materiale per promuovere e valorizzare il patrimonio del Museo di Merceologia. A tale proposito, all'interno della Facoltà di Economia, nell'atrio principale, è posizionato un totem dove sono riportate le informazioni riguardanti alcuni settori espositivi del Museo. Gli studenti potranno quindi contribuire all'implementazione di nuove informazioni.
Le competenze che verranno acquisite sono in ottica di Management del Patrimonio Culturale e Marketing Museale. Un primo momento di acquisizione delle competenze verrà dedicato alla conoscenza delle Scienze Merceologiche e del loro impatto sul mondo economico e produttivo, individuando il valore culturale del Museo di Merceologia. Successivamente i ragazzi acquisiranno familiarità con il Museo e le sue collezioni. Dopo aver avuto un confronto con altre realtà museali dell'ateneo, gli studenti progetteranno percorsi espositivi, si occuperanno di pubblicizzare il museo e trasmettere le conoscenze al pubblico.
Anno
2018
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Le ossa raccontano la storia dell'evoluzione umana e la variabilità di Homo sapiens e degli altri primati.

Questo si può scoprire e conoscere al Museo di Antropologia 'G. Sergi' della Sapienza Università di Roma, insieme alla storia dell'antropologia ('fisica', biologica o naturalistica) fra '800 e '900. Qui sono conservati migliaia di reperti riguardanti la variabilità umana attuale e la storia naturale dell'uomo e degli altri primati.

Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio del Museo di Antropologia della Sapienza, le teorie e le pratiche dell'antropologia e la diffusione comunicativa delle stesse.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Le metodologie che verranno utilizzate sono quelle proprie delle attività di conservazione, di analisi di reperti, di compilazione di schede di archiviazione informatica, di museografia e comunicazione.

In particolare, verranno condotte le seguenti attività: lezioni teorico pratiche in museo, attività di documentazione dei materiali inerenti la storia dell'antropologia, come la fotografia dei reperti scheletrici, etnografici e degli strumenti dell'antropometria, la scansione dei documenti storici, l'informatizzazione dei cataloghi, l'uso di applicazioni tecnologiche finalizzate a facilitare il percorso museale e la didattica.

Si potrà partecipare agli eventi di apertura al pubblico dell'Ateneo, anche in orario serale (come per la 'Notte dei Musei'), conferenze su argomenti di antropologia.

Presentazione del lavoro svolto nel triennio, sia a scuola sia in altre occasioni.
Le competenze che verranno acquisite sono in rapporto ad attività di conservazione, di studio dei reperti, di archiviazione, di catalogazione informatica, di museologia e museografia, di storiografia e storia delle tecniche di 'misura dell'uomo' (antropometria), di comunicazione e divulgazione relativamente al patrimonio antropologico ed etnoantropologico, sviluppando così anche le capacità di condurre visite guidate rivolte ad altri studenti (peer education).
Anno
2018
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Una delle attività del Polo museale Sapienza è quella di occuparsi della disseminazione delle conoscenze scientifiche, in questo ambito si colloca il progetto 'Museando: progettare i laboratori didattici per educare alla scienza'. Sulla base dell'esperienza acquisita dal PmS, durante le edizioni passate della manifestazione "Il Maggio museale della Sapienza", riguardo all'offerta di laboratori ludico didattici, il progetto propone un'attività riguardante l'educazione alla scienza attraverso il gioco.
Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio museale della Sapienza e dei principi pedagogici alla base della comunicazione di concetti scientifici, la selezione di alcuni argomenti da valorizzare, la progettazione di uno o più laboratori ludico didattici per fasce di età. Se possibile, si procederà anche alla sperimentazione del progetto con un gruppo campione.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
32
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Terza
Quarta
Progettazione di un percorso ludico didattico mediante organizzazione del tempo di visita e preparazione di una scheda/cronoprogramma. Preparazione di una scheda promozionale del laboratorio.
Utilizzo delle seguenti apparecchiature: macchina fotografica, videocamera, computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica.
Capacità di progettare un percorso ludico didattico in ambito museale.
Trasmettere le proprie conoscenze ad un gruppo di utenti. Gestione di un gruppo di utenti e capacità di relazionarsi con esso per un miglior coinvolgimento nell'attività ludico didattica.
Misurare l'efficacia del progetto, mediante indicatori di valutazione individuati precedentemente.
Anno
2018
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Catalogazione di materie prime primarie e secondarie di diversa origine e provenienza appartenenti alle collezioni del Museo.
Acquisizione digitale di immagini multi e iperspettrali dei campioni di materie prime primarie e secondarie attraverso strumentazione disponibile presso il Museo.
Classificazione delle immagini acquisite.
Realizzazione del sistema informatico multimediale collegato al sito web del Museo.

Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Strumenti e metodologie per la caratterizzazione di materie prime primarie e secondarie a scala micro e macro , sia fisica che chimica.
Software per l'analisi d'immagine.
Modalità di catalogazione digitale del patrimonio museale.
Modalità di organizzazione e presentazione, in forma divulgativa, di materiale tecnico scientifico.
Valorizzazione del patrimonio museale.
Conoscenza di base sulla classificazione delle materie prime primarie e secondarie, sulle loro caratteristiche e sul loro impiego.
Utilizzo di strumentazione ottica digitale per l'analisi e la classificazione delle materie prime primarie e secondarie.
Catalogazione e archiviazione dei campioni del Museo.