POLOMUSEALE

Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Descrizione
Il progetto riguarda attività pratiche concernenti la catalogazione e la valorizzazione di reperti attualmente presenti nel Museo di Idraulica. Le attività saranno svolte nel Museo in collaborazione con il personale universitario afferente al Dipartimento DICEA. Le attività possono essere così sintetizzate: (i) Lezioni pratiche in muse. (ii) Attività di lavoro in museo. (iii) Presentazione del lavoro svolto.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
2
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Catalogazione digitale e acquisizione immagini, condotte mediante personal computer e supporti informatici attualmente disponibili nel Museo.Utilizzo e modalità di funzionamento dei sistemi meccanici ed elettronici adottati nel corso degli anni per la misurazione delle grandezze idrauliche.Uso di software dedicati alla scrittura ed alla catalogazione.
Capacità di collaborare con altri studenti nello svolgimento di un lavoro riguardante argomenti sia di studio sia di ricerca. Tutela e conservazione del patrimonio.Valorizzazione del patrimonio. Metodologie volte alla ricerca di informazioni su reperti ed oggetti di interesse museale. Sintetizzare e tradurre in brevi schede le caratteristiche di reperti museali. Cura museale.
Anno
2016
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro al Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo 'I giovani detectives dell'archeologia. L'indagine archeologica 2.0. Libro Bianco dei reperti archeologici dispersi ritrovati dagli studenti dei licei romani' gli studenti si dedicheranno, dopo una fase introduttiva e formativa, alla ricerca di una classe di materiali affidata loro, procedendo dal censimento on-line dei reperti, raccogliendo i 'dati del rinvenimento', scaricando le immagini relative ai singoli reperti e collezionando i dati del reperto, creando così una completa scheda reperto. Tutte le schede alla fine confluiranno nel `Libro Bianco'.Svolgeranno le seguenti attività:Catalogazione dei repertiSchedatura dei repertiAttività di divulgazioneAccoglienza turisticaCourierPreparazione e gestione di eventi (seminari, mostre, conferenze)Assistenza di sala
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Sabato
Orari
PM
Posti disponibili
40
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Metodi della divulgazione scientifica;Metodi di fruibilità turistica 2.0 del patrimonio storico-artistico e archeologico (attraverso sistemi interattivi, QR code, ecc.)Utilizzo di computer;Fotografia, fotoritocco e gestione di archivi di immagini;Utilizzo pacchetto Office e Adobe;Informatizzazione di immagini e record;Sistemi di catalogazione
Conoscenza del processo che subisce il reperto nell'iter scavo-museo. In particolare, saranno approfondite le tematiche di patrimonio culturale, bene archeologico e salvaguardia, conservazione e musealizzazione;apprendimento dei concetti di patrimonio culturale e bene archeologico;capacità del lavoro in team (alla base della ricerca scientifica) in relazione ai temi della musealizzazione, conservazione e del patrimonio culturale;assistenza di sala; conduzione di visite guidate; attività curatoriali;accrescimento delle capacità di presentazione e divulgazione (dissemination), parte integrante delle attività connesse alla ricerca scientifica;Conoscenze storico-artistiche e archeologiche
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto prevede la trasformazione in formato elettronico delle informazioni disponibili su carta e altri supporti circa i reperti conservati presso il museo di fisica.I dati relativi ai reperti saranno inseriti in schede in formato XML per essere poi trasferiti su una base di dati elettronica dalla quale si potranno generare flussi di informazioni personalizzate.Le informazioni saranno anche tradotte in inglese.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
100
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente imparerà a reperire in modo critico informazioni da varie fonti: fisiche (biblioteche) o virtuali (Internet ). In questa fase sarà importante il coordinamento del lavoro con i tutor, ma con un alto grado di libertà per gli studenti che dovranno comunque organizzarsi in gruppi e coordinarsi al fine di predisporre schede di lavoro che siano tra loro omogenee sia in termini del linguaggio utilizzato, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici.Allo studente, in definitiva, viene proposta una metodologia aperta e agile che tuttavia deve conciliarsi con il rigore necessario agli strumenti informatici per la produzione di contenuti.
Agli studenti sarà richiesto di acquisire la documentazione cartacea o in qualunque altro formato disponibile su ciascuno dei reperti oggetto dell'attività. I contenuti così acquisiti dovranno essere riformattati in linguaggio XML per poter essere poi riversati su un database. I contenuti, anche di tipo multimediale, saranno resi disponibili in italiano e in inglese. Potranno essere aggiornati al fine di usare un linguaggio più moderno e/o resi più fruibili da destinatari diversi dell'informazione (bambini, adulti, studenti, etc.). I dati così raccolti saranno caricati sulla base di dati che servirà poi per generare i contenuti personalizzati, in base al richiedente.Lo studente quindi acquisirà, oltre a una competenza specifica sull'uso di strumenti usati nella fisica, conoscenze di tipo informatico e, nello specifico, l'utilizzo del linguaggio XML e la gestione di una base di dati.