Medicina e Odontoiatria

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA "PIETRO VALDONI"
Descrizione
Gli studenti, con il continuo supporto dei tutor, saranno attivamente coinvolti nella progettazione di uno 'Sportello per la prevenzione dei tumori' che verrà in seguito attivato presso il Policlinico Umberto I.
Gli studenti apprenderanno quali sono i principali messaggi/contenuti relativi alla prevenzione dei tumori da diffondere tra i cittadini e le modalità di comunicazione appropriate per trasmettere tali messaggi con metodi e tecnologie consone alla popolazione con particolare riferimento alla fascia giovanile. Le nozioni e le competenze apprese verranno utilizzate per la progettazione dello 'Sportello per la prevenzione dei tumori'. Verranno altresì individuate le modalità di valutazione dell'efficacia dello Sportello in termini di soddisfazione degli utenti ed efficacia della comunicazione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La didattica sarà caratterizzata da un'alta interazione tra discenti e tra discenti e docenti/tutor con lavori di gruppo, soluzione di problemi (Problem Based Learning), lezioni, esercitazioni e role play, lettura di documentazione scientifica, presentazione di elaborati di gruppo, stesura di un progetto dall'analisi organizzativa alla valutazione dei risultati.
-Progettazione, organizzazione e valutazione di un servizio di prevenzione sanitaria
-Lavoro di gruppo
- Approccio strutturato alla soluzione di problemi
- Presentazione di elaborati in pubblico con strumenti multimediali
- Comunicazione, accoglienza, ascolto, individuazione dei bisogni e orientamento (counselling) dei cittadini
- Veicolazione alla cittadinanza di messaggi scientificamente validati di educazione sanitaria
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE
Descrizione
Il progetto ha l'obiettivo di avvicinare lo studente(specie chi avesse interesse per la professione medica o sanitaria in genere)alla diagnostica strumentale endoscopica come mezzo di indagine per la diagnosi precoce e la prevenzione, facendo partecipe il ragazzo oltre che delle attivita' che quotidianamente si svolgono in un ambulatorio diagnostico e delle procedure da effettuare prima dell'esame stesso anche del rapporto diretto colloquiale col paziente, ai fini della stesura di sintetica anamnesi assieme al tutor. Cio stimolera' la capacita di sintesi senza per questo omettere informazioni importanti per il medico operatore, insegnando allo studente a porre le giuste domande e a confrontarsi con la difficolta' di parlare con un paziente. Verranno illustrate agli studenti le principali e piu comuni patologie, anche quelle che potrebbero rappresentare una controindicazione all'esame stesso o aumentarne i rischi legati alla metodica. lo studente non potra' assistere all'esame trattandosi di metodica invasiva ma gli verranno mostrate le foto effettuate durante l'esame stesso, con i principali quadri clinici dalla normalita' alla patologia. Inoltre lo studente partecipera' assieme al tutor alla spiegazione e conseguente compilazione da parte del paziente del consenso informato, accennando alle varie problematiche medico legali ad esso legate (informando il paziente su rischi e possibili complicanze senza spaventarlo). I ragazzi potranno inoltre vedere come funziona un endoscopio e adoperare e provare la strumentazione, al di fuori delle attivita' cliniche in modo da capirne praticamente il funzionamento e potranno assistere alle manovre di pulizia e manutenzione dello strumento stesso. Potranno inoltre una volta finito l'esame partecipare col tutor alla stesura della risposta ed all'inserimenti di dati sensibili nel computer. Potranno inoltre assistere alle visite mediche gastroenterologiche di controllo con prescrizioni di eventuali terapie.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
13
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Metodologia di esecuzione seppur sintetica di anamnesi metodologia di compilazione di consenso informato con conoscenza sommarie ma precise di principali problemi medico legati ad esso correlate. Conoscenza ed uso della strumentazione endoscopica come funzione come avviene la sua pulizia e manutenzione che accessori le consenso di effettuare anche interventi terapeutici. Sistema di inserimento di dati sensibili nel computer e modalita' di compilazione di una risposta diagnostica esaustiva per il medico di famiglia e di eventuali prescrizioni terapeutiche piu' comuni. Conoscenza delle piu' comuni patologie dell'apparato digestivo e importanza dello screening e della diagnosi precoce. Conoscenza dei sintomi piu' comuni di allarme in tal senso e di quali accertamenti prescrivere.
Il percorso non richiede alcuna competenza specifica o conoscenza pregressa di concetti di medicina e patologia medica.
Le attivita che si svolgeranno in ambulatorio consentiranno agli studenti di acquisire competenze specifiche nella sensibilita' e accuratezza nel porre domande adeguate al paziente confrontandosi con la difficolta di parlare a persone di diversi strati sociali e condizioni culturali in stato ansioso spesso per l'indagine cui si devono sottoporre e dimostrera' praticamente ai ragazzi in cosa consiste l'attivita' del medico specie del diagnosta. Inoltre gli dimostrera' praticamente l'utilita della prevenzione e degli esami di screning per la diagnosi precoce di molte patologie comuni e specialmente del cancro del colon retto. Infine fornira' anche indicazioni su concetti di medicina legale e gli insegnera' come porsi davanti alla complicazione di un consenso informato e fornira' indicazioni pratiche sull'utilizzo della strumentazione endoscopica. Fornira inoltre una conoscenza dei principali quadri clinici e delle piu' comuni patologie fornendogli delle foto che permetteranno ai ragazzi di individuare subito lesioni macroscopicamente evidenti e di descriverne anche la morfologia.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE, ANESTESIOLOGICHE E GERIATRICHE
Descrizione
Le attività, che verranno svolte da ricercatori (personale di ruolo e assegnisti di ricerca) e dal personale infermieristico e tecnico afferente alle strutture, consistono in: 1) Presentazione delle strutture assistenziali e delle apparecchiature deputate alla diagnostica cardiovascolare nel paziente ospedalizzato ed in regime di assistenza ambulatoriale, in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging cardiovascolare/neurovascolare e di rilevazione, analisi e monitoraggio del segnale elettrocardiografico, della pressione arteriosa e dei principali parametri emodinamici. 2) Partecipazione alle attività di accoglienza e orientamento del paziente e di funzionamento di un servizio ambulatoriale avanzato3) Confronto tra le immagini ed i dati strumentali rilevati, mediante apparecchiature di diagnostica cardiovascolare/neurovascolare, dalla persona in buona salute e dalle persone affette da patologie cardiovascolari e/o neurovascolari;4) Partecipazione alla costruzione di percorsi diagnostici condivisi da un team di lavoro multidisciplinare, basati sull'interpretazione integrata delle immagini e dei dati strumentali.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
'Durante lo svolgimento dell'attività, gli studenti sotto la guida di un tutor universitario verranno incoraggiati a: accogliere e fornire informazioni ai pazienti al loro primo approccio con la struttura sanitaria ambulatoriale; utilizzare gli strumenti informatici per effettuare una corretta ricerca bibliografica e delle evidenze scientifiche in ambito medico; assistere all'esecuzione degli esami diagnostici; partecipare all'interpretazione delle immagini e dei dati strumentali di diagnostica clinica.Gli studenti potranno accedere ai laboratori di diagnostica strumentale dove verranno loro mostrate le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica e funzionale del cuore, del cervello e dei grossi vasi.'
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di: comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del cuore, del cervello e dei vasi sanguigni in corso di malattia; conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini e la rilevazione dei dati funzionali degli organi ed apparati del corpo umano coinvolti nelle malattie cardiovascolari e neurovascolari : medici specialisti (cardiologi, neurologi vascolari e radiologi), infermieri e tecnici (cardiologia e radiologia); conoscere le modalità di lavoro di un team multidisclinare (networking e problem solving); comprendere l'utilità delle diverse metodiche di diagnostica cardiovascolare e neurovascolare; comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro.'
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale).Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma si avvarrà di seminari per ciascun argomento di anatomia trattato.Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per lo studio anatomico. Sarà inoltre possibile conoscere ed accedere direttamente gli ambienti radiologici (sezioni TC MS, RM e di ecografia) in orari in cui non è prevista attività clinica.La valutazione delle immagini avverrà in parte direttamente su workstations dedicate all'imaging, per mostrare agli studenti le modalità di analisi e di valutazione delle immagini in un dipartimento clinico radiologico. Attraverso tali workstations sarà possibile elaborare e ricostruire le immagini su piani multipli ed in 3 dimensioni (imaging volumetrico). Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con l'imaging.''Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale).Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma si avvarrà di seminari per ciascun argomento di anatomia trattato.Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per lo studio anatomico. Sarà inoltre possibile conoscere ed accedere direttamente gli ambienti radiologici (sezioni TC MS, RM e di ecografia) in orari in cui non è prevista attività clinica.La valutazione delle immagini avverrà in parte direttamente su workstations dedicate all'imaging, per mostrare agli studenti le modalità di analisi e di valutazione delle immagini in un dipartimento clinico radiologico. Attraverso tali workstations sarà possibile elaborare e ricostruire le immagini su piani multipli ed in 3 dimensioni (imaging volumetrico). Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con l'imaging.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sono previste attività di gruppo seminariale che si svolgeranno in un'aula del Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo patologiche. Inoltre agli studenti verrà offerta la possibilità di:' visitare nei momenti di inattività le sezioni radiologiche, accompagnati da un tutor che si occuperà di descrivere e spiegare il funzionamento delle diverse attrezzature;' accedere alle sale di refertazione radiologiche dove, sotto la guida di un tutor, avranno modo di visualizzare e commentare direttamente le immagini dalle workstations dedicate.'
Lo studente potrà acquisire: nozioni di anatomia umana normale attraverso modalità di tipo medico radiologico; nozioni di tecnologia applicata allo studio della medicina e del corpo umano.Lo studente avrà anche modo di entrare in contatto con le apparecchiature impiegate in un dipartimento clinico radiologico e di imparare a conoscere le metodiche di elaborazione, studio e analisi delle immagini del corpo umano.Competenze professionali Conoscenze di base di anatomia umana Capacità di analisi delle immagini Comprendere una eventuale attitudine allo studio universitario in ambito medico, per il quale l'anatomia costituisce parte fondamentale Acquisire principi base di tecnologia applicata allo studio della medicina'
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Le attività rivolte agli studenti che verranno svolte da docenti e ricercatori (personale di ruolo dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alle strutture consistono in
1) Presentazione delle strutture e delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging (presso l'Istituto di Radiologia Centrale) e di analisi dei tessuti patologici (presso l'Istituto di Anatomia Patologica);
2) Confronto tra le immagini del corpo umano normale e quelle del corpo affetto da vari tipi di patologie;
3) Partecipazione alla costruzione del percorso diagnostico basato sull'interpretazione delle immagini
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Durante lo svolgimento dell'attività gli studenti sotto la guida e la supervisione di un tutor universitario verranno incoraggiati a
utilizzare il microscopio ottico;
assistere all'allestimento di preparati istologici;
assistere all'esecuzione degli esami diagnostici;
partecipare all'interpretazione delle immagini
Gli studenti potranno accedere al museo di anatomia patologica e al laboratorio di istologia nonché ai locali della diagnostica strumentale dove verranno loro mostrate le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di
comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del corpo umano in corso di malattia;
conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini (tecnici di radiologia medici radiologi tecnici di laboratorio biomedico medici anatomo patologi e biologi);
conoscere l'allestimento dei tessuti per l'analisi istologica e il funzionamento del microscopio ottico;
comprendere l'utilità delle diverse metodiche di imaging;
comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE
Descrizione
Attività previste Attività clinica, attività di laboratorio, attività seminariale Lo studente frequenterà una struttura clinica afferente al Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche sotto la supervisione di un tutor dedicato. Le attività prevedono la spiegazione della modalità di somministrazione ai pazienti di questionari per la valutazione della qualità della vita (patient reported outcomes: PROs), quindi l'inserimento dei relativi dati su formato elettronico. Lo studente acquisirà capacità di lavorare in gruppo, capacità di accoglienza e orientamento del paziente, comprensione dell'organizzazione di un servizio ambulatoriale avanzato. Lo studente parteciperà a seminari e journal club e acquisirà le capacità per eseguire una corretta ricerca bibliografica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Accoglienza, prima informazione e orientamento all'utenza; conoscenza dei principali strumenti utilizzati nell'ambulatorio specialistico per la valutazione della qualità della vita, inserimento dati su formato elettronico. Utilizzo della strumentazione informatica di settore. Primo approccio al disegno di uno studio scientifico, discussione delle problematiche cliniche in ambito seminariale. Consultazione banche dati e periodici on line.
Capacità di somministrazione ai pazienti di questionari per la valutazione della qualità della vita (patient reported outcomes: PROs), quindi l'inserimento dei relativi dati su formato elettronico. Capacità di eseguire una corretta ricerca bibliografica. Capacità di parlare in pubblico e sviluppare competenze relazionali come l'ascolto e la comprensione dei bisogni; capacità di svolgere le proprie attività in modo accurato.