Scienze politiche Sociologia Comunicazione

Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Partecipazione alle attività di RadioSapienza nell'area redazionale e in quella tecnica. L'area redazionale si occupa dell'elaborazione e della pubblicazione di contenuti sul sito web di RadioSapienza (www.radiosapienza.net). L'area tecnica, invece, gestisce la messa in onda, attraverso l'utilizzo del mixer e dei sofware di regia automatica, e le fasi della post produzione, attraverso l'uso di programmi di editing.
L'output sarà un progetto di format radiofonico rivolto agli studenti delle Scuole Medie Superiori, del quale verrà prodotta una puntata pilota.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
14
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente apprenderà come sviluppare contenuti adatti al web e come caricarli attraverso Wordpress. Inoltre apprenderà i principali comandi di regia radiofonica, sia attraverso il mixer che attraverso il programma di regia radiofonica MB Studio, e di post produzione, in particolare con il software Audacity.
Il tutto verrà messo alla prova attraverso la realizzazione di una puntata pilota di un format ideato dagli studenti partecipanti.
Principi di scrittura di articoli destinati al web; utilizzo della piattaforma Wordpress per la pubblicazione di contenuti multimediali; elementi di regia radiofonica; principali strumenti di post produzione. Le competenze comunicative riguardano la preparazione di contenuti multimediali e radiofonici e, in particolare, lo sviluppo di un format radiofonico rivolto agli allievi delle Scuole Medie Superiori. Verranno acquisite, inoltre, competenze di base per la regia e la post produzione radiofonica.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Gli studenti, dopo un'introduzione al sistema delle fonti normative e all'organizzazione del sistema finanziario dell'Unione Europea, saranno coinvolti in un breve progetto di ricerca avente ad oggetto alcune delle politiche europee; l'obiettivo sarà quello di verificare come, e in che misura, le scelte del legislatore europeo influiscano sullo stato dell'economia e del sistema finanziario, e siano allo stesso tempo influenzate dalle vicende economiche. In particolare, le strategie normative europee saranno approfondite con riferimento ai seguenti ambiti tematici: 1) la corporate governance delle società e il mercato del controllo societario; 2) l'unione bancaria europea; 3) le piccole e medie imprese e l'accesso alle fonti di finanziamento; 4) le politiche bancarie europee e la resilienza del sistema finanziario.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
22
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Saranno letti e commentati testi giuridici normativi e giurisprudenziali nazionali ed europei alla cui ricerca gli studenti contribuiranno. Il progetto si svilupperà, quindi, sia attraverso lezioni di didattica frontale sia attraverso il lavoro degli studenti, individuale e/o di gruppo.
Gli studenti acquisiranno una specifica conoscenza delle regole che governano le istituzioni e le politiche dell'Unione Europea relativamente agli ambiti tematici oggetto di approfondimento. Impareranno inoltre a predisporre un elaborato scritto su specifiche tematiche avvalendosi di fonti reperite personalmente attraverso strumenti di ricerca elettronici e/o cartacei.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
“La conferenza sul futuro dell'Europa aprirà un nuovo spazio di discussione con i cittadini per affrontare le sfide e le priorità dell'Europa. I cittadini europei di ogni contesto sociale e ogni angolo dell'Unione potranno partecipare, e i giovani europei svolgeranno un ruolo centrale nel plasmare il futuro del progetto europeo”
“La conferenza sul futuro dell'Europa è un processo "dal basso verso l'alto", incentrato sui cittadini, che consente agli europei di esprimere la loro opinione su ciò che si aspettano dall'Unione europea. Conferirà ai cittadini un ruolo più incisivo nella definizione delle future politiche e ambizioni dell'Unione, di cui migliorerà la resilienza. Ciò avverrà attraverso molteplici eventi e dibattiti organizzati in tutta l'Unione, nonché attraverso una piattaforma digitale multilingue interattiva”. (dalla Dichiarazione comune sulla Conferenza sul futuro dell’Europa dei Presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, le tre principali istituzioni dell’Unione europea).
Le aree tematiche proposte dalla Conferenza sono le seguenti:
1. Cambiamento climatico e ambiente
2. Salute
3. Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione
4. L’UE nel mondo
5. Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza
6. Trasformazione digitale
7. Democrazia europea
8. Migrazione
9. Istruzione, cultura, gioventù e sport
10. Altre idee.
Articolazione del Progetto:
- Un incontro di carattere conoscitivo per la presentazione del progetto.
- Almeno due incontri presso il Liceo, durante i quali si introdurrà la Conferenza, i suoi obiettivi, settori e tematiche, e il funzionamento della piattaforma dove registrare gli eventi da organizzare e dove gli studenti possono postare i loro contributi scritti. Un ulteriore incontro servirà per introdurre l’area tematica scelta dagli studenti per il loro approfondimento.
- Organizzazione di uno o più eventi, su tematiche che gli studenti identificheranno in autonomia, sotto la guida dei docenti di riferimento (della Scuola e della Sapienza, e con tutor scelti tra gli studenti universitari che parteciperanno all'analogo progetto della Sapienza), che si svolgeranno di persona nei locali della Scuola o presso la Sapienza e saranno trasmessi in streaming sulla piattaforma della Conferenza. Gli eventi possono svolgersi, a scelta degli studenti e docenti coinvolti, in italiano o in inglese, e possono assumere la forma di dibattito interno tra i ragazzi, o di intervista a un/una ospite da invitare.
- Nel quadro dell’organizzazione degli eventi, i ragazzi e le ragazze saranno chiamati non solo a preparare i contenuti dei loro interventi al dibattito sul tema prescelto, ma anche a pubblicizzare l’evento, utilizzando i social media e la stessa piattaforma UE, in modo da sollecitare la partecipazione del più largo numero possibile di loro coetanei, anche da scuole di altri Paesi europei (di qui l’idea di svolgere il dibattito almeno in parte in inglese).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Incontri informativi, sia sostanziali sia metodologici sotto forma di lezioni frontali e dibattiti; lavoro autonomo e di gruppo; utilizzo della piattaforma UE della conferenza; utilizzo dei social network, organizzazione di un dibattito pubblico.
Conoscenza di base delle istituzioni europee e del loro funzionamento, nonché del dibattito intorno al futuro del processo di integrazione europea. Opportunità di approfondire una o più tematiche al centro del dibattito, in materia di diritti e democrazia, di ambiente, o altre questioni che saranno selezionate dagli studenti stessi. L’organizzazione di almeno un evento pubblico permetterà agli studenti di sviluppare spirito di organizzazione, capacità di mettersi in gioco e di esprimere in pubblico le proprie idee, anche in lingua inglese, capacità di utilizzo degli strumenti digitali, necessaria sia per registrare gli eventi sulla piattaforma UE, sia per pubblicare i propri interventi e commenti sulla stessa piattaforma e per pubblicizzare sui social network l’evento da loro organizzato sia, infine, per organizzare la trasmissione in streaming del dibattito.
Anno
2021
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto formativo, rivolto a studenti provenienti da tutti gli istituti superiori liceali, professionali e tecnici, vuole formare competenze e conoscenze di base per conoscere i processi e le dinamiche globali della società contemporanea. Il percorso intende peraltro realizzare un percorso di orientamento alla scelta universitaria lavorando sulle competenze trasversali sviluppate dagli studenti nel corso degli studi superiori. In particolare gli studenti faranno attività formativa laboratoriale teorico/pratica nella quale avranno modi di sperimentare l'acquisizione di conoscenze e competenze nel campo dei saperi
sociali. In particolare si tratterà di: riempire di contenuto culturale parole e concetti che spesso sono usati nel gergo comune della vita quotidiana come ad es.: società, gruppo, famiglia, gruppo dei pari, tecnologie, migrazioni, salute, giovani, genere, educazione, apprendimento, globalizzazione, disoccupazione, welfare, consumi culturali, lavoro, bullismo, città globali, scelta universitaria, ecc. Gli studenti dopo aver preso familiarità con questi concetti potranno fare esperienza diretta di formazione sul campo con interviste e indagini con questionario per analizzare la percezione sociale di tali concetti e dei fenomeni ad essi collegati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
60
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Saranno utilizzate le metodologie della ricerca sociale tra cui: - focus group - lavori di gruppo - realizzazione di interviste - realizzazione di questionari Le metodologie di ricerca saranno sperimentate nel corso delle lezioni.
IL PROGETTO INTENDE FORMARE ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE SEGUENTI COMPETENZE Attitudini al lavoro di gruppo Capacità decisionali Capacità di adattamento a diversi ambienti Capacità di comunicazione Capacità di gestione del tempo Capacità di organizzare il proprio lavoro Capacità di problem solving Capacità nella visione di insieme Capacità nelle flessibilità Spirito di iniziativa
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Descrizione
Il presente progetto è il frutto di anni di esperienza, da parte dei proponenti, di ricerche e attività didattiche svolte in ambito universitario all’interno del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma. In particolare, la cattedra di Lingua spagnola, coordinata dalla proponente, Prof.ssa Laura Mariottini, in collaborazione con docenti di altre lingue europee, ha dedicato un’attenzione speciale al ruolo della comunicazione politica e alla modalità e le strategie con cui si costruisce il discorso politico.
La scelta di presentare uno studio volto ad analizzare come l’Unione Europea comunichi con i suoi cittadini sulle piattaforme 3.0, pretende sottolineare l’importanza per i giovani delle scuole secondarie di secondo grado di conoscere e approfondire gli obiettivi e le sfide dell’UE, tra cui la cittadinanza attiva, l’integrazione culturale e sociale, il ruolo centrale dei giovani nello spazio europeo e la necessità di sviluppare una coscienza del digitale volta a filtrare le informazioni evitando la diffusione delle fake news.
Come è noto, la sfera pubblica, vetrina di visibilità, rende la comunicazione strumento di particolare importanza giacché cambia e mette in comune molteplici attori che, all’interno delle varie pagine web sono coinvolti in varie dinamiche discorsive. I temi trattati si trasformano presto in oggetti di discussione, di influenza e di controllo che danno vita a consensi che scaturiscono dai cittadini i quali esprimono la loro opinione circa il modus operandi delle istituzioni. I social diventano, in tal modo, strumenti sociali intesi come spazi di dibattito pubblico a cui può accedere chiunque: lo stesso concetto di pubblico si fa sempre più complesso all’interno del cyberspazio in cui il dibattito collettivo si trasforma in campo di esperienze più aperto e la partecipazione si fa più attiva e diffusa rispetto ai mezzi tradizionali.
A ciò si aggiunga che le informazioni trasmesse e condivise sui social non sempre hanno basi vere e accertate e, dunque, le fake news si diffondono tra gli utenti 3.0 creando incertezze e false credenze.
Il progetto che presentiamo presenta aspetti interessanti per i giovani delle scuole secondarie di secondo grado soprattutto perché:
a) sviluppa ciò che abbiamo denominato “Competenza Discorsiva Digitale”, vale a dire un accesso efficace e un uso consapevole della comunicazione digitale soprattutto per ciò che riguarda il discorso europeo;
b) promuove l’empowerment e il co-protagonismo mediante l’organizzazione di laboratori multimediali;
c) avvicina gli utenti più giovani alla democrazia europea. Attraverso la comunicazione social di cui essi stessi sono coprotagonisti rende meno distante il concetto di UE e tende alla costruzione di una identità europea più definita e consapevole;
d) offre un percorso di formazione flessibile e progettato sull’utenza (sia per struttura che per contenuti), sulla comunicazione efficace in ambito europeo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le metodologie impiegate sono di tipo attivo: Incontri in presenza, Webinar, mooc e piattaforme dedicate, riflessioni individuali attive e lavori di gruppo.
Obiettivo è quello di dotare gli studenti di tutti gli strumenti necessari per analizzare e studiare il messaggio comunicato dalla Unione Europea, e declinato nei diversi Stati e nelle diverse lingue dell’Unione, affinché possa essere recepito e rielaborato in un gioco di sponde utile per una maggiore diffusione, attraverso la doppia azione dei riceventi che diventano così attori della comunicazione. Gli incontri, i webinar e i mooc, infatti, saranno la base per la creazione di lavori multimediali di tipo laboratoriale, in cui gli studenti saranno impegnati in una sorta di collaborazione con l’Unione Europea, facendosi loro stessi portavoce attraverso i canali social di un messaggio efficace, “giovane” e “digitale”.
Dotare i giovani partecipanti degli strumenti teorici e analitici per:
a) analizzare la comunicazione “social” incoraggiata, stimolata o direttamente prodotta dalle istituzioni europee:
a1) esaminare le caratteristiche linguistiche, retoriche e discorsive dei messaggi trasmessi dall’Unione Europea attraverso i social;
a2) misurare con appositi strumenti di analisi discorsiva l’efficacia delle informazioni trasmesse nell’ultimo anno;
al fine di
b1) sviluppare una maggiore Competenza Discorsiva Digitale (Digital Discourse Competence, DDC) nei confronti del discorso della e sull’Europa;
b2) favorire l’empowerment dei (giovani) cittadini europei rendendoli coprotagonisti del discorso “responsabile” sull’Europa attraverso lo storytelling (narrazione multimediale) e l’influencing.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Descrizione
Lo studente verrà introdotto ai temi della governance urbana, della partecipazione civica e della cittadinanza attiva attraverso un percorso seminariale organizzato all’interno delle attività del Laboratorio Comune Condiviso (Dipartimento di Scienze Politiche) che mira a esaminare il rapporto fra cittadini, amministrazioni locali e territorio urbano. Dopo una prima parte in cui verranno ricostruiti e discussi i principali approcci sociologici, politologici, economici e giuridici relativi alla partecipazione dei cittadini alla cura e alla gestione degli spazi urbani, il percorso proseguirà con un workshop dedicato alla raccolta e all’analisi di casi di studio.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto prevede una prima parte dedicata alla trattazione di temi e concetti di tipo teorico: modelli di governance urbana; partecipazione civica; cittadinanza attiva; amministrazione condivisa. Gli argomenti verranno affrontati attraverso lezioni frontali e utilizzo di materiali audiovisivi e presentazioni. Seguirà una fase di ricerca empirica in cui verranno trasmesse nozioni relative alle principali tecniche di rilevazione (sondaggio, intervista semi-strutturata) e di analisi dei dati. Lo studente verrà inoltre assistito nelle modalità di consultazione di banche dati digitali presenti nel Dipartimento di Scienze Politiche.
La partecipazione al progetto permetterà allo studente di ampliare le sue conoscenze in merito al concetto di cittadinanza e alle innovazioni di tipo amministrativo recentemente introdotte a livello locale e destinate a fornire una cornice giuridica alle forme di partecipazione civica. Oltre a questo bagaglio di tipo teorico ed empirico, lo studente, al termine del percorso, acquisirà competenze pratiche relative alla metodologia di ricerca sociale e alle tecniche di rilevazione e analisi dei dati raccolti. Sarà dunque in grado di leggere e interpretare fenomeni sociali e politici rafforzando in tal modo le sue capacità critiche. Le modalità di lavoro previste dal progetto incideranno inoltre sulla capacità relazionali, di lavoro collettivo e di problem solving di ciascun partecipante. Infine, il particolare taglio empirico del progetto permetterà ai suoi partecipanti di entrare in contatto con realtà di prossimità del territorio romano contribuendo in questo modo ad approfondire la conoscenza delle dinamiche socio-politiche che animano la città.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto intende illustrare agli studenti i concetti fondamentali, teorici e metodologici, che vengono utilizzati per intervenire nelle situazioni complesse di disagio sociale. Le conoscenze professionali messe a disposizione riguarderanno i servizi di aiuto alla persona, come la tutela dei minori gli anziani e i disabili e la promozione della cittadinanza sociale, attraverso l'intervento su gruppi, famiglie, comunità e istituzioni territoriali.In accordo con gli studenti, tra i molteplici strumenti operativi del servizio sociale verranno approfonditi alcuni aspetti attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di apprendimento on the job come ad esempio: la scrittura tecnico professionale; il modello unitario centrato sul compito; la diagnosi sociale e la protezione dei minori; la complessità dell'agire professionale nei contesti socio familiari a rischio di maltrattamento e violenze (segnalazione, allontanamento, progetti di tutela); i progetti di intervento partecipato e contratto, genogramma, valutazione d'esito.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
42
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sarà utilizzata una prima breve fase di didattica frontale seguita da attività pratiche e laboratoriali volte soprattutto all'acquisizione di buone prassi professionali (osservazioni dall'esperienza di tirocinio, laboratori di scrittura tecnico professionale per la documentazione interna ed esterna), ricerca delle fonti, riflessività, dilemmi etici ecc..
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nella prevenzione, identificazione e trattamento delle situazioni di disagio sociale. L'obiettivo è quello di accrescere negli studenti le capacità di analisi critica e comprensione dei cambiamenti sociali in atto. Saranno presentati i princiapli approcci metodologici allo studio qualitativo e quantitativo dei casi.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Partecipazione alle attività di RadioSapienza nell'area redazionale e in quella tecnica. L'area redazionale si occupa dell'elaborazione e della pubblicazione di contenuti sul sito web di RadioSapienza (www.radiosapienza.net). L'area tecnica, invece, gestisce la messa in onda, attraverso l'utilizzo del mixer e dei sofware di regia automatica, e le fasi della post produzione, attraverso l'uso di programmi di editing.
L'output sarà un progetto di format radiofonico rivolto agli studenti delle Scuole Medie Superiori, del quale verrà prodotta una puntata pilota.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
8
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente apprenderà come sviluppare contenuti adatti al web e come caricarli attraverso Wordpress. Inoltre apprenderà i principali comandi di regia radiofonica, sia attraverso il mixer che attraverso il programma di regia radiofonica MB Studio, e di post produzione, in particolare con il software Audacity.
Il tutto verrà messo alla prova attraverso la realizzazione di una puntata pilota di un format ideato dagli studenti partecipanti.
Principi di scrittura di articoli destinati al web; utilizzo della piattaforma Wordpress per la pubblicazione di contenuti multimediali; elementi di regia radiofonica; principali strumenti di post produzione. Le competenze comunicative riguardano la preparazione di contenuti multimediali e radiofonici e, in particolare, lo sviluppo di un format radiofonico rivolto agli allievi delle Scuole Medie Superiori. Verranno acquisite, inoltre, competenze di base per la regia e la post produzione radiofonica.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto formativo, rivolto a studenti provenienti da tutti gli istituti superiori liceali, professionali e tecnici, vuole formare competenze e conoscenze di base per conoscere i processi e le dinamiche globali della società contemporanea. Il percorso intende peraltro realizzare un percorso di orientamento alla scelta universitaria lavorando sulle competenze trasversali sviluppate dagli studenti nel corso degli studi superiori. In particolare gli studenti faranno attività formativa laboratoriale teorico/pratica nella quale avranno modi di sperimentare l'acquisizione di conoscenze e competenze nel campo dei saperi sociali. In particolare si tratterà di: riempire di contenuto culturale parole e concetti che spesso sono usati nel gergo comune della vita quotidiana come ad es.: società, gruppo, famiglia, gruppo dei pari, tecnologie, migrazioni, salute, giovani, genere, educazione, apprendimento, globalizzazione, disoccupazione, welfare, consumi culturali, lavoro, bullismo, città globali, scelta universitaria, ecc. Gli studenti dopo aver preso familiarità con questi concetti potranno fare esperienza diretta di formazione sul campo con interviste e indagini con questionario per analizzare la percezione sociale di tali concetti e dei fenomeni ad essi collegati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
34
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Saranno utilizzate le metodologie della ricerca sociale tra cui:
- focus group
- lavori di gruppo
- realizzazione di interviste
- realizzazione di questioniari
Le metodologie di ricerca saranno sperimentate nel corso delle lezioni.
IL PROGETTO INTENDE FORMARE ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE SEGUENTI COMPETENZE
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Gli studenti, dopo un'introduzione al sistema delle fonti normative dell'Unione Europea, saranno coinvolti in un breve progetto di ricerca avente ad oggetto alcune delle politiche europee; l'obiettivo sarà quello di verificare come, e in che misura, le scelte del legislatore europeo influiscano sullo stato dell'economia, e siano allo stesso tempo influenzate dalle vicende economiche. In particolare, le strategie normative europee saranno approfondite con riferimento ai seguenti ambiti tematici: 1) la corporate governance delle società e il mercato del controllo societario; 2) l'unione bancaria europea; 3) le piccole e medie imprese (PMI).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Saranno letti e commentati testi giuridici normativi e giurisprudenziali nazionali ed europei alla cui ricerca gli studenti contribuiranno. Il progetto si svilupperà, quindi, sia attraverso lezioni di didattica frontale sia attraverso il lavoro degli studenti, anche in gruppo.
Gli studenti acquisiranno una specifica conoscenza delle regole che governano le istituzioni e le politiche dell'Unione Europea relativamente agli ambiti tematici oggetto di approfondimento. Impareranno inoltre a predisporre un elaborato scritto su specifiche tematiche avvalendosi di fonti reperite personalmente attraverso strumenti di ricerca elettronici e/o cartacei.