LA FINANZA VA A SCUOLA PER ... FARE SCUOLA DI FINANZA!!! (in collaborazione con il Laboratorio Giovani Soci, BCC di Roma)
Anno
              2025
          Struttura
              DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
          Descrizione
              Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria con incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a:   i prodotti bancari di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, ecc);  la finanza sostenibile,  i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc).Il Progetto prevede momenti di discussione e confronto su temi di attualità anche con esperti del settore bancario-finanziario italiano: Piano di resilienza PNRR del governo italiano, finanza sostenibile in epoca Covid e war economy. I Lavori di gruppo saranno svolti di concerto con il laboratorio Giovani Soci della BCC di Roma al fine di sviluppare sinergie utili per il mondo della finanza. Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia (o in modalità telematica), eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici.
          Struttura organizzativa
              
          Tipologia posti
              Normale
          Facolta
              
          Erogato 
              in presenza
          Open badge
              Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
          Attivo
              1
          Sede
              Citta universitaria
          Mesi
    - Dicembre,
 - Gennaio,
 - Febbraio,
 - Marzo,
 - Aprile
 
Giorni
    - Lunedì,
 - Martedì,
 - Mercoledì,
 - Giovedì,
 - Venerdì
 
Orari
              PM
          Posti
              37
          Ore di attività previste per studente
              20
          Ambito
              Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
          Competenze trasversali
          Attitudini al lavoro di gruppo
          Capacità decisionali
          Capacità di adattamento a diversi ambienti
          Capacità di comunicazione
          Capacità di diagnosi
          Capacità di gestione del tempo
          Capacità di gestire lo stress
          Capacità di organizzare il proprio lavoro
          Capacità di problem solving
          Capacità di relazioni
          Capacità nella visione di insieme
          Spirito di iniziativa
              Tipo scuole
          IP Commerciali
          IT Settore economico
          Liceo Classico
          Liceo delle Scienze Umane
          Liceo Linguistico
          Liceo Scientifico
              Classi ammesse
          Terza
          Quarta
          Quinta
              Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile in epoca Covid. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza
      
          Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile nell'attuale contesto di mercato (crisi geo-politica, politica monetaria restrittiva, crisi mercato del gas, difficoltà di accesso al credito, ecc). Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza e di formulazione di un progetto di impresa