La Memoria e le altre funzioni cognitive: un percorso esplorativo e operativo dalla teoria alla malattia
Anno
              2025
          Struttura
              DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
          Descrizione
              Introduzione teorica al concetto di Fragilità e di tutela della salute cognitiva.
Laboratorio di Neuropsicologia Clinica: studio delle funzioni cognitive attraverso la condivisione di materiale teorico in gruppo di lavoro; simulazione e ove possibile osservazione con pazienti della somministrazione di strumenti utili a valutare il funzionamento delle principali aree cognitive.
Attività formative in piccoli gruppi di 2-3 persone che assistano allo svolgimento di valutazioni neurologiche delle principali malattie che interessano il funzionamento cognitivo (malattia di Alzheimer; Demenza Vascolare; Demenza frontotemporale; Malattia a Corpi di Lewy)
          Laboratorio di Neuropsicologia Clinica: studio delle funzioni cognitive attraverso la condivisione di materiale teorico in gruppo di lavoro; simulazione e ove possibile osservazione con pazienti della somministrazione di strumenti utili a valutare il funzionamento delle principali aree cognitive.
Attività formative in piccoli gruppi di 2-3 persone che assistano allo svolgimento di valutazioni neurologiche delle principali malattie che interessano il funzionamento cognitivo (malattia di Alzheimer; Demenza Vascolare; Demenza frontotemporale; Malattia a Corpi di Lewy)
Struttura organizzativa
              
          Tipologia posti
              Coprogettazione parziale
          Facolta
              
          Erogato 
              in presenza
          Open badge
              Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
          Attivo
              1
          Sede
              Citta universitaria
          Mesi
    - Febbraio,
 - Marzo,
 - Aprile
 
Giorni
    - Lunedì,
 - Martedì,
 - Giovedì,
 - Venerdì
 
Orari
              AM
          Posti
              37
          Ore di attività previste per studente
              20
          Ambito
              Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
          Competenze trasversali
          Attitudini al lavoro di gruppo
          Capacità decisionali
          Capacità di adattamento a diversi ambienti
          Capacità di comunicazione
          Capacità di gestire lo stress
          Capacità di relazioni
          Capacità nella visione di insieme
          Capacità nelle flessibilità
              Tipo scuole
          Liceo Classico
          Liceo delle Scienze Umane
          Liceo Scientifico
              Classi ammesse
          Quarta
          Quinta
              Selezione condivisa con gli studenti di materiale utile alla comprensione del contesto teorico e pratico.
Brevi sessioni di didattica frontale su modelli di funzionamento cognitivo
Esercitazioni pratiche finalizzate alla conoscenza degli strumenti utilizzati per la valutazione delle funzioni cognitive
Valutazione delle conoscenze acquisite mediante colloquio
      
          Brevi sessioni di didattica frontale su modelli di funzionamento cognitivo
Esercitazioni pratiche finalizzate alla conoscenza degli strumenti utilizzati per la valutazione delle funzioni cognitive
Valutazione delle conoscenze acquisite mediante colloquio
Conoscenze di base del funzionamento cognitivo; sensibilizzazione ai temi della tutela della salute mentale con particolare riferimento alla prevenzione e alla messa in atto di strategie per il benessere fisico e mentale incluse le conoscenze relative al concetto di Fragilità.
Comprensione delle attitudini allo studio universitario in ambito medico e psicologico di cui le Neuroscienze rappresentano una parte fondamentale
Acquisizione di conoscenze di base sulle principali malattie neurodegenerative
Sviluppo di capacità relazionali in contesti medico-psicologici
      
          Comprensione delle attitudini allo studio universitario in ambito medico e psicologico di cui le Neuroscienze rappresentano una parte fondamentale
Acquisizione di conoscenze di base sulle principali malattie neurodegenerative
Sviluppo di capacità relazionali in contesti medico-psicologici