AMMINISTRAZIONE

Anno
2017
Struttura
UNIVERSITA' LA SAPIENZA-AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Descrizione
Il progetto si propone di fornire agli studenti impegnati nel percorso di alternanza scuola lavoro efficaci ed efficienti strumenti per compiere in futuro una scelta consapevole del proprio percorso di studio. Scegliere il corso universitario è, infatti, una decisione importante e complessa poiché non è sempre facile riconoscere le proprie passioni, motivazioni ed aspirazioni. La scelta è un passo di fondamentale importanza nella vita degli studenti: dovrebbe essere ben ponderata per evitare spiacevoli conseguenze ed enormi perdite di tempo. Purtroppo, molto spesso è invece fatta frettolosamente in quanto gli studenti sono concentrati sull'esame di maturità.Il percorso, inoltre, consente di estendere l'orientamento all'intero ultimo triennio delle scuole superiori e, quindi, tale anticipo rappresenta un'opportunità utile ad evitare dispersione e abbandono nei corsi di studio.Gli studenti coinvolti riceveranno informazioni dettagliate sull'offerta formativa, sulle modalità di ammissione ai corsi, sulle strutture e servizi dell'Ateneo.Le attività che dovranno essere svolte dagli studenti sono le seguenti:1) partecipazione ad un corso di formazione;2) svolgimento di attività in Ufficio (supporto alle attività di tipo organizzativo, stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office);3) partecipazione ad eventi di orientamento anche esterni.
N.B.: al fine della buona riuscita del progetto, gli studenti ammessi al percorso dovranno garantire la loro presenza durante le giornate di orientamento promosse dalla Sapienza nel mese di luglio.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
24
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il percorso di alternanza scuola-lavoro sarà svolto attraverso metodologie di lavoro appropriate, differenziate e individualizzate in relazione alle competenze da acquisire e le caratteristiche dello studente. L'attività tenderà pertanto a:- valorizzare le esperienze umane e culturali dello studente;- motivare alla partecipazione fattiva e propositiva;- coinvolgere lo studente attraverso la chiara indicazione di traguardi raggiungibili e di compiti realizzabili;- utilizzare il corso di formazione per agevolare l'approfondimento e l'apprendimento dei concetti fondamentali in tema di orientamento;- realizzare iniziative come strumento atto a favorire un efficace processo di verifica degli aspetti teorici e metodologici dei concetti;- favorire sia il lavoro individuale che di gruppo.Lo studente potrà inoltre acquisire competenze sul pacchetto office e sull'utilizzo dello scanner e fotocopiatrice.
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze specifiche: conoscenza dell'offerta formativa; conoscenza della normativa sull'articolazione dei corsi di studio; conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio; conoscenza delle strutture, in particolare di quelle che erogano servizi di orientamento; conoscenza del sito; conoscenza dei servizi dell'Ateneo.
Anno
2017
Struttura
AREA CONTABILITA', FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE
Descrizione
Nell'ottica dell'avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro e per favorire l'accorciamento della distanza fra la scuola ed il mondo del lavoro si propone un progetto che porti gli studenti da una parte a vedere e comprendere da vicino l'andamento contabile gestionale di una realtà complessa come Sapienza, anche attraverso l'utilizzo del sofware gestionale contabile, dall'altra sperimentare le proprie capacità di relazionarsi con modalità collaborativa in un contesto di lavoro; riflettere sul proprio agire in termini di conoscenze e capacità, comportamento e livello di autonomia; confrontare le informazioni acquisite in un contesto didattico e nelle attività di alternanza con le proprie aspettative e con lo sviluppo della propria carriera formativa.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
50
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'attività prevista per lo studente sarà di effettuare semplici operazioni in materia contabile che dovrà documentare eventualmente in un Diario di bordo (se previsto). Questo documento dovrà essere integrato dalla raccolta dei documenti visionati/prodotti, utili per la prova da effettuare a scuola.Lo studente potrà: - Leggere documenti quali: libri contabili, bilanci, dichiarazioni IVA e dei redditi - Analizzare la normativa relativa alla valutazione delle principali voci da inserire nei bilanci;- Analizzare la normativa fiscale propria de'Ateneo.- Inserire dati in programmi gestionali;- Svolgere semplici lavori d'ufficio (fotocopie, FAX, mail, telefonate).- Archiviare i documenti; A scuola si potrà realizzare una prova sulla lettura di documenti raccolti dagli alunni sul campo; inoltre ogni studente dovrà stendere una relazione tecnica sul lavoro svolto.
Favorire la sinergia tra sapere teorico dato dalla Scuola e fabbisogno di competenze dell'Ateneo ; consentire agli studenti di verificare la validità della preparazione scolastica nel confronto con la realtà lavorativa; favorire nello studente la consapevolezza delle proprie attitudini e capacità; favorire il processo di orientamento degli studenti circa le scelte post diploma.Obiettivi specifici dello stage:Sviluppare la capacità critica e di osservazione in relazione alla struttura organizzativa, ai ruoli, ai soggetti coinvolti e alle dinamiche relazionali all'interno dell'Ateneo ; acquisire, consolidare e/o sviluppare conoscenze tecnico professionali in contesti lavorativi; acquisire competenze relazionali, comunicative, organizzative e finalizzate alla risoluzione di problemi.
Anno
2017
Struttura
SETTORE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Descrizione
Il progetto intende fornire agli studenti delle scuole superiori alcuni strumenti utili alla conoscenza delle attività di comunicazione soprattutto di natura istituzionale e della professionalità del comunicatore pubblico.Attività di alternanza previste: acquisizione di competenze operative e incontri formativi sulle linee guida della comunicazione sociale, pubblica e istituzionale.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Metodologie, strumenti, sistemi di lavoro che lo studente potrà acquisire: gestione dei contatti telefonici, utilizzo del servizio di rassegna stampa elettronico; consultazione di indirizzari specifici delle testate giornalistiche e dei singoli giornalisti; consultazione del data base di esperti; uso dei social di Ateneo, sistema di immagine coordinata.
Competenze che lo studente potrà acquisire: lavoro di front office rispetto a pubblici diversi; capacità di lavorare in gruppo, di gestire attività programmate e situazioni di emergenza. Competenze comunicative e professionali che lo studente potrà acquisire: redazione di notizie a uso del web o di comunicazioni istituzionali; lavorazione di immagini per il sito; selezione di articoli per la rassegna stampa di Ateneo.
Anno
2016
Struttura
UNIVERSITA' LA SAPIENZA-AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Descrizione
Il progetto si propone di fornire agli studenti impegnati nel percorso di alternanza scuola-lavoro efficaci ed efficienti strumenti per compiere in futuro una scelta consapevole del proprio percorso di studio. Scegliere il corso universitario è, infatti, una decisione importante e complessa poiché non è sempre facile riconoscere le proprie passioni, motivazioni ed aspirazioni. La scelta è un passo di fondamentale importanza nella vita degli studenti: dovrebbe essere ben ponderata per evitare spiacevoli conseguenze ed enormi perdite di tempo. Purtroppo, molto spesso è invece fatta frettolosamente in quanto gli studenti sono concentrati sull'esame di maturità.Il percorso, inoltre, consente di estendere l'orientamento all'intero ultimo triennio delle scuole superiori e, quindi, tale anticipo rappresenta un'opportunità utile ad evitare dispersione e abbandono nei corsi di studio.Gli studenti coinvolti riceveranno informazioni dettagliate sull'offerta formativa, sulle modalità di ammissione ai corsi, sulle strutture e servizi dell'Ateneo.Le attività che dovranno essere svolte dagli studenti sono le seguenti:1) partecipazione ad un corso di formazione;2) svolgimento di attività in Ufficio (supporto alle attività di tipo organizzativo, stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front-office);3) partecipazione ad eventi di orientamento anche esterni.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il percorso di alternanza scuola-lavoro sarà svolto attraverso metodologie di lavoro appropriate, differenziate e individualizzate in relazione alle competenze da acquisire e le caratteristiche dello studente. L'attività tenderà pertanto a:- valorizzare le esperienze umane e culturali dello studente;- motivare alla partecipazione fattiva e propositiva;- coinvolgere lo studente attraverso la chiara indicazione di traguardi raggiungibili e di compiti realizzabili;- utilizzare il corso di formazione per agevolare l'approfondimento e l'apprendimento dei concetti fondamentali in tema di orientamento;- realizzare iniziative come strumento atto a favorire un efficace processo di verifica degli aspetti teorici e metodologici dei concetti;- favorire sia il lavoro individuale che di gruppo.Lo studente potrà inoltre acquisire competenze sul pacchetto office e sull'utilizzo dello scanner e fotocopiatrice.
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze specifiche:- conoscenza dell'offerta formativa;- conoscenza della normativa sull'articolazione dei corsi di studio;- conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio;- conoscenza delle strutture, in particolare di quelle che erogano servizi di orientamento; - conoscenza del sito; - conoscenza dei servizi dell'Ateneo.
Anno
2016
Struttura
UNIVERSITA' LA SAPIENZA-AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Descrizione
L'attività principale e lo svolgimento del servizio informazioni e accoglienza per gli studenti italiani e stranieri della Sapienza e per le potenziali matricole Le informazioni sono relative alle modalita di iscrizione ai corsi di studio alle procedure amministrative ai servizi della Sapienza e vengono erogate attraverso vari canali front end mail social network (es facebook).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità di problem solving
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di gestione del tempo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestire lo stress
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Capacità nelle flessibilità
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Consuetudine al lavoro organizzato, al rispetto degli orari, delle regole, dei ruoli, ecc; Capacità di utilizzo dei sistemi informativi on line per la gestione delle carriere degli studenti; Capacità di reperimento sul web delle informazioni corrette in relazione alle richieste degli utenti; Problem solving
Conoscenza delle procedure connesse alla carriera degli studenti universitari italiani e stranieri (dall'iscrizione alla laurea); Conoscenza dei regolamenti per gli studenti universitari; Conoscenza dei servizi erogati dalla Sapienza, capacita' relazionali; abilita' di scrittura; esercizio delle lingue straniere (parlate e scritte); capacita' di comunicazione istituzionale anche attraverso i social network.
Anno
2016
Struttura
AREA CONTABILITA', FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE
Descrizione
Nell'ottica dell'avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro e per favorire l'accorciamento della distanza fra la scuola ed il mondo del lavoro si propone un progetto che porti gli studenti da una parte a vedere e comprendere da vicino l'andamento contabile - gestionale di una realtà complessa come Sapienza, anche attraverso l'utilizzo del sofware gestionale - contabile, dall'altra sperimentare le proprie capacità di relazionarsi con modalità collaborativa in un contesto di lavoro; riflettere sul proprio agire in termini di conoscenze e capacità, comportamento e livello di autonomia; confrontare le informazioni acquisite in un contesto didattico e nelle attività di alternanza con le proprie aspettative e con lo sviluppo della propria carriera formativa.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
50
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'attività prevista per lo studente sarà di effettuare semplici operazioni in materia contabile che dovrà documentare eventualmente in un Diario di bordo (se previsto). Questo documento dovrà essere integrato dalla raccolta dei documenti visionati/prodotti, utili per la prova da effettuare a scuola.Lo studente potrà: - Leggere documenti quali: libri contabili, bilanci, dichiarazioni IVA e dei redditi - Analizzare la normativa relativa alla valutazione delle principali voci da inserire nei bilanci;- Analizzare la normativa fiscale propria de'Ateneo.- Inserire dati in programmi gestionali;- Svolgere semplici lavori d'ufficio (fotocopie, FAX, mail, telefonate).- Archiviare i documenti; A scuola si potrà realizzare una prova sulla lettura di documenti raccolti dagli alunni sul campo; inoltre ogni studente dovrà stendere una relazione tecnica sul lavoro svolto.
Favorire la sinergia tra sapere teorico dato dalla Scuola e fabbisogno di competenze dell'Ateneo ; consentire agli studenti di verificare la validità della preparazione scolastica nel confronto con la realtà lavorativa; favorire nello studente la consapevolezza delle proprie attitudini e capacità; favorire il processo di orientamento degli studenti circa le scelte post-diploma.Obiettivi specifici dello stage:Sviluppare la capacità critica e di osservazione in relazione alla struttura organizzativa, ai ruoli, ai soggetti coinvolti e alle dinamiche relazionali all'interno dell'Ateneo ; acquisire, consolidare e/o sviluppare conoscenze tecnico-professionali in contesti lavorativi; acquisire competenze relazionali, comunicative, organizzative e finalizzate alla risoluzione di problemi.
Anno
2016
Struttura
SETTORE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Descrizione
Il progetto intende fornire agli studenti delle scuole superiori alcuni strumenti utili alla conoscenza delle attività di comunicazione soprattutto di natura istituzionale e della professionalità del comunicatore pubblico.Attività di alternanza previste: acquisizione di competenze operative e incontri formativi sulle linee guida della comunicazione sociale, pubblica e istituzionale.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Metodologie, strumenti, sistemi di lavoro che lo studente potrà acquisire: gestione dei contatti telefonici, utilizzo del servizio di rassegna stampa elettronico; consultazione di indirizzari specifici delle testate giornalistiche e dei singoli giornalisti; consultazione del data base di esperti; uso dei social di Ateneo, sistema di immagine coordinata.
Competenze che lo studente potrà acquisire: lavoro di front office rispetto a pubblici diversi; capacità di lavorare in gruppo, di gestire attività programmate e situazioni di emergenza. Competenze comunicative e professionali che lo studente potrà acquisire: redazione di notizie a uso del web o di comunicazioni istituzionali; lavorazione di immagini per il sito; selezione di articoli per la rassegna stampa di Ateneo.
Anno
2017
Struttura
SETTORE DOTTORATO DI RICERCA
Descrizione
Le attività che il percorso di Alternanza presso l'Ufficio Dottorato di Ricerca in Sapienza si propone di realizzare consistono nell'erogazione del servizio di informazione, orientamento, accoglienza per i futuri dottorandi/studenti e Dottori che hanno conseguito il titolo presso l'Ateneo (italiani e stranieri). Le informazioni sono relative alle modalità di partecipazione ai concorsi banditi annualmente, alle procedure amministrative di immatricolazione e conseguimento del titolo, al rilascio di certificati di carriera e/o di esame finale, al rilascio della pergamena. I suddetti servizi vengono garantiti attraverso lo sportello front-office aperto tutti i giorni e tramite attività back-office grazie all'utilizzo dei canali informatici (esempio: posta elettronica ' skype).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
50
Ambito
[Amministrativa/Front office]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Capacità di utilizzo dei sistemi informativi on line per la gestione delle carriere degli studenti; capacità di reperimento sul web delle informazioni. Capacità di lavoro di gruppo e lavoro individuale. Lo studente potrà inoltre acquisire competenze sul pacchetto office, sulla gestione dell'archivio e banche dati, sull'utilizzo del canale skype.
Conoscenza delle procedure connesse alla carriera dei dottorandi italiani e stranieri: domanda di ammissione, immatricolazione, passaggio di anno, esame finale e conseguimento del titolo. Conoscenza del regolamento in materia di dottorato di ricerca. Competenze tecniche: inserimento dati in archivi informatici, controllo e gestione della corrispondenza mail, aggiornamento banche dati, ricerca documenti in archivio, selezione e protocollazione documenti; esercizio delle lingue straniere (parlate e scritte); capacità di comunicazione istituzionale."
Anno
2017
Struttura
SETTORE CIAO
Descrizione
L'attività principale e lo svolgimento del servizio informazioni e accoglienza per gli studenti italiani e stranieri della Sapienza e per le potenziali matricole Le informazioni sono relative alle modalita di iscrizione ai corsi di studio alle procedure amministrative ai servizi della Sapienza e vengono erogate attraverso vari canali front end mail social network (es facebook).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Consuetudine al lavoro organizzato, al rispetto degli orari, delle regole, dei ruoli, ecc; Capacità di utilizzo dei sistemi informativi on line per la gestione delle carriere degli studenti; Capacità di reperimento sul web delle informazioni corrette in relazione alle richieste degli utenti; Problem solving
Conoscenza delle procedure connesse alla carriera degli studenti universitari italiani e stranieri (dall'iscrizione alla laurea); Conoscenza dei regolamenti per gli studenti universitari; Conoscenza dei servizi erogati dalla Sapienza, capacita' relazionali; abilita' di scrittura; esercizio delle lingue straniere (parlate e scritte); capacita' di comunicazione istituzionale anche attraverso i social network.
Anno
2018
Struttura
AREA CONTABILITA', FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE
Descrizione
Nell'ottica dell'avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro e per favorire l'accorciamento della distanza fra la scuola ed il mondo del lavoro si propone un progetto che porti gli studenti da una parte a vedere e comprendere da vicino l'andamento contabile gestionale di una realtà complessa come Sapienza anche attraverso l'utilizzo del sofware gestionale contabile dall'altra sperimentare le proprie capacità di relazionarsi con modalità collaborativa in un contesto di lavoro; riflettere sul proprio agire in termini di conoscenze e capacità comportamento e livello di autonomia; confrontare le informazioni acquisite in un contesto didattico e nelle attività di alternanza con le proprie aspettative e con lo sviluppo della propria carriera formativa
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
50
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'attività prevista per lo studente sarà di effettuare semplici operazioni in materia contabile che dovrà documentare eventualmente in un Diario di bordo (se previsto) Questo documento dovrà essere integrato dalla raccolta dei documenti visionati/prodotti utili per la prova da effettuare a scuola Lo studente potrà Leggere documenti quali libri contabili bilanci dichiarazioni IVA e dei redditi Analizzare la normativa relativa alla valutazione delle principali voci da inserire nei bilanci; Analizzare la normativa fiscale propria de'Ateneo Inserire dati in programmi gestionali; Svolgere semplici lavori d'ufficio (fotocopie FAX mail telefonate) Archiviare i documenti; A scuola si potrà realizzare una prova sulla lettura di documenti raccolti dagli alunni sul campo; inoltre ogni studente dovrà stendere una relazione tecnica sul lavoro svolto
Favorire la sinergia tra sapere teorico dato dalla Scuola e fabbisogno di competenze dell'Ateneo ; consentire agli studenti di verificare la validità della preparazione scolastica nel confronto con la realtà lavorativa; favorire nello studente la consapevolezza delle proprie attitudini e capacità; favorire il processo di orientamento degli studenti circa le scelte post diploma Obiettivi specifici dello stage Sviluppare la capacità critica e di osservazione in relazione alla struttura organizzativa ai ruoli ai soggetti coinvolti e alle dinamiche relazionali all'interno dell'Ateneo ; acquisire consolidare e/o sviluppare conoscenze tecnico professionali in contesti lavorativi; acquisire competenze relazionali comunicative organizzative e finalizzate alla risoluzione di problemi