AMMINISTRAZIONE

Anno
2018
Struttura
UNIVERSITA' LA SAPIENZA-AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Descrizione
Il progetto nasce con l'obiettivo di fornire agli studenti partecipanti efficaci ed efficienti strumenti per compiere una scelta consapevole del proprio futuro percorso di studi universitario
Scegliere il corso di studi è infatti una decisione importante e complessa spesso affidata al caso condizionata dalla famiglia dagli amici o dai 'sentito dire' piuttosto che dalle proprie inclinazioni competenze ed aspirazioni
Il progetto offre un percorso di orientamento alla scelta universitaria dedicata all'ultimo triennio delle scuole superiori il fine è fornire ai ragazzi una serie di infrastrutture orientative utili ad evitare la dispersione e l'abbandono dei corsi di studio
Gli studenti coinvolti riceveranno informazioni dettagliate sull'offerta formativa sulle modalità di ammissione ai corsi sulle strutture e servizi dell'Ateneo
Le attività previste sono le seguenti
1) partecipazione ad un corso di formazione;
2) partecipazione alle attività dell'Ufficio sia attraverso l'osservazione dei rapporti con l'utenza che con il sostegno durante lo svolgimento di accoglienza supporto e front office;
3) partecipazione a saloni di orientamento nazionali (tra questi Porte Aperte);
4) organizzazione di una giornata da 'Student Ambassador' nella propria scuola
Gli studenti con il supporto del personale Sapienza realizzeranno presso la propria scuola un punto informativo ed una presentazione dell'Ateneo
Al termine della loro esperienza in un incontro conclusivo gli studenti presenteranno un elaborato con la descrizione dell'attività svolta
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il percorso di alternanza scuola lavoro sarà svolto attraverso metodologie di lavoro appropriate differenziate e individualizzate in relazione alle competenze da acquisire e alle caratteristiche del singolo studente L'attività tenderà pertanto a
valorizzare le esperienze umane e culturali dello studente;
motivare alla partecipazione attiva e propositiva;
coinvolgere lo studente attraverso la chiara indicazione di traguardi raggiungibili e di compiti realizzabili;
utilizzare il corso di formazione per agevolare l'apprendimento/approfondimento dei concetti fondamentali in tema di orientamento;
realizzare iniziative come strumento atto a favorire un efficace processo di verifica degli aspetti teorici e metodologici dei concetti;
favorire sia il lavoro individuale che di gruppo
Lo studente potrà inoltre acquisire competenze sul pacchetto office e sul funzionamento dei principali hardware e software utilizzati nelle attività dell'Ufficio
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze specifiche
conoscenza dell'Offerta Formativa Sapienza;
conoscenza della normativa sull'articolazione dei corsi di studio;
conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio;
conoscenza delle strutture in particolare di quelle che erogano servizi di orientamento;
conoscenza del portale web Sapienza;
conoscenza dei servizi dell'Ateneo
Anno
2018
Struttura
SETTORE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Descrizione
Il progetto intende fornire agli studenti delle scuole superiori alcuni strumenti utili alla conoscenza delle attività di comunicazione soprattutto di natura istituzionale e della professionalità del comunicatore pubblico.Attività di alternanza previste: acquisizione di competenze operative e incontri formativi sulle linee guida della comunicazione sociale, pubblica e istituzionale.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Metodologie, strumenti, sistemi di lavoro che lo studente potrà acquisire: gestione dei contatti telefonici, utilizzo del servizio di rassegna stampa elettronico; consultazione di indirizzari specifici delle testate giornalistiche e dei singoli giornalisti; consultazione del data base di esperti; uso dei social di Ateneo, sistema di immagine coordinata.
Competenze che lo studente potrà acquisire: lavoro di front office rispetto a pubblici diversi; capacità di lavorare in gruppo, di gestire attività programmate e situazioni di emergenza. Competenze comunicative e professionali che lo studente potrà acquisire: redazione di notizie a uso del web o di comunicazioni istituzionali; lavorazione di immagini per il sito; selezione di articoli per la rassegna stampa di Ateneo.