BIBLIO

Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI PSICOLOGIA "E. VALENTINI"
Descrizione
In collaborazione con l'associazione 'Nati per leggere' promossa dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l'Associazione Culturale Pediatri - ACP, l'Associazione Italiana Biblioteche - AIB e il Centro per la Salute del Bambino - ONLUS - CSB e con il supporto dei docenti di Psicologia, il progetto si propone l'obiettivo di avviare i ragazzi alle tecniche di lettura ai bambini di età prescolare. Il progetto si concluderà con una serie di letture da svolgersi in scuole materne e asili nido nel quartiere e in zone limitrofe. All'avvio del progetto, gli studenti verranno orientati alla vita delle biblioteche e all'utilizzo degli strumenti di base (opac, cataloghi e software gestionali)
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
1. Selezione e acquisizione del materiale2. Rudimenti di catalogazione3. Regolamentazione relativa alla circolazione di libri e periodici della biblioteca4. Orientamento degli utenti della biblioteca5. Software gestionale per catalogazione e prestito locale e interbibliotecario6. Collocazione ed etichettatura dei volumi7. Tecniche di lettura per i più piccoli
Conoscenza della vita e delle attività di biblioteca (iter del libro, catalogazione, prestito) degli strumenti di ricerca di base (opac, cataloghi e software gestionali), capacità relazionarsi con soggetti di età prescolare, strategie di lettura, tecniche di dizione, capacità di mettersi in gioco, creatività, autonomia di gestione e comportamento empatico.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DI STORIA DELLA MUSICA - DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI
Descrizione
I ragazzi potranno collaborare alla stesura di un elenco, con catalogazione di base, di tutte le partiture e spartiti presenti in Biblioteca, aiutare sia nella distribuzione e ricollocazione del materiale librario e audiovisivo richiesto in consultazione e prestito, sia nell'erogazione di servizi informativi rivolti all'utenza. Inoltre potranno effettuare ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
8
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Uso di cataloghi di biblioteca e di banche dati bibliografiche che permettono la conoscenza e circolazione del materiale documentario; uso di software per la gestione dei servizi di biblioteca.Capacità di distinguere le diverse tipologie di materiale e collocarle secondo criteri ben precisi. Capacità di relazione con il pubblico, disponibilità all'ascolto e al confronto, capacità di individuare il bisogno informativo dell'utente, attraverso la ricerca bibliografica sui principali cataloghi.
Il progetto ha lo scopo di rendere lo studente capace di muoversi all'interno di una biblioteca specialistica come quella di Storia della Musica nelle sue varie e differenti articolazioni. In particolare mira a fornire, attraverso una conoscenza di base dei servizi disponibili in biblioteca, della loro finalità dei principali strumenti per la ricerca bibliografica, da quelli tradizionali su carta a quelli on-line e delle varie tipologie di documenti in essa presenti, la consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca come luogo di conoscenza, di studio e di ricerca.Attraverso l'utilizzo delle diverse risorse elettroniche, lo studente imparerà a configurare le bibliografie che potranno essergli utili nella sua carriera scolastica.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "GUIDO CASTELNUOVO"
Descrizione
Il progetto prevede una formazione di base, teorica e pratica, sulle principali attività svolte in biblioteca ed una più specifica sul libro antico. Gli studenti organizzeranno, poi, una piccola mostra libraria, utilizzando alcuni tra i testi antichi posseduti dalla nostra biblioteca e partecipando alle varie fasi dell'allestimento: scelta del tema e del materiale, organizzazione degli spazi, composizione bacheche espositive, compilazione delle schede a supporto del materiale esposto ecc.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
5
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo del computer per la ricerca in rete e per poter usufruire di alcune funzioni dell'OPAC (Online Public Access Catalogue) locale e nazionale; nozioni di base su alcuni dei principali applicativi dei sistemi informatici più in uso, al fine di realizzare materiale esplicativo a supporto della mostra.
Conoscenza iniziale e primo contatto pratico con alcune delle attività della biblioteca: la catalogazione, il servizio al pubblico, i servizi innovativi online, con riferimento al sistema gestionale SOL (Sebina Open Library); capacità di ricerca in rete con particolare riferimento a quella bibliografica e catalografica; cenni di storia del libro antico.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
BIBLIOTECA supporto alla creazione della sezione bibliografica su ROMA mediante elaborazione di percorsi di consultazione tematici; redazione di schede ragionate estratte dal patrimonio bibliografico riguardante Roma posseduto dalla Biblioteca; implementazione del database in Excel con abstract estratti dal patrimonio bibliografico su Roma. CARTOTECA Gestione e assistenza alla consultazione di materiale foto cartografico cartografia di base storica amministrativa e di strati informativi territoriali per mezzo di digitalizzazione di cartografie; avvio alla creazione di un database in Excel di schede analitiche estratte dal patrimonio cartografico posseduto dalla cartoteca
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
16
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Inserimento nelle attività definite dal piano individuale di tirocinio previa illustrazione degli strumenti e del metodo di lavoro; momenti di riflessione sull'esperienza al fine di ottimizzare le metodologie di lavoro. Uso di Programma Microsoft Suite MS Office; software di catalogazione Sebina Open Library; pagina web Ateneo Sapienza
Conoscere analiticamente e criticamente pubblicazioni e risultati di ricerche scientifiche sul patrimonio architettonico, storico/paesaggistico di Roma;; conoscere analiticamente e criticamente i materiali foto-cartografici riguardanti Roma; utilizzare i programmi della Suite Microsoft Microsoft Office; partecipare alla progettazione e alla organizzazione di eventi; catalogare, soggettare e collocare tematicamente collezioni librarie e documentali; capacità comunicativo/relazionali con gli utenti/pubblico della biblioteca e della cartoteca
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività previste per questo progetto sono finalizzate all'acquisizione di competenze di base sia per un utilizzo consapevole delle risorse documentarie e bibliografiche, sia per la gestione dei servizi di biblioteca relativi al front office e al back office.
In particolare, si intende offrire la possibilità di conseguire abilità che riguardano l'alfabetizzazione informativa per le risorse presenti in rete, meglio conosciuta come Information Literacy, e per quelle prodotte su qualunque supporto, funzionali ai servizi erogati in biblioteca. Gli studenti verranno messi così nelle condizioni sia di erogare i servizi di base nei confronti degli utenti (recupero guidato dell'informazione, prestito, servizi di assistenza per l'acquisizione remota di documenti, orientamento ai servizi della biblioteca), sia di agire per il funzionamento ordinario della struttura, operando concretamente, sotto la guida del tutor, sul software gestionale, relativamente alle funzioni di catalogazione e gestione fisica del documento.
Nel quadro di questa formazione di base, gli studenti potranno ottenere una dimestichezza anche con gli strumenti destinati agli aspetti più propriamente comunicativi, come la piattaforma e-learning utilizzata dall'Ateneo per l'informazione disciplinare, lo strumento MOOC destinato all'erogazione massiccia di didattica e i canali social della biblioteca. Verranno inoltre fornite le nozioni necessarie per un primo approccio alla testualità e alla comunicazione scientifica
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
La formazione verrà erogata tramite piattaforma e-learning Moodle,sulla quale è già presente il modulo 'La Sapienza delle biblioteche' con questionari ed esercitazioni. Si aggiungerà la pratica sul sistema di gestione integrata Sebina nella modalità test, sugli opac e sulle maggiori risorse informative presenti in rete, comprese le banche-dati disciplinari ed i più importanti repertori bibliografici cartacei. L'impianto formativo sarà sostenuto da una metodologia orientata al problem solving.
Competenze bibliotecarie: user education; utilizzo software gestionale per catalogazione e servizi all'utente; reference; information retrieval.
Competenze informative: information literacy; uso della piattaforma e-learning; Mooc.
Competenze comunicative: uso dei canali social della biblioteca; scrittura accademica e strategica: redazione di articoli e paper, di autopresentazioni, di curricula
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Primo orientamento ai servizi di base in una biblioteca universitaria (come raccolta organizzata sia di volumi fisici che di informazioni bibliografiche) che ha informatizzato sia i servizi che i cataloghi, con assistenza al servizio di prestito verso gli studenti e riordino del materiale consegnato agli utenti.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Con l'utilizzo di computer in rete verranno illustrati i principali motori di ricerca per le informazioni bibliografiche. In particolare sarà presentato il catalogo Sapienza ed i servizi connessi. L'attività di accoglienza degli utenti permetterà di sviluppare le capacità comunicative, in particolare rivolte agli stuenti universitari.
Conoscenza di una biblioteca universitaria scientifica nell'ambito delle discipline accamiche di Sapienza, in particolare nella Facoltà di Scienze. Conoscenza dei processi organizzativi per la conservazione, catalogazione e consultazione del materiale bibliografico insieme alle strategie di ricerca in internet nei cataloghi collettivi nazionali ed internazionali.
Anno
2018
Struttura
SISTEMA BIBLIOTECARIO SAPIENZA
Descrizione
Il progetto, rivolto agli Istituti scolastici che hanno intrapreso iniziative di innovazione per le loro biblioteche, propone di valorizzare il patrimonio bibliografico posseduto e di riqualificare le attività di promozione della lettura, attraverso le attività di catalogazione informatizzata e lo sviluppo di percorsi di comunicazione rivolti agli studenti. Le biblioteche dell'Università metteranno a disposizione personale e risorse per accogliere, formare ed indirizzare, con l'ausilio dei tutors scolastici, gli studenti all'avvio dell'organizzazione e della gestione della propria biblioteca scolastica all'interno del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), attraverso il Polo Sapienza (RMS), per partecipare in modo attivo allo sviluppo della già consistente della rete di biblioteche italiane informatizzate.
Le strutture universitarie che ospiteranno gli allievi degli Istituti scolastici sono le seguenti:
FACOLTA' BIBLIOTECHE ISTITUTI SCOLASTICI NUMERO DI STUDENTI
ARCHITETTURA Centrale D. Storia Dis. Rest. Liceo artistico Ripetta 8
INGEGNERIA CIV. E IND.
(via Eudossiana) Centrale DIAEE DIET DICEA DISG Liceo scientifico Cavour 10
LETTERE E FILOSOFIA
(via C. Fea) Filosofia Liceo classico Orazio 8
POLO DI LATINA M. Costa ITC Vittorio Veneto Salvemini 10
SCIENZE MFN (Città universitaria)
Biol. Amb. Biol.e Biotech. Chimica Fisica Matematica Sc. della Terra
Licei Scientifici Cavour, Farnesina, Nomentano 10 10 8
TOTALE 15 6 64
I contenuti delle attività potranno subire lievi variazioni sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti scolastici.Programma delle attività
Sedi: Biblioteche di Sapienza, Università di Roma; Istituti scolastici interessati di Roma e Latina.
Un incontro collettivo di presentazione del progetto (5 h) ; lezioni in laboratorio (9 h + 1 h test finale); tirocinio presso le biblioteche dell'Università (10 h) per un totale di 25 h presso Sapienza; attività catalografica, organizzazione dei servizi e promozione della lettura presso la biblioteca scolastica (35 h).
A chi si rivolge: studenti dei Licei ed Istituti per un totale di 64 studenti divisi in 7 gruppi.
Scopo: Introduzione al trattamento bibliografico e catalografico del libro moderno con particolare riferimento alle esigenze dettate dalla catalogazione informatizzata e alle ricerche nell'Opac del Polo Sapienza RMS, conoscenza di base del servizi di prestito, promozione della lettura e di attività culturali in biblioteca.
Formatori e tutors Sapienza: L. Armiero, T. Babusci, P. Bernardi, B. A. Celani, M. J. Crowley, D. Coltellacci, A. Cotugno, M. Dalla Torre, E. De Carolis, M. Grillo, A. Gulotta, F. Lanciotti, M.L. Libutti, I. Lonigro, N. Maiocco, S. Palanga, R. Palleschi, E. Scotto D'Antuono, C. Simone, E. Tamburini, G. Tufano, C. Tullio, T. Turi, T. Viola, F. Zuccherini (per un totale di n. 25 bibliotecari).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
64
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Attività catalografica ed organizzativa presso la biblioteca scolastica: con l'assistenza del tutor scolastico, e/o di studenti borsisti e di tutor Sapienza gli allievi saranno in grado di recuperare nel catalogo collettivo informatizzato i dati bibliografici relativi ai volumi posseduti dalla biblioteca
Metodologia didattica: lezioni ed esercitazioni in laboratorio ed attività pratiche di riorganizzazione e valorizzazione della biblioteca scolastica
Valutazione apprendimento: Test valutativo a risposte multiple
Alla fine dell'attività formativa gli studenti sapranno:
individuare l'iter del documento in biblioteca;
conoscere le tecniche di catalogazione del materiale moderno a stampa;
utilizzare i moduli di catalogazione e prestito del software SebinaNEXT v.1.1;
individuare gli elementi bibliografici di una monografia;
catturare le monografie moderne dall'Indice SBN;
effettuare ricerche in Opac;
organizzare attività culturali in biblioteca.
Anno
2018
Struttura
SISTEMA BIBLIOTECARIO SAPIENZA
Descrizione
Si vuole fornire allo studente una guida sulle strategie di ricerca e sulla selezione critica delle fonti informative, in modo che acquisisca autonomamente le ottimali tecniche di reperimento dell'informazione ricercata. Ogni studente sarà guidato all'uso degli strumenti di ricerca disponibili, periodici elettronici, banche dati, opac. e verrà educato all'accesso responsabile e critico al'informazione online.


Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
0
Monte ore
10
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Tutte le attività saranno svolte con l'affiancamento e la supervisione, del tutor, che impartirà lezioni teoriche e pratiche sull'iter del documento in Biblioteca e sul reperimento del dato bibliografico attraverso l'uso di banche dati specializzate, cataloghi on line in uso (SBN, ACNP), discovery tool, repertori.
Conoscenza delle procedure informatiche di base per la gestione dei servizi. Attitudine al lavoro di gruppo e capacità di organizzare attività relative al trattamento del materiale presente in biblioteca. Esecuzione di ricerche bibliografiche online, grazie alla conoscenza ed utilizzo delle risorse elettroniche disponibili.
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Leggere ad alta voce per gli altri è una tecnica che si può apprendere e perfezionare. Avvalendosi del supporto dell'associazione Il salotto di Giano, il progetto si propone l'obiettivo di avviare i ragazzi alla sperimentazione di questa forma peculiare di lettura, che si concluderà con una iniziativa, da concordare con i docenti della Facoltà e con il Gruppo di lettura -LetterariaMente-, per partecipare alla manifestazione nazionale Il maggio dei libri.
In una prima fase dedicata alla formazione, gli studenti verranno orientati alla vita delle biblioteche e all'utilizzo degli strumenti di base (opac, cataloghi, servizi e banche dati), alla funzione culturale e sociale della lettura ad alta voce e all'apprendimento delle tecniche di lettura espressiva.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
9
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per la formazione di base, verranno utilizzati, nel corso di incontri frontali, moduli formativi in ppt ('Qualcosa da sapere sulle biblioteche', 'Come si cerca in biblioteca', 'Cosa posso fare in biblioteca'.
Si prevede la realizzazione di un ulteriore modulo sulla funzione culturale e sociale, sul potere evocativo e sulle tecniche della lettura ad alta voce.
Laboratorio di tecnica di lettura espressiva:
1. la respirazione, l'articolazione, il timbro, le pause
2. gli elementi espressivi della voce (colore, tono volume, ritmo, mordente, tempo)
3. la lettura espressiva e l'interpretazione (esercizi e giochi sulla trasmissione di emozioni nella lettura dei testi)
4. Scrittura creativa e rielaborazione dei testi (regestazione)
Conoscenza delle biblioteche e dei loro servizi
Capacità di utilizzare gli strumenti di ricerca bibliografica (opac, cataloghi e banche dati)
Miglioramento del livello di comprensione del testo scritto
Miglioramento delle capacità espressive e interpretative dei testi
Apprendimento delle tecniche di lettura espressiva
Apprendimento delle tecniche di scrittura creativa e rielaborazione dei testi (regestazione)
Miglioramento della dizione
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere lo studente in tutte le attività della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche (BISG), all'interno delle sue singole sedi dislocate nella facoltà di Giurisprudenza (10 biblioteche specializzate) e nella sede di diritto privato, esterna alla facoltà. Lo studente parteciperà ad attività di front office quali accoglienza agli utenti, assistenza nelle ricerche bibliografiche, assistenza nell'interrogazione dei cataloghi tradizionali ed elettronici e nella consultazione delle risorse elettroniche della BISG: distribuzione e ricollocazione del materiale bibliografico, assistenza di sala, servizi di prestito esterno ed interbibliotecario, servizi di fornitura di documenti a biblioteche partners sul territorio nazionale.
Oltre alle attività di front office, il progetto prevede che lo studente svolga attività di back office con la supervisione del personale bibliotecario relative alle procedure gestionali che ruotano intorno al 'libro in biblioteca': modalità d'ingresso, inventariazione, catalogazione, etichettatura. Lo studente riceverà nozioni su utilizzo e conservazione del materiale librario e parteciperà alla attività formative e di comunicazione, anche attraverso piattaforme social, organizzate dalla Biblioteca e dirette agli utenti istituzionali della Sapienza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Attraverso l'affiancamento al personale bibliotecario lo studente apprenderà come viene organizzato e svolto il lavoro di una struttura complessa quale una Biblioteca Interdipartimentale suddivisa in più sedi. Lo studente di volta in volta svolgerà le sua attività nelle varie sedi venendo a contatto con ambienti, persone e problematiche differenti. La partecipazione a momenti di confronto unitari favorirà l'acquisizione di una visione d'insieme. Tramite l'interazione con gli studenti collaboratori assegnati alle biblioteche farà esperienza di lavoro in gruppo e comprenderà il modo migliore di relazionarsi con varie tipologie di utenti, acquisterà dimestichezza con apparecchiature quali pc, macchine fotocopiatrici, scanner, stampanti; acquisterà familiarità con concetti quali opac, banche dati, editoria elettronica, discovery, software di ricerca e gestional.i
Lo studente acquisirà conoscenze di base riguardanti la vita, l'organizzazione, il funzionamento di una biblioteca universitaria con la consapevolezza che regole e procedure adottate, aldilà della specificità del materiale trattato, si trovano alla base dell'organizzazione di biblioteche di ogni tipologia e che quindi tali conoscenze entreranno a far parte del proprio bagaglio culturale; lo studente diventerà maggiormente consapevole delle potenzialità e difficoltà insite nella navigazione in Internet ed acquisterà conoscenze utili al reperimento d'informazioni in rete.