MUSICATEATRO

Anno
2018
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il Centro di servizi per le attività ricreative, culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo di Sapienza Università di Roma promuove, organizza e realizza eventi ed iniziative di alta rilevanza istituzionale, congressi, convegni nonché manifestazioni in ambito artistico e nelle discipline della musica e spettacolo.
Il Centro annovera al suo interno il progetto MuSa, acronimo di 'Musica Sapienza' e gestisce il Teatro di Ateneo. Il progetto proposto dal Centro Sapienza CREA, focalizzato sull'organizzazione di eventi culturali, musicali e teatrali, si articolerà in attività svolte sul campo durante le manifestazioni e attività teorico pratiche presso gli uffici amministrativi. Tra cui si elencano a titolo esemplificativo:
nozioni di base sulle fasi di realizzazione di un progetto
allestimento tecnico/logistico sala e palcoscenico per esibizioni musicali e teatrali
lavoro di front office e accoglienza pubblico
redazione comunicati stampa
uso pagine social
uso delle applicazioni informatiche di base, gestione mailing list e database
utilizzo programmi di grafica
nozioni di base di editing video
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
28
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Musicale
Classi ammesse
Terza
Quarta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del Centro e i contenuti del progetto proposto, seguito poi da un affiancamento di persona (il cosiddetto 'job shadowing') in cui i tutor guideranno gli studenti nelle attività previste, nell'utilizzo dei principali applicativi informatici in uso e degli strumenti da ufficio. Il tutto avrà poi un'applicazione pratica durante lo svolgimento di eventi culturali, musicali e teatrali.
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nel settore dell'organizzazione di eventi culturali, sviluppando la capacità di lavorare in gruppo attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una manifestazione musicale e/o teatrale: dalla fase preliminare alla fase esecutiva con verifica dei risultati e rendicontazione dell'evento nella fase conclusiva.