MUSICATEATRO

Anno
2022
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il Centro Sapienza CREA cura attività ricreative, culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo, rivolte sia alla comunità universitaria che al pubblico esterno. In particolare organizza e coordina eventi istituzionali e di promozione culturale in ambito musicale, teatrale e cinematografico, dando l'opportunità agli studenti di assistere a proiezioni gratuite di film in anteprima e di usufruire di convenzioni con enti teatrali e istituzioni museali finalizzate all'acquisto di biglietti a costi agevolati. All'interno di questo grande contenitore si trovano anche le due realtà studentesche di MuSa, acronimo di 'Musica Sapienza' (con le sue tre orchestre e un coro), e di Theatron - Teatro Antico alla Sapienza (che porta in scena gli spettacoli di teatro classico). Nell’ambito del progetto proposto dal CREA, sarà prevista la realizzazione di un censimento delle varie funzioni del Teatro (sociale ed educativa) oltre che di quella d’intrattenimento.

Gli studenti, divisi in gruppo, analizzeranno le varie proposte già esistenti per la creazione di un “catalogo d’uso alternativo” del Teatro e delle varie realtà coinvolte, sino alla proposta di un possibile progetto da portare eventualmente in scena in accordo con le realtà del territorio.

Pur disponendo di ampia autonomia di scelta, creativa ed operativa, gli studenti saranno guidati dal personale del centro CREA durante tutto il progetto.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del Centro e i contenuti del progetto proposto, seguito poi da un affiancamento di persona (il cosiddetto 'job shadowing') in cui i tutor guideranno gli studenti nelle attività previste.
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Anno
2022
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il Centro Sapienza CREA cura attività ricreative, culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo, rivolte sia alla comunità universitaria che al pubblico esterno. In particolare organizza e coordina eventi istituzionali e di promozione culturale in ambito musicale, teatrale e cinematografico, dando l'opportunità agli studenti di assistere a proiezioni gratuite di film in anteprima e di usufruire di convenzioni con enti teatrali e istituzioni museali finalizzate all'acquisto di biglietti a costi agevolati. All'interno di questo grande contenitore si trovano anche le due realtà studentesche di MuSa, acronimo di 'Musica Sapienza' (con le sue tre orchestre e un coro), e di Theatron - Teatro Antico alla Sapienza (che porta in scena gli spettacoli di teatro classico). Nell’ambito del progetto proposto dal CREA, sarà prevista l’ideazione di un contest di idee la cui tematica sarà scelta collegialmente dagli studenti partecipanti.

Pur disponendo di ampia autonomia di scelta, creativa ed operativa, gli studenti saranno guidati dal personale del centro CREA durante tutto il progetto che parte dalla scelta del tema del contest sino alla cerimonia di premiazione.

In sintesi l’attività prevede:

- Individuazione collegiale del tema

- Progettazione e stesura del bando

- Individuazione delle forme di pubblicizzazione,

- Individuazione dei criteri di selezione e successiva scelta dei vincitori. Con una commissione scelta e composta dagli studenti stessi.

- Ideazione e conduzione della cerimonia di premiazione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
28
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Grafico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del Centro e i contenuti del progetto proposto, seguito poi da un affiancamento di persona (il cosiddetto 'job shadowing') in cui i tutor guideranno gli studenti nelle attività previste.
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Anno
2021
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il Centro Sapienza CREA cura attività ricreative, culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo, rivolte sia alla comunità universitaria che al pubblico esterno. In particolare organizza e coordina eventi istituzionali e di promozione culturale in ambito musicale, teatrale e cinematografico, dando l'opportunità agli studenti di assistere a proiezioni gratuite di film in anteprima e di usufruire di convenzioni con enti teatrali e istituzioni museali finalizzate all'acquisto di biglietti a costi agevolati. All'interno di questo grande contenitore si trovano anche le due realtà studentesche di MuSa, acronimo di 'Musica Sapienza' (con le sue tre orchestre e un coro), e di Theatron - Teatro Antico alla Sapienza (che porta in scena gli spettacoli di teatro classico).
Nell’ambito del progetto proposto dal CREA, sarà prevista l’ideazione di un contest di idee dal tema “La pandemia in video”. Pur disponendo di ampia autonomia di scelta, gli studenti saranno guidati dal personale del centro CREA nella realizzazione di un bando di idee: progettazione, individuazione dei destinatari, criteri di selezione, forme di pubblicizzazione, fino ad arrivare alla realizzazione audio/video, con l’ausilio del personale tecnico del Centro.
Qualora al PCTO aderissero anche studenti del liceo musicale, questi ultimi, oltre alla partecipazione al suddetto contest, potrebbero occuparsi della scelta della musiche - o della realizzazione di una vera e propria breve colonna sonora - da abbinare ai filmati o da utilizzare in un’eventuale giornata di “premiazione” dei video.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
28
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Musicale
Classi ammesse
Terza
Quarta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del Centro e i contenuti del progetto proposto, seguito poi da un affiancamento di persona (il cosiddetto 'job shadowing') in cui i tutor guideranno gli studenti nelle attività previste.
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Anno
2019
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il progetto Theatron Teatro antico alla Sapienza produce traduzioni di testi teatrali antichi su cui si basano le relative rappresentazioni. Consta di due laboratori: uno di traduzione, cui partecipano gli studenti del Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico, e uno di messa in scena. Lo spirito di Theatron si fonda sulla comunicazione, che, creando una forte sinergia tra i due laboratori, ricostruisce la vera natura del teatro antico, dove un dramma veniva messo in scena in una dimensione di coralità e di fruizione non elitaria, ma collettiva. Alcune delle attività previste saranno: progettazione per la messa in scena e studio del testo; selezione e scelta delle musiche; composizione delle suggestioni visive (progettazione scene e costumi); realizzazione teorica delle coreografie e dei movimenti scenici; assistenza per la realizzazione della messa in scena; assistenza fonica; assistenza agli attori (suggeritore). Inoltre, delle 30 ore in programma, 6 saranno dedicate alla partecipazione degli studenti al laboratorio di traduzione, diretto dalla prof.ssa Anna Maria Belardinelli, docente ordinario di Filologia classica presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità (Facoltà di Lettere, Sapienza Università di Roma).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
43
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del progetto Theatron, seguito dall'opportunità di assistere al laboratorio di messa in scena e relative rappresentazioni al pubblico. Il tutor guiderà gli studenti nell'apprendimento delle tecniche necessarie alla realizzazione di una rappresentazione teatrale.
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nell'ambito dell'organizzazione di spettacoli teatrali, sviluppando la capacità di lavorare in gruppo attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una rappresentazione scenica: dalla fase preliminare alla fase esecutiva.
Anno
2019
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il Centro Sapienza CREA cura attività ricreative, culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo, rivolte sia alla comunità universitaria che al pubblico esterno. In particolare organizza e coordina eventi istituzionali e di promozione culturale in ambito musicale, teatrale e cinematografico, dando l'opportunità agli studenti di assistere a proiezioni gratuite di film in anteprima e di usufruire di convenzioni con enti teatrali e istituzioni museali finalizzate all'acquisto di biglietti a costi agevolati. All'interno di questo grande contenitore si trovano anche le due realtà studentesche di MuSa, acronimo di 'Musica Sapienza', e di Theatron - Teatro antico alla Sapienza.
Il progetto proposto dal CREA si articolerà in attività svolte sul campo durante le manifestazioni e attività teorico-pratiche presso gli uffici amministrativi.
Gli studenti potranno mettere in pratica le brevi nozioni di base ricevute elaborando un progetto di allestimento tecnico/logistico di sala e palcoscenico per esibizioni musicali e teatrali; acquisiranno inoltre gli strumenti necessari per svolgere lavoro di front office e accoglienza pubblico, redazione comunicati stampa, uso pagine social e applicazioni informatiche di base, gestione mailing list e database, utilizzo programmi di grafica e nozioni di base di editing video.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
28
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Musicale
Classi ammesse
Terza
Quarta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del Centro e i contenuti del progetto proposto, seguito poi da un affiancamento di persona (il cosiddetto 'job shadowing') in cui i tutor guideranno gli studenti nelle attività previste, nell'utilizzo dei principali applicativi informatici in uso e degli strumenti da ufficio. Il tutto avrà poi un'applicazione pratica durante lo svolgimento delle manifestazioni.
Gli studenti svilupperanno la capacità di lavorare in gruppo attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di un evento culturale: dalla fase preliminare alla fase esecutiva, con verifica dei risultati e rendicontazione dell'evento nella fase conclusiva.
Anno
2017
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il progetto Theatron produce traduzioni di testi teatrali antichi su cui si basano le relative rappresentazioni. Consta di due laboratori: uno di traduzione, cui partecipano gli studenti del corso di Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico, e uno di messa in scena. Lo spirito di Theatron si fonda sulla comunicazione, che, creando una forte sinergia tra i due laboratori, ricostruisce la vera natura del teatro antico, dove un dramma veniva messo in scena in una dimensione di coralità e di fruizione non elitaria, ma collettiva. Alcune delle attività previste saranno: progettazione per la messa in scena e studio del testo; selezione e scelta delle musiche; composizione delle suggestioni visive (progettazione scene e costumi); realizzazione teorica delle coreografie e dei movimenti scenici; assistenza per la realizzazione della messa in scena; assistenza fonica; assistenza agli attori (suggeritore);
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
68
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del progetto Theatron, seguito dall'opportunità di assistere al laboratorio di messa in scena e relative rappresentazioni al pubblico. Il tutor guiderà gli studenti nell'apprendimento delle tecniche necessarie alla realizzazione di una rappresentazione teatrale.
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nell'ambito dell'organizzazione di spettacoli teatrali, sviluppando la capacità di lavorare in gruppo attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una rappresentazione scenica: dalla fase preliminare alla fase esecutiva.
Anno
2017
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il Centro di servizi per le attività ricreative, culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo annovera al suo interno il progetto MuSa, acronimo di "Musica Sapienza", che significa fare, ascoltare, vivere la musica nell'ateneo più grande d'Europa. Avviato nel 2006, il progetto MuSa conta tre orchestre e due cori universitari, gestiti dal suddetto Centro, struttura che si occupa inoltre dell'organizzazione e realizzazione di manifestazioni culturali nell'ambito della Sapienza Università di Roma. Alcune delle attività previste, per l'acquisizione di competenze pratiche in materia di organizzazione di eventi culturali, saranno: allestimento tecnico/logistico sala e palcoscenico per esibizioni musicali e teatrali lavoro di front office e accoglienza pubblico uso pagine social utilizzo programmi di grafica gestione mailing list e database.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
32
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Musicale
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del Settore, seguito poi da un affiancamento di persona (il cosiddetto 'job shadowing') in cui i tutor guideranno gli studenti nell'utilizzo dei principali applicativi informatici in uso e degli strumenti da ufficio. Il tutto avrà poi un'applicazione pratica durante lo svolgimento di eventi culturali o concertistici.
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nel settore dell'organizzazione di eventi culturali, sviluppando la capacità di lavorare in gruppo attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una manifestazione musicale e/o teatrale: dalla fase preliminare alla fase esecutiva con verifica dei risultati e rendicontazione dell'evento nella fase conclusiva.
Anno
2016
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il progetto Theatron produce traduzioni di testi teatrali antichi su cui si basano le relative rappresentazioni. Consta di due laboratori: uno di traduzione, cui partecipano gli studenti del corso di Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico, e uno di messa in scena. Lo spirito di Theatron si fonda sulla comunicazione, che, creando una forte sinergia tra i due laboratori, ricostruisce la vera natura del teatro antico, dove un dramma veniva messo in scena in una dimensione di coralità e di fruizione non elitaria, ma collettiva. Alcune delle attività previste saranno: - progettazione per la messa in scena e studio del testo;- selezione e scelta delle musiche; - composizione delle suggestioni visive (progettazione scene e costumi); - realizzazione teorica delle coreografie e dei movimenti scenici; - assistenza per la realizzazione della messa in scena; - assistenza fonica; - assistenza agli attori (suggeritore);
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del progetto Theatron, seguito dall'opportunità di assistere al laboratorio di messa in scena e relative rappresentazioni al pubblico. Il tutor guiderà gli studenti nell'apprendimento delle tecniche necessarie alla realizzazione di una rappresentazione teatrale.
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nell'ambito dell'organizzazione di spettacoli teatrali, sviluppando la capacità di lavorare in gruppo attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una rappresentazione scenica: dalla fase preliminare alla fase esecutiva.
Anno
2016
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
MuSa, acronimo di 'Musica Sapienza', significa fare, ascoltare, vivere la musica nell'ateneo più grande d'Europa. Avviato nel 2006, il progetto MuSa conta tre orchestre e due cori universitari, gestiti dal Settore Eventi celebrativi e culturali di Sapienza, ufficio che si occupa inoltre dell'organizzazione e realizzazione di convegni, congressi, inaugurazioni ed eventi in genere nell'ambito dell'Università la Sapienza. Alcune delle attività previste, per l'acquisizione di competenze pratiche in materia di organizzazione di eventi culturali, saranno: - allestimento tecnico/logistico sala e palcoscenico per esibizioni musicali- lavoro di front office e accoglienza pubblico- uso pagine social- utilizzo programmi di grafica- gestione mailing list e database'
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
36
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Musicale
Classi ammesse
Terza
Quarta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del Settore, seguito poi da un affiancamento di persona (il cosiddetto 'job shadowing') in cui i tutor guideranno gli studenti nell'utilizzo dei principali applicativi informatici in uso e degli strumenti da ufficio. Il tutto avrà poi un'applicazione pratica durante lo svolgimento di eventi culturali o concertistici.
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nel settore dell'organizzazione di eventi culturali, sviluppando la capacita di lavorare in gruppo attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una manifestazione/concerto: dalla fase preliminare alla fase esecutiva con verifica dei risultati e rendicontazione dell'evento nella fase conclusiva.
Anno
2018
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il progetto Theatron Teatro antico alla Sapienza produce traduzioni di testi teatrali antichi su cui si basano le relative rappresentazioni. Consta di due laboratori: uno di traduzione, cui partecipano gli studenti del Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico, e uno di messa in scena. Lo spirito di Theatron si fonda sulla comunicazione, che, creando una forte sinergia tra i due laboratori, ricostruisce la vera natura del teatro antico, dove un dramma veniva messo in scena in una dimensione di coralità e di fruizione non elitaria, ma collettiva. Alcune delle attività previste saranno: progettazione per la messa in scena e studio del testo; selezione e scelta delle musiche; composizione delle suggestioni visive (progettazione scene e costumi); realizzazione teorica delle coreografie e dei movimenti scenici; assistenza per la realizzazione della messa in scena; assistenza fonica; assistenza agli attori (suggeritore).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
70
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Incontro generale teso a fornire le prime nozioni teoriche inerenti l'attività del progetto Theatron, seguito dall'opportunità di assistere al laboratorio di messa in scena e relative rappresentazioni al pubblico. Il tutor guiderà gli studenti nell'apprendimento delle tecniche necessarie alla realizzazione di una rappresentazione teatrale.
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nell'ambito dell'organizzazione di spettacoli teatrali, sviluppando la capacità di lavorare in gruppo attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una rappresentazione scenica: dalla fase preliminare alla fase esecutiva.