Antropologia e Etnografia. Laboratorio per le Scienze Umane e Sociali (LaSUS), Istituto Superiore Carducci di Volterra (PI)

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Uso e implementazione del Laboratorio LaSUS, rivolto a studenti e studentesse, già attivo nell’Istituto, per le finalità di raccolta, documentazione e valorizzazione delle memorie locali.
Le attività si suddividono in impegni previsti in aula e sul campo, in cui gli studenti e le studentesse svolgeranno percorsi di formazione, finalizzati alla costituzione di competenze trasversali, tramite la realizzazione di interviste a soggetti del territorio e la più generale metodica della ricerca etnografica.
E' previsto il coinvolgimento dei seguenti soggetti e luoghi:
ARTIGIANI (ALABASTRAI),
GIOVANI,
CARCERE,
GEOTERMIA,
CONTRADE URBANE,
DIVERSAMENTE ABILI,
MUSEI.
I materiali confluiranno in un archivio che verrà presentato durante la Giornata Annuale delle Scienze Umane e in altri eventi dedicati.
Il percorso incoraggia una didattica attiva e relazionale, promuovendo una riflessione critica sulla ricostruzione della vita quotidiana, valorizzando e rafforzando le competenze trasversali necessarie per affrontare temi a così larga dimensione pluridisciplinare.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti
0
Ore di attività previste per studente
90
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
• Lezioni frontali in aula (tot. circa sette ore in più giornate, circa un'ora a lezione) con approccio dal concreto all'astratto
• Formazione laboratoriale su tecniche etnografiche e strumenti di raccolta dati
• Lavoro a piccoli gruppi
• Raccolta sul campo tramite interviste a testimonianze locali
• Focus group di restituzione e riflessione
• Produzione di materiali multimediali
Epistemiche:
• Apprendimento della dimensione della ‘comprensione di senso’ e sua applicazione nello spazio di vita delle persone.
• Sviluppo di sensibilità critica verso temi legati alla memoria, alla fragilità sociale, alla valorizzazione del patrimonio locale
• Adeguata capacità di ricondurre gli eventi alle cornici esplicative.
Tecnico-pratiche:
• Capacità di conduzione di interviste qualitative
• Capacità di lavorare in gruppo e gestire progetti collaborativi
• Uso consapevole di strumenti audiovisivi per la documentazione