Dal punto di vista metodologico il PCTO prevede la lettura e discussione di brani tratti da romanzi di Brizzi, Missiroli, Mencarellli, Piccolo, Cornalba, Ammaniti, Geda, et al., cui segue discussione collettiva intorno a nuclei tematici:
• Il corpo maschile in trasformazione: fragilità, desiderio, sport, malattia
• Il rapporto con il padre; il rapporto con la madre
• L’amicizia tra maschi e le dinamiche di gruppo
• La gestione delle emozioni
• La relazione con le ragazze
Le attività di restituzioni potranno riguardare la produzione di scritti riflessivi e autobiografici, la creazione di un dossier tematico con interviste, recensioni, e riferimenti culturali (film, serie TV, canzoni).
Per concludere il PCTO "Raccontare i ragazzi. Maschilità, crescita e identità nella letteratura italiana contemporanea", proponiamo una restituzione finale in termini di storytelling: gli studenti e le studentesse realizzeranno brevi narrazioni (testi scritti, podcast, video o presentazioni multimediali) che intrecciano riflessioni personali, letture svolte e temi emersi durante il percorso, mettendo al centro un protagonista maschile — reale o immaginario — in cerca della propria identità. Lo storytelling consente di dare voce ai vissuti e alle emozioni, trasformando l’analisi letteraria in una narrazione partecipata .