Crescere e far crescere: lavorare nel Servizio Sociale e nei contesti educativi per ridurre le disuguaglianze e l’emarginazione.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
Descrizione
Il PCTO che viene proposto si articola in un percorso predisposto dai Corsi di Laurea in Servizio Sociale (CLaSS), Scienze dell’educazione e della formazione, Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione e Scienze della Formazione Primaria volto a coinvolgere le studentesse e gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori. Le professioni di assistente sociale, educatore, insegnante, pedagogista e psicologo sono spesso poco conosciute e oggetto di diversi stereotipi.
Il focus di questo percorso è proporre un avvicinamento consapevole a queste professioni anche come figure che operano per ridurre disuguaglianze, emarginazione e povertà educativa, promuovendo l’inclusione e l’equità. L’emarginazione e l’esclusione sociale comportano azioni e atteggiamenti che escludono singole persone o gruppi. Tale esclusione è spesso frutto di pregiudizi, giudizi formulati senza conoscere le persone o i gruppi e stigmatizzandoli ossia attribuendo loro qualità negative. Chiunque voglia contribuire allo sviluppo di persone, famiglie, gruppi, comunità non può non sapere che per far crescere bisogna crescere, per conoscere gli altri bisogna conoscere se stessi, per contrastare i pregiudizi è necessario conoscere i propri.
I partecipanti verranno introdotti agli scopi generali delle professioni con successivo approfondimento dei diversi settori di azione del professionista (es. minori, salute mentale, carcere, educazione e istruzione…). Saranno inoltre descritti i percorsi formativi dei Corsi di Studio coinvolti: CLaSS, L-19, LM-85, LM-85bis
Il focus di questo percorso è proporre un avvicinamento consapevole a queste professioni anche come figure che operano per ridurre disuguaglianze, emarginazione e povertà educativa, promuovendo l’inclusione e l’equità. L’emarginazione e l’esclusione sociale comportano azioni e atteggiamenti che escludono singole persone o gruppi. Tale esclusione è spesso frutto di pregiudizi, giudizi formulati senza conoscere le persone o i gruppi e stigmatizzandoli ossia attribuendo loro qualità negative. Chiunque voglia contribuire allo sviluppo di persone, famiglie, gruppi, comunità non può non sapere che per far crescere bisogna crescere, per conoscere gli altri bisogna conoscere se stessi, per contrastare i pregiudizi è necessario conoscere i propri.
I partecipanti verranno introdotti agli scopi generali delle professioni con successivo approfondimento dei diversi settori di azione del professionista (es. minori, salute mentale, carcere, educazione e istruzione…). Saranno inoltre descritti i percorsi formativi dei Corsi di Studio coinvolti: CLaSS, L-19, LM-85, LM-85bis
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
- Novembre,
- Dicembre,
- Gennaio,
- Febbraio,
- Marzo,
- Aprile,
- Maggio
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì,
- Venerdì
Orari
Indifferente
Posti
20
Ore di attività previste per studente
20
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lavori individuali, Lavori in piccoli gruppi, Discussioni tra pari, Esercitazioni, Discussioni di casi, test attitudinali
Le competenze attese saranno sia di tipo specifico che trasversale. I partecipanti avranno modo di maturare maggiore consapevolezza rispetto alle professioni dell’assistente sociale, dell’educatore, dell’insegnante o dello psicologo. In generale acquisiranno conoscenze relative ai diversi ambiti di attività di queste professioni e dei codici che le regolamentano. Inoltre verrà offerta l’opportunità tramite test, di conoscere meglio le proprie caratteristiche personali e valutare quanto queste li rendano affini a questo tipo di professioni e riflettere sui pregiudizi degli altri, della società, ma anche i propri.
Infine le attività proposte daranno la possibilità di esercitare le proprie capacità di ascolto, comprensione, lavoro di gruppo.
Infine le attività proposte daranno la possibilità di esercitare le proprie capacità di ascolto, comprensione, lavoro di gruppo.