FILOSOFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
L’Intelligenza Artificiale (IA) comprende un insieme di strumenti teorici e tecnici che stanno trasformando radicalmente tutte le attività conoscitive e produttive, modificando la sfera cognitiva e comportamentale umana fino a permeare in profondità abitudini ed esperienze personali quotidiane. Il Corso di Laurea in Filosofia e Intelligenza Artificiale nasce dall’esigenza di affrontare le sfide poste dallo sviluppo delle tecnologie intelligenti e di rispondere alle richieste del mondo del lavoro, formando figure intellettuali e professionali capaci di analizzare in modo critico e consapevole le nuove trasformazioni in atto. A tale scopo, il Corso di laurea intende integrare le competenze della tradizione filosofica con una solida preparazione nei fondamenti teorici e tecnici dell’Intelligenza Artificiale, approfondendo, da un lato, i paradigmi storici e teorici della filosofia (con l’obiettivo di fornire gli strumenti concettuali per comprendere le implicazioni cognitive, etiche, sociali e antropologiche dell’intelligenza artificiale), dall’altro lato, la formazione informatica consentirà di acquisire le conoscenze fondamentali sui sistemi intelligenti, sui loro meccanismi e applicazioni, favorendo la capacità di interazione con progettisti, sviluppatori e altri attori del mondo scientifico e tecnologico.
Questo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in “Filosofia e Intelligenza Artificiale” offre alle studentesse e studenti della scuola secondaria la possibilità di esplorare le attività didattiche e formative del Corso di Laurea in Filosofia e Intelligenza Artificiale. In questo modo il PCTO costituisce il modo migliore per entrare in contatto con quello che potrebbe essere il loro futuro ambito di studio e di ricerca, permettendo così una scelta più consapevole. A tale scopo, studentesse e studenti potranno partecipare ad alcune attività previste dal Corso di laurea e potranno seguire alcune lezioni universitarie appositamente selezionate; avranno inoltre l’opportunità di esplorare le attività svolte dai Dipartimenti convolti (ovvero il Dipartimento di Filosofia e il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG), entrambi della Sapienza Università di Roma) e potranno partecipare ad attività presso la Biblioteca di Filosofia e i Laboratori informatici. Tutte le attività del PCTO in “Filosofia e Intelligenza Artificiale” mirano a fornire alle studentesse e agli studenti una maggiore conoscenza e consapevolezza degli ambiti e degli sbocchi lavorativi che si profilano nel mondo del lavoro grazie allo sviluppo delle tecnologie intelligenti.
Questo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in “Filosofia e Intelligenza Artificiale” offre alle studentesse e studenti della scuola secondaria la possibilità di esplorare le attività didattiche e formative del Corso di Laurea in Filosofia e Intelligenza Artificiale. In questo modo il PCTO costituisce il modo migliore per entrare in contatto con quello che potrebbe essere il loro futuro ambito di studio e di ricerca, permettendo così una scelta più consapevole. A tale scopo, studentesse e studenti potranno partecipare ad alcune attività previste dal Corso di laurea e potranno seguire alcune lezioni universitarie appositamente selezionate; avranno inoltre l’opportunità di esplorare le attività svolte dai Dipartimenti convolti (ovvero il Dipartimento di Filosofia e il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG), entrambi della Sapienza Università di Roma) e potranno partecipare ad attività presso la Biblioteca di Filosofia e i Laboratori informatici. Tutte le attività del PCTO in “Filosofia e Intelligenza Artificiale” mirano a fornire alle studentesse e agli studenti una maggiore conoscenza e consapevolezza degli ambiti e degli sbocchi lavorativi che si profilano nel mondo del lavoro grazie allo sviluppo delle tecnologie intelligenti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
- Marzo,
- Aprile
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì,
- Venerdì
Orari
Indifferente
Posti
30
Ore di attività previste per studente
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Percorso intensivo della durata di una settimana durante il quale le studentesse e gli studenti prenderanno parte alle seguenti attività: incontri con i docenti Referenti del Percorso; frequenza di lezioni universitarie appositamente selezionate; attività di gruppo coadiuvati da Tutor universitari; attività presso i Laboratori di informatica; attività presso la Biblioteca di Filosofia, attività presso le stutture dipartimentali. Per la valutazione finale verranno considerati la frequenza e il lavoro svolto nelle singole attività previste.
Sono richieste le conoscenze e competenze di base fornite dalla scuola secondaria: conoscenza della lingua italiana; conoscenza generale di filosofia e conoscenze di base scientifiche; capacità di seguire una lezione di filosofia.
È auspicabile, ma non è necessaria, una qualche familiarità con i temi relativi all’Intelligenza Artificiale.
È auspicabile, ma non è necessaria, una qualche familiarità con i temi relativi all’Intelligenza Artificiale.