La biblioteca che parla al futuro: un approccio sperimentale all’Intelligenza Artificiale per la ricerca bibliografica
Anno
2025
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL'IMPRESA
Descrizione
Il progetto di PCTO della Biblioteca di Diritto ed economia dell’impresa si rivolge agli studenti di terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori e dei licei e mira a coinvolgerli nella comunicazione dei servizi bibliotecari, fornendo loro al tempo stesso le competenze utili ai fini della ricerca e della gestione delle informazioni di cui tutti noi abbiamo bisogno nella vita scolastica, professionale e quotidiana.
Gli studenti conosceranno la biblioteca, la sua mission e i suoi servizi attraverso la collaborazione con bibliotecari e studenti collaboratori. Comprenderanno le specificità delle biblioteche delle università e sperimenteranno la loro funzione di supporto alla ricerca bibliografica (accademica, ma anche di informazioni utili nella vita di ogni cittadino) grazie ad esercitazioni dedicate alle strategie di utilizzo dei sistemi di ricerca tradizionali e a quelli di Intelligenza artificiale. Il progetto prevede la realizzazione di brevi video per promuovere i servizi della biblioteca e migliorare la comunicazione con gli studenti.
Gli studenti conosceranno la biblioteca, la sua mission e i suoi servizi attraverso la collaborazione con bibliotecari e studenti collaboratori. Comprenderanno le specificità delle biblioteche delle università e sperimenteranno la loro funzione di supporto alla ricerca bibliografica (accademica, ma anche di informazioni utili nella vita di ogni cittadino) grazie ad esercitazioni dedicate alle strategie di utilizzo dei sistemi di ricerca tradizionali e a quelli di Intelligenza artificiale. Il progetto prevede la realizzazione di brevi video per promuovere i servizi della biblioteca e migliorare la comunicazione con gli studenti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
- Ottobre,
- Dicembre,
- Febbraio,
- Marzo,
- Aprile,
- Maggio
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì,
- Venerdì
Orari
Indifferente
Posti
6
Ore di attività previste per studente
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il progetto prevede l’acquisizione degli strumenti di base usati in biblioteca: il libro e i supporti cartacei e digitali; i sistemi applicativi e di videoscrittura usati in biblioteca; l’alfabetizzazione dei cataloghi online principali e dei sistemi di Intelligenza artificiale (Chatbot, assistente virtuale che simula conversazioni e fornisce informazioni). Gli studenti saranno coinvolti in attività di laboratori di ricerca bibliografica con l’uso di pc e smartphone. La comunicazione dei servizi di biblioteca sarà veicolata da brevi video realizzati dagli studenti di PCTO sperimentando le potenzialità dei sistemi di IA. Si intende curare in special modo la comunicazione tramite social (Instagram), tenendo presente come target il bacino degli studenti universitari della Sapienza. Gli studenti utilizzeranno un diario di bordo per documentare il loro percorso di lavoro.
A partire da una comprensione profonda della biblioteca, della sua mission e del suo funzionamento, gli studenti impegnati nell’attività di PCTO impareranno le strategie di ricerca e le modalità di valutazione dell’autorevolezza delle fonti, di disseminazione corretta delle informazioni (copyright e citazioni) e di formulazione delle domande di ricerca, tanto nei mezzi tradizionali (cataloghi online) quanto nei sistemi di Intelligenza
Artificiale (criteri per la stesura dei prompt efficaci, in sede di esercitazioni collettive).
Alla luce delle nuove competenze acquisite, gli studenti di PCTO saranno i protagonisti della innovazione delle strategie di comunicazione agli utenti, in particolare in relazione ai servizi di base e specialistici (ricerca catalogo, prestito e consultazione, orientamento alla ricerca bibliografica, reference specialistico, indicazioni sulla stesura di bibliografie per la tesi di laurea, indicazioni per un uso consapevole dei sistemi di Intelligenza Artificiale in fase di ricerca).
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti di ricerca in modo efficace e responsabile, le competenze comportamentali, ovvero rispetto delle regole istituzionali di comportamento; le competenze formative: consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca universitaria come luogo di conoscenza, di studio e ricerca; conoscenza dei servizi disponibili in biblioteca e loro finalità, conoscenza dei diversi supporti dell'informazione, da quelli tradizionali su carta alle nuove risorse digitali; conoscenza dell'organigramma dell'istituzione e sua mission e della funzione primaria che essa svolge nella società; organizzazione dei processi di lavoro; capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo con altri studenti e con il personale della biblioteca; il rispetto di indicazioni e compiti assegnati dal tutor ospitante.
Artificiale (criteri per la stesura dei prompt efficaci, in sede di esercitazioni collettive).
Alla luce delle nuove competenze acquisite, gli studenti di PCTO saranno i protagonisti della innovazione delle strategie di comunicazione agli utenti, in particolare in relazione ai servizi di base e specialistici (ricerca catalogo, prestito e consultazione, orientamento alla ricerca bibliografica, reference specialistico, indicazioni sulla stesura di bibliografie per la tesi di laurea, indicazioni per un uso consapevole dei sistemi di Intelligenza Artificiale in fase di ricerca).
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti di ricerca in modo efficace e responsabile, le competenze comportamentali, ovvero rispetto delle regole istituzionali di comportamento; le competenze formative: consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca universitaria come luogo di conoscenza, di studio e ricerca; conoscenza dei servizi disponibili in biblioteca e loro finalità, conoscenza dei diversi supporti dell'informazione, da quelli tradizionali su carta alle nuove risorse digitali; conoscenza dell'organigramma dell'istituzione e sua mission e della funzione primaria che essa svolge nella società; organizzazione dei processi di lavoro; capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo con altri studenti e con il personale della biblioteca; il rispetto di indicazioni e compiti assegnati dal tutor ospitante.