Storie di libri e biblioteche

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il percorso intende guidare gli studenti in un viaggio nella storia del libro e della scrittura dall’antichità alle soglie dell’età moderna, concentrandosi in modo particolare sulla tradizione greca e latina ma senza trascurare altri ambiti culturali, come, ad esempio, gli Orienti cristiani antichi e medievali. Si illustreranno le principali trasformazioni materiali e culturali avvenute nella storia del libro, del quale si analizzeranno le forme (tavolette, rotolo, codice), i supporti (papiro, pergamena, carta), le tecniche artigianali di confezione e legatura, le scritture, le decorazioni. Tali trasformazioni saranno messe in relazione con la storia dei testi e con le pratiche di lettura e scrittura di cui quei testi furono protagonisti. Gli studenti saranno messi in grado di riconoscere la complessità del libro manoscritto antico e medievale, e avranno la possibilità di visitare le principali biblioteche di conservazione della città di Roma (ad esempio la Biblioteca Angelica, la Biblioteca Casanatense, la Biblioteca Vallicelliana, la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, la Biblioteca Nazionale Centrale), attraverso le cui collezioni manoscritte potranno altresì scoprire il valore storico e culturale del collezionismo librario.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogato
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti
30
Ore di attività previste per studente
27
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
• Lezioni frontali: in aula (o eventualmente in ambiente digitale), con supporto di immagini, facsimili e fonti.
• Laboratori pratici: descrizione di manoscritti, esercitazioni di lettura e di scrittura su supporti differenti.
• Cooperative learning: attività in piccoli gruppi per la preparazione di schede descrittive, elaborati, presentazioni, storie su libri, lettori e biblioteche.
• Visite guidate: presso le biblioteche storiche di Roma, incontri con bibliotecari, archivisti, conservatori, ricercatori.
• Ripercorrere le principali tappe della storia del libro e della scrittura dall’antichità all’invenzione della stampa.
• Riconoscere le differenti forme librarie, i supporti materiali, le tecniche di produzione e le scritture greche e latine utilizzate nei manoscritti.
• Comprendere il ruolo fondamentale del libro manoscritto nella conservazione e nella trasmissione della cultura, classica e poi cristiana, dalla fine dell’antichità all’età moderna.
• Riflettere criticamente sul significato e sulla funzione sociale della scrittura e della lettura nelle diverse epoche storiche.
• Esaminare un manoscritto come oggetto storico e culturale complesso, proporre diverse opzioni operative per analizzarlo, riconoscerne la fragilità e l'importanza di conservarlo.
• Sviluppare capacità di osservazione, analisi e riflessione critica su oggetti e testi antichi.
• Acquisire competenze organizzative e relazionali grazie al lavoro di gruppo e alle attività collaborative.
• Conoscere la storia delle principali biblioteche romane e comprendere il valore delle collezioni librarie come patrimonio culturale.