Uso delle tecnologie informatiche in ambito biomedico.

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE
Descrizione
Il percorso proposto ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti conoscenze sull'utilità e uso di strumenti digitali ed informatici in ambito biomedico. In particolare il percorso mira alla conoscenza delle principale patologie croniche non comunicabili in associazione alle tecnologie innovative per la diagnosi e la terapia. Verrano analizzate le evidenze scientifiche con strumenti accreditati dalla comunità internazionale mediante l'utilizzo di specifici software e banche dati.
Il percorso si concentrerà inoltre sui metodi più idonei di divulgazione scientifica e comunicazione alle diverse tipologie di interlocutori.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogato
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti
30
Ore di attività previste per studente
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le attività svolte daranno la possibilità ai partecipanti di seguire le analisi di studi scientifici di rilevanza internazionale. Verranno usati i motori di ricerca validati in ambito scientifico, introdotte conoscenze di bioinformatica allo scopo di comprendere l'analisi dei dati sanitari.
Verrano promosse attività a piccoli gruppi con l'obiettivo di far conoscere agli studenti il mondo della medicina e della ricerca scientifica, offrendo un percorso multidisciplinare che integri nozioni di base su biologia, patologie cliniche, approcci diagnostici, e bioinformatica.
Il brainstorming tra docenti e discenti sarà il filone del corso al fine di individuare le metodologie della buona comunicazione.
Competenze digitali di base. Interesse verso l'ambito biomedico, scienze della vita e benessere globale. Competenze di base in ambito comunicativo.