Medicina e Odontoiatria

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Il percorso di 25 ore è finalizzato ad acquisire consapevolezza della realtà del lavoro del perito e del consulente tecnico in ambito forense, in particolare per quanto riguarda le aree della psichiatria, della psicologia e delle neuroscienze. Spesso gli studenti che hanno interesse in questo campo, alla fine del percorso della scuola secondaria, orientano le scelte formative basandosi su informazioni fuorvianti derivate dai media e intraprendono percorsi universitari inadeguati rispetto alla effettiva realtà scientifica e professionale che riguarda l'applicazione delle scienze della mente all'ambito legale e giudiziario. Il percorso proposto prevede 5 ore di formazione frontale dedicata agli studenti del PCTO, in cui si descriveranno: i principi scientifici alla base della psichiatria, della psicologia e delle neuroscienze forensi; le possibilità di applicazione e i possibili sbocchi professionali (sia in ambito di ricerca che di perizia e consulenza tecnica). La seconda fase (della durata di 20 ore) è dedicata alla partecipazione ad un intero week end di lezioni del Master in Criminologia e Scienze Strategiche (Dip. di Neuroscienze Umane, direttore prof. Massimo Pasquini), dove lo studente avrà una visione diretta, più completa e dettagliata delle materie di studio e delle applicazioni pratiche (con riferimenti a casi reali).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Settembre
Giorni
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
25
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lezioni frontali
Alla fine del percorso lo studente dovrebbe sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alla realtà professionale del contributo scientifico nel campo legale. Dovrebbe comprendere l'effettiva inconsistenza del termine "Criminologia" a vantaggio di una visione specialistica che sarà utile nella programmazione del proprio futuro accademico e professionale.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Il percorso propone un’esperienza diretta all’interno di un ambulatorio di neuroriabilitazione, dove gli studenti del liceo potranno osservare da vicino il lavoro di fisioterapisti, terapisti occupazionali, ortottisti e logopedisti. Ogni studente sarà inserito a rotazione nei diversi ambiti professionali, affiancando per almeno una settimana ciascuna figura sanitaria.
Durante il percorso, gli studenti apprenderanno le principali differenze tra queste professioni, gli ambiti di intervento e il ruolo di ciascuna nel processo riabilitativo. Saranno introdotti a elementi fondamentali del ragionamento clinico, osservando come i professionisti raccolgono informazioni, definiscono obiettivi e costruiscono interventi personalizzati.
Avranno inoltre l’opportunità di interagire con studenti universitari dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, confrontandosi sui percorsi formativi, le attività pratiche e le motivazioni che guidano queste scelte.
Un punto centrale dell’esperienza sarà il contatto con persone con patologie neurologiche, che permetterà di sviluppare competenze di comunicazione empatica, capacità di ascolto, rispetto della dignità dell’altro e sensibilità verso le fragilità. Gli studenti saranno guidati nell’osservazione delle relazioni di cura, imparando quanto possa essere formativo sul piano umano e professionale costruire relazioni autentiche in un contesto riabilitativo.
Il percorso si propone di far conoscere le professioni sanitarie della riabilitazione e stimolare una riflessione matura e consapevole sul lavoro di cura e sull’integrazione tra competenze diverse all’interno di un’équipe.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
80
Monte ore
64
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Affiancamento e osservazione diretta: gli studenti seguiranno a rotazione le diverse figure professionali durante le attività riabilitative, in un ambiente clinico reale
- Interazione con studenti universitari: momenti strutturati di confronto con studenti dei corsi di laurea in fisioterapia, terapia occupazionale, ortottica e logopedia
.- Debriefing settimanali: incontri guidati per riflettere sull’esperienza, chiarire dubbi e approfondire quanto osservato
- Laboratori esperienziali: esercitazioni guidate su aspetti specifici della riabilitazione, adattati al livello scolastico degli studenti
- Analisi di casi clinici: presentazione e discussione di situazioni reali, per stimolare il ragionamento clinico e la comprensione del lavoro interdisciplinare
- Diario di bordo e restituzione finale: compilazione quotidiana di un diario di osservazione e presentazione finale dell’esperienza in forma scritta o orale
- Riconoscere le principali professioni sanitarie della riabilitazione (fisioterapia, terapia occupazionale, ortottica e logopedia) e comprenderne le differenze in termini di ambiti di intervento, strumenti utilizzati e modalità operative
- Acquisire conoscenze di base sul processo riabilitativo in ambito neurologico e sui principi del ragionamento clinico osservato sul campo
- Sviluppare capacità di osservazione critica e riflessione sull’organizzazione del lavoro in equipe e sull’integrazione tra figure professionali
- Rafforzare le competenze comunicative, con particolare riferimento alla comunicazione empatica, all’ascolto attivo e al rispetto delle fragilità
- Maturare una maggiore consapevolezza rispetto ai percorsi formativi e professionali nell’ambito sanitario, con elementi utili per l’orientamento universitario
- Potenziare il senso di responsabilità, l’etica della cura e il rispetto delle regole in contesti professionali
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato
genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale). Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà
mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata
multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma
si avvarrà di seminari e presentazioni power point da parte di docenti del dipartimento per ciascun argomento di anatomia
trattato. Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per
lo studio anatomico. Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con
l'imaging
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
75
Monte ore
20
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sono previste le seguenti attività: - presentazioni power point on line dei diversi argomenti trattati; - discussione on line al
termine delle presentazioni; - visualizzazione di casi radiologici anonimizzati; - eleborazioni-analisi-interpretazione delle
immagini; - questionari. - agli studenti verrà offerta la possibilità di visitare nei momenti di inattività le sezioni radiologiche,
accompagnati da un tutor che descriverà e spiegherà il funzionamento delle diverse attrezzature; - accesso alle sale di
refertazione radiologiche dove, sotto la guida di un tutor, avranno modo di visualizzare e commentare direttamente le immagini
dalle workstation dedicate.
Conoscenze di base di anatomia umana. Capacità di analisi delle immagini radiologiche. Comprendere una eventuale
attitudine allo studio universitario in ambito medico, per il quale l'anatomia costituisce parte fondamentale. Acquisizione dei
principi base di tecnologia applicata allo studio della medicina'. Conoscenza delle attrezzature radiologiche impiegate in un
dipartimento clinico e le metodiche di elaborazione per lo studio ed analisi delle immagini del corpo umano
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE
Descrizione
Il percorso proposto ha come obiettivo quello di fornire agli studenti conoscenze sull'utilità e uso di strumenti digitali in ambito biomedico. Verrà posta particolare attenzione all'uso e costruzione di questionari digitali per il bilancio di salute globale. Analizzare le evidenze scientifiche con strumenti accreditati dalla comunità internazionale. Verrà posta particolare attenzione all'uso di software e banche dati. Il percorso si concentrerà inoltre sui metodi più idonei di divulgazione scientifica e comunicazione alle diverse tipologie di interlocutori.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
50
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le attività svolte daranno la possibilità agli studenti di seguire le analisi di studi scientifici di rilevanza internazionale. Verranno usati i motori di ricerca validati in ambito scientifico. Introdotte conoscenze di statistica allo scopo di comprendere i principali risultati. Il brainstorming tra docenti e discenti sarà il filone del corso al fine di individuare le metodologie della buona comunicazione. Alla fine del corso lo studente dovrà creare un questionario per un una analisi salute globale usando i tantissimi indicatori di benessere e fragilità a disposizione dei ricercatori in ambito sanitario. Tale questionario anonimo verrà proposto alla scuola di provenienza e analizzato insieme ai Docenti alla fine del corso.
Competenze digitali di base. Interesse verso l'ambito biomedico, scienze della vita e benessere globale. Competenze di base in ambito comunicativo.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI
Descrizione
Il seguente PCTO è un progetto di formazione e acquisizione di competenze di base riguardo l'odontoiatria e protesi dentaria che permette agli studenti di fare una scelta quanto più consapevole su ciò che sarà il loro percorso nell'ambito di questo corso di laurea.
Il progetto si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo-facciali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
7
Monte ore
30
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lavori individuali e in piccoli gruppi.
Discussioni tra pari.
Attività seminariali di gruppo da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo-facciali.
Gli studenti accompagnati da un tutor universitario potranno visitare i laboratori, l'aula manichini, e i reparti odontoiatrici vedendo in funzione apparecchi e strumentario utilizzati.
Le competenze attese sono sia di carattere specifico sia di carattere trasversale. Per quanto riguarda le competenze specifiche relative all'orientamento, ci si aspetta che i partecipanti maturino una maggiore consapevolezza delle proprie attitutdini, delle proprie motivazioni, dei propri punti di forza individuali e delle aree di miglioramento che consenta loro di arrivare ad una scelta più meditata e consapevole del proprio percorso accademico. Ci si attende che i partecipanti diventino maggiormente consapevoli delle caratteristiche della professione per la quale il percorso universitario prepara.
Gli argomenti affrontati, tra l'altro, porteranno all'acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress,ecc.), la conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza del cancro orale e altre patologie a trasmissione orale, e la conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare.
Altri obiettivi saranno quello di imparare a lavorare in gruppo e raggiungere la rapidità nel risolvere i problemi (problem solving).
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Descrizione
Conoscenza di alcune delle attività e dell'organizzazione del Policlinico Umberto I, 'Sapienza' Università di Roma. Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete ed altre malattie metaboliche che influenzano la fertilità e la vita sessuale. Approccio ai principali disturbi del comportamento alimentare. Conoscenza del percorso di transizione dei caratteri sessuali: approccio alla transessualità. Il progetto rappresenta una occasione unica per venire a contatto con tematiche spesso ignorate o fraintese dai ragazzi e per mostrare le nuove frontiere della medicina 2.0.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
29
Monte ore
15
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sono previste attività seminariali di gruppo da svolgersi presso il Dipartimento Universitario di Medicina Sperimentale. Le studentesse e gli studenti, accompagnati da un tutor universitario, potranno visitare i laboratori di diagnostica strumentale, vedendo in funzione apparecchi ecografici, apparecchi per la valutazione della massa grassa/magra e lo studio dell'osso, elettrocardiografi, laboratori di seminologia/banca del seme e dosaggi ormonali.
Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete ed altre malattie del metabolismo e loro influenza sulla qualità degli oociti e degli spermatozoi e sulla vita sessuale. Conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare. Conoscenza del percorso di transizione dei caratteri sessuali: approccio alla transessualità.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA "PIETRO VALDONI"
Descrizione
Esistono molte situazioni della vita comune di fronte alle quali spesso non si sa cosa fare, sia perchè non sappiamo capire cosa sta succedendo sia perchè, anche se lo abbiamo capito, non sappiamo quale sia l'iniziativa più giusta da prendere.
Queste situazioni si presentano occasionalmente nella vita delle persone comuni mentre rappresentano il quotidiano della vita professionale di un Medico e di un Infermiere. Alcune di queste situazioni avvengono improvvisamente e apparentemente senza motivo, altre a seguito di traumi occasionali, sportivi o da aggressione, altre sono conseguenza di abusi e comportamenti inadeguati.
Le attività del corso riguarderanno quindi un ampio spettro di situazioni cliniche, tra le più frequenti, senza trascurare gli aspetti umani e sociali in cui queste si contestualizzano.
Si parlerà anche di come si svolge il percorso formativo di un Medico e di un Infermiere, illustrandone a grandi linee le numerose differenti specializzazioni ed applicazioni, le qualità umane necessarie e il senso vero di queste professioni.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
180
Monte ore
40
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le attività si svolgeranno attraverso la presentazione di casi clinici esplicativi (caso clinico) preparati per illustrare come si interpretano i sintomi e segni delle malattie, come se ne riconosce la gravità e cosa bisogna fare e cosa non fare.
Il materiale didattico sarà composto da slide e video.
Gli studenti a piccoli gruppi prepareranno un caso clinico simulato descritto da un testo o meglio da un video creato da loro stessi o scelto nel web. Dopo la descrizione del caso clinico verrà preparata una sessione dedicata a cosa fare e cosa non fare, mediante slide o video. Agli studenti verrà fornito uno schema da seguire e ogni gruppo avrà un tutor (medico o infermiere) che valuterà la qualità di quanto realizzato.
Una volta che la presentazione sarà completata, gli studenti prepareranno dei quiz a risposta multipla che serviranno da base per il test di apprendimento finale che sarà predisposto dal Responsabile del progetto.
Il Tutor preparerà quindi una ulteriore breve presentazione che servirà a spiegare quale sarà l’iter diagnostico-terapeutico di quel caso clinico, iter ospedaliero o ambulatoriale (descrivendo sommariamente le procedure).
Una volta che i “casi clinici” saranno pronti, questi verranno presentati da ciascun gruppo di studenti a tutti gli altri, mediante incontri in presenza o a distanza della durata di circa 2 ore. Ognuno di questi incontri avrà un tutor coordinatore (medico o infermiere)
I coordinatori si occuperanno di organizzare degli incontri della tipologia di cineforum dove, a seguito della proiezione di film con contenuti attinenti il PCTO, si svolgerà una discussione critica.
Sarà dedicato delle ore per vedere medici ed infermieri durante la loro attività professionale allo scopo di comprendere le attrezzature utilizzate ma anche le difficoltà, le criticità e le soddisfazioni professionali. Sarà inoltre dedicato dello spazio alla discussione di come approcciare situazioni ambientali e sociali difficili che riguardano il paziente, i familiari ma anche i rapporti con i colleghi di lavoro, analizzando possibili strategie e metodologie di approccio.
Il PCTO si concluderà con un test di verifica dell’apprendimento mediante quiz a risposta multipla e un test di valutazione del PCTO stesso.
Le attività si prefiggono i seguenti obiettivi:
1. saper riconoscere le situazioni cliniche di più frequente riscontro in campo medico, chirurgico, tossicologico e traumatologico e conoscere elementi di soccorso di base attuabili da parte di persone comuni che si trovino casualmente ad assistere all'evento;
2. apprendere nozioni di base sulle modalità di approccio con le persone malate, cosa fare e cosa non fare.
3. conoscere gli ambienti di lavoro e le attrezzature in uso a seconda della differente specializzazione dei vari professionisti (es. fonendoscopio, sfigmomanometro, ecografo, TAC, Risonanza Magnetica, apparecchi cardiologici, sala operatoria, endoscopia, terapia intensiva, ecc)
4. comprendere i compiti e le responsabilità del medico e dell'Infermiere nei medesimi contesti illustrando sinteticamente l'iter diagnostico e terapeutico nelle diverse situazioni.
5. conoscere il percorso formativo dei diversi professionisti.
6. comprendere il significato della qualità della vita di una persona e come fare per proteggerla e migliorarla.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Descrizione
Il progetto si propone di avvicinare lo studente alle problematiche relative allo stato di benessere del sistema immunitario, alle alterazioni della risposta immune durante lo sviluppo delle patologie (in particolare patologie oncologiche) e alla sua modulazione in seguito a terapie.
In questo percorso formativo-esperienziale, lo studente avrà modo di:
- potenziare le conoscenze e le competenze bio-mediche e del metodo di ricerca
- partecipare alla progettazione di percorsi sperimentali
- sviluppare abilità operative per l’esecuzione di saggi per la caratterizzazione della risposta immunitaria.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
80
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Durante questa esperienza, lo studente avrà modo di manipolare campioni biologici (colture cellulari, campioni biologici di paziente e donatori sani, isolamento popolazioni cellulari), allestire esperimenti di analisi biochimica (dosaggio proteico, western blot), immunochimica, colture cellulari, citofluorimetria e saggi funzionali per la caratterizzazione della risposta immunitaria. Lo studente avrà modo di familiarizzare con l’utilizzo di risorse elettroniche per l’analisi e l’interpretazione dei dati (software dedicati e banche dati).
Conoscenza dei principi di citofluorimetria, saggi immunologici e di biologia cellulare e competenza tecnico-pratica nell'allestimento dei campioni. Competenze nell'allestimento ed eventualmente progettazione di protocolli per l'esecuzione di saggi sperimentali. Conoscenza dei motori di ricerca per la ricerca bibliografica.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Introduzione teorica al concetto di Fragilità e di tutela della salute cognitiva.
Laboratorio di Neuropsicologia Clinica: studio delle funzioni cognitive attraverso la condivisione di materiale teorico in gruppo di lavoro; simulazione e ove possibile osservazione con pazienti della somministrazione di strumenti utili a valutare il funzionamento delle principali aree cognitive.
Attività formative in piccoli gruppi di 2-3 persone che assistano allo svolgimento di valutazioni neurologiche delle principali malattie che interessano il funzionamento cognitivo (malattia di Alzheimer; Demenza Vascolare; Demenza frontotemporale; Malattia a Corpi di Lewy)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
37
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Selezione condivisa con gli studenti di materiale utile alla comprensione del contesto teorico e pratico.
Brevi sessioni di didattica frontale su modelli di funzionamento cognitivo
Esercitazioni pratiche finalizzate alla conoscenza degli strumenti utilizzati per la valutazione delle funzioni cognitive
Valutazione delle conoscenze acquisite mediante colloquio
Conoscenze di base del funzionamento cognitivo; sensibilizzazione ai temi della tutela della salute mentale con particolare riferimento alla prevenzione e alla messa in atto di strategie per il benessere fisico e mentale incluse le conoscenze relative al concetto di Fragilità.
Comprensione delle attitudini allo studio universitario in ambito medico e psicologico di cui le Neuroscienze rappresentano una parte fondamentale
Acquisizione di conoscenze di base sulle principali malattie neurodegenerative
Sviluppo di capacità relazionali in contesti medico-psicologici
Anno
2024
Struttura
SETTORE ORIENTAMENTO E TUTORATO
Descrizione
I laboratori di simulazione medica permettono di applicare all’insegnamento una delle metodologie più innovative e performanti per l’addestramento dei futuri medici e dei laici. Permettono l’apprendimento delle singole abilità in un regime di sicurezza e successivamente consentono di affrontare con simulatori umani ad alta fedeltà situazioni cliniche complesse tra cui quelle di emergenza
Possono essere affrontate situazioni di primo soccorso ricreando ambienti e scenari reali. In tal modo lo studente potrà affrontare una serie di contesti critici attentamente pianificati, apprendendo comportamenti corretti da applicare anche da parte di laici, in diverse condizioni di emergenza. Il corso è rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado a partire dal terzo anno di corso con il seguente svolgimento:
III anno: conoscenza del corpo umano attraverso l’utilizzo di tavole anatomiche .
IV anno: I principali scenari dell’emergenza : arresto cardio-respiratorio, disostruzione delle vie aeree, annegamento, traumi della strada.
V anno: BLSD con certificazione per laici
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
48
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Simulazione di scenari reali attraverso simulatori e strumenti dello skill lab ( Tavole anatomiche, manichini, defibrillatori) utilizzati in piccoli gruppi guidati da un tutor.
Al termine del corso lo studente conoscerà i fondamenti dell’anatomia umana , saprà riconoscere le principali condizioni di emergenza che si possono verificare in ambiente extra-ospedaliero ed intervenire in modo appropriato. Al termine del corso saprà effettuare le manovre di rianimazione cardio-polmonare ( BLSD per laici)