Cambiamento climatico e futuro: una possibile narrazione tra i giovani
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Il cambiamento climatico rappresenta oggi una delle principali sfide globali e ha un impatto rilevante sugli adolescenti. In questo quadro, il progetto propone un percorso partecipativo che offra spazio ai vissuti degli studenti e alle loro riflessioni personali. (Fonti: https://doi.org/10.1007/s11920-023-01430-y)
Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento organizzati da Sapienza – Università di Roma, il progetto denominato “Cambiamento climatico e futuro: una possibile narrazione tra i giovani” ha l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori di secondo grado un percorso di riflessione su vissuti, emozioni e rappresentazioni del futuro legati al cambiamento climatico e alle trasformazioni del proprio territorio.
Il percorso si articola in focus group, laboratori creativi e brevi uscite esplorative sul contesto scolastico e urbano. I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento si propongono, infatti, come mezzo per realizzare un collegamento tra le istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, la società civile e il territorio.
L’obiettivo generale è fornire le informazioni sul cambiamento climatico tra gli adolescenti e discutere con loro i temi relativi alle emozioni, al senso di appartenenza al territorio e alle rappresentazioni del futuro.
Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento organizzati da Sapienza – Università di Roma, il progetto denominato “Cambiamento climatico e futuro: una possibile narrazione tra i giovani” ha l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori di secondo grado un percorso di riflessione su vissuti, emozioni e rappresentazioni del futuro legati al cambiamento climatico e alle trasformazioni del proprio territorio.
Il percorso si articola in focus group, laboratori creativi e brevi uscite esplorative sul contesto scolastico e urbano. I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento si propongono, infatti, come mezzo per realizzare un collegamento tra le istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, la società civile e il territorio.
L’obiettivo generale è fornire le informazioni sul cambiamento climatico tra gli adolescenti e discutere con loro i temi relativi alle emozioni, al senso di appartenenza al territorio e alle rappresentazioni del futuro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogato
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
- Ottobre,
- Novembre,
- Dicembre,
- Gennaio,
- Febbraio,
- Marzo,
- Aprile
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì,
- Venerdì,
- Sabato
Orari
Indifferente
Posti
25
Ore di attività previste per studente
30
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Focus group, Role-playing, Simulate, giochi narrativi, discussioni in gruppo, lavori svolti in piccolo gruppo, discussioni tra pari su materiale stimolo, interviste a professionisti del territorio, uscite esplorative del territorio, progettazione
Si aspetta che le studentesse e gli studenti apprendano delle conoscenze di base sul cambiamento climatico, delle conoscenze di base sulle possibilità professionali del territorio, delle capacità di espressione e riflessione personale rispetto ai temi trattati, delle competenze organizzative e progettuali rispetto alla progettazione e gestione di un evento conclusivo sul tema del cambiamento climatico.