CONOSCERE PER AGIRE... INFORMATI, CONSAPEVOLI E LIBERI DI SCEGLIERE
Anno
2025
Struttura
BIBLIOTECA "M. COSTA" - POLO DI LATINA
Descrizione
La Biblioteca Mario Costa del Ce.R.S.I.Te.S (Centro di Ricerche e Servizi per l'Innovazione Tecnologica Sostenibile) di Latina intende offrire agli studenti degli Istituti superiori della città l’opportunità di acquisire strumenti utili per orientarsi nel complesso panorama dell’informazione contemporanea, con un’attenzione particolare alla selezione dei metodi informativi, alla ricerca delle fonti e all’analisi critica dei contenuti diffusi attraverso i media tradizionali e digitali. In un’epoca in cui la comunicazione è sempre più rapida, frammentata e spesso superficiale, i metodi di informazione e le abitudini di lettura sono drasticamente cambiati, prediligendo contenuti rapidi e visivi. Per questo la biblioteca si pone come obiettivo principale quello di indirizzare i ragazzi verso lo sviluppo di personali strategie di ricerca delle informazioni, verso una lettura più “lenta” e critica, stimolando una spontanea curiosità che spinga all’approfondimento dei temi che si affrontano.
Il percorso è strutturato in due parti:
Prima Parte: Serie di incontri
Gli incontri tenuti da bibliotecari esperti e docenti universitari, verteranno sui metodi di ricerca tradizionali e moderni, sulla lettura di articoli scientifici e divulgativi (anche in lingua inglese), sull’esplorazione dei nuovi mezzi di informazione, quali ad esempio social media, podcast e intelligenza artificiale, e sull’importanza della lettura come strumento di crescita.
Seconda parte: Lavori di gruppo
Nella seconda parte del percorso, gli studenti cercheranno di mettere in pratica tutto quello che hanno acquisito nelle lezioni teoriche attraverso esercitazioni di ricerca, di lettura, di elaborazione di contenuti informativi e di valutazione dell’affidabilità delle fonti.
I laboratori mirano a consolidare competenze utili non solo per il percorso scolastico, ma anche per il futuro universitario e professionale.
Il percorso è strutturato in due parti:
Prima Parte: Serie di incontri
Gli incontri tenuti da bibliotecari esperti e docenti universitari, verteranno sui metodi di ricerca tradizionali e moderni, sulla lettura di articoli scientifici e divulgativi (anche in lingua inglese), sull’esplorazione dei nuovi mezzi di informazione, quali ad esempio social media, podcast e intelligenza artificiale, e sull’importanza della lettura come strumento di crescita.
Seconda parte: Lavori di gruppo
Nella seconda parte del percorso, gli studenti cercheranno di mettere in pratica tutto quello che hanno acquisito nelle lezioni teoriche attraverso esercitazioni di ricerca, di lettura, di elaborazione di contenuti informativi e di valutazione dell’affidabilità delle fonti.
I laboratori mirano a consolidare competenze utili non solo per il percorso scolastico, ma anche per il futuro universitario e professionale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
- Ottobre,
- Novembre,
- Dicembre,
- Gennaio,
- Febbraio,
- Marzo,
- Aprile,
- Maggio
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì,
- Venerdì
Orari
Indifferente
Posti
40
Ore di attività previste per studente
28
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Tecnici
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La prima parte del progetto, dedicata agli incontri teorici/formativi, si svolgerà presso la sede universitaria. Seguirà l’attività di lavoro di gruppo, che gli studenti svolgeranno presso la Scuola. Il progetto si concluderà con la presentazione da parte degli studenti dei lavori realizzati.
Accrescere l'interesse per la lettura, l’approfondimento e il pensiero autonomo;
Adottare un approccio consapevole e critico alla ricerca dell’informazione;
Conoscere diversi metodi di accesso all’informazione e di selezione delle fonti;
Adottare un approccio consapevole e critico alla ricerca dell’informazione;
Conoscere diversi metodi di accesso all’informazione e di selezione delle fonti;