BIBLIO

Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
BIBLIOTECA supporto alla creazione della sezione bibliografica su ROMA e SOSTENIBILITA' AMBIENTALE mediante elaborazione di percorsi di consultazione tematici; redazione di schede ragionate estratte dal patrimonio bibliografico riguardante Roma e la sostenibilità ambientale posseduto dalla Biblioteca; implementazione del database in Excel con abstract estratti dal patrimonio bibliografico sui due argomenti. CARTOTECA Gestione e assistenza alla consultazione di materiale foto cartografico cartografia di base storica amministrativa e di strati informativi territoriali per mezzo di digitalizzazione di cartografie; avvio alla creazione di un database in Excel di schede analitiche estratte dal patrimonio cartografico posseduto dalla cartoteca
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Inserimento nelle attività definite dal piano individuale di tirocinio previa illustrazione degli strumenti e del metodo di lavoro; momenti di riflessione sull'esperienza al fine di ottimizzare le metodologie di lavoro. Uso di Programma Microsoft Suite MS Office; software di catalogazione Sebina Open Library; pagina web Ateneo Sapienza
Conoscere analiticamente e criticamente pubblicazioni e risultati di ricerche scientifiche sul patrimonio architettonico, storico/paesaggistico di Roma e sul tema della sostenibilità ambientale; conoscere analiticamente e criticamente i materiali foto cartografici riguardanti Roma; utilizzare i programmi della Suite Microsoft Microsoft Office; partecipare alla progettazione e alla organizzazione di eventi; catalogare, soggettare e collocare tematicamente collezioni librarie e documentali; capacità comunicativo/relazionali con gli utenti/pubblico della biblioteca e della cartoteca
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Primo orientamento ai servizi di base in una biblioteca universitaria (come raccolta organizzata sia di volumi fisici che di informazioni bibliografiche) che ha informatizzato sia i servizi che i cataloghi, con assistenza al servizio di prestito verso gli studenti e riordino del materiale consegnato agli utenti ed introduzione alla conoscenza dei fondi archivistici conservati presso la biblioteca.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Con l'utilizzo di computer in rete verranno illustrati i principali motori di ricerca per le informazioni bibliografiche. In particolare sarà presentato il catalogo Sapienza ed i servizi connessi. L'attività di accoglienza degli utenti permetterà di sviluppare le capacità comunicative, in particolare rivolte agli stuenti universitari.
Conoscenza di una biblioteca universitaria scientifica nell'ambito delle discipline accamiche di Sapienza, in particolare nella Facoltà di Scienze. Conoscenza dei processi organizzativi per la conservazione, catalogazione e consultazione del materiale bibliografico e del materiale archivistico insieme alle strategie di ricerca in internet nei cataloghi collettivi nazionali ed internazionali.