BIBLIO

Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA "M. COSTA" - POLO DI LATINA
Descrizione
Il progetto intende offrire agli studenti delle scuole superiori l'opportunità di conoscere l'organizzazione di una struttura complessa, partecipare alle attività quotidiane rivolte al pubblico ed applicarsi nelle ricerche di informazione bibliografica.Le attività, precedute da un breve percorso formativo, potranno riguardare : l'accoglienza degli utenti e l'assistenza in merito all'uso della biblioteca e dei servizi; le attività di promozione; le operazioni correlate alla circolazione dei libri; le ricerche di informazioni e documenti.Gli studenti che aderiscono al progetto potranno proseguire l'anno successivo, partecipando ad attività più avanzate in particolare per ciò che riguarda la ricerca bibliografica, la valutazione delle fonti e la corretta redazione di una bibliografia nel rispetto delle norme sul diritto d'autore.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti che aderiranno al progetto seguiranno un breve percorso formativo iniziale tenuto presso la Biblioteca, poi lavoreranno, in gruppi composti da massimo 2 studenti, in parte in affiancamento al personale esperto, secondo la modalità di job shadowing, e in parte in autonomia. Utilizzeranno sistemi informativi di ricerca e di gestione dei servizi (cataloghi elettronici, software di gestione delle attività), applicazioni e strumenti Web 2.0. Lo svolgimento delle attività potrà essere concordato all'interno della fascia oraria 9,00-17,00 .
Il percorso formativo iniziale e lo svolgimento delle attività sopra citate consentiranno agli studenti di acquisire alcune specifiche competenze, quali : La conoscenza di base dell'organizzazione di una struttura complessa; La conoscenza dei servizi al pubblico di una biblioteca, le regole di fruizione e le modalità di erogazione. La conoscenza dei diversi tipi e formati delle fonti informative; Una competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale; La conoscenza di alcuni strumenti del Web;Lavorare in un ambiente dinamico e articolato stimolerà inoltre lo sviluppo delle capacità di relazione e comunicazione con il pubblico e con i referenti della Biblioteca, nonché di una cultura del servizio.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI PSICOLOGIA "E. VALENTINI"
Descrizione
Ispirandosi ai principi e all'attività dell'associazione 'Nati per leggere' promossa dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l'Associazione Culturale Pediatri ACP, l'Associazione Italiana Biblioteche AIB e il Centro per la Salute del Bambino ONLUS CSB e con il supporto dei docenti di Psicologia, il progetto si propone l'obiettivo di avviare i ragazzi alle tecniche di lettura ai bambini di età prescolare. Il progetto si concluderà con una serie di letture da svolgersi in scuole materne e asili nido nel quartiere e in zone limitrofe. All'avvio del progetto, gli studenti verranno orientati alla vita delle biblioteche e all'utilizzo degli strumenti di base (opac, cataloghi e software gestionali)
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
1. Selezione e acquisizione del materiale2. Rudimenti di catalogazione3. Regolamentazione relativa alla circolazione di libri e periodici della biblioteca4. Orientamento degli utenti della biblioteca5. Software gestionale per catalogazione e prestito locale e interbibliotecario6. Collocazione ed etichettatura dei volumi7. Tecniche di lettura per i più piccoli
Conoscenza della vita e delle attività di biblioteca (iter del libro, catalogazione, prestito) degli strumenti di ricerca di base (opac, cataloghi e software gestionali), capacità relazionarsi con soggetti di età prescolare, strategie e tecniche della lettura ad alta voce, tecniche di dizione, capacità di mettersi in gioco, creatività, autonomia di gestione e comportamento empatico.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Le sedi della biblioteca e i fondi antichi e moderni. Attività di front-office: rapporto con l'utenza per informazioni di carattere generale sulla biblioteca e sulla natura delle raccolte presenti. Indicazioni sulle risorse disponibili in Sapienza e consultazione dei cataloghi online. L'iter del libro, dall'arrivo in biblioteca al prestito. Movimentazione e cura del materiale con piccoli interventi di restauro. Cenni introduttivi sul servizio all'utenza. Ideazione e progettazione di eventi in biblioteca.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
70
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Approccio dinamico con il coinvolgimento dei partecipanti volto all'apprendimento immediato delle competenze. Alternanza di attività teoriche e pratiche nella gestione della biblioteca attraverso percorsi formativi in gruppi affiancati dagli esperti del settore. Apprendimento di programmi di gestione dei servizi della biblioteca, coadiuvando le attività ordinarie del personale interno. Orientamento didattico su materie dipartimentali a cura di docenti della Sapienza.
Uso di base di software di gestione dei servizi per le biblioteche universitarie (catalogazione, interrogazione, prestito dei documenti). Ricerche bibliografiche su banche dati e redazione di bibliografie. Consultazione di cataloghi online finalizzata al reperimento di articoli da inviare negli scambi interbibliotecari (document delivery). Capacità organizzative nella promozione di eventi culturali.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO "FEDERICO CAFFE'"
Descrizione
Le attività di alternanza verranno concordate insieme al docente tutor interno, indicativamente all'interno di queste proposte: iter del libro; uso del catalogo e delle banche dati; reference e servizi al pubblico; controllo inventariale, promozione della lettura; strumenti di web 2.0 applicati alla biblioteca
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Conoscenza dei sistemi informatici e tecnici che permettono la circolazione del materiale documentario e dell'informazione (es. attività di prestito e consultazione, catalogazione, servizio di prestito interbibliotecario e document delivery); cataloghi online di biblioteche; controllo inventariale a scaffale sulla base del registro topografico; redazione di un diario di bordo
- Conoscenza dei sistemi informativi e dei modi e delle forme delle produzioni culturali e dei contesti culturali economici e sociali nelle quali le informazioni si creano e si distribuiscono - Esperienza della biblioteca come luogo di apprendimento e ambiente di lavoro complesso tra tradizione e innovazione
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro pubblica da più di sessant'anni (il primo fascicolo è del 1953), la rivista: "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", che è diventata un riferimento scientifico importante per tutti gli studiosi di storia dell'architettura.La rivista "Disegnare Idee Immagini" nasce nel 1989 come pubblicazione che raccoglie studi sul Disegno e Rilievo architettonico.
Il progetto di digitalizzazione delle due riviste ha un duplice intento: preservare i primi numeri dalla inevitabile usura e renderli accessibili ad un più vasto pubblico.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
I tutor della Biblioteca illustreranno agli studenti le finalità del progetto e come procedere nell ' attività pratica. Gli strumenti che verranno utilizzati sono: due scanner presenti in Biblioteca, di cui uno in grado di scansionare in formato A3. Gli studenti procederanno alla digitalizzazione seguendo un format già impostato che possa essere compatibile con quello delle più importanti banche dati bibliografiche.
Gli studenti potranno acquisire molteplici competenze: non solo una conoscenza informatica, che verrà appresa nel processo di digitalizzazione, ma entreranno in contatto con il lavoro di Biblioteca (I 'Quaderni'e 'Disegnare' sono riviste) e con l'attività del Dipartimento poiché entrambe le pubblicazioni rappresentano una importante sintesi delle conoscenze e ricerche dei nostri studiosi.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Progettazione di strumenti informativi (pannelli) dedicati agli utenti sui servizi che la biblioteca mette a disposizione. La biblioteca, e soprattutto la biblioteca universitaria, non effettua soltanto il servizio di prestito di libri, ma un insieme più articolato di servizi molto utili e avanzati che spesso non sono ben conosciuti dai suoi utenti. L'idea è quindi di progettare e possibilmente di realizzare, almeno a livello di 'prototipo', degli strumenti informativi che evidenzino chiaramente questi servizi e queste risorse della biblioteca (a cominciare da segnaletica - pannelli e poster fisici ad esempio - da apporre nelle sale della biblioteca fino all'utilizzo dei canali informatici della biblioteca). Le fasi del progetto sono: 1) COSA FA LA BIBLIOTECAanalisi del contesto di servizio e delle modalità di comunicazione agli utenti delle risorse della biblioteca (libri banche dati ecc.) e dei relativi servizi, con il supporto dei bibliotecari;2) COSA FANNO GLI UTENTIanalisi dell'uso della biblioteca e della conoscenza dei servizi da parte degli utenti; analisi dei bisogni informativi degli utenti e loro percezione del servizio biblioteca (la biblioteca desiderata); osservazione guidata e interviste/questionari a utenti fidelizzati e affidabili; 3) COSA COMUNICAREscelta degli argomenti e delle priorità comunicative nel rapporto biblioteca-utenti, con il supporto dei bibliotecari;4) COME COMUNICAREprogettazione e realizzazione (prototipo) degli strumenti informativi rivolti agli utenti; scelta del canale, della forma e dello 'stile' comunicativo più efficace e utilizzo di software di progettazione grafica, in collaborazione con studenti universitari borsisti.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
5
Monte ore
70
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo basilare dei concetti di Projet Cycle Management (PCM) per la definizione delle attività;metodologie di osservazione e valutazione dei servizi bibliotecari;metodologie di osservazione e valutazione dell'uso dei servizi e delle aspettative dell'utenza;progettazione e realizzazione di una piccola campagna comunicativa;utilizzo di software di gestione immagini e rendering 3D (Photoshop, Autocad).
Definire un progetto di lavoro di gruppo attraverso fasi, processi e obiettivi;competenze di base sulla ricerca di informazioni bibliografiche;analizzare un contesto di lavoro e di fornitura di servizi;individuare le criticità dei rapporti biblioteca-utenti;progettare delle soluzioni; realizzare degli strumenti informativi per l'utenza.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA CENTRALE FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto intende offrire agli studenti la possibilità di collaborare ai servizi che la Biblioteca Centrale di Architettura fornisce agli utenti per facilitare la conoscenza nell'ambito della progettazione, della tecnologia, della storia e del design , con un particolare focus sulla relazione con gli utenti.I risultati attesi riguardano le capacita di relazione con il pubblico e con i referenti della Biblioteca, di coordinamento con gli studenti collaboratori e la conoscenza di base dell'organizzazione di servizi al pubblico
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'inizio dele attività sarà preceduto da 5 ore di formazione specifica tenuta presso la Biblioteca o presso l'istituto scolastico (le ore sono considerare all'interno del monte ore complessivo).Gli studenti saranno poi affiancati dal personale della Biblioteca secondo la modalità di job shadowing per acquisire successivamente maggiore autonomia nel gestire le attività assegnate Dal punto di vista tecnico, sarà utilizzato il sistema gestionale adottato dalle biblioteche Sapienza (SOL).Lo svolgimento delle attività potrà essere concordato all'interno della fascia oraria 9-17.
Si prevede che gli studenti possano acquisire competenze specifiche nelle seguenti attività:-servizio al pubblico di distribuzione dei volumi per il prestito e la consultazione; -servizio di ricerca di informazioni bibliografiche; -servizi generali per la biblioteca; -servizio di conservazione preventiva e di manutenzione del patrimonio librario destinato alla circolazione
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DI STORIA DELLA MUSICA - DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI
Descrizione
I ragazzi potranno collaborare alla stesura di un elenco, con catalogazione di base, di tutti i compact disc (CD) presenti in Biblioteca, aiutare sia nella distribuzione e ricollocazione del materiale librario e audiovisivo richiesto in consultazione e prestito, sia nell'erogazione di servizi informativi rivolti all'utenza. Inoltre potranno effettuare ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
5
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Uso di cataloghi di biblioteca e di banche dati bibliografiche che permettono la conoscenza e circolazione del materiale documentario; uso di software per la gestione dei servizi di biblioteca.Capacità di distinguere le diverse tipologie di materiale e collocarle secondo criteri ben precisi. Capacità di relazione con il pubblico, disponibilità all'ascolto e al confronto, capacità di individuare il bisogno informativo dell'utente, attraverso la ricerca bibliografica sui principali cataloghi.
Il progetto ha lo scopo di rendere lo studente capace di muoversi all'interno di una biblioteca specialistica come quella di Storia della Musica nelle sue varie e differenti articolazioni. In particolare mira a fornire, attraverso una conoscenza di base dei servizi disponibili in biblioteca, della loro finalità dei principali strumenti per la ricerca bibliografica, da quelli tradizionali su carta a quelli on line e delle varie tipologie di documenti in essa presenti, la consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca come luogo di conoscenza, di studio e di ricerca.Attraverso l'utilizzo delle diverse risorse elettroniche, lo studente imparerà a configurare le bibliografie che potranno essergli utili nella sua carriera scolastica.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "GUIDO CASTELNUOVO"
Descrizione
Il progetto prevede una formazione di base, teorica e pratica, sulle principali attività svolte in biblioteca ed una più specifica sul libro antico. Gli studenti organizzeranno, poi, una piccola mostra libraria, utilizzando alcuni tra i testi antichi posseduti dalla nostra biblioteca e partecipando alle varie fasi dell'allestimento: scelta del tema e del materiale, organizzazione degli spazi, composizione bacheche espositive, compilazione delle schede a supporto del materiale esposto ecc.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
5
Monte ore
40
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità di problem solving
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di gestione del tempo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo del computer per la ricerca in rete e per poter usufruire di alcune funzioni dell'OPAC (Online Public Access Catalogue) locale e nazionale; nozioni di base su alcuni dei principali applicativi dei sistemi informatici più in uso, al fine di realizzare materiale esplicativo a supporto della mostra.
Conoscenza iniziale e primo contatto pratico con alcune delle attività della biblioteca: la catalogazione, il servizio al pubblico, i servizi innovativi online, con riferimento al sistema gestionale SOL (Sebina Open Library); capacità di ricerca in rete con particolare riferimento a quella bibliografica e catalografica; cenni di storia del libro antico.
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività previste per questo progetto sono finalizzate all'acquisizione di competenze di base sia per un utilizzo consapevole delle risorse documentarie e bibliografiche, sia per la gestione dei servizi di biblioteca relativi al front office e al back office, in particolare nell'area disciplinare bio medica.
Si intende così offrire la possibilità di conseguire abilità che riguardano l'alfabetizzazione informativa per le risorse presenti in rete, meglio conosciuta come Information Literacy, e per quelle prodotte su qualunque supporto, funzionali ai servizi erogati in biblioteca, coerenti con l'area disciplinare. Gli studenti verranno messi così nelle condizioni sia di erogare i servizi di base nei confronti degli utenti (recupero guidato dell'informazione, prestito, servizi di assistenza per l'acquisizione remota di documenti, orientamento ai servizi della biblioteca), sia di agire per il funzionamento ordinario della struttura, operando concretamente, sotto la guida del tutor, sul software gestionale, relativamente alle funzioni di gestione fisica del documento e dell'utenza.
Nel quadro di questa formazione di base, gli studenti potranno ottenere una dimestichezza anche con gli strumenti destinati agli aspetti più propriamente comunicativi, come la piattaforma e learning utilizzata dall'Ateneo per l'informazione disciplinare e i canali social della biblioteca. Verranno inoltre fornite le nozioni necessarie per un primo approccio alla testualità e alla comunicazione scientifica
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La formazione verrà erogata tramite piattaforma e learning Moodle, sulla quale è già presente il modulo 'La Sapienza delle biblioteche' con questionari ed esercitazioni. Si aggiungerà la pratica sul sistema di gestione integrata Sebina nella modalità test, sugli opac e sulle maggiori risorse informative presenti in rete, comprese le banche dati disciplinari ed i più importanti repertori bibliografici sempre di area bio medica. L'impianto formativo sarà sostenuto da una metodologia orientata al problem solving.
Competenze bibliotecarie: user education; utilizzo software gestionale per servizi all'utente; reference; information retrieval.
Competenze informative: information literacy; uso della piattaforma e learning.
Competenze comunicative: uso dei canali social della biblioteca; scrittura accademica e strategica: redazione di articoli e paper, di autopresentazioni, di curricula