CENTRO

Anno
2021
Struttura
CENTRO CE.R.SI.TE.S. - CENTRO DI RICERCHE E SERVIZI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE
Descrizione
Per poter decidere il miglior percorso formativo è necessario individuare un metodo di analisi delle opportunità di studio e formazione, oltre alle opportunità di fruire di servizi e della possibilità di fare esperienze all’estero incontrando altre realtà universitarie.
Il progetto vuole proporre un percorso che nasce dalla conoscenza di sé e delle proprie aspettative, per avviarsi in un sentiero di conoscenza della Facoltà di Economia presente presso il Polo didattico di Latina, gestita dal Centro di servizi e ricerche per le tecnologie sostenibili – CERSITES, e delle opportunità di completare la propria preparazione con percorsi di formazione più specialistica, come i corsi di alta formazione, da effettuarsi anche all’estero, come tesi e possibilità di avere un doppio titolo universitario.
Il progetto verrà svolto parte a distanza e parte in frontale e inizia con un test: “Conosci te stesso” (questionario di autovalutazione), al fine di rendere consapevoli gli studenti delle proprie inclinazioni e quindi orientarsi verso una delle Facoltà di Sapienza.
Propedeutica alle varie presentazioni sarà la conoscenza dell’istituzione universitaria di Sapienza e la ricerca delle informazioni sul suo sito web.
Si prosegue con l’adozione di uno schema essenziale conoscitivo per individuare gli elementi fondamentali del percorso di conoscenza, applicabile a tutte le Facoltà incontrate. Gli studenti riceveranno opuscoli e brochure sull’offerta formativa e sulle procedure di immatricolazione, l’accesso alle strutture, i servizi della sede universitaria del CERSITES, ecc..
Parte centrale saranno le presentazioni dell’offerta formativa delle Facoltà con possibilità di seguire lezione, seminari da parte dei Docenti.
Successivamente: esercitazioni, lezioni e seminari sui temi indagati dal Corso di laurea in Economia. In conclusione si propone: un Business game ed un test di verifica delle conoscenze acquisite negli interventi di orientamento.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
200
Monte ore
21
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Il percorso sarà svolto con metodologie differenziate in relazione alle competenze da acquisire e in relazione alle caratteristiche del singolo studente che verrà osservato attraverso attività seminariali e la frequenza a gruppi di studio con la somministrazione di appositi questionari e infine valutato con un test finale.
Il percorso si propone di valorizzare le competenze umane e culturali dello studente, motivare la partecipazione, proporre un metodo di analisi per individuare i punti di forza e di debolezza di una proposta, individuare percorsi formativi di complemento al percorso principale attraverso le opportunità offerte da Sapienza, infine ci si propone di favorire l’attività di gruppo.
In particolare verranno tenute esercitazioni tramite studenti Borsisti e lezioni in forma seminariale da parte dei Docenti della Facoltà di Economia.
In conclusione si terrà un Business game presso la Facoltà con la consegna agli studenti di attestati di frequenza.

Le competenze acquisite dallo studente saranno di conoscenza: dell’offerta formativa di Economia di Sapienza; della normativa che regola l’articolazione dei corsi di studio; delle varie modalità di ammissione ai corsi di studio; delle caratteristiche dell’organizzazione dell’offerta formativa del singolo corso di studio; dei servizi dell’Ateneo e della sede universitaria di Latina.
Conoscenza delle principali aree di studio della Facoltà di Economia.
Anno
2021
Struttura
CENTRO CE.R.SI.TE.S. - CENTRO DI RICERCHE E SERVIZI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE
Descrizione
Il percorso si articola in laboratori interdisciplinari collegati al Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e Industriale della Facoltà di ingegneria Civile e Industriale presso la sede di Latina di Sapienza.
In questo percorso le allieve e gli allievi verranno coinvolti in attività di laboratorio inerenti la pericolosità e i rischi ambientali connessi alle variazioni climatiche, la pianificazione e la gestione delle emergenze territoriali, le tecniche per il monitoraggio e la bonifica dei suoli contaminati, le inondazioni fluviali e costiere, le tecniche usate per l'analisi dell'aerodinamica delle vetture nell'industria automobilistica. Le attività previste verranno svolte nei seguenti Laboratori della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale presso la Sede di Latina:
i) Laboratorio di di analisi e ricostruzione degli scenari di incendio, (Responsabile Prof.ssa Mara Lombardi)
ii) Laboratorio di Costruzioni Idrauliche e Marittime (Responsabile Prof. Ing. Paolo De Girolamo);
iii) Laboratorio di Tecniche per il monitoraggio e la bonifica dei suoli contaminati (Responsabile Prof. Ing. Giuseppe Bonifazi);
iv) Laboratorio di Fluidodinamica del veicolo (Responsabile Prof. Ing. Sergio Pirozzoli)
Alle studentesse e agli studenti saranno illustrati i concetti di base per condurre una analisi di rischio come ad esempio la pericolosità indotta dagli agenti atmosferici in fase di mutamento a ragione delle variazioni climatiche, la vulnerabilità del territorio e delle infrastrutture ai rischi naturali ed antropici e il valore economico e sociale dei beni esposti, le tecniche di analisi per definire le caratteristiche aerodinamiche delle vetture nell'industria automobilistica.
Saranno quindi approfonditi i seguenti argomenti: 1) gli incendi; 2) i fenomeni di inondazione fluviale e costiera inclusi i maremoti; 3) la contaminazione dei suoli; 4) l'aerodinamica delle vetture.
Le allieve e gli allievi saranno coinvolti in esperienze applicative e di laboratorio inerenti i temi trattati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Tecnici
IT Agraria
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il trasferimento delle competenze si realizza in un’ambiente di apprendimento flessibile, che pone al centro del percorso gli interessi delle allieve e degli allievi e i loro vissuti di esperienza. Tale metodologia è basata sull'apprendimento che nasce dall'esperienza laboratoriale per favorire l’operatività e il dialogo, la riflessione su quello che si fa, favorendo così le opportunità di costruire attivamente il proprio sapere.
Conoscenze di matematica, fisica e scienze dei fenomeni naturali di base.
Utilizzo di PC e software di base (word, excell, power point, ecc.).
Capacità di problem solving rispetto agli indicatori rappresentativi della gestione delle emergenze ambientali e territoriali e dell'innovazione in ambito industriale:
Ambito: RISCHIO
- Identificazione delle condizioni di pericolo
- Analisi degli scenari di pericolo
- Stima dei danni potenziali
- Gestione dell’emergenza
AMBITO: PREVENZIONE
- lettura degli eventi
- Implementazione di un sistema risposta precoce e organizzata
AMBITO: PROGETTAZIONE
- generazione griglia di calcolo
- processamento dei risultati
- tecniche di fitorimedio
Anno
2021
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il progettoTheatron - Teatro Antico alla Sapienza produce traduzioni di testi teatrali antichi su cui si basano le relative rappresentazioni. Consta di due laboratori: uno di traduzione, cui partecipano gli studenti del Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico, e uno di messa in scena. Lo spirito di Theatron si fonda sulla comunicazione, che, creando una forte sinergia tra i due laboratori, ricostruisce la vera natura del teatro antico, dove un dramma veniva messo in scena in una dimensione di coralità e di fruizione non elitaria, ma collettiva.
Alcune delle attività previste per questo percorso PCTO saranno: progettazione per la messa in scena; selezione e scelta delle musiche; composizione delle suggestioni visive; realizzazione teorica delle coreografie e dei movimenti scenici; assistenza audio/fonica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
48
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il tutor guiderà gli studenti nell'apprendimento delle tecniche necessarie alla realizzazione di una rappresentazione teatrale
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nell'ambito dell'organizzazione di spettacoli teatrali, sviluppando la capacità di lavorare attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una rappresentazione scenica: dalla fase preliminare alla fase esecutiva
Anno
2021
Struttura
CENTRO CE.R.SI.TE.S. - CENTRO DI RICERCHE E SERVIZI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE
Descrizione
In questo percorso le studentesse e gli studenti saranno coinvolti in attività di laboratorio su diverse tematiche dell’Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile. Le attività sperimentali previste saranno svolte nei seguenti Laboratori della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale presso la Sede di Latina:
• Laboratorio di Ingegneria delle Materie Prime (Responsabile: Prof.ssa Silvia Serranti)
• Laboratorio di Progettazione del Territorio (Responsabile: Prof. Alberto Budoni)
• Laboratorio di Idraulica Ambientale (Responsabile: Prof. Francesco Cioffi)
• Laboratorio di Macchine e Sistemi per l’Energia Sostenibile (Responsabile: Prof. Alessandro Corsini)
• Laboratorio di Materiali Polimerici e Compositi (Responsabile: Prof. Jacopo Tirillò)

Alle studentesse e agli studenti saranno inizialmente illustrate le attività di ricerca svolte da ciascun laboratorio, evidenziando i collegamenti tra tali attività e il raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’AGENDA 2030 dell’ONU. In particolare, gli argomenti trattati riguarderanno 1) l’uso efficiente delle risorse e il riciclo dei materiali, 2) le città sostenibili, 3) le energie rinnovabili, 4) il ciclo dell’acqua nel contesto del cambiamento climatico, 5) i materiali nell’economia circolare. Le studentesse e gli studenti conosceranno quindi le tecnologie di base e avanzate disponibili nei laboratori, sia di tipo strumentale che digitale e saranno coinvolti in un’esperienza pratica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Le studentesse e gli studenti saranno assistiti e affiancati dai docenti responsabili dei laboratori coinvolti nel percorso e dai loro collaboratori. Verranno introdotti innanzitutto alle tematiche dell’Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile affrontate nei diversi laboratori, successivamente saranno loro mostrate le apparecchiature e le procedure strumentali e/o digitali presenti nei laboratori coinvolti. Infine, saranno coinvolti attivamente nelle sperimentazioni. Ogni laboratorio declinerà l’esperienza in funzione delle sue peculiarità.
Conoscenza di tematiche proprie dell’Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile.
Conoscenza dell’AGENDA 2030 dell’ONU e degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
Conoscenza di tecnologie bi base e avanzate per la ricerca nel settore della sostenibilità ambientale.
Conoscenza di base delle operazioni necessarie per lo svolgimento di attività sperimentale con riferimento alle metodologie e tecniche sperimentali presenti nei diversi laboratori di Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile coinvolti.
Anno
2020
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il progetto Theatron - Teatro Antico alla Sapienza produce traduzioni di testi teatrali antichi su cui si basano le relative rappresentazioni. Consta di due laboratori: uno di traduzione, cui partecipano gli studenti del Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico, e uno di messa in scena. Lo spirito di Theatron si fonda sulla comunicazione, che, creando una forte sinergia tra i due laboratori, ricostruisce la vera natura del teatro antico, dove un dramma veniva messo in scena in una dimensione di coralità e di fruizione non elitaria, ma collettiva. Pur svolgendosi interamente online, alcune delle attività previste per questo percorso PCTO saranno: progettazione per la messa in scena; selezione e scelta delle musiche; composizione delle suggestioni visive; realizzazione teorica delle coreografie e dei movimenti scenici; assistenza audio/fonica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
19
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Prime nozioni teoriche e pratiche inerenti l'attività del progetto Theatron, riguardanti anche l'approccio alla recitazione (dalla dizione alla fonetica alla prossemica), seguite dall'opportunità di assistere - per ora online, a distanza - al laboratorio di messa in scena. Il tutor guiderà gli studenti nell'apprendimento delle tecniche necessarie alla realizzazione di una rappresentazione teatrale.
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nell'ambito dell'organizzazione di spettacoli teatrali, attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una rappresentazione scenica: dalla fase preliminare alla fase esecutiva.
Anno
2018
Struttura
CENTRO CE.R.SI.TE.S. - CENTRO DI RICERCHE E SERVIZI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE
Descrizione
Il progetto acquaponica, consiste nel progettare e nello sviluppare in un sistema di coltivazione di piante, ad uso alimentare e/o ornamentale, ecosostenibile e autosufficiente mediante un approccio di tipo idroponico, integrato dall'impiego l'impiego di pesci, e sotenuto energicamente mediante un impianto facente ricorso a a pannelli fotovoltaici. Attraverso questo approccio si realizzerebbe un bio-ecosistema completamente autonomo integrato da arhitetture integrate hardware e software per l'acquisizione e la gestione delle informazioni al fine di monitorare l'evoluzione e lo stato delle culture (sviluppo - malattie trattamenti e cure).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Logiche di selezione, acquisizione, posizionamnto e gestione di sensoristica specializzata al fine dell'acquisizione di informazioni di diversa origine e natura.
Acquisizione di strumenti metodologici per l'analisi e delle informazioni fisico chimiche acquisite, a scala micro e macro , in relazione alla variabili ambientali condizionanti il funzionamento del sistema di coltivazione idroponica nel suo complesso.

Conoscenza della gestione tecnico scientifica di informazioni di diversa origine e natura.
Conoscenza delle modalità di acquisizione e gestione delle informazioni mediante sensoristica specializzata.
Acquisizione di competenze finalizzate alla individuazione di criteri, logiche e modalità operative atti a definire sistemi di produzione a basso impatto ambientale.

Anno
2018
Struttura
CENTRO DI SPESA INFOSAPIENZA
Descrizione
L'attività di progetto è finalizzata a monitorare le esigenze degli studenti universitari per il miglioramento della qualità dei servizi offerti dalla Sapienza Università di Roma Nello specifico particolare attenzione sarà rivolta alla piattaforma Sapienza Virtual Tour che espone spazi e percorsi georeferenziati di Ateneo Sarà necessario realizzare una ricognizione degli spazi con dei sopralluoghi nelle aule per sostenere l'aggiornamento dei dati georeferenziati Gli studenti saranno impegnati a valle della rilevazione nei processi di analisi dei dati delle strutture Il tutto è finalizzato al miglioramento del comfort ambientale degli spazi dell'Ateneo e dei servizi di organizzazione della didattica con la conseguente individuazione degli spazi temporaneamente liberi che potranno poi essere utilizzati dagli studenti universitari per le attività di studio individuale La piattaforma Sapienza Virtual Tour vedrà l'aggiornamento di sezioni web specifiche per una corretta rappresentazione dei percorsi logistici di Ateneo
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
13
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Procedure di valutazione dell'azione dell'amministrazione universitaria con il coinvolgimento degli studenti nelle differenti fasi di fruizione dei servizi Monitoraggio e reperimento dati necessari alla formulazione di un giudizio sulla qualità dei servizi offerti Verranno realizzati dei test finalizzati a strutturare al meglio l'esposizione dei dati su applicativi gestionali
Gli studenti delle classi liceali coinvolti nell'indagine potranno acquisire competenze legate a strumenti di analisi come excel (particolare riferimento alle formule utili per l'analisi dei dati) e strumenti di gestionali (CMS dedicato applicativo Sapienza Virtual Tour) Sarà inoltre prevista un'interazione con i referenti per la programmazione del Centro InfoSapienza al fine del raggiungimento dei target individuati nel corso dell'indagine (a tal fine è prevista la compilazione di un foglio presenze fornito dalla Sapienza)
Anno
2017
Struttura
CENTRO CE.R.SI.TE.S. - CENTRO DI RICERCHE E SERVIZI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE
Descrizione
Il corso offre agli studenti la possibilità di conoscere obiettivi e caratteristiche dei sistemi informativi territoriali (SIT) e di acquisire le competenze di base per poter collaborare alla loro implementazione. I SIT sono ormai strumenti indispensabili per sistematizzare le conoscenze ambientali, insediative e socioeconomiche riguardanti il territorio, renderle disponibili per elaborare piani urbanistici e di tutela e sostenere la partecipazione degli abitanti alla costruzione e gestione di questi ultimi. Proprio per migliorare gli aspetti partecipativi, i SIT si sono evoluti associando all'uso dei software GIS dei programmi WebGIS che consentono la costruzione di un'interfaccia sul web capace di restituire al pubblico le informazioni di dati e mappe in essi contenuti e, nelle forme più avanzate, di dialogare con gli abitanti in modo bidirezionale.Il corso si articola nelle fasi di seguito riportate:1) Nella prima fase si illustrerà l'architettura di un SIT e i caratteri delle sue componenti, con specifica attenzione all'organizzazione delle basi di dati, ai metadati, alle problematiche di uso e gestione delle cartografie di base. Si introdurranno inoltre alcune nozioni fondamentali di pianificazione territoriale e urbanistica, anche applicate all'ambito dei Monti Lepini, per rendere comprensibili le finalità dei SIT e l'importanza della partecipazione degli abitanti nel governo del territorio. 2) La seconda fase, che prevede la divisione degli studenti in gruppi di lavoro, sarà dedicata all'apprendimento delle competenze di base per poter collaborare alla costruzione di un SIT. Tali competenze saranno sviluppate attraverso l'uso del software QGIS (programma GIS open source che potrà essere installato anche nei laboratori delle scuole) organizzando basi di dati relative ai caratteri territoriali dei Monti Lepini pertinenti agli indirizzi delle scuole partecipanti. Tali basi di dati saranno utilizzate per costruire cartografie tematiche di cui curare l'efficacia dei contenuti e la resa grafica dei layout di stampa. Parallelamente all'acquisizione di queste competenze, gli studenti visiteranno e utilizzeranno i siti di alcuni WebGIS realizzati da enti locali o istituti di ricerca, selezionati per le loro qualità avanzate, analizzandone criticamente nel ruolo di utenti la loro efficacia informativa e partecipativa. 3) Nella terza ed ultima fase ogni gruppo di studenti si dedicherà alla costruzione di un elaborato che riguarderà un singolo territorio comunale. Tale elaborato raccoglierà le cartografie tematiche che gli studenti riterranno più significative per porre in evidenza i caratteri del suo patrimonio territoriale e le ipotesi di utilizzazione delle stesse cartografie per avviare dei processi partecipativi con un WebGIS, indicando un insieme coerente di funzionalità interattive tratte dagli esempi analizzati nella seconda fase. Sono programmate n. 8 lezioni frontali:- n.2 lezioni teoriche dedicate ad illustrare l'architettura di un SIT e alcune nozioni fondamentali di pianificazione territoriale e urbanistica necessarie a comprenderne le finalità e a capire l'importanza della partecipazione e le potenzialità dei WebGIS; - n.4 lezioni pratiche presso il Laboratorio di Progettazione del Territorio della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale sede di Latina, finalizzate ad apprendere le principali funzionalità del software QGIS necessarie a gestire basi di dati e a metterle in relazione con la cartografia di base al fine di elaborare cartografie tematiche da restituire anche in forma cartacea; - n.2 lezioni per l'impostazione e la revisione dell'elaborato finale riguardante il territorio di un comune dei Monti Lepini. L'elaborato sarà successivamente presentato ai referenti scolastici durante una giornata dedicata ai risultati dei progetti di ASL."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
38
Monte ore
32
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Principali metodi di lettura dei caratteri del territorio. Ricerca ed elaborazione di informazioni territoriali anche multimediali e di dati statistici, demografici, economici e sociali. Elaborazioni in ambiente QGIS finalizzate ad organizzazione, gestione di dati e sviluppo di cartografie tematiche. Utilizzazione in qualità di utenti dei webGIS più avanzati e riflessione critica sulle loro potenzialità.
Acquisizione di conoscenze di base sugli strumenti informatici di analisi e gestione del territorio. Sviluppo di capacità di lettura interdisciplinare dei caratteri di un territorio. Acquisizione di alcune conoscenze di base degli strumenti urbanistici e di tutela dell'ambiente e del paesaggio. Acquisizione di capacità di organizzazione e trattamento di dati all'interno di un Sistema Informativo Territoriale. Conoscenza delle principali problematiche della partecipazione ai processi di pianificazione del territorio e del loro rapporto con gli strumenti informatici dei sistemi informativi territoriali.
Anno
2016
Struttura
Centro Interdip. di ricerca DIGILAB
Descrizione
Il progetto vuole avviare gli studenti alla conoscenza delle metodologie di digitalizzazione di volumi di importanza storica, possibilmente presenti nelle biblioteche delle scuole di origine, attraverso un percorso di preparazione teorica e pratica, cui seguirà una fase di esercitazione da svolgersi nei laboratori del Centro DigiLab.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Gli studenti avranno una formazione teorica su alcuni concetti basilari: la luce, la colorimetria, il profilo colore, le metodologie di scansione e i formati di conservazione.Nella fase pratica verranno introdotti all'uso di scanner planetari e scanner piani ed eseguiranno in proprio la digitalizzazione di alcuni volumi storici provenienti dal patrimonio bibliografico della scuola.
Lo studente verrà introdotto alla conoscenza di tecnologie digitali di base per la valorizzazione, conservazione e comunicazione dei beni culturali, con particolare riguardo ai beni librari antichi.potrà conoscere le varie fasi di produzione di oggetti digitali a partire da supporti cartacei attraverso l'uso di scanner professionali.Verrà dato particolare spazio alle informazioni relative alla luce, alla colorimetria e ai formati di file necessari per la conservazione e la valorizzazione.
Anno
2016
Struttura
Centro Interdip. di ricerca DIGILAB
Descrizione
Formazione degli studenti alla predisposizione di schede per la successiva catalogazione degli strumenti scientifici dei Laboratori di Chimica e Fisica della Scuola che potrebbero costituire un nucleo per la realizzazione di un museo scolastico virtuale della strumentazione scientifica.Tale attività puo' essere espletata all'interno dell'istituzione scolastica
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
18
Monte ore
60
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Le metodologie riguardano:la ricerca d'archivio su come individuare la tipologia d'archivio e la sua collocazione; come e quali standard utilizzare per la ripresa di immagini in digitale; le regole di catalogazione di strumenti scientifici bsandosi sulla scheda PST dell'ICCD o altre regole standard internazionali; il collegameto tra strumento scientifico e documentazione
Lo studente potra' acquisire competenze:relative alla catalogazione di strumentazione scientifica secondo regole standard;relative alla ricerca d'archivio dovendo documentare in alcuni casi strumenti scientific datati;relative alla ricerca online per trovare documentazione di altre collezioni;relative alle nozioni di base di tecnologie collegate alla produzione di cataloghi online