CENTRO

Anno
2016
Struttura
Centro Interdip. di ricerca DIGILAB
Descrizione
Il progetto vuole avviare gli studenti alla conoscenza delle metodologie di digitalizzazione di volumi di importanza storica, possibilmente presenti nelle biblioteche delle scuole di origine, attraverso un percorso di preparazione teorica e pratica, cui seguirà una fase di esercitazione da svolgersi nei laboratori del Centro DigiLab.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Gli studenti avranno una formazione teorica su alcuni concetti basilari: la luce, la colorimetria, il profilo colore, le metodologie di scansione e i formati di conservazione.Nella fase pratica verranno introdotti all'uso di scanner planetari e scanner piani ed eseguiranno in proprio la digitalizzazione di alcuni volumi storici provenienti dal patrimonio bibliografico della scuola.
Lo studente verrà introdotto alla conoscenza di tecnologie digitali di base per la valorizzazione, conservazione e comunicazione dei beni culturali, con particolare riguardo ai beni librari antichi.potrà conoscere le varie fasi di produzione di oggetti digitali a partire da supporti cartacei attraverso l'uso di scanner professionali.Verrà dato particolare spazio alle informazioni relative alla luce, alla colorimetria e ai formati di file necessari per la conservazione e la valorizzazione.
Anno
2016
Struttura
Centro Interdip. di ricerca DIGILAB
Descrizione
Formazione degli studenti alla predisposizione di schede per la successiva catalogazione degli strumenti scientifici dei Laboratori di Chimica e Fisica della Scuola che potrebbero costituire un nucleo per la realizzazione di un museo scolastico virtuale della strumentazione scientifica.Tale attività puo' essere espletata all'interno dell'istituzione scolastica
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
18
Monte ore
60
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Le metodologie riguardano:la ricerca d'archivio su come individuare la tipologia d'archivio e la sua collocazione; come e quali standard utilizzare per la ripresa di immagini in digitale; le regole di catalogazione di strumenti scientifici bsandosi sulla scheda PST dell'ICCD o altre regole standard internazionali; il collegameto tra strumento scientifico e documentazione
Lo studente potra' acquisire competenze:relative alla catalogazione di strumentazione scientifica secondo regole standard;relative alla ricerca d'archivio dovendo documentare in alcuni casi strumenti scientific datati;relative alla ricerca online per trovare documentazione di altre collezioni;relative alle nozioni di base di tecnologie collegate alla produzione di cataloghi online