FACOLTA

Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il percorso introduce alla conoscenza delle proprietà geometriche della forma in relazione ai processi di genesi del progetto architettonico e di design. Gli studenti saranno guidati in un percorso di apprendimento dedicato alle applicazioni della geometria operando con le forme nello spazio e relazionandosi con le relative proprietà geometriche. Questo primo approccio conoscitivo sarà condotto attraverso la costruzione di modelli digitali e fisici, da realizzare con il disegno, la modellazione tridimensionale e la prototipazione tramite stampa 3D. Gli studenti si confronteranno con specifici casi studio scelti fra opere architettoniche e prodotti di design e saranno guidati nell’interpretazione e nella ricostruzione virtuale delle rispettive geometrie. I modelli verranno utilizzati come strumenti conoscitivi con i quali interagire per iniziare a sviluppare le capacità critiche di interpretazione e descrizione delle geometrie della forma attraverso i linguaggi visuali della rappresentazione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
33
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Grafico
IT Meccanico
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il percorso è strutturato in dieci incontri della durata di tre ore articolati in brevi comunicazioni teoriche seguite da sperimentazioni applicative. Durante questi incontri, che si svolgeranno in parte a distanza in parte in presenza presso i laboratori didattici e di modellazione del CSIDA (Centro di Sperimentazione e Innovazione Didattica della Facoltà di Architettura), gli studenti si confronteranno con l'analisi delle proprietà geometriche di una selezione di progetti e saranno guidati nelle fasi della modellazione tridimensionale e realizzazione di modelli fisici.
Gli studenti si misureranno con la morfologia dello spazio che li circonda operando con le geometrie della forma attraverso la rappresentazione digitale tridimensionale. Impareranno ad interagire con le proprietà geometriche della forma attraverso la loro costruzione nello spazio per mezzo di modelli tridimensionali, digitali e fisici, riferibili a geometrie ricorrenti in opere architettoniche e prodotti di design, acquisendo consapevolezza delle ricadute della geometria nei processi di genesi della forma progettata.
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L'esperienza guiderà gli allievi lungo un percorso di appropriazione delle capacità critiche e operative necessarie ad immaginare la forma e a rappresentarla sia con le tecniche tradizionali che con i più moderni ausili digitali.
L'allievo apprenderà e si confronterà con le abilità espressive grafiche così come con la capacità di tradurre uno schizzo in un modello digitale e ancora renderlo in forma fisica attraverso le attrezzature di prototipazione tridimensionale (stampanti 3d etc.) L'allievo apprenderà inoltre come fotografare lo spazio che lo circonda e come trasformare in modelli tridimensionali riproducibili e navigabili gli oggetti in esso contenuti.
L'attività è articolata in 10 incontri della durata di 3 ore. Nel corso dell'esperienza formativa l'allievo porterà a termine un attività applicativa (prodotto della formazione) che sarà concordato con il tutor
La piena e positiva partecipazione, se raggiunta dall'allievo, consentirà di avere anche una formale attestazione dell'attività svolta, in aggiunta a quella attestante la partecipazione al percorso del PCTO (Open Badge).
Gli incontri si articoleranno in gruppi di 3 ore.



Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
75
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le attività saranno svolte parte a distanza e parte presso i laboratori didattici e di modellazione del CSIDA – Centro Sperimentazione e Innovazione Didattica facoltà di Architettura.
Durante gli incontri della durata di tre ore, vi sarà una breve introduzione di carattere teorico cui seguirà una pertinente attività applicativa esplicativa.
L'allievo imparerà a comprendere, conoscere e relazionarsi con lo spazio che ci circonda.
In particolare sarà in grado di appropriarsi con maggiore consapevolezza della forma caratteristica del patrimonio architettonico, dei prodotti industriali e più in generale del bene culturale.
Imparerà infine ad esprimere graficamente, digitalmente e in forma concreta i modelli mentali, prodotti della sua immaginazione,
Uno spazio della esperienza, sarà dedicato alla sperimentazione di creazione di immagini, prodotti della comunicazione e modelli, attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale.
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Il progetto è indirizzato ai giovani del V anno delle scuole secondarie di secondo grado che abbiano compiuto 18 anni al momento dell'ingresso in ospedale, che intendono intraprendere un percorso di studi in Medicina e chirurgia e che abbiano già partecipato o intendano partecipare al TOLC-MED (test di accesso ai corsi di medicina).
Le attività prevedono:
presentazione del progetto, dell’AOUSA, delle attività, in modalità sincrona su piattaforma zoom (3 ore);
formazione sulla sicurezza al lavoro specifica, in modalità asincrona, con accesso tramite credenziali (4 ore);
10 ore in presenza (dalle 9:00 alle 19:00) presso il reparto di riferimento assistendo a tutte le attività previste e indicate dal responsabile della struttura (accoglienza e preparazione alle ore 8:30 presso il I piano dell’AOUSA, con assistenza di borsisti);
3 ore di debriefing in presenza: compilazione del diario di attività e del questionario di valutazione; stesura di una testimonianza multimediale/artistica dell'esperienza conclusa (es.: locandina, video, foto, disegno, racconto).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
311
Monte ore
20
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Lezioni frontali
Lavori individuali
Lavori in piccoli gruppi
Discussioni tra pari
Il progetto promuove le capacità di:
riconoscere, ricercare e applicare comportamenti di promozione di un sano stile di vita;
comprendere gli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sulla salute
valutare ed elaborare informazioni qualitative;
lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa in gruppo, mobilitare risorse (umane e materiali);
promuovere la salute permettendo di riconoscere e valutare i diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti sani;
ampliare le conoscenze di base in ambito medico-scientifico, utili a comprendere le principali funzioni organiche.
Anno
2024
Struttura
SETTORE ORIENTAMENTO E TUTORATO
Descrizione
I laboratori di simulazione medica permettono di applicare all’insegnamento una delle metodologie più innovative e performanti per l’addestramento dei futuri medici e dei laici. Permettono l’apprendimento delle singole abilità in un regime di sicurezza e successivamente consentono di affrontare con simulatori umani ad alta fedeltà situazioni cliniche complesse tra cui quelle di emergenza
Possono essere affrontate situazioni di primo soccorso ricreando ambienti e scenari reali. In tal modo lo studente potrà affrontare una serie di contesti critici attentamente pianificati, apprendendo comportamenti corretti da applicare anche da parte di laici, in diverse condizioni di emergenza. Il corso è rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado a partire dal terzo anno di corso con il seguente svolgimento:
III anno: conoscenza del corpo umano attraverso l’utilizzo di tavole anatomiche .
IV anno: I principali scenari dell’emergenza : arresto cardio-respiratorio, disostruzione delle vie aeree, annegamento, traumi della strada.
V anno: BLSD con certificazione per laici
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
48
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Simulazione di scenari reali attraverso simulatori e strumenti dello skill lab ( Tavole anatomiche, manichini, defibrillatori) utilizzati in piccoli gruppi guidati da un tutor.
Al termine del corso lo studente conoscerà i fondamenti dell’anatomia umana , saprà riconoscere le principali condizioni di emergenza che si possono verificare in ambiente extra-ospedaliero ed intervenire in modo appropriato. Al termine del corso saprà effettuare le manovre di rianimazione cardio-polmonare ( BLSD per laici)
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Gli allievi saranno introdotti alle basi della modellazione 3D attraverso esercitazioni pratiche. Esploreremo le principali funzionalità dei migliori software di modellazione 3D, come la creazione di forme primitive, le operazioni booleane, l'estrusione e la rivoluzione. Impareremo a dare vita alle nostre idee, passando da schizzi 2D a modelli 3D dettagliati e realistici. Nessuna esperienza pregressa è richiesta.
In questo laboratorio pratico, ti guideremo passo dopo passo nella creazione dei tuoi primi modelli 3D. Dalle forme più semplici ai progetti più complessi per creare prototipi virtuali, visualizzare le proprie idee e sviluppare un approccio creativo alla progettazione.
Gli allievi Impareranno a gestire le dimensioni, le proporzioni e i dettagli del modello, acquisendo una solida base per progetti più complessi del nostro progetto avanzato che potranno fare quest'anno oppure nei prossimi anni.
Ad ogni incontro sarà richiesto un esercizio da consegnare nel formato richiesto da caricare sul server del laboratorio entro le scadenze previste, normalmente entro l'orario pcto, con limitate e motivate deroghe. La consegna dell'esercizio entro il termine previsto convalida la presenza oraria.
Le esercitazioni saranno in modalità mista, prevalentemente da remoto.
Tutti i modelli prodotti saranno esposti sui canali social del FabLab ed in un workshop al termine del pcto, solitamente a maggio.
Sul sito del laboratorio FabLab (http://fablab.architettura.uniroma1.it/pcto) ci sono maggiori dettagli ed il calendario degli incontri.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
1
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Grafico
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Modellazione 3D tramite i più noti software di modellazione 3D usati presso la facoltà di architettura quali Autocad, Fusion360, Rhinoceros, SketchUp, Blender, Slicer, Shapr 3D, ecc.
Prerequisiti: disporre di un computer che sorregga almeno due dei software proposti e fornire continuità nella partecipazione.
Le unità di esercitazioni saranno due a settimana della durata di due ore nell'orario pomeridiano tra le 15:00 e le 17:00 e non sono ammesse deroghe, ne assenze oltre il 25% del monte ore totale.
Ci saranno più moduli a disposizione per consentire a chi è impegnato in un giorno specifico di scegliere un modulo/software differente.
Ogni studente dovrà scegliere due giorni/moduli/software a settimana.

Il progetto si concluderà con un contest tra i partecipanti in cui gli allievi lavoreranno su un tema assegnato, in piena autonomia consegnando entro un termine prefissato tutto il materiale che verrà richiesto.
La consegna come tutte le esercitazioni avviene in via telematica. La consegna degli elaborati vale come conseguimento dell'orario
Gli allievi familiarizzeranno con i software di modellazione 3D utilizzati nelle esercitazioni presso la facoltà di architettura in tutti i corsi di studio (es. Autodesk Fusion 360, Blender, Rhinoceros, ecc.).
Gli obiettivi principali delle esercitazioni saranno di acquisire familiarità con l'interfaccia, creare forme semplici, modificare modelli, applicare materiali e texture. Creare animazioni 3D.

Benefici: i vantaggi dell'apprendimento della modellazione 3D saranno di aumentare la capacità di visualizzare idee in 3D, creare prototipi virtuali, migliorare la comunicazione dei progetti.

In sequenza gli allievi affronteranno:
Modellazione superficiale: Creazione di modelli 3D basati su superfici curve.
Modellazione solida: Creazione di modelli 3D con volume e massa.
Rendering: Creazione di immagini fotorealistiche a partire da modelli 3D.
Prototipazione rapida: Realizzazione di modelli fisici a partire da modelli 3D.

Per maggiori info consultare i canali social @fablabarchitettura ed il sito web http://fablab.architettura.uniroma1.it/pcto

Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto è organizzato e gestito dal laboratorio mLab conosciuto come FabLab Architettura, per il servizio agli studenti di lavorazioni cnc e prototipazione rapida per la produzione di plastici e modelli di architettura e design. Il laboratorio afferisce al Centro SIDA della Facoltà di Architettura. Negli incontri programmati, i gruppi di studenti saranno istruiti sull'uso di strumenti digitali con esercitazioni pratiche ed applicazioni dirette, soprattutto da remoto.
Saranno impartite esercitazioni sui comandi base dei principali software di modellazione 3D per coloro che sono alle prime armi oppure per coloro che vogliono sperimentare la progettazione con nuovi software.
Ad ogni incontro verrà illustrato un set di comandi e sarà associata una esercitazione individuale da compiere durante l'orario di incontro e consegnare sulle strumentazioni web del laboratorio.
Sarà obbligatorio seguire almeno due moduli completi dei quattro o cinque proposti ciascuno dei quali su un software di riferimento. Oppure due incontri dello stesso software se verrà attivata questa modalità. Al termine ci sarà un contest tra i partecipanti su modellini di design la cui partecipazione è obbligatoria per il conseguimento dell'attestazione delle ore e del badge Sapienza.
Quasi tutti gli incontri saranno da remoto e gli allievi saranno supportati dallo staff del laboratorio con dei tutorial nella configurazione dei vari software sulle proprie device.
Il progetto prevede ad ogni incontro il diretto coinvolgimento dell’allievo con esercizi da svolgere, obbligatoriamente entro l’orario pcto, che ne convalideranno la partecipazione. Per partecipazione attiva intendiamo webcam attiva e condivisione dello schermo ogni qualvolta sarà richiesto dallo staff.
Non sono consentite assenze oltre il limite del 25% del monte ore.
E’ necessario partecipare con continuità ed avere gli strumenti adeguati. Il progetto è modulare pertanto si sconsiglia la partecipazione a chi può garantire una presenza saltuaria.
Si farà largo uso di strumenti di comunicazione sui social per la rappresentazione del progetto realizzato, che sarà esposto nel workshop di fine corso. Ogni anno facciamo attività diverse, ma si può fare riferimento al programma, e alle videoclip di presentazione degli anni scorsi pubblicati sul nostro sito web http://fablab.architettura.uniroma1.it/pcto
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
PM
Posti disponibili
210
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli incontri programmati si svolgeranno prevalentemente da remoto nell'orario dalle 15:30 alle 17:30.
Sarà indispensabile per gli allievi disporre di un computer con connessione di rete per lo svolgimento delle esercitazioni.
L’offerta dei moduli è superiore al numero di ore da conseguire da ciascuno, ma non è possibile ricevere attestazioni per un numero di ore superiore a quello concordato con la scuola, pertanto i moduli a cui partecipare vanno scelti con attenzione dal principio perché per essere validato un modulo occorrerà completarlo con tutte le esercitazioni previste dal singolo modulo. Salvo un margine di assenze previsto del 25%
Si pregano i tutor scolastici di evitare di candidare allievi che non potranno collegarsi, per ragioni logistiche, all’orario degli incontri: prevalentemente pomeridiano nella fascia 15:30/17:30. Gli incontri avranno la durata di 2 ore.
Le esercitazioni riguarderanno:
Progettazione dal piano allo spazio con utilizzo di software di cad, partendo da zero.
Introduzione alla stampa tridimensionale di solidi semplici e problemi di prototipazione; Modellazione digitale tramite rilievo per fotogrammetria di architetture (statue, fontane, ecc.);
Eventuali ulteriori esperienze a completamento delle ore assegnate potranno essere previste nella sperimentazione di tecnologie IoT (Internet of Things) e programmazione con la scheda arduino;
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Si tratta di un corso che favorisce l'apprendimento delle tecniche di primo soccorso e dell'uso del defibrillatore in caso di arresto cardiaco Lo studente sarà addestrato a riconoscere una situazione di emergenza e ad agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte (BLS Basic Life Support) e all'utilizzo di un defibrillatore per ripristinare il battito cardiaco (BLSD Basic Life Support Defibrillation) Tali interventi possono essere facilmente appresi e permettono di soccorrere prontamente e in maniera adeguata chi ne ha bisogno con buone probabilità di ripresa Si esplorerà anche l'importanza della comunicazione nella emergenza e nella relazione di aiuto (medico paziente)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
230
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il corso fornisce allo studente gli strumenti necessari a favorire la sopravvivenza del paziente in attesa dellarrivo dei soccorsi istituzionali In particolare verranno addestrati all'esecuzione pratica di tutta la sequenza di rianimazione cardio polmonare (RCP) nel paziente adulto comprensiva della tecnica di compressione toracica della ventilazione bocca bocca e dell'utilizzo del defibrillatore Gli studenti parteciperanno a stage teorici pratici attinenti la relazione medico paziente
1) Superare il timore di affrontare situazioni di sofferenza e/o di emergenza2) Ridurre i tempi e le imprecisioni nellallertamento del sistema di soccorso3) Saper riconoscere i segni preliminari dellattacco cardiaco quando presenti4) Stimolare il desiderio di aumentare le proprie competenze nel prestare soccorso attraverso la partecipazione a corsi di livello superiore
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principi generali e gli istituti fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale, europeo ed internazionale. Una profonda conoscenza del diritto e un pieno riconoscimento dei diritti sono sempre più condizioni necessarie per lo sviluppo della società ed il progresso della democrazia, in uno spazio comune in cui il cittadino consapevole possa effettivamente contribuire all’abbattimento delle barriere territoriali e culturali e partecipare attivamente alla creazione di un futuro senza frontiere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Didattica frontale con l'ausilio di strumenti informatici (audio, video, slides).
Educazione civica - Conoscenza degli istituti fondamentali degli ordinamenti giuridici per la formazione di un cittadino consapevole del domani.
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principi generali e gli istituti fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale, europeo ed internazionale. Una profonda conoscenza del diritto e un pieno riconoscimento dei diritti sono sempre più condizioni necessarie per lo sviluppo della società ed il progresso della democrazia, in uno spazio comune in cui il cittadino consapevole possa effettivamente contribuire all’abbattimento delle barriere territoriali e culturali e partecipare attivamente alla creazione di un futuro senza frontiere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Didattica frontale con l'ausilio di strumenti informatici (audio, video, slides).
Educazione civica - Conoscenza degli istituti fondamentali degli ordinamenti giuridici per la formazione di un cittadino consapevole del domani.
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto “Interviste sul diritto: dialogo fra generazioni” intende fornire agli studenti liceali l’opportunità di sviluppare e accrescere le conoscenze maturate nell’ambito dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica, per il mezzo di interviste condotte dagli studenti aderenti al progetto e rivolte ai docenti di diritto della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. L’obiettivo è quello di accompagnare gli studenti in un percorso di conoscenza del diritto attraverso un dialogo e un confronto fra generazioni. D’altra parte, la nostra tradizione giuridica, che affonda le sue radici nel diritto romano, è nata attorno al rapporto tra domanda e risposta e col tempo si è sviluppata sul dialogo e sul confronto tra generazioni, volti a favorire una comunicazione sul diritto che, sulla spinta delle istanze sociali, comportasse un quotidiano miglioramento dello stesso: il diritto, infatti, era inventato – nel senso latino di invenire, cioè “disvelato” e “scoperto” – attraverso il responso, che l’esperto di diritto offriva al quesito a lui sottoposto dai concittadini, a fronte delle nuove esigenze economico-sociali per le quali si chiedeva riconoscimento e tutela. Anche l’insegnamento del diritto ha avuto origine sullo scambio di domande e risposte e si è poi consolidato e strutturato nel momento in cui ha iniziato ad essere svolto in pubblico. Al fine di ripercorrere tale strada, gli studenti che aderiranno al progetto parteciperanno a cicli di incontri volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica, con una particolare attenzione riservata ai principi e alle categorie del diritto pubblico e del diritto privato. Gli incontri saranno infatti articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Ciascun modulo sarà declinato nell’arco complessivo di quattro ore giornaliere, secondo un’organizzazione per cui a una prima parte, dedicata all’esposizione degli elementi fondamentali di un principio o di una categoria del sistema giuridico, corrisponderà una seconda parte, dedicata alle interviste preparate dagli studenti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
156
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti che aderiranno al progetto parteciperanno a cicli di venti incontri della durata di un’ora ciascuno. Gli incontri saranno volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica, con una particolare attenzione riservata ai principi e alle categorie del diritto pubblico e del diritto privato, e saranno articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Ciascun modulo sarà declinato nell’arco complessivo di quattro ore giornaliere, secondo un’organizzazione per cui a una prima parte, dedicata all’esposizione degli elementi fondamentali di un principio o di una categoria del sistema giuridico, corrisponderà una seconda parte, dedicata alle interviste preparate dagli studenti.
Conoscenza, anche solo di base, della storia. Sufficiente padronanza dei nuclei tematici dell’insegnamento dell’educazione civica (come da art. 1 co. 2 L. 92/2019: conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; cittadinanza attiva e digitale; sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona).