Architettura

Anno
2025
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
Il progetto intende offrire agli studenti un percorso formativo mirato all’acquisizione delle competenze informativo-documentarie attraverso ricerche bibliografiche condotte mediante cataloghi e banche dati in rete, e alla valorizzazione e promozione della lettura attraverso l’organizzazione di una mostra bibliografica finale e la sua comunicazione tramite i social media.
Gli studenti impareranno a utilizzare fonti informative affidabili, a mettere in atto strategie efficaci per il recupero delle informazioni, a valutare criticamente i materiali selezionati e a organizzarli in modo coerente, sviluppando anche la capacità di presentare in maniera originale i risultati delle proprie ricerche.
Durante il percorso, gli studenti parteciperanno a una visita guidata della biblioteca e della cartoteca, scoprendone i servizi, le sale, i fondi librari e gli spazi di studio; verranno formati per svolgere le ricerche bibliografiche utilizzando le banche dati online delle biblioteche di Sapienza Università di Roma; successivamente verranno suddivisi in gruppi di lavoro, ciascuno dei quali elaborerà una bibliografia tematica. Infine, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro agli altri, motivando le scelte effettuate, mediante la progettazione e la realizzazione di una mostra bibliografica: gli studenti sceglieranno i volumi da esporre, definiranno l’allestimento e organizzeranno gli spazi, sperimentando un’efficace collaborazione di gruppo. Il progetto promuove la valorizzazione della conoscenza come risorsa culturale ed educativa.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
16
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si prevede un primo incontro formativo che si potrà svolgere in presenza oppure online (su richiesta) seguito da attività di lavoro di gruppo presso la biblioteca Ludovico Quaroni e la Cartoreca del dipartimento PDTA. Il progetto si concluderà con la presentazione e la realizzazione delle mostre bibliografiche realizzate dagli studenti e la successiva comunicazione.
Sapere ricercare le fonti informative e documentarie mediante l'uso di banche dati e i motori di ricerca bibliografica online.
Sapere valutare ed organizzare le informazioni ottenute.
Sapere organizzare una presentazione delle ricerche e la realizzazione di una mostra bibliografica.
Sapere comunicare la mostra.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare conoscere i luoghi e i temi della formazione nella Facoltà di Architettura attraverso 3 parole chiave: Contesto, Visione e Progetto quale declinazione culturale e disciplinare di riferimento, mettendo a confronto, la progettazione architettonica, la progettazione urbana e del paesaggio, la storia dell’architettura, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alla conoscenza, si intendono mostrare i diversi aspetti legati alla formazione dell’Architetto, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza della durata di 5 ore ciascuno, con comunicazioni cattedratiche, attività seminariali, visite e sopralluoghi, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: progettazione urbana e del paesaggio, storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare "Comprendere i luoghi della città e della Facoltà", mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura
dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare avvicinare giovani studentesse e studenti alle discipline architettoniche, mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare Attraversare / Vedere / Conoscere gli Spazi / le Strutture / le Attività formative della Facoltà, mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche, attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.

Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare conoscere i luoghi e i temi della formazione nella Facoltà di Architettura attraverso 3 parole chiave: Contesto, Visione e Progetto quale declinazione culturale e disciplinare di riferimento, mettendo a confronto, la progettazione architettonica, la progettazione urbana e del paesaggio, la storia dell’architettura, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alla conoscenza, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione dell’Architetto, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali e visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto intende promuovere una comprensione attiva e consapevole del valore storico, architettonico e culturale che la propria scuola testimonia.
Le attività proposte intendono accrescere la formazione critica e culturale dello studente attraverso l’apprendimento di conoscenze da sviluppare in forma sia individuale sia collettiva.
Le attività si svolgeranno totalmente presso la sede dell’Istituto scolastico, alternando:
- lezioni frontali
- lezioni partecipate
- sopralluoghi all’interno dell’Istituto scolastico
- studio autonomo

Il percorso si compone di due moduli principali:
1. apprendimento delle metodologie e tecniche di ricerca storica attraverso l’individuazione e la gestione delle fonti bibliografiche e archivistiche;
2. conoscenza diretta dell’edificio attraverso sopralluoghi mirati alla compilazione di schede speditive utili alla raccolta di dati architettonici e costruttivi

Le attività descritte prevedono un’introduzione al progetto e una formazione generale presso i locali della scuola.
A conclusione del percorso si propone l’elaborazione di un prodotto multimediale che illustri in forma narrativa (a scelta dello studente) i dati acquisiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
45
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per il primo modulo si utilizzeranno le metodologie della ricerca storica che comportano approcci adatti allo studio delle diverse tipologie di fonti (bibliografiche e archivistiche), al reciproco confronto e alla relativa rielaborazione.
Per il secondo modulo saranno impiegati metodi e strumenti speditivi per la raccolta di dati architettonici e costruttivi dell'edificio.
A supporto di entrambi i moduli si utilizzeranno strumenti elettronici (database, tabelle, fotocamere, powerpoint, photoshop, ecc.) per la schedatura, l'archiviazione e l'analisi dei dati e la loro elaborazione grafica. L’uso di piattaforme online di condivisione e discussione (chat, webinar, clouds, ecc) porterà all’acquisizione di competenze digitali e a cogliere in modo costruttivo le potenzialità della rete.
Saper leggere e interpretare correttamente i testi di contenuto storico-architettonico
Capacità di catalogazione delle fonti storiche con il supporto di strumenti informatici
Saper leggere e comprendere i disegni architettonici
Capacità di orientamento all’interno dell’edificio con l’ausilio delle planimetrie esistenti
Saper leggere e misurare con strumenti diretti l’architettura dell’edificio
Capacità di restituzione grafica (a mano e/o al computer) dei dati geometrici e architettonici registrati durante i sopralluoghi
Capacità di elaborare in modo corretto i risultati del lavoro svolto anche attraverso canali multimediali
Capacità di lavorare singolarmente e in gruppo
Capacità di esposizione del lavoro svolto
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L’attività, progettata all'interno del POT Architettura Urbanistica (referenti prof. F. Bardati CdL Scienze dell'Architettura; Prof. R. Belibani, CdLM Architettura C.U.), prevede:
Una fase introduttiva teorico-metodologica sulle opere da analizzare, da svolgere in aula;
Una fase operativa di analisi e rilievo diretto delle opere architettoniche con particolare riferimento al disegno degli impaginati e ai materiali, da svolgere durante i sopralluoghi;
Una fase collettiva e individuale di studio e rielaborazione dei dati raccolti anche mediante l’ausilio di documentazione grafica e documentaria fornita dalla Sapienza;
Una fase conclusiva con illustrazione dei risultati conseguiti ed esposizione dei materiali prodotti individualmente, da svolgere in aula.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
60
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali introduttive dedicate alle opere da esaminare e all'approccio metodologico da applicare
Sopralluogo e studio diretto dell’opera architettonica, anche tramite misurazioni ed elaborati grafici
Rielaborazione grafica e testuale dei dati raccolti
Condivisione e discussione degli esiti
Acquisire e applicare conoscenze e competenze sul progetto architettonico
Autonomia di giudizio e capacità di osservazione e sintesi grafica e testuale
Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura artistica e architettonica
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il percorso introduce alla conoscenza delle proprietà geometriche della forma in relazione ai processi di genesi del progetto architettonico e di design. Gli studenti saranno guidati in un percorso di apprendimento dedicato alle applicazioni della geometria operando con le forme nello spazio e relazionandosi con le relative proprietà geometriche. Questo primo approccio conoscitivo sarà condotto attraverso la costruzione di modelli digitali e fisici, da realizzare con il disegno, la modellazione tridimensionale e la prototipazione tramite stampa 3D. Gli studenti si confronteranno con specifici casi studio scelti fra opere architettoniche e prodotti di design e saranno guidati nell’interpretazione e nella ricostruzione virtuale delle rispettive geometrie. I modelli verranno utilizzati come strumenti conoscitivi con i quali interagire per iniziare a sviluppare le capacità critiche di interpretazione e descrizione delle geometrie della forma attraverso i linguaggi visuali della rappresentazione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
33
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Grafico
IT Meccanico
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il percorso è strutturato in dieci incontri della durata di tre ore articolati in brevi comunicazioni teoriche seguite da sperimentazioni applicative. Durante questi incontri, che si svolgeranno in parte a distanza in parte in presenza presso i laboratori didattici e di modellazione del CSIDA (Centro di Sperimentazione e Innovazione Didattica della Facoltà di Architettura), gli studenti si confronteranno con l'analisi delle proprietà geometriche di una selezione di progetti e saranno guidati nelle fasi della modellazione tridimensionale e realizzazione di modelli fisici.
Gli studenti si misureranno con la morfologia dello spazio che li circonda operando con le geometrie della forma attraverso la rappresentazione digitale tridimensionale. Impareranno ad interagire con le proprietà geometriche della forma attraverso la loro costruzione nello spazio per mezzo di modelli tridimensionali, digitali e fisici, riferibili a geometrie ricorrenti in opere architettoniche e prodotti di design, acquisendo consapevolezza delle ricadute della geometria nei processi di genesi della forma progettata.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto intende promuovere una comprensione attiva e consapevole del valore storico, architettonico e culturale che la propria scuola testimonia.
Le attività proposte intendono accrescere la formazione critica e culturale dello studente attraverso l’apprendimento di conoscenze da sviluppare in forma sia individuale sia collettiva.
Le attività si svolgeranno totalmente presso la sede dell’Istituto scolastico, alternando:
- lezioni frontali
- lezioni partecipate
- sopralluoghi all’interno dell’Istituto scolastico
- studio autonomo

Il percorso si compone di due moduli principali:
1. apprendimento delle metodologie e tecniche di ricerca storica attraverso l’individuazione e la gestione delle fonti bibliografiche e archivistiche;
2. conoscenza diretta dell’edificio attraverso sopralluoghi mirati alla compilazione di schede speditive utili alla raccolta di dati architettonici e costruttivi

Le attività descritte prevedono un’introduzione al progetto e una formazione generale presso i locali della scuola.
A conclusione del percorso si propone l’elaborazione di un prodotto multimediale che illustri in forma narrativa (a scelta dello studente) i dati acquisiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
45
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per il primo modulo si utilizzeranno le metodologie della ricerca storica che comportano approcci adatti allo studio delle diverse tipologie di fonti (bibliografiche e archivistiche), al reciproco confronto e alla relativa rielaborazione.
Per il secondo modulo saranno impiegati metodi e strumenti speditivi per la raccolta di dati architettonici e costruttivi dell'edificio.
A supporto di entrambi i moduli si utilizzeranno strumenti elettronici (database, tabelle, fotocamere, powerpoint, photoshop, ecc.) per la schedatura, l'archiviazione e l'analisi dei dati e la loro elaborazione grafica. L’uso di piattaforme online di condivisione e discussione (chat, webinar, clouds, ecc) porterà all’acquisizione di competenze digitali e a cogliere in modo costruttivo le potenzialità della rete.
Saper leggere e interpretare correttamente i testi di contenuto storico-architettonico
Capacità di catalogazione delle fonti storiche con il supporto di strumenti informatici
Saper leggere e comprendere i disegni architettonici
Capacità di orientamento all’interno dell’edificio con l’ausilio delle planimetrie esistenti
Saper leggere e misurare con strumenti diretti l’architettura dell’edificio
Capacità di restituzione grafica (a mano e/o al computer) dei dati geometrici e architettonici registrati durante i sopralluoghi
Capacità di elaborare in modo corretto i risultati del lavoro svolto anche attraverso canali multimediali
Capacità di lavorare singolarmente e in gruppo
Capacità di esposizione del lavoro svolto