FACOLTA

Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto “Alle radici romane della Costituzione. Educazione civica e diritto romano” intende fornire agli studenti dei Licei coinvolti l’opportunità di sviluppare e accrescere le conoscenze relative all’insegnamento scolastico dell’educazione civica così come indicato dalle recenti “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” emanate con decreto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 183 del 7 settembre 2024. Il progetto, pertanto, si articolerà nei seguenti moduli tematici fondamentali: centralità della persona quale valore fondante la Costituzione italiana; coesione civica e identità costituzionale; educazione alla legalità; lavoro come diritto e dovere civico; famiglia e scuola come “vivai della Repubblica”; identificazione con i valori costituzionali ed esercizio responsabile delle virtù civiche; libera iniziativa economica, proprietà privata e sviluppo della persona umana; comportamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente, del decoro urbano e della qualità della vita. Al fine di consentire agli studenti di sviluppare autentiche competenze civiche, capacità di partecipazione, cittadinanza attiva, rispetto delle regole condivise e del bene comune, attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, pensiero critico e capacità di preservare salute, benessere e sicurezza nel mondo fisico e in quello virtuale, i moduli tematici fondamentali saranno affrontati dal punto di vista della società attuale e delle radici genetiche e strutturali della nostra civiltà giuridica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti che aderiranno al progetto parteciperanno a cicli di venti incontri della durata di un’ora ciascuno, tenuti da diversi docenti della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Gli incontri saranno volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica, con una particolare attenzione riservata alle radici storico-giuridiche dei valori fondanti le virtù civiche della nostra Costituzione con riferimenti alla costituzione repubblicana di Roma antica. Conformemente alle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” emanate con decreto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 183 del 7 settembre 2024, il percorso sarà articolato in cinque moduli che affronteranno, sotto diversi punti di vista, i tre nuclei tematici dell’educazione civica: “costituzione”, “sviluppo economico e sostenibilità”; “cittadinanza (attiva e) digitale”. Gli incontri si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Ciascun modulo sarà declinato nell’arco complessivo di quattro ore. La trasversalità dell’insegnamento dei nuclei concettuali dell’educazione civica si esprimerà nella capacità di dare senso, significato e profondità storica a ogni contenuto disciplinare. Poiché i saperi dell’educazione civica hanno lo scopo di fornire agli allievi strumenti per sviluppare conoscenze, abilità e competenze per essere persone e cittadini autonomi e responsabili, rispettosi di sé, degli altri e del bene comune, rivestirà particolare importanza l’approccio metodologico: le conoscenze e le abilità connesse all’educazione civica troveranno stabilità e concretezza in modalità laboratoriali, di ricerca, in gruppi di lavoro collaborativi, nell’applicazione in compiti con un effettivo riscontro nell’esperienza, nella vita quotidiana, nella cronaca. Il laboratorio, la ricerca, il gruppo collaborativo, la riflessione, la discussione, il dibattito intorno a temi significativi, le testimonianze autorevoli, lo studio di progetti orientati al servizio nella comunità, alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, alla cura del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e gli approcci sperimentali sono tutte attività concrete che saranno inserite da ciascun docente nel “Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento”, al fine di permettere agli studenti non solo di “applicare” conoscenze e abilità, ma anche di costruirne di nuove e di sviluppare competenze nella materia dell’educazione civica.
Conoscenza, anche solo di base, della storia romana, moderna e contemporanea. Sufficiente padronanza dei nuclei tematici dell’insegnamento dell’educazione civica (come da art. 1 co. 2 L. 92/2019: conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; cittadinanza attiva e digitale; sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona).
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Descrizione
Il progetto PCTO - LAB2GO è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori, è nato grazie alla collaborazione la Facoltà di Scienze MM FF NN di Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Biologia Ambientale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Scienze della Terra) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e si avvale anche del supporto di altri enti quali il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) e la Società Italiana di Storia della Scienza
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
Valorizzazione del patrimonio scolastico esistente nelle scuole secondarie di secondo grado (di seguito SSS) coinvolte nel progetto, attraverso vari percorsi che vanno dalla catalogazione delle risorse presenti negli istituti, alla realizzazione di esperienze didattiche con l’utilizzo di strumentazione e materiali già presenti nelle dotazioni dei singoli istituti, alla creazione di “musei scientifici” riorganizzando le collezioni di strumenti storici, alla riqualificazione delle aree verdi. Il progetto prevede anche la riparazione della strumentazione non funzionante, la documentazione delle esperienze realizzate o realizzabili promuovendone la diffusione all’interno della comunità scolastica di appartenenza (altri docenti e studenti) e, più in generale, presso la rete di scuole che partecipano al progetto, anche attraverso la pubblicazione sul wiki di progetto.
Promozione della didattica laboratoriale nelle scuole, attraverso la realizzazione di materiali ed eventi aperti alla comunità scolastica e/o ad un pubblico più ampio, al fine di stimolare l’utilizzo dei laboratori nella didattica curricolare
la descrizione completa del progetto è disponibile alla pagina: https://drive.google.com/file/d/1Cb0pxKZWd9uBhuTizeUQc3jgCP2bKvws/view?usp=drive_link
Struttura organizzativa
Progetto padre
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
345
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La catalogazione avverrà tramite un sistema di etichettatura e software di geolocalizzazione. La documentazione avverrà tramite la produzione di pagine web con materiale multimediale. La riparazione degli strumenti avverrà con le attrezzature del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Fisica, e degli altri DIpartimenti coinvolti.
La messa in funzione di esperienze di laboratorio avverrà nei laboratori delle scuole, con tecniche sperimentali, sotto il supporto dei docenti delle scuole e dei tutor della Sapienza.
I corsi di formazione per docenti scolastici avverranno con il contributo dei partecipanti al progetto, che dovranno mostrare le tecniche apprese durante le attività.
Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo.
Lo studente acquisirà competenze sulla sperimentazione, e sulla realizzazione di esperienze didattiche. Inoltre farà esperienza di catalogazione, di database e di realizzazione di pagine web in una documentazione condivisa. Pertanto avrà una vetrina privilegiata sul mestiere del ricercatore sperimentale universitario, del docente di scienze, del bibliotecario/archivista, nonché di programmatore di database e del grafico.
Il docente acquisirà competenze sui metodi di sperimentazione scientifica applicabile nei laboratori degli IIS
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Il tema principale del progetto è “La psicologia che non ti aspetti”, ovvero far conoscere e rendere consapevoli gli studenti e le studentesse di scuola secondaria superiore potenzialmente interessati alla Psicologia per la scelta del corso di studi universitario riguardo le diverse anime e sbocchi lavorativi della Psicologia e le modalità di accesso e strategie necessarie per affrontare i test di accesso e l’iscrizione.
Lo scopo è quello di fare avvicinare gli studenti alla Psicologia come disciplina scientifica; contrastare il pregiudizio diffuso allo studio della Psicologia come
disciplina unica e ampliare la prospettiva degli studenti relativamente ai diversi rami della Psicologia
Le attività con gli studenti consisteranno in laboratori di 9 ore che saranno organizzati all'interno delle scuole. I docenti responsabili della funzione orientamento e coordinatori di classi o gruppi di studenti e studentesse intIleressati a proseguire gli studi in Psicologia possono essere coinvolti nel progetto previa apposita formazione.

Questo PCTO si inserisce nell'ambito del POT "PROMETHEUS 2.0" portato avanti da 19 atenei italiani nell'ambito delle Scienze e Tecniche Psicologiche.
Il progetto, del quale è presente una scheda sintetica a questo link: https://www.unicampania.it/RipartizioniFS/RS/Uff_attivita_studentesche/PCTO/schede/POT_Scheda_del_progetto_POT_Prometheus_2.0.pdf, è finanziato con fondi dedicati dal ministero e pertanto non sono previsti oneri da parte della scuola.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
9
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni in aula supportate da materiale multimediale
Capacià di orientarsi nei diversi ambiti dell'offerta formativa in psicologia
Conoscenza dei diversi percorsi culturali, scientifici e professionali della psicologia
Conoscenza dei principali ambiti professionali in cui opera la psicologia
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L’attività, progettata all'interno del POT Architettura Urbanistica (referenti prof. F. Bardati CdL Scienze dell'Architettura; Prof. R. Belibani, CdLM Architettura C.U.), prevede:
Una fase introduttiva teorico-metodologica sulle opere da analizzare, da svolgere in aula;
Una fase operativa di analisi e rilievo diretto delle opere architettoniche con particolare riferimento al disegno degli impaginati e ai materiali, da svolgere durante i sopralluoghi;
Una fase collettiva e individuale di studio e rielaborazione dei dati raccolti anche mediante l’ausilio di documentazione grafica e documentaria fornita dalla Sapienza;
Una fase conclusiva con illustrazione dei risultati conseguiti ed esposizione dei materiali prodotti individualmente, da svolgere in aula.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
60
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali introduttive dedicate alle opere da esaminare e all'approccio metodologico da applicare
Sopralluogo e studio diretto dell’opera architettonica, anche tramite misurazioni ed elaborati grafici
Rielaborazione grafica e testuale dei dati raccolti
Condivisione e discussione degli esiti
Acquisire e applicare conoscenze e competenze sul progetto architettonico
Autonomia di giudizio e capacità di osservazione e sintesi grafica e testuale
Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura artistica e architettonica
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Cosa studia l'Economia aziendale? Qual è il suo ambito di riferimento?
E, ancora, perché è una disciplina tanto importante tanto da titolare numerosi Corsi di Laurea in Italia - sia triennali, sia specialistici?
Come si posiziona l'Economia aziendale rispetto alle Scienze economiche?
Quali sono i risvolti pratici di questa disciplina?
Il progetto mira ad aprire la "black box" dell'Economia aziendale e avvicinare gli Studenti- soprattutto gli iscritti all'ultimo anno del Liceo (scientifico, classico, delle scienze umane, etc) - ad una disciplina così caratterizzante per chi intende intraprendere un percorso universitario in Economia.
A tale scopo saranno analizzati con semplicità alcuni dei temi fondamentali della materia (tra gli altri: l'azienda; e manifestazioni di esistenza delle aziende; l'economicità, le strategie).
Sarà fatto ampio ricorso al metodo del case study, , al fine di accostare la teoria alla prassi e dimostrare agli Studenti l'importanza della disciplina e il suo risvolto nella prassi quotidiana e renderli consapevoli delle scelte del corso di studi da intraprendere nel proprio futuro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Case study
Gli Studenti saranno in grado di descrivere i principali contenuti dell'Economia aziendale
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Cosa studia l'Economia aziendale? Qual è il suo ambito di riferimento?
E, ancora, perché è una disciplina tanto importante tanto da titolare numerosi Corsi di Laurea in Italia - sia triennali, sia specialistici?
Come si posiziona l'Economia aziendale rispetto alle Scienze economiche?
Quali sono i risvolti pratici di questa disciplina?
Il progetto mira ad aprire la "black box" dell'Economia aziendale e avvicinare gli Studenti- soprattutto gli iscritti all'ultimo anno del Liceo (scientifico, classico, delle scienze umane, etc) - ad una disciplina così caratterizzante per chi intende intraprendere un percorso universitario in Economia.
A tale scopo saranno analizzati con semplicità alcuni dei temi fondamentali della materia (tra gli altri: l'azienda; e manifestazioni di esistenza delle aziende; l'economicità, le strategie).
Sarà fatto ampio ricorso al metodo del case study, , al fine di accostare la teoria alla prassi e dimostrare agli Studenti l'importanza della disciplina e il suo risvolto nella prassi quotidiana e renderli consapevoli delle scelte del corso di studi da intraprendere nel proprio futuro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Case study
Gli Studenti saranno in grado di descrivere i principali contenuti dell'Economia aziendale
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Descrizione
Il progetto PCTO - LAB2GO è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori i, ed è nato grazie all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e alla Facoltà di Scienze MM FF NN di Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Biologia Ambientale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Scienze della Terra), in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale e con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo. Da quest’anno, PCTO - LAB2GO si avvale anche del supporto di altri enti di ricerca quali ASI, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), CREA, ed ISPRA.
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
Valorizzazione del patrimonio scolastico esistente nelle scuole secondarie di secondo grado (di seguito SSS) coinvolte nel progetto, attraverso vari percorsi che vanno dalla catalogazione delle risorse presenti negli istituti, alla realizzazione di esperienze didattiche con l’utilizzo di strumentazione e materiali già presenti nelle dotazioni dei singoli istituti, alla creazione di “musei scientifici” riorganizzando le collezioni di strumenti storici, alla riqualificazione delle aree verdi. Il progetto prevede anche la riparazione della strumentazione non funzionante, la documentazione delle esperienze realizzate o realizzabili promuovendone la diffusione all’interno della comunità scolastica di appartenenza (altri docenti e studenti) e, più in generale, presso la rete di scuole che partecipano al progetto, anche attraverso la pubblicazione sul wiki di progetto.
Promozione della didattica laboratoriale nelle scuole, attraverso la realizzazione di materiali ed eventi aperti alla comunità scolastica e/o ad un pubblico più ampio, al fine di stimolare l’utilizzo dei laboratori nella didattica curricolare
la descrizione completa del progetto è disponibile alla pagina: https://docs.google.com/document/d/1Eb5Jr6sVUxw_vQUOHtf2cTVkxrIJV1Xc/edit
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
345
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La catalogazione avverrà tramite un sistema di etichettatura e software di geolocalizzazione. La documentazione avverrà tramite la produzione di pagine web con materiale multimediale. La riparazione degli strumenti avverrà con le attrezzature del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Fisica, e degli altri DIpartimenti coinvolti.
La messa in funzione di esperienze di laboratorio avverrà nei laboratori delle scuole, con tecniche sperimentali, sotto il supporto dei docenti delle scuole e dei tutor della Sapienza.
I corsi di formazione per docenti scolastici avverranno con il contributo dei partecipanti al progetto, che dovranno mostrare le tecniche apprese durante le attività.
Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo.
Lo studente acquisirà competenze sulla sperimentazione, e sulla realizzazione di esperienze didattiche. Inoltre farà esperienza di catalogazione, di database e di realizzazione di pagine web in una documentazione condivisa. Pertanto avrà una vetrina privilegiata sul mestiere del ricercatore sperimentale universitario, del docente di scienze, del bibliotecario/archivista, nonché di programmatore di database e del grafico.
Il docente acquisirà competenze sui metodi di sperimentazione scientifica applicabile nei laboratori degli IIS
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Il tema principale del progetto è “La psicologia che non ti aspetti”, ovvero far conoscere e rendere consapevoli gli studenti e le studentesse di scuola secondaria superiore potenzialmente interessati alla Psicologia per la scelta del corso di studi universitario riguardo le diverse anime e sbocchi lavorativi della Psicologia e le modalità di accesso e strategie necessarie per affrontare i test di accesso e l’iscrizione.
Lo scopo è quello di fare avvicinare gli studenti alla Psicologia come disciplina scientifica; contrastare il pregiudizio diffuso allo studio della Psicologia come
disciplina unica e ampliare la prospettiva degli studenti relativamente ai diversi rami della Psicologia
Le attività con gli studenti consisteranno in laboratori di 9 ore che saranno organizzati all'interno delle scuole. I docenti responsabili della funzione orientamento e coordinatori di classi o gruppi di studenti e studentesse intIleressati a proseguire gli studi in Psicologia possono essere coinvolti nel progetto previa apposita formazione.

Questo PCTO si inserisce nell'ambito del POT "PROMETHEUS 2.0" portato avanti da 19 atenei italiani nell'ambito delle Scienze e Tecniche Psicologiche.
Il progetto, del quale è presente una scheda sintetica a questo link: https://www.unicampania.it/RipartizioniFS/RS/Uff_attivita_studentesche/PCTO/schede/POT_Scheda_del_progetto_POT_Prometheus_2.0.pdf, è finanziato con fondi dedicati dal ministero e pertanto non sono previsti oneri da parte della scuola.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
130
Monte ore
9
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni in aula supportate da materiale multimediale
Capacià di orientarsi nei diversi ambiti dell'offerta formativa in psicologia
Conoscenza dei diversi percorsi culturali, scientifici e professionali della psicologia
Conoscenza dei principali ambiti professionali in cui opera la psicologia
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il percorso introduce alla conoscenza delle proprietà geometriche della forma in relazione ai processi di genesi del progetto architettonico e di design. Gli studenti saranno guidati in un percorso di apprendimento dedicato alle applicazioni della geometria operando con le forme nello spazio e relazionandosi con le relative proprietà geometriche. Questo primo approccio conoscitivo sarà condotto attraverso la costruzione di modelli digitali e fisici, da realizzare con il disegno, la modellazione tridimensionale e la prototipazione tramite stampa 3D. Gli studenti si confronteranno con specifici casi studio scelti fra opere architettoniche e prodotti di design e saranno guidati nell’interpretazione e nella ricostruzione virtuale delle rispettive geometrie. I modelli verranno utilizzati come strumenti conoscitivi con i quali interagire per iniziare a sviluppare le capacità critiche di interpretazione e descrizione delle geometrie della forma attraverso i linguaggi visuali della rappresentazione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
33
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Grafico
IT Meccanico
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il percorso è strutturato in dieci incontri della durata di tre ore articolati in brevi comunicazioni teoriche seguite da sperimentazioni applicative. Durante questi incontri, che si svolgeranno in parte a distanza in parte in presenza presso i laboratori didattici e di modellazione del CSIDA (Centro di Sperimentazione e Innovazione Didattica della Facoltà di Architettura), gli studenti si confronteranno con l'analisi delle proprietà geometriche di una selezione di progetti e saranno guidati nelle fasi della modellazione tridimensionale e realizzazione di modelli fisici.
Gli studenti si misureranno con la morfologia dello spazio che li circonda operando con le geometrie della forma attraverso la rappresentazione digitale tridimensionale. Impareranno ad interagire con le proprietà geometriche della forma attraverso la loro costruzione nello spazio per mezzo di modelli tridimensionali, digitali e fisici, riferibili a geometrie ricorrenti in opere architettoniche e prodotti di design, acquisendo consapevolezza delle ricadute della geometria nei processi di genesi della forma progettata.
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L'esperienza guiderà gli allievi lungo un percorso di appropriazione delle capacità critiche e operative necessarie ad immaginare la forma e a rappresentarla sia con le tecniche tradizionali che con i più moderni ausili digitali.
L'allievo apprenderà e si confronterà con le abilità espressive grafiche così come con la capacità di tradurre uno schizzo in un modello digitale e ancora renderlo in forma fisica attraverso le attrezzature di prototipazione tridimensionale (stampanti 3d etc.) L'allievo apprenderà inoltre come fotografare lo spazio che lo circonda e come trasformare in modelli tridimensionali riproducibili e navigabili gli oggetti in esso contenuti.
L'attività è articolata in 10 incontri della durata di 3 ore. Nel corso dell'esperienza formativa l'allievo porterà a termine un attività applicativa (prodotto della formazione) che sarà concordato con il tutor
La piena e positiva partecipazione, se raggiunta dall'allievo, consentirà di avere anche una formale attestazione dell'attività svolta, in aggiunta a quella attestante la partecipazione al percorso del PCTO (Open Badge).
Gli incontri si articoleranno in gruppi di 3 ore.



Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
75
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le attività saranno svolte parte a distanza e parte presso i laboratori didattici e di modellazione del CSIDA – Centro Sperimentazione e Innovazione Didattica facoltà di Architettura.
Durante gli incontri della durata di tre ore, vi sarà una breve introduzione di carattere teorico cui seguirà una pertinente attività applicativa esplicativa.
L'allievo imparerà a comprendere, conoscere e relazionarsi con lo spazio che ci circonda.
In particolare sarà in grado di appropriarsi con maggiore consapevolezza della forma caratteristica del patrimonio architettonico, dei prodotti industriali e più in generale del bene culturale.
Imparerà infine ad esprimere graficamente, digitalmente e in forma concreta i modelli mentali, prodotti della sua immaginazione,
Uno spazio della esperienza, sarà dedicato alla sperimentazione di creazione di immagini, prodotti della comunicazione e modelli, attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale.