FACOLTA

Anno
2025
Struttura
SETTORE ORIENTAMENTO E TUTORATO
Descrizione
I laboratori di simulazione medica permettono di applicare all’insegnamento una delle metodologie più innovative e performanti per l’addestramento dei futuri medici e dei laici. Permettono l’apprendimento delle singole abilità in un regime di sicurezza e successivamente consentono di affrontare con simulatori umani ad alta fedeltà situazioni cliniche complesse tra cui quelle di emergenza
Possono essere affrontate situazioni di primo soccorso ricreando ambienti e scenari reali. In tal modo lo studente potrà affrontare una serie di contesti critici attentamente pianificati, apprendendo comportamenti corretti da applicare anche da parte di laici, in diverse condizioni di emergenza. Il corso è rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado a partire dal terzo anno di corso con il seguente svolgimento:
III anno: conoscenza del corpo umano attraverso l’utilizzo di tavole anatomiche .
IV anno: I principali scenari dell’emergenza : arresto cardio-respiratorio, disostruzione delle vie aeree, annegamento, traumi della strada.
V anno: BLSD con certificazione per laici
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
48
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Simulazione di scenari reali attraverso simulatori e strumenti dello skill lab ( Tavole anatomiche, manichini, defibrillatori) utilizzati in piccoli gruppi guidati da un tutor.
Al termine del corso lo studente conoscerà i fondamenti dell’anatomia umana , saprà riconoscere le principali condizioni di emergenza che si possono verificare in ambiente extra-ospedaliero ed intervenire in modo appropriato. Al termine del corso saprà effettuare le manovre di rianimazione cardio-polmonare ( BLSD per laici)
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Il progetto è indirizzato ai giovani del V anno delle scuole secondarie di secondo grado che abbiano compiuto 18 anni al momento dell'ingresso in ospedale, che intendono intraprendere un percorso di studi in Medicina e chirurgia e che abbiano già partecipato o intendano partecipare al TOLC-MED (test di accesso ai corsi di medicina).
Le attività prevedono:
presentazione del progetto, dell’AOUSA, delle attività, in modalità sincrona su piattaforma zoom (3 ore);
formazione sulla sicurezza al lavoro specifica, in modalità asincrona, con accesso tramite credenziali (4 ore);
10 ore in presenza (dalle 9:00 alle 19:00) presso il reparto di riferimento assistendo a tutte le attività previste e indicate dal responsabile della struttura (accoglienza e preparazione alle ore 8:30 presso il I piano dell’AOUSA, con assistenza di borsisti);
3 ore di debriefing in presenza: compilazione del diario di attività e del questionario di valutazione; stesura di una testimonianza multimediale/artistica dell'esperienza conclusa (es.: locandina, video, foto, disegno, racconto).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
320
Monte ore
20
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Lezioni frontali
Lavori individuali
Lavori in piccoli gruppi
Discussioni tra pari
Il progetto promuove le capacità di:
riconoscere, ricercare e applicare comportamenti di promozione di un sano stile di vita;
comprendere gli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sulla salute
valutare ed elaborare informazioni qualitative;
lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa in gruppo, mobilitare risorse (umane e materiali);
promuovere la salute permettendo di riconoscere e valutare i diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti sani;
ampliare le conoscenze di base in ambito medico-scientifico, utili a comprendere le principali funzioni organiche.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Il progetto è indirizzato ai giovani del V anno delle scuole secondarie di secondo grado che abbiano compiuto 18 anni al momento dell'ingresso in ospedale, che intendono intraprendere un percorso di studi in Medicina e chirurgia e che abbiano già partecipato o intendano partecipare al TOLC-MED (test di accesso ai corsi di medicina).
Le attività prevedono:
presentazione del progetto, dell’AOUSA, delle attività, in modalità sincrona su piattaforma zoom (3 ore);
formazione sulla sicurezza al lavoro specifica, in modalità asincrona, con accesso tramite credenziali (4 ore);
10 ore in presenza (dalle 9:00 alle 19:00) presso il reparto di riferimento assistendo a tutte le attività previste e indicate dal responsabile della struttura (accoglienza e preparazione alle ore 8:30 presso il I piano dell’AOUSA, con assistenza di borsisti);
3 ore di debriefing in presenza: compilazione del diario di attività e del questionario di valutazione; stesura di una testimonianza multimediale/artistica dell'esperienza conclusa (es.: locandina, video, foto, disegno, racconto).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
350
Monte ore
20
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Lezioni frontali
Lavori individuali
Lavori in piccoli gruppi
Discussioni tra pari
Il progetto promuove le capacità di:
riconoscere, ricercare e applicare comportamenti di promozione di un sano stile di vita;
comprendere gli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sulla salute
valutare ed elaborare informazioni qualitative;
lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa in gruppo, mobilitare risorse (umane e materiali);
promuovere la salute permettendo di riconoscere e valutare i diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti sani;
ampliare le conoscenze di base in ambito medico-scientifico, utili a comprendere le principali funzioni organiche.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principi generali e gli istituti fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale, europeo ed internazionale. Una profonda conoscenza del diritto e un pieno riconoscimento dei diritti sono sempre più condizioni necessarie per lo sviluppo della società ed il progresso della democrazia, in uno spazio comune in cui il cittadino consapevole possa effettivamente contribuire all’abbattimento delle barriere territoriali e culturali e partecipare attivamente alla creazione di un futuro senza frontiere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Didattica frontale con l'ausilio di strumenti informatici (audio, video, slides).
Educazione civica - Conoscenza degli istituti fondamentali degli ordinamenti giuridici per la formazione di un cittadino consapevole del domani.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare conoscere i luoghi e i temi della formazione nella Facoltà di Architettura attraverso 3 parole chiave: Contesto, Visione e Progetto quale declinazione culturale e disciplinare di riferimento, mettendo a confronto, la progettazione architettonica, la progettazione urbana e del paesaggio, la storia dell’architettura, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alla conoscenza, si intendono mostrare i diversi aspetti legati alla formazione dell’Architetto, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza della durata di 5 ore ciascuno, con comunicazioni cattedratiche, attività seminariali, visite e sopralluoghi, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: progettazione urbana e del paesaggio, storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare "Comprendere i luoghi della città e della Facoltà", mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura
dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare avvicinare giovani studentesse e studenti alle discipline architettoniche, mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare Attraversare / Vedere / Conoscere gli Spazi / le Strutture / le Attività formative della Facoltà, mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche, attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.

Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare conoscere i luoghi e i temi della formazione nella Facoltà di Architettura attraverso 3 parole chiave: Contesto, Visione e Progetto quale declinazione culturale e disciplinare di riferimento, mettendo a confronto, la progettazione architettonica, la progettazione urbana e del paesaggio, la storia dell’architettura, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alla conoscenza, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione dell’Architetto, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali e visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Le olimpiadi della biomedicina prevedono una gara a carattere prima locale (nelle scuole di appartenenza) , seguita da una gara regionale (presso Sapienza) per studenti del triennio della scuola secondaria di II grado che seguano un percorso biomedico.
Gli studenti hanno a disposizione del materiale di studio in piattaforma elearning.
L'attività offerta per la fase preparatoria e finale delle olimpiadi prevede due momenti
Fase 1. Corso online su piattaforma Moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche. Periodo Gennaio- Marzo
Le scuole che decidono di concorrere saranno invitate a svolgere prima una prova locale presso le loro sedi dalla quale prova verranno selezionati i primi 5 migliori studenti classificati.
Fase 2. Tutti gli studenti vincitori della fase locale, parteciperanno alla fase regionale (aprile). La gara regionale prevede prove individuali.

Il progetto richiede una collaborazione con il docente tutor interno di circa 20 ore.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
200
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
1. prove pratiche al computer
2. materiale di studio fornito dagli organizzatori
1. Apprendere un linguaggio appropriato
2. Conoscere le fondamenta della biologia e della chimica
3. Avere acquisito le conoscenze base in chiave storica la biologia e la chimica