Medicina e Psicologia

Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Le olimpiadi della biomedicina prevedono una gara a carattere prima locale (nelle scuole di appartenenza) , seguita da una gara regionale (presso Sapienza) per studenti del triennio della scuola secondaria di II grado che seguano un percorso biomedico.
Gli studenti hanno a disposizione del materiale di studio in piattaforma elearning.
L'attività offerta per la fase preparatoria e finale delle olimpiadi prevede due momenti
Fase 1. Corso online su piattaforma Moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche. Periodo Gennaio- Marzo
Le scuole che decidono di concorrere saranno invitate a svolgere prima una prova locale presso le loro sedi dalla quale prova verranno selezionati i primi 5 migliori studenti classificati.
Fase 2. Tutti gli studenti vincitori della fase locale, parteciperanno alla fase regionale (aprile). La gara regionale prevede prove individuali.

Il progetto richiede una collaborazione con il docente tutor interno di circa 20 ore.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
216
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
1. prove pratiche al computer
2. materiale di studio fornito dagli organizzatori
1. Apprendere un linguaggio appropriato
2. Conoscere le fondamenta della biologia e della chimica
3. Avere acquisito le conoscenze base in chiave storica la biologia e la chimica



Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Descrizione
Il Laboratorio si propone di avvicinare lo studente alla tipologia di lavoro che si svolge in un laboratorio di ricerca nel campo della biologia e delle biotecnologie facendogli compiere un percorso di acquisizione di conoscenze teoriche e di abilità pratiche che affronta tematiche di citologia, microbiologia, genetica e biologia molecolare e biochimica.
Lo studente sarà partecipe direttamente della progettazione degli esperimenti, e imparerà come si effettuano in modo corretto e come si interpretano e discutono i risultati ottenuti. Gli esperimenti svolti dallo studente serviranno anche da spunto per conoscere e utilizzare gli strumenti e le risorse (database, biblioteche, web) a disposizione dei ricercatori come supporto all’attività di studio e ricerca in ambito biologico-biotecnologico.
Nel suo complesso l’esperienza vissuta sarà utile allo studente per prendere confidenza con il metodo scientifico e il mondo della scienza e per acquisire informazioni e stimoli che lo aiuteranno a definire in modo più consapevole e completo il suo futuro percorso di studi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
44
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Si farà uso di tecniche utilizzate in laboratori di ricerca, quali: identificazione di cellule mediante osservazione al microscopio e
approcci molecolari, estrazione di DNA, purificazione di proteine e saggi enzimatici, PCR, clonaggio molecolare, tecniche di DNA ricombinante.
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Anno
2023
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Il progetto è indirizzato ai giovani del V anno delle scuole secondarie di secondo grado che abbiano compiuto 18 anni al momento dell'ingresso in ospedale, che intendono intraprendere un percorso di studi in Medicina e chirurgia e che abbiano già partecipato o intendano partecipare al TOLC-MED (test di accesso ai corsi di medicina).
Le attività prevedono:
incontro preparatorio di 4 ore (online):
presentazione del progetto, dell’AOUSA, delle attività, in modalità sincrona su piattaforma zoom (3 ore);
formazione sulla sicurezza al lavoro specifica, in modalità asincrona, con accesso tramite credenziali (4 ore);
10 ore in presenza (dalle 9:00 alle 19:00) presso il reparto di riferimento assistendo a tutte le attività previste e indicate dal responsabile della struttura (accoglienza e preparazione alle ore 8:30 presso il I piano dell’AOUSA, con assistenza di borsisti);
3 ore di debriefing in presenza: compilazione del diario di attività e del questionario di valutazione; stesura di una testimonianza multimediale/artistica dell'esperienza conclusa (es.: locandina, video, foto, disegno, racconto).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
178
Monte ore
20
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Lezioni frontali
Lavori individuali
Lavori in piccoli gruppi
Discussioni tra pari
Il progetto promuove le capacità di:
riconoscere, ricercare e applicare comportamenti di promozione di un sano stile di vita;
comprendere gli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sulla salute
valutare ed elaborare informazioni qualitative;
lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa in gruppo, mobilitare risorse (umane e materiali);
promuovere la salute permettendo di riconoscere e valutare i diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti sani;
ampliare le conoscenze di base in ambito medico-scientifico, utili a comprendere le principali funzioni organiche.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Il PCTO "Processi affettivi tra le generazioni: dalla mediazione tra pari alla mediazione intergenerazionale" rappresenta una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative che possano non solo avvicinare la comunità studentesca a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro ma anche a far acquisire agli studenti le cosiddette competenze trasversali (o soft skills), cioè qualità applicabili a diversi contesti. Lo sviluppo di competenze trasversali è necessario affinché i giovani possano costruire percorsi di vita e di carriera fondati sulla proattività e sulla flessibilità, rispetto a un mercato del lavoro che cambia dinamicamente. Le
competenze trasversali stanno acquisendo una sempre maggiore rilevanza nel contesto lavorativo attuale (Gibbons et al., 2006), come testimoniato anche dai programmi di formazione e training alla negoziazione integrativa, ovvero di un tipo di negoziazione che persegue un vantaggio reciproco piuttosto che unicamente personale.
L’intervento che proponiamo rientra nell’ambito della mediazione scolastica. L’obiettivo è quello di diffondere una proposta di gestione dei conflitti che, fondandosi sui presupposti teorici e metodologici delle pratiche di mediazione, possa trasferirsi ai contesti scolastici e formativi, per ampliarne il potenziale educativo e innovativo. Più specificamente, questo intervento di mediazione scolastica mira al trasferimento della competenza mediativa, che si declina soprattutto attraverso comportamenti di negoziazione, dai mediatori agli studenti. Gli incontri si articoleranno in 5 incontri che affronteranno le seguenti tematiche 1) valutazione delle competenze trasversali; 2) riconoscere il contesto del conflitto; 3) Gli stili di conflitto; 4) Il continuum dell’assertività: 5) Riconoscere la specificità delle relazioni affettive (insieme ai genitori).


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
30
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Quinta
Questionari self report, focus group, interviste
Decision making: è la capacità che consente di valutare quale sia la decisione più opportuna da prendere in diversi contesti;
Problem solving: è la capacità che consente di risolvere i problemi di qualsiasi natura;
Pensiero critico e creativo: sono le capacità che consentono di elaborare autonomamente le informazioni e di interpretarle in modo originale, prefigurando alternative molteplici;
Comunicazione interpersonale: consiste nel sapersi esprimere, sia attraverso il registro verbale sia non verbale, in modo appropriato al contesto e all’interlocutore, al fine di stabilire e mantenere relazioni;
Empatia: è la capacità di ascoltare gli altri, senza pregiudizi, cercando di comprendere e immedesimarsi nel loro punto di vista;
Gestione dello stress e delle emozioni: si riferiscono alle capacità di autoregolazione dei propri comportamenti; in particolare l’essere in grado di resistere e affrontare le situazioni che generano stress e di controllare le proprie reazioni, specie quelle istintive;
Consapevolezza di sé: si riferisce alla conoscenza di se stessi che guida la scelta dei contesti più rispondenti rispetto alle proprie attitudini e abilità.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Le attività del PCTO “Cinema e psiche” prevedono un ciclo di cineforum volto a sensibilizzare un pubblico di adolescenti sulle tematiche della ricerca d'aiuto psicologico e del riconoscimento di segnali di disagio. Le tematiche relative ad ogni pellicola saranno declinate in modo esaustivo e affrontate in discussioni di gruppo con la partecipazione di esperti in molteplici settori scientifico-disciplinari (dalla psicologia al cinema). L'obiettivo è quello di fornire validi strumenti che possano aiutare le studentesse e gli studenti a rispondere alle sfide evolutive che si trovano a fronteggiare, così da poter riconoscere con maggiore sicurezza ed efficacia eventuali segnali di disagio psicologico, emotivo e relazionale. Inoltre, il presente percorso si propone di andare ad incidere sugli atteggiamenti e sulle credenze negative associate alle tematiche relative alla salute mentale e alla richiesta di aiuto psicologico, oltre che sullo stigma percepito dagli adolescenti. L'attività di sensibilizzazione sarà accompagnata da una valutazione dell'impatto di questa esperienza, misurato attraverso dei questionari. I risultati verranno esplicitati all'interno di materiale informativo, che verrà distribuito al fine di incoraggiare ed estendere l'attuazione di questo percorso ad altri contesti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
100
Monte ore
8
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Visione di materiali audiovisivi (film)
Discussione di gruppo con esperti
Opuscoli in cui vengono approfondite le tematiche del percorso
Gli studenti acquisiranno competenze e conoscenze nell’ambito del disagio psicologico in età adolescenziale e nella giovane età adulta. Inoltre, avranno l’occasione di riflettere e di acquisire maggiore consapevolezza su segnali di difficoltà emotiva e relazionale. In un contesto condiviso con esperti in molteplici settori scientifico-disciplinari (dalla psicologia al cinema), verranno discussi visioni, atteggiamenti e credenze che possono caratterizzare la richiesta di aiuto psicologico in questa fascia di età. Infine, i partecipanti acquisiranno conoscenze su associazioni e servizi che possono accogliere e rispondere problematiche psicologiche.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Il progetto prevede di far familiarizzare gli studenti con alcune tematiche legate alla psicologia generale nei vari ambiti: storia, metodologia, sensazioni, percezione, apprendimento, personalità, coscienza, motivazione ed emozioni. Inoltre, gli studenti verranno esposti ad una serie di attività e contenuti al fine di promuovere in loro un ragionamento in chiave scientifica circa le determinanti di personalità e contestuali del comportamento prosociale e della prestazione accademica, con un’attenzione specifica anche alle esperienze di studio all’estero.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
15
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Tutti gli incontri saranno caratterizzati da una serie di attività che prevedono una interazione degli studenti partecipanti a questo PTCO e un piccolo gruppo di studenti universitari. Tali attività verranno organizzate al fine di promuovere l’uso di una serie di competenze cognitive, intrapersonali e interpersonali mentre si viene esposti ad alcune tematiche legate alla psicologia generale.
Questo progetto capitalizza sull’accordo bilaterale scientifico tra il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma e il College of Liberal Arts della Temple University (Philadelphia, Stati Uniti). In particolare, la Temple University ha una sede a Roma presso la quale degli studenti universitari americani svolgono brevi periodi di studio all’estero.
Una parte degli incontri saranno svolti presso il Dipartimento di Psicologia, un'altra parte degli incontri saranno svolti presso la Temple University Rome (TUR). Gli incontri presso la TUR saranno in lingua inglese.
Le attività previste mirano a sviluppare un atteggiamento critico da parte dello studente circa le informazioni alle quali verrà esposto. Inoltre, le attività consentiranno di esercitare una serie di competenze quali:
- competenze cognitive: il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, il ragionamento, il processo decisionale, la creatività;
- competenze intrapersonali: la flessibilità, la consapevolezza culturale, la curiosità, la perseveranza, l’integrità, l’autoregolazione;
- competenze interpersonali: la comunicazione, la collaborazione, il lavoro in piccoli gruppi, l’empatia, la negoziazione.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Cornice teorica:
La psicologia della personalità si occupa di esaminare:
- Le differenze interindividuali, cioè le propensioni, le disposizioni o i tratti comportamentali abituali che caratterizzano l’individuo e distinguono le persone l’una dall’altra.
- L’interazione tra fattori biologici e culturali che guida lo sviluppo della personalità.
- Le relazioni interpersonali che rappresentano un contesto fondamentale per lo sviluppo della personalità e che mediano l’influenza esercitata dalle strutture sociali sull’individuo.
- La coerenza intraindividuale, cioè il modo in cui i processi psicologici distinti funzionano come sistemi coerenti di sé, nel quale le convinzioni sociali e individuali assumono i caratteri di un sistema integrato di configurazioni di esperienze e azioni distintive dell’individuo.
- I processi e i meccanismi psicologici che, nel corso della vita, interagiscono con i processi biologici e sociali e danno un senso continuo dell’identità personale e dell’individualità.
L’ambito di indagine dello psicologo della personalità deve quindi comprendere la capacità di autoriflessione, di anticipazione e di costruzione di significati personali, le quali consentono agli individui di funzionare come agenti che si autoregolano e di sviluppare e mantenere un senso costante della propria identità personale.
La psicologia della personalità abbraccia dunque lo studio dei processi psicologici generali che permettono agli individui di governare le proprie esperienze personali e sociali e lo studio delle differenze individuali e delle caratteristiche distintive dell’individuo che risultano da tali processi.
Nonostante facciano riferimento a tradizioni teoriche diverse, molti studiosi condividono alcune ipotesi fondamentali sul funzionamento della personalità.
Molti ricercatori, in particolare, concordano su tre principi generali:
- La personalità è un insieme complesso di strutture e di processi psicologici la cui organizzazione risulta dalle interazioni sinergiche che hanno luogo tra molteplici sottosistemi che funzionano a diversi livelli di indipendenza e interdipendenza. Durante la fase di sviluppo della personalità, numerosi sottosistemi biologici e psicologici vengono riorganizzati nei termini consentiti dalla natura e dall’ambiente. Tuttavia nel momento in cui gli individui sviluppano competenze, criteri personali e aspirazioni, essi svolgono un ruolo sempre più attivo nel proprio sviluppo.
- La personalità, sia come azione sia come costruzione, si sviluppa e funziona mediante una costante interazione con l’ambiente. Gli individui, con l’accrescersi delle proprie capacità, nel corso del tempo, esercitano un controllo sempre maggiore sulle proprie esperienze, agendo come agenti causali allo sviluppo delle proprie capacità. Le convinzioni e i criteri interni mediante i quali le persone regolano il proprio comportamento sono il prodotto di fattori esterni, come l’osservazione del comportamento altrui e il feedback ricevuto dall’ambiente. Le capacità di riflessione autonoma consentono alle persone un grado notevole di consapevolezza e controllo sulle proprie esperienze. Le interazioni tra le persone e l’ambiente socio-culturale costituiscono la base per la costruzione di un senso coerente del sé.
- Esistono una coerenza e una continuità nella personalità che possono essere pienamente apprezzate solo considerando la persona un’unità organica ed esaminando l’organizzazione della sua personalità nell’arco di vita. Le configurazioni di affetti, cognizioni e comportamenti, rivelano la struttura sottostante del sistema della personalità. Le azioni delle persone sono generalmente al servizio di obiettivi a lungo termine, tra cui l’obiettivo astratto ma importante di mantenere il senso dell’identità personale e della continuità e questo richiede dei cambiamenti psicologici. La capacità di cambiare i propri obiettivi e le strategie adottate per conseguirli è molto importante per il buon funzionamento della personalità (per esempio Sanderson, Cantor, 1999).

Breve descrizione del progetto e delle attività per gli studenti:
Gli studenti che prenderanno parte a questo progetto potranno essere esposti a tutte le fasi di ricerca legati ad uno studio di approfondimento della personalità in adolescenza.
Gli studenti potranno affiancare i ricercatori nelle fasi di: ricerca bibliografica, selezione degli strumenti di misura da utilizzare con i partecipanti di ricerca, elaborazione dei moduli di consenso informato, preparazione dei questionari da utilizzare nel materiale di ricerca, training degli intervistatori, inserimento e analisi dei dati, preparazione dei report scientifici.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
31
Monte ore
20
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Rispetto alla ricerca bibliografica, lo studente verrà esposto ai motori di ricerca utilizzati a livello internazionale per identificare e selezionare gli articoli scientifici sulla base di, ad esempio, parole chiave, autori, anno di pubblicazione, contesti culturali di appartenenza, età dei partecipanti alla ricerca. In particolare, lo studente imparerà ad utilizzare Psycinfo. Una volta selezionati gli articoli scientifici, lo studente imparerà ad identificare e a distinguere le sezioni di: introduzione e cornice teorica, obiettivi, ipotesi, metodo (partecipanti, procedure, strumenti, analisi), risultati e discussioni dei risultati ottenuti alla luce della cornice teorica di riferimento. Inoltre, lo studente verrà istruito ad identificare i punti di forza e di debolezza degli studi di ricerca selezionati e l'importanza delle ricadute applicative di tali studi (ossia, in che modo i risultati di ricerca possono essere utili alla comunità nella vita di tutti i giorni?). Nell'affiancamento alla fase di preparazione degli strumenti, lo studente verrà esposto ai processi di translation e back-translation dalla lingua inglese alla lingua italiana dei questionari da somministrare ai partecipanti al progetto di ricerca. Lo studente verrà esposto nella preparazione delle sezioni da riportare nei moduli di consenso informato, tra cui: descrizione degli obiettivi del progetto, descrizione delle procedure e delle misure che si intendono utilizzare per la raccolta dei dati, esplicitazione del diritto dei partecipanti di rifiutarsi di partecipare senza alcuna conseguenza.Lo studente potrà assistere alla fase di training degli intervistatori che dovranno effettuare interviste strutturate con adolescenti e con adulti. Lo studente potrà anche essere esposto a diverse modalità di inserimento dati, manuale e con lo scanner a lettura ottica, e ad alcune analisi preliminari dei dati con il software statistico SPSS.
Lo studente potrà acquisire una consapevolezza di tutte le competenze necessarie per poter condurre un progetto di ricerca, tra cui:- alta coscienziosità e auto-regolazione, indispensabile per cogliere tutte le indicazioni della letteratura scientifica al fine di realizzare un progetto scientifico che contribuisca efficacemente al miglioramento del benessere delle persone;- buona apertura mentale/curiosità, indispensabile per poter identificare i vuoti di conoscenza nel panorama odierno della letteratura scientifica nell'ambito della psicologia della personalità;- buone competenze sociali, indispensabili per poter interagire con i colleghi al fine di realizzare efficacemente il progetto di ricerca;- discreta conoscenza dell'inglese, indispensabile per avvicinarsi alla letteratura scientifica più aggiornata;- sufficienti conoscenze matematiche, indispensabili per comprendere alcune tecniche statistiche utilizzate per analizzare i risultati di ricerca;- buone capacità di problem-solving, indispensabili per affrontare le varie ed eventuali che in tutti i contesti lavorativi, compreso quello della ricerca, possono avvenire;- buona stabilità emotiva, in termini di discreto controllo delle emozioni e degli impulsi indispensabili per poter portare avanti obiettivi multipli di discreta difficoltà e in tempi brevi. Infine potrà imparare a leggere e ad interpretare alcuni risultati della ricerca scientifica nell'ambito della psicologia della personalità.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Il progetto prevede la partecipazione a EMOTIVAMBIENTE, il programma di ricerca-intervento dedicato agli adolescenti e ai giovani adulti e volto alla promozione di comportamenti sostenibili. Attraverso la partecipazione al progetto, i partecipanti potranno innanzitutto avvicinarsi alla psicologia e agli studi che si occupano del legame fra connessione emotiva e comportamenti a sostegno dell’ambiente. I partecipanti si avvicineranno alle conoscenze scientifiche, alla ricerca applicata e agli interventi. Potranno quindi essere migliorate a livello individuale le conoscenze riguardo al legame fra emozioni e comportamenti sostenibili, facendo riferimento ai 4 pilastri della sostenibilità (ambientali, economica, umana e sociale). Durante gli incontri, gli studenti potranno potenziare un insieme di competenze trasversali (life skills) - consapevolezza e regolazione emotiva, riconoscimento dei propri bisogni e valori, autoefficacia, capacità comunicative e interpersonali, capacità di problem solving, pianificazione e organizzazione del tempo - maggiormente associate alla realizzazione personale e al successo scolastico/accademico. Infine, sono introdotti e affrontati gli stili di vita salutari, essenziali per un maggior benessere psicofisico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto prevede un percorso di sette incontri, uno ogni circa due settimane (nel periodo da febbraio a maggio). Ogni incontro ha una durata di circa 5 ore ed è strutturato in due parti. Una prima parte sarà dedicata alla presentazione dei contenuti del programma e allo svolgimento di esercizi pratici e di role playing. All'inizio di ogni incontro inoltre, è prevista una sessione di training autogeno, che permette una maggiore connessione con le proprie emozioni e percezione di sè. Nella seconda parte, dedicata al lavoro di gruppo, gli studenti avranno il compito di produrre materiali riguardanti gli argomenti e gli obiettivi proposti durante l’incontro (es. comportamenti pro-ambiente; emozioni relative ai cambiamenti climatici), come realizzazione di poster, post, contenuti social, opuscoli e/o materiale audio-video. I contenuti realizzati sono pensati per essere presentati alle classi Prime e Seconde del proprio istituto di istruzione secondaria.
In relazione ai modelli di intervento psicologico, i partecipanti hanno la possibilità di sviluppare competenze organizzative, relazionali e comunicative, di consapevolezza e di regolazione emotiva. Hanno, inoltre, la possibilità di acquisire conoscenze riguardo la salute psico/fisica, l'importanza di una buona connessione emotiva e competenze riguardo i diversi metodi di prevenzione e di promozione del benessere.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
Descrizione
Il PCTO che viene proposto si articola in un percorso annuale predisposto dal Corso di Laurea in Servizio Sociale (CLaSS) volto a coinvolgere le studentesse e gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori. La professione di assistente sociale è spesso poco conosciuta e oggetto di diversi stereotipi. Il focus di questo percorso mira a proporre un avvicinamento alla professione di assistente sociale come figura che opera per ridurre disuguaglianze e emarginazione. L’emarginazione e l’esclusione sociale comportano azioni e atteggiamenti che escludono singole persone o gruppi. Tale esclusione è spesso frutto di pregiudizi, giudizi formulati senza conoscere le persone o i gruppi e stigmatizzandoli ossia attribuendo loro qualità negative. Chiunque voglia contribuire allo sviluppo di persone, famiglie, gruppi , comunità non può non sapere che per far crescere bisogna crescere, per conoscere gli altri bisogna concoscere se stessi, per contrastare i pregiudizi è necessario conoscere i propri.
I partecipanti verranno introdotti agli scopi generali della professione con successivo approfondimento dei diversi settori di azione del professionista (es. minori, salute mentale, carcere…). Saranno inoltre descritti i percorsi formativi.
CALENDARIO
23 aprile
3 maggio
7 Maggio
16 maggio
23 maggio
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 13 presso l'aula 3 che si trova in Via dello scalo di San Lorenzo 61
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lavori individuali, Lavori in piccoli gruppi, Discussioni tra pari, Esercitazioni, Discussioni di casi, test attitudinali
Le competenze attese saranno sia di tipo specifico che trasversale. I partecipanti avranno modo di maturare maggiore consapevolezza rispetto alla professione dell’assistente sociale. In generale acquisiranno conoscenze relative ai diversi ambiti di attività del servizio sociale e del codice che regolamenta la professione. Inoltre verrà offerta l’opportunità tramite test, di conoscere meglio le proprie caratteristiche personali e valutare quanto queste li rendano affini a questo tipo di professione e riflettere sui pregiudizi degli altri, della società, ma anche i propri
Infine le attivita proposte daranno la possibilità di esercitare le proprie capacità di ascolto, comprensione, lavoro di gruppo.

Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
L'emergenza sanitaria che abbiamo vissuto ha reso necessario apportare dei cambiamenti significativi allo stile di vita di tutti i cittadini, il cui impatto lascerà un segno indelebile nella nostra società. Di fronte all'isolamento quale strumento centrale per fronteggiare la diffusione del COVID-19, la scuola non si è fermata. Insegnanti e Dirigenti scolastici hanno dovuto ripensare la didattica e apportare quelle importanti modifiche al metodo di lavoro attraverso l’implementazione della didattica a distanza al fine di continuare a lavorare con gli studenti. Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (precedentemente denominati progetti di Alternanza Scuola Lavoro) organizzati da Sapienza – Università di Roma, il progetto denominato “La competenza di confliggere costruttivamente a scuola” ha l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori una metodologia utile nella gestione dei conflitti scolastici e formativi. Infatti, tali competenze possono rivelarsi utili ad affrontare i cambiamenti che stanno coinvolgendo i loro contesti di appartenenza, tra cui la famiglia e la scuola.
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento si propongono, infatti, come mezzo per realizzare un collegamento tra le istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, la società civile e il territorio. In particolare, sono finalizzati all’arricchimento della formazione scolastica con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro, favorendo l’orientamento, lo sviluppo e il benessere, nonché la partecipazione attiva all’apprendimento dei giovani. Le competenze trasversali sono necessarie affinché i giovani possano costruire percorsi di vita e di carriera fondati sulla proattività e sulla flessibilità, rispetto a un mercato del lavoro che cambia dinamicamente.

2 Programma delle attività

Tutte le attività saranno progettate per essere svolte al meglio attraverso una modalità in presenza. Il programma delle attività, i cui contenuti sono strettamente connessi agli obiettivi fissati, sono articolati:
1. Presentazione
2. Riconoscere il contesto del conflitto. Verranno presentati filmati sui contesti cooperativi e competitivi.
3. Gli stili di conflitto. Verranno presentati gli stili di conflitto teorizzati da Thomas e Killman per permettere agli studenti di riconoscere sia il proprio stile che gli stili adottati dagli attori sociali presenti nei loro contesti di appartenenza. Inoltre, verrà presentata la ruota delle emozioni (Plutchik, 1980).
4. Relazione e interazione. L’assertività.
5. Differenze nel continuum nella gestione dei conflitti
6. Le tattiche negoziali: dalla distribuzione all’integrazione. Verranno presentati i principali orientamenti teorici sulla negoziazione. In particolare verrà posta l’attenzione su come gestire il conflitto in modo costruttivo.
7. La creatività: un ventaglio di alternative possibili! Verranno presentati i principali studi che si sono occupati di approfondire il costrutto della creatività. Si ritiene infatti utile portare avanti una riflessione sulla possibilità, soprattutto nel contesto attuale, di ricorrere a soluzioni creative per risolvere i problemi. Verrà proposta una esercitazione di Focus Group sul tema della conflittualità e su come proporre interventi che facilitino la gestione dei conflitti a scuola.
8. Pensare le famiglie: il ruolo della mentalizzazione nello sviluppo affettivo delle famiglie con adolescenti. Verrà proposto come esercitazione un esercizio di scrittura autobiografica sulle dinamiche con il gruppo dei pari.
9. Prodotto finale: realizzazione
10. Evento di presentazione del prodotto finale

Il processo formativo, dunque, procederà dalla promozione della consapevolezza degli studenti sui contenuti degli incontri, passando attraverso momenti di sperimentazione, per arrivare al confronto e alla discussione sull’esperienza vissuta.
Il progetto prevede una modalità di apprendimento a cascata in cui il passaggio di competenze avviene con la valorizzazione di tutti i partecipanti al progetto ovvero mediatori qualificati, studentesse e studenti delle Lauree Magistrali, studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado. Centrale sarà il ruolo delle studentesse e degli studenti delle Lauree Magistrali che faciliteranno i processi interattivi e l'apprendimento delle nuove conoscenze da parte delle studentesse e degli studenti che frequentano le scuole secondarie di secondo grado.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
31
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Role-playing, Simulate, Visioni di film, giochi enigmistici, discussioni in gruppo, lavori svolti in piccolo gruppo, focus group, discussioni tra pari su materiale stimolo
Si aspetta che le studentesse e gli studenti apprendano le competenze di base nella gestione costruttiva dei conflitti, utili nella formazione di figure professionali quali mediatori civili, familiari, penali, negoziatori, ambasciatori, etc.