Economia

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il principale obiettivo del corso è offrire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare un nuovo strumento di studio e ricerca sempre più qualificante nel mercato del lavoro e negli studi universitari e post universitari. Una buona conoscenza dei GIS permette di operare con capacità e successo in ambito interdisciplinare, combinando tra loro informazioni e dati statistici, demografici, economici e sociali, georeferenziandoli rispetto uno specifico contesto territoriale. Negli ultimi anni i GIS hanno svolto un ruolo fondamentale nelle attività di gestione e pianificazione del territorio, risultando uno strumento irrinunciabile nella definizione e l'attuazione delle politiche volte alla tutela ambientale.
Nell'ambito del corso verranno definiti i concetti fondamentali dei GIS, le loro funzionalità di base e il loro ambito di applicazione e si avvieranno gli studenti all'utilizzo pratico del software ESRI ArcGis 10.3.
Il corso è suddiviso in tre fasi principali, di seguito riportate in un ordine di necessaria successione e dipendenza:
Fase 1) Introduzione ai sistemi GIS; Le applicazioni desktop
Fase 2) I formati di dati usati nei sistemi GIS; Il concetto di metadato; Come gestire e visualizzare i dati nei sistemi GIS; L'interrogazione dei dati
Fase 3) Realizzazione del prodotto finale; Metodi di rappresentazione dei risultati; Preparazione dei dati per la stampa

Si prevedono incontri frontali e lavoro individuale; gli 8 incontri frontali con Docenti universitari sono così suddivisi:
2 giornate di lezione frontale teorica nel corso delle quali saranno spiegate le principali funzioni dei GIS e illustrate le metodologie di ricerca ed elaborazione dei dati quantitativi e qualitativi. In questa fase gli studenti non opereranno direttamente sui PC ma dovranno apprendere dal docente quanto necessario per passare alla fase successiva. Il Docente di riserva la possibilità di svolgere una prova di verifica al termine della prima fase per testare la concreta capacità dello studente ad operare con successo nella fase successiva.
4 Giornate di lezioni pratiche. Gli studenti avranno a disposizione il Laboratorio GIS del Dipartimento MEMOTEF e, sotto la guida del Responsabile del Laboratorio, impareranno ad usare i GIS nelle loro funzioni basilari. Se la risposta dall'aula sarà particolarmente positiva il Responsabile GIS proporrà l'approfondimento di simulazioni e casi studio concreti.
2 giornate di approfondimento e completamento dell'elaborato finale. Gli studenti avranno a disposizione, in aula e in laboratorio, i docenti del corso con i quali lavoreranno alla stesura definitiva del loro elaborato. Per elaborato finale si intende un prodotto GIS approvato dai Docenti che sarà successivamente presentato ai referenti scolastici durante una giornata dedicata ai risultati dei progetti di ASL.
Il presente Progetto (Modulo 1) viene proposto a studenti che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche.
E' previsto un ulteriore Progetto avanzato(Modulo 2)per studenti che hanno già frequentato o che hanno competenze di base.
Il numero degli studenti partecipanti, vincolato alle postazioni in laboratorio, sarà concordato con gli Istituti partecipanti.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Eventuali attività presso strutture esterne saranno concordate preventivamente con il Tutor scolastico.
Il Progetto, preferibilmente, è proposto a studenti che hanno competenze di base in ambito informatico e geografico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Sperimentazione di nuovi strumenti di studio e ricerca. Elaborazione di informazioni e dati statistici, demografici, economici e sociali, geo referenziandoli. Introduzione ai sistemi GIS. Applicazioni desktopFormati di dati usati nei sistemi GIS. Il concetto di metadato Gestione e visualizzazione di dati nei sistemi GIS.L'interrogazione dei dati
Saper operare con capacità e successo in ambito interdisciplinareAcquisire conoscenze e competenze utili per la gestione e pianificazione del territorio. Conoscenza di nuovi strumenti di ricercaApprofondimento di aspetti disciplinari che non rientrano nel curricolo scolastico.Conoscenza, attraverso particolari studi universitari e post universitari, di nuove prospettive nel mercato del lavoro. Gli studenti saranno avviati all'utilizzo pratico del software ESRI ArcGis 10.3.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Presentazione delle biblioteche e in particolare del Servizio Bibliotecario di Ateneo. Introduzione all'uso della Biblioteca. Collaborazione all'erogazione dei servizi informativi rivolti all'utente: accoglienza, front office, distribuzione, prestito, ricollocazione del materiale librario secondo sistemi di classificazione. Utilizzo dei cataloghi in linea e delle risorse elettroniche. Orientamento alla ricerca bibliografica. Analisi del documento librario. L'attività prevede eventuali visite a Biblioteche e/o Musei di Sapienza . Sarebbe preferibile l'iscrizione al progetto da parte di un solo Istituto scolastico affinchè i sei ragazzi possano venire e partecipare insieme a tutte le attività previste.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento, attività di accoglienza , conoscenza dell'ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all'ambiente stesso. Esperienza di front office e di funzionamento della biblioteca e dei suoi servizi. Lavoro di gruppo con altri studenti, con i borsisti e il personale della biblioteca.
Conoscenza di base del funzionamento e della gestione dei servizi e dell'organizzazione di una biblioteca universitaria. Regolamento e modalità di erogazione dei servizi all'interno dell'Università, della Facoltà e del Dipartimento. Competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale.Cataloghi informatizzati e sistemi di recupero delle informazioni (banche dati).
Anno
2019
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Le attività di alternanza, che saranno svolte presso la Biblioteca del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, riguarderanno: front office con i borsisti collaboratorI; distribuzione e riordino del materiale librario in prestito ed in consultazione; back office: iter del libro (modalità di ingresso dei volumi in biblioteca, inventario, catalogazione, soggettazione, collocazione, stampa ed etichettatura, compilazione di scheda allegata al volume con dati bibliografici essenziali); etichetattura a stampa della sezione giuridica; prestito locale; document delivery; ricerche bibliografiche di base sugli OPAC e risorse elettroniche della Sapienza. L'attività prevede una visita guidata al Museo di Merceologia situato nel Dipartimento per le Tecnologie, le Risorse e lo Sviluppo della Sapienza della Facoltà di Economia. Attraverso un'esposizione ragionata dell'attività economica e commerciale dell'uomo, con i suoi numerosi reperti, l'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti ai procedimenti tecnici per realizzare i prodotti finiti partendo dalle materie grezze.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
17
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
acquisizione degli strumenti di base usati in biblioteca; il libro e i supporti cartacei e digitali; sistemi applicativi e di videoscrittura usati in biblioteca; organizzazione dei processi di lavoro, capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo con altri studenti e con il personale della biblioteca; diario di bordo; il rispetto di indicazioni e compiti assegnati dal tutor ospitante.
competenze comportamentali, ovvero rispetto delle regole istituzionali di comportamento; competenze formative: consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca universitaria come luogo di conoscenza, di studio e ricerca; conoscenza dei servizi disponibili in biblioteca e loro finalità, conoscenza dei diversi supporti dell'informazione, da quelli tradizionali su carta e nuove risorse digitali; conoscenza dell'organigramma dell'istituzione e sua mission nel senso di comune appartenenza e alla funzione primaria che essa svolge nella società.