Economia

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Un Progetto volto alla sensibilizzazione degli studenti in merito ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale, per aumentare una consapevolezza che possa trasformarsi in uno stile di vita sostenibile.
Una full immersion nella cultura della sostenibilità ambientale che mira a facilitare lo scambio di contenuti, conoscenze, esperienze e prospettive per il futuro.
Un Progetto in cui le nuove generazioni possano ascoltare, parlare, porre domande e cercare insieme risposte per un futuro sostenibile grazie all’incontro con docenti universitari e allo sviluppo di dibattiti.
La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, deve rappresentare oggi più che mai un obiettivo strategico per la presente e le future generazioni. Ci troviamo in un'epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, lontane dal modello produttivo tradizionale e dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente, scelte orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Affinché tutto ciò accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e ciascuno di noi. Sinora le nostre società hanno perseguito modelli di sviluppo socioeconomico che non si ponevano alcun problema di limite: un ambiente a servizio degli esseri umani, sfruttato come fonte illimitata di risorse e considerato come recettore illimitato di rifiuti, a supporto di uno sviluppo industriale dove di fatto il capitale naturale era considerato 'invisibile' all'economia. I livelli di deficit nei confronti dei sistemi naturali sono ormai tanto elevati da rendere centrale e fondamentale, per la sopravvivenza dell'intera società umana, mettere in conto la natura, ossia riconoscerle un valore fisico e monetario. La sostenibilità rappresenta quindi la base per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, così l'educazione ambientale si rende necessaria per formare competenze indispensabili che i mutamenti economici e sociali ci richiedono in grado di mettere in discussione i modelli già esistenti, per migliorarli e costruirne di nuovi e per attivare processi virtuosi di cambiamento. I modelli economici non possono operare al di fuori dei limiti biofisici che i sistemi naturali presentano, pertanto per dare centralità al valore del capitale naturale è necessario costruire una nuova economia. In tale contesto, la green economy e l'economia circolare si presentano come un'alternativa allo status quo attuale: uno spostamento degli investimenti da attività produttive dannose per l'ambiente a quelle più virtuose e una maggiore efficienza nell'utilizzo di energia e materie prime in tutti i processi produttivi. Si tratta di un processo reale ormai in corso e si considera un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro futuro. L'economia deve indirizzarsi verso una crescita verde, che significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo garantendo nel contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse ed i servizi ambientali su cui si fonda il nostro benessere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Progetto intensivo della durata di una settimana, durante il quale lo studente partecipa a incontri in aula con il Docente Referente del Progetto e a seminari specifici tenuti da esponenti del mondo accademico; è inoltre coinvolto in attività di gruppo che si svolgono presso il Laboratorio informatico di Facoltà con la supervisione di tutor universitari. Ulteriori attività individuali sono previste per il completamento del percorso, quali la formulazione e somministrazione di questionari, interviste e reportage fotografici
Acquisizione di proprietà di linguaggio e strumenti di ricerca guidata, interpretazione di testi e raccolta di
materiale selezionato al fine di elaborare un progetto di sintesi, sviluppo di strumenti di indagine quali p.e.
questionari, utilizzo di programmi di presentazione grafica e di elaborazione dati.
Per la valutazione finale sarà prevista una prova, al termine del progetto, che vedrà la partecipazione attiva
degli studenti.
Conoscenze di base sulle relazioni esistenti tra risorse naturali e sistema socioeconomico, sull'importanza
dello sviluppo sostenibile come strumento di transizione dal modello economico tradizionale (che non
include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell'evoluzione della
società) ad un ipotetico nuovo modello circolare, sul modello di sviluppo green che offre nuove prospettive
occupazionali, sul valore inestimabile della biodiversità fino a pochi anni fa completamente minimizzato,
sulla valorizzazione del Made in Italy alimentare, sulla necessità di soluzioni sostenibili nel settore
alimentare ed energetico per contrastare i cambiamenti climatici oramai inequivocabili, sul valore dei rifiuti
come risorse da reinserire nei cicli produttivi, sulla scarsità della risorsa idrica considerata da sempre
risorsa illimitata.
Possibilità di trasmettere le conoscenze acquisite a livello territoriale, possibilità di interventi
formativi/informativi all'interno di progetti scolastici sull'educazione ambientale, interesse a
corsi/laurea/master di approfondimento sulle tematiche che riguardano il progetto per indirizzare il proprio
futuro verso quelle professioni nel settore industriale e dei servizi in cui vengono adottate soluzioni di tipo
'ecologico', i c.d. green jobs.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto, attraverso incontri formativi e seminari con esperti esterni, ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria e ad un primo approccio con una visione imprenditoriale strumentale all’avvio e al governo di un’impresa attiva nell’economia reale o finanziaria.
Verranno forniti elementi di base sui prodotti finanziari ed assicurativi di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, polizze assicurative, fondi pensione, ecc.); saranno approfonditi i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc.). Il Progetto prevede: Videopillole sulle tematiche di finanza più consuete nella gestione quotidiana; lavori di gruppo; Business Game e casi pratici; seminari sui prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali di base.
Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede didattica frontale da parte di docenti universitari; saranno costituiti gruppi di lavoro e di discussione su casi di studio relativi al mondo finanziario ed assicurativo; gli studenti partecipanti saranno seguiti da Tutor universitari nel lavoro di ricerca e nell'elaborazione dei lavori finali.
Il Progetto prevede inoltre incontri con practioner del settore finanziario.
Comprensione dei principali temi della finanza. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti finanziari ed assicurativi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare il comparto turistico del territorio della Città Metropolitana di Roma, ponendo in evidenza le attuali criticità, anche in termini di accessibilità turistica, e proponendo eventuali politiche di intervento in un'ottica di sviluppo turistico sostenibile. Nel particolare contesto il tema della sostenibilità sarà declinato in tutti i suoi significati e quindi, parallelamente all'aspetto prettamente ambientale, che solo in parte coinvolge la Città Metropolitana, si approfondiranno le relazioni con la sfera sociale ed economica.
La ricerca prende avvio, necessariamente, dallo studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Città Metropolitana di Roma'. I dati prodotti da organi ufficiali di statistica (ISTAT, Camera di Commercio, Unioncamere, Osservatorio EBTTL) saranno completati e confrontati con altre fonti su scala locale (Federalberghi Roma e Lazio, specifiche indagini sui consumatori, dati messi a disposizione dalle principali catene alberghiere, ingressi ai musei e alle aree archeologiche, eventuali dati prodotti dal Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano), per arrivare a definire in modo complesso e onnicomprensivo un'attendibile serie storica dei flussi turistici dell'ultimo decennio.
La seconda fase della ricerca si occuperà invece dell'analisi delle attuali politiche di gestione e sviluppo turistico, ponendo in relazione le stesse con le problematiche emerse nella prima fase di analisi e con le esigenze che si ritiene rappresentino le principali criticità del comparto turistico della Città Metropolitana di Roma, con particolari riflessioni sul turismo lacuale.
La terza ed ultima fase sarà invece caratterizzata dall'elaborazione e la presentazione di proposte di intervento in termini di policy. In piccoli gruppi di lavoro (max 5 persone) gli studenti lavoreranno ad idee di intervento concrete, elaborando progetti di sviluppo, supportati da un Tutor e dal Responsabile dell'iniziativa. I progetti saranno presentati e discussi nella fase finale del percorso formativo.
Si prevedono 8 incontri frontali con Docenti universitari e Tutor così suddivisi:
4 giornate in fase di avvio, nel corso delle quali saranno illustrate agli studenti le metodologie di ricerca del dato statistico, le basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati e le più idonee metodologie di analisi territoriale. Se la risposta dell'aula sarà particolarmente positiva si mostrerà come riportare la banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, elaborando la stessa tramite un sistema GIS.
2 Giornate al termine della fase di ricerca ed elaborazione dei dati (che gli studenti svolgeranno anche sotto la guida di tutor) per verificare e sostenere la bontà del lavoro eseguito e per consigliare il percorso ottimale per la fase successiva.
2 giornate (non consecutive) a conclusione del progetto, durante le quali si elaborerà e testerà la presentazione della proposta di intervento progettuale e si presenterà questa in ambito universitario e scolastico.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Prevede incontri in aula e lavoro individuale e di gruppo. Eventuali attività presso strutture esterne verranno concordate preventivamente con i Tutor
scolastici.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Ricerca ed elaborazione dei dati. Metodologie di ricerca del dato statistico. Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati. Conoscenza delle più adeguate metodologie di analisi territoriale. Definizione di una banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, con possibilità di elaborare la stessa tramite un sistema GIS. Elaborazione di modelli progettuali.
Studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Città Metropolitana di Roma Capitale'. Capacità di analizzare dati elaborati da organi ufficiali di statistica. Confronto di dati tra diverse fonti su scala locale. Analisi di flussi turistici dell'ultimo decennio. Politiche di gestione e sviluppo turistico. Capacità di elaborare proposte di intervento in termini di policy. Capacità di proporre azioni di intervento concrete. Saper elaborare progetti di sviluppo.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare il comparto turistico del territorio della Città Metropolitana di Roma, ponendo in evidenza le attuali criticità, anche in termini di accessibilità turistica, e proponendo eventuali politiche di intervento in un'ottica di sviluppo turistico sostenibile. Nel particolare contesto il tema della sostenibilità sarà declinato in tutti i suoi significati e quindi, parallelamente all'aspetto prettamente ambientale, che solo in parte coinvolge la Città Metropolitana, si approfondiranno le relazioni con la sfera sociale ed economica.
La ricerca prende avvio, necessariamente, dallo studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Città Metropolitana di Roma'. I dati prodotti da organi ufficiali di statistica (ISTAT, Camera di Commercio, Unioncamere, Osservatorio EBTTL) saranno completati e confrontati con altre fonti su scala locale (Federalberghi Roma e Lazio, specifiche indagini sui consumatori, dati messi a disposizione dalle principali catene alberghiere, ingressi ai musei e alle aree archeologiche, eventuali dati prodotti dal Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano), per arrivare a definire in modo complesso e onnicomprensivo un'attendibile serie storica dei flussi turistici dell'ultimo decennio.
La seconda fase della ricerca si occuperà invece dell'analisi delle attuali politiche di gestione e sviluppo turistico, ponendo in relazione le stesse con le problematiche emerse nella prima fase di analisi e con le esigenze che si ritiene rappresentino le principali criticità del comparto turistico della Città Metropolitana di Roma, con particolari riflessioni sul turismo lacuale.
La terza ed ultima fase sarà invece caratterizzata dall'elaborazione e la presentazione di proposte di intervento in termini di policy. In piccoli gruppi di lavoro (max 5 persone) gli studenti lavoreranno ad idee di intervento concrete, elaborando progetti di sviluppo, supportati da un Tutor e dal Responsabile dell'iniziativa. I progetti saranno presentati e discussi nella fase finale del percorso formativo.
Si prevedono 8 incontri frontali con Docenti universitari e Tutor così suddivisi:
4 giornate in fase di avvio, nel corso delle quali saranno illustrate agli studenti le metodologie di ricerca del dato statistico, le basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati e le più idonee metodologie di analisi territoriale. Se la risposta dell'aula sarà particolarmente positiva si mostrerà come riportare la banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, elaborando la stessa tramite un sistema GIS.
2 Giornate al termine della fase di ricerca ed elaborazione dei dati (che gli studenti svolgeranno anche sotto la guida di tutor) per verificare e sostenere la bontà del lavoro eseguito e per consigliare il percorso ottimale per la fase successiva.
2 giornate (non consecutive) a conclusione del progetto, durante le quali si elaborerà e testerà la presentazione della proposta di intervento progettuale e si presenterà questa in ambito universitario e scolastico.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Prevede incontri in aula e lavoro individuale e di gruppo. Eventuali attività presso strutture esterne verranno concordate preventivamente con i Tutor
scolastici.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Ricerca ed elaborazione dei dati. Metodologie di ricerca del dato statistico. Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati. Conoscenza delle più adeguate metodologie di analisi territoriale. Definizione di una banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, con possibilità di elaborare la stessa tramite un sistema GIS. Elaborazione di modelli progettuali.
Studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Città Metropolitana di Roma Capitale'. Capacità di analizzare dati elaborati da organi ufficiali di statistica. Confronto di dati tra diverse fonti su scala locale. Analisi di flussi turistici dell'ultimo decennio. Politiche di gestione e sviluppo turistico. Capacità di elaborare proposte di intervento in termini di policy. Capacità di proporre azioni di intervento concrete. Saper elaborare progetti di sviluppo.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti al tema della tutela contro le discriminazioni nel mondo del lavoro. In questa prospettiva, dopo aver considerato le principali fonti normative di contrasto alla discriminazione, si cercherà di fornire una illustrazione delle ipotesi più ricorrenti dei comportamenti discriminatori e delle disparità di trattamento che si possono verificare sui luoghi di lavoro, tra cui quelle fondate sulla razza, etnia, religione, cultura, età, genere, status sociale, orientamento sessuale, stato psico-fisico del lavoratore.
Il progetto si caratterizzerà per un percorso strutturato in aula e una serie di out-put che saranno discussi di volta in volta, al fine di monitorare il livello di comprensione da parte di ciascun discente.
Ed infatti, contestualmente allo studio del diritto antidiscriminatorio, gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e saranno chiamati a svolgere attività più operative, quali interviste a scuola, predisposizione di una breve fiaba, un articolo di giornale, uno slogan, una sintetica campagna pubblicitaria di sensibilizzazione contro le discriminazioni suoi luoghi di lavoro.
Il progetto si concluderà con la presentazione dei risultati dei lavori di gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente dovrà acquisire la metodologia di indagine giuridica e la sensibilità di riuscire a qualificare un comportamento antidiscriminatorio, individuando, nel sistema di tutele, il rimedio che sia adeguato e proporzionale rispetto all'interesse protetto.
Il progetto si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni e discussione dei risultati, lavoro di squadra.
Lo Studente potrà apprendere le nozioni basilari del diritto antidiscriminatorio nel mondo del lavoro e acquisire una adeguata consapevolezza sulle possibili modalità per fronteggiare comportamenti che purtroppo occupano sempre più spesso i fatti di cronaca.
Potrà inoltre acquisire capacità di problem solving e di gestione del tempo, nonché utilizzare l'esperienza del lavoro di gruppo quale strumento di confronto e crescita.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
La Costituzione Italiana e il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro sanciscono il diritto e la tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori, intendendo la salute come lo “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” di un individuo. Nel 2007 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere la conoscenza dei fattori di rischio e di comfort negli ambienti scolastici, incoraggiando la diffusione di iniziative concrete presso le scuole. In tale contesto, si colloca l’indagine statistica svolta dalla Contarp (Inail) nel 2015 presso alcuni istituti di scuola secondaria di secondo grado di Roma e provincia, allo scopo di rilevare le condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici. I risultati di tale indagine sono stati d’ausilio per elaborare successivamente le Linee Guida “Sicurezza e Benessere nelle scuole - Indagine sulla qualità dell’aria e sull’ergonomia”. Queste Linee Guida riguardano i rischi connessi alla qualità dell’aria (rischio biologico, rischio chimico, rischio radon, rischio microclima) e le caratteristiche dell’ergonomia degli ambienti (comfort microclimatico, confort acustico e degli arredi scolastici).
Tuttavia, la percezione del benessere e quella della sicurezza degli studenti nella propria scuola dipendono verosimilmente anche da altri fattori di natura oggettiva e/o soggettiva, come ad esempio gli aspetti logistici ed organizzativi della scuola, l’eventuale verificarsi di episodi di violenza o di illegalità, la qualità delle relazioni interpersonali tra gli studenti e con i docenti e il personale scolastico.
Questo progetto mira a coinvolgere personalmente gli studenti di una scuola secondaria superiore nella progettazione e nella realizzazione di un’indagine statistica su “Benessere e sicurezza degli studenti a scuola”, da effettuarsi presso l’istituto di appartenenza. I risultati ottenuti potranno eventualmente essere presentati direttamente dagli studenti agli organi dell’istituto attraverso la predisposizione di un report o di una presentazione in PowerPoint.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri in aula e lavori di gruppo; partecipazione al laboratorio informatico di Dipartimento o di Facoltà; metodologie di progettazione di un’indagine statistica; tecniche di redazione e di somministrazione di un questionario; elementi di campionamento; elementi di analisi statistica dei dati tramite l’utilizzo di strumenti informatici; utilizzo di programmi di presentazione; acquisizione di proprietà di linguaggio.
progettazione e conduzione di un’indagine statistica; elaborazione dei dati e diffusione dei risultati ottenuti.
Dopo aver acquisito le nozioni fondamentali della progettazione di un’indagine statistica, con la supervisione del docente ed eventualmente con quella di personale altamente qualificato in materia, gli studenti saranno protagonisti della predisposizione del questionario da impiegare nella rilevazione. Successivamente, essi procederanno somministrando il questionario a scuola. In particolare, tenendo conto della numerosità e delle caratteristiche della popolazione studentesca e di altri importanti aspetti quali il tempo e le risorse disponibili per la rilevazione, di concerto con il docente gli studenti stabiliranno: l’ampiezza del campo di osservazione (ossia, il numero di studenti da intervistare); l’eventuale piano di campionamento (cioè, in caso di indagine campionaria, la metodologia per scegliere il sottoinsieme di studenti da rilevare); la tecnica di rilevazione più adeguata (intervista face to face, autocompilazione su questionario cartaceo, intervista via web, oppure tecnica mista). I dati raccolti con l’indagine saranno analizzati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, per ottenere informazioni sul grado di benessere e su quello di sicurezza percepiti dagli studenti nella scuola, eventualmente distinguendo in base a caratteristiche strutturali quali genere ed età degli studenti, classe oppure sezione di appartenenza.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto sarà organizzato attraverso l'analisi delle fasi sostanziali del processo imprenditoriale, chiarendo per ogni tappa i fattori cruciali del pensiero imprenditoriale e metodi, tecniche e strumenti di pronta implementazione empirica che sono annoverati nella 'cassetta degli attrezzi' dell'agire imprenditoriale.
Più in dettaglio, la prima parte del progetto, di natura introduttiva, approfondisce il ruolo dell'imprenditore. Le sue abitudini e motivazioni e il suo impatto sullo sviluppo economico-sociale.
La seconda parte chiarisce il processo imprenditoriale e i suoi momenti fondamentali unitamente ai corrispondenti elementi di buona riuscita. 'La terza parte si propone di approfondire le tecniche e gli strumenti che consentono di facilitare l'identificazione di nuove opportunità imprenditoriali; la quarta parte cercherà di approfondire il concetto di modello di business (il business model, come funziona e quali sono le principali implicazioni manageriali) e le principali tecniche di valutazione dei progetti imprenditoriali e d'investimento. L'ultima parte del progetto sarà focalizzata sugli obiettivi della gestione imprenditoriale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Far acquisire la consapevolezza che il senso di iniziativa e imprenditorialità deve essere volto alla realizzazione di progetti di conseguente raccordo con il mondo dell'economia e del lavoro.
- Favorire l'apprendimento e lo sviluppo di sinergie tra istruzione-formazione e mondo del lavoro.
- Rafforzare la connessione tra Scuole Superiori e scelta di un percorso di studio universitario coerente e più consapevole rispetto alle effettive esigenze del mercato del lavoro e alle propensioni e attitudini di ogni singolo ragazzo.
- Stimolare la creatività degli allievi e successivamente, attraverso simulazioni e gruppi di lavoro, condurli verso una effettiva trasformazione dell'idea in azione
Il Progetto intende fornire competenze in grado di stimolare lo spirito imprenditoriale degli allievi. Seminari e laboratori faranno acquisire agli allievi la consapevolezza che è possibile realizzare un progetto innovativo. Intraprendenza, creatività, nuove tecnologie, comunicazione e sostenibilità, saranno le principali tematiche che il gruppo classe affronterà durante il percorso.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di portare lo studente ad analizzare il processo di comunicazione fra le persone in un mondo multilingue e multiculturale facendoglielo vivere di persona e ponendo in evidenza le attuali criticità che esso può comportare soprattutto in termini di dialogo sociale e di cittadinanza. La prospettiva che sottende il progetto è quella della partecipazione, insieme alle giovani generazioni, orientate ad una formazione professionale nel settore terziario, di una società europea coesa e sostenibile fra cittadini - più che individui - che pur essendo diversi nelle loro lingue/culture condividono una storia e un progetto culturale comune fondato su determinati valori imprescindibili.
La proposta nasce dai risultati della ricerca sull'intercomprensione delle lingue e nelle lingue che fin dagli anni 1990 ha dato luce a numerosi studi e progetti europei alcuni dei quali, fra i più recenti (EUROFORMA, PREFIC, CINCO, EVALIC) hanno coinvolto la docente responsabile del progetto.
Nel particolare contesto, il tema della comunicazione in intercomprensione verrà affrontato tramite l'esperienza vissuta. Ogni studente avrà la possibilità di sperimentare questa modalità vincolata del dialogo/ricerca attraverso le lingue e di riflettere al modo in cui si possa realizzare insieme, in maniera costruttiva, un compito comune confrontandosi a lingue, culture, modi e stili espressivi diversi sapendo accogliere la sfida dello straniamento.
L'obiettivo è mettere un gruppo di studenti in situazioni reali di
1) realizzare un progetto collaborativo da presentare al gruppo plurilingue di lavoro
2) collaborare attivamente conformandosi a determinate regole della comunicazione (comunicazione incrociata o comunicazione in intercomprensione)
3) riflettere ed esprimersi liberamente sull'esperienza vissuta in modo da scoprire il rapporto personale/collettivo alla diversità, alla novità, al disagio possibile creato da una situazione inabituale possibilmente 'straniante';
4) scoprire e imparare ad attingere alle proprie risorse, a volte poco conosciute o riconosciute per incontrare senza timore nuove lingue/culture e soprattutto nuove sfide.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
15
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IT Agraria
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati
Metodo di ricerca di informazioni affidabili in diverse lingue

L'articolazione del progetto prevede incontri con il Docente Responsabile di Progetto e con Esperti di settore, che proporranno le diverse attività ai partecipanti. Gli studenti saranno seguiti, inoltre, da Tutor universitari per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Competenze di base:
Saper effettuare ricerche documentali attingendo a fonti affidabili
Saper accogliere le sfide senza timore
Capacità a sviluppare fiducia e autostima
Saper elaborare presentazioni dei propri risultati

Ulteriori competenze trasversali attese:
Capacità di relazionarsi in modo costruttivo
Capacità di espressione libera delle proprie idee
Spirito di collaborazione (il progetto comune prevale sull'obiettivo individuale)
Capacità riflessive sul proprio apprendimento
Capacità di adattamento a diversi ambienti anche informatici
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Come si può costruire un bilancio di esercizio partendo da un set di pochi dati a disposizione?
Come si può risalire a uno Stato Patrimoniale e a un Conto Economico solo con dati circoscritti, con dei parametri limitati?
Si tratta di conoscere una serie di formule e saperle applicare o, invece, esistono dei metodi e delle regole che consentono, in maniera più metodica e sistematizzata, di risolvere il problema?
Il progetto si pone l'obiettivo ambizioso di affrontare un tema tradizionalmente dibattuto e notoriamente 'temuto' dagli Studenti della quinta classe degli istituti tecnici: il bilancio con i dati a scelta, nell'intento di dimostrare come il problema sia risolvibile attraverso l'applicazione di metodo scientifico.
In particolare, durante lo svolgimento del corso saranno affrontate numerose e varie esercitazioni per arrivare a fornire agli Studenti, con approccio 'learning by doing' adeguate competenze e best practice per essere pronti a districarsi tra tutte le innumerevoli fattispecie ipotizzabili nell'ambito di prove d'esame.
Il progetto prevede così un percorso strutturato in aula e una serie di consegne che saranno discusse e controllate di volta in volta, al fine di monitorare il livello di comprensione da parte di ciascun discente.
Nell'ultima fase del progetto gli Studenti saranno organizzati in gruppi e saranno chiamati a scegliere dei dati di partenza, da cui dovranno costruire un bilancio. In questa fase saranno prontamente affiancati da Tutor univesitari.
Il progetto si concluderà con la presentazione dei risultati del lavoro di gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
48
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Tecnici
IT Settore economico
Classi ammesse
Quinta
Lo Studente potrà acquisire capacità di effettuare analisi orientate alla situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una realtà imprenditoriale, capacità di interpretazione critica di dati contabili, capacità di estrapolare informazioni sulla probabilità di sopravvivenza di un'impresa, capacità di organizzare il lavoro individuale e di gruppo.
Il progetto si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni con dimostrazioni pratiche e discussione dei risultati; analisi critica dei dati contabili; lavoro di squadra.
Gli Studenti potranno acquisire: capacità di problem solving, essendo chiamati a risolvere problemi concreti di volta in volta affrontati sia in aula sia attraverso il lavoro di gruppo; capacità di gestione del tempo, in quanto in aula saranno effettuate esercitazioni a tempo; capacità di interpretazione critica dei dati, in quanto in aula gli Studenti saranno chiamati a esprimere commenti sulle risultanze ottenute; capacità di ipotizzare scenari futuri, in quanto attraverso un set di dati di partenza dovranno risalire a dinamiche aziendali; capacità di lavorare in team, in quanto saranno organizzati in squadre.
Anno
2019
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Il Museo di Merceologia presenta una esposizione ragionata dell'attività di produzione, caratterizzazione, commercializzazione e utilizzo delle merci, partendo dalle materie prime e includendo anche gli strumenti per le analisi merceologiche. Il Museo di Merceologia si estende per 270 mq con più di 6000 reperti divisi in settori. Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio del Museo di Merceologia Sapienza Università di Roma, l'acquisizione di nozioni di base relative alla struttura di un museo didattico/scientifico e la diffusione comunicativa delle stesse. I ragazzi dovranno quindi selezionare reperti, individuare percorsi didattici da valorizzare, acquisire e produrre materiale audio, video e testuale e diffonderli attraverso i canali comunicativi (web, social, brochure e totem).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
26
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Chimico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nelle attività previste gli studenti saranno affiancati dal personale museale e del dipartimento di Management. Sono previste lezioni frontali circa il settore scientifico culturale in cui si inserisce il Museo e sulla gestione del patrimonio culturale. Attività pratiche coinvolgeranno gli studenti nella conoscenza del Museo e dei suoi reperti. Possono essere previste visite esterne presso altri Musei del Polo museale dell'università Sapienza di Roma. Lavorando in team progetteranno e realizzeranno percorsi didattici e materiale per promuovere e valorizzare il patrimonio del Museo di Merceologia. A tale proposito, all'interno della Facoltà di Economia, nell'atrio principale, è posizionato un totem dove sono riportate le informazioni riguardanti alcuni settori espositivi del Museo. Gli studenti potranno quindi contribuire all'implementazione di nuove informazioni.
Le competenze che verranno acquisite sono in ottica di Management del Patrimonio Culturale e Marketing Museale. Un primo momento di acquisizione delle competenze verrà dedicato alla conoscenza delle Scienze Merceologiche e del loro impatto sul mondo economico e produttivo, individuando il valore culturale del Museo di Merceologia. Successivamente i ragazzi acquisiranno familiarità con il Museo e le sue collezioni. Dopo aver avuto un confronto con altre realtà museali dell'ateneo, gli studenti progetteranno percorsi espositivi, si occuperanno di pubblicizzare il museo e trasmettere le conoscenze al pubblico.